Motorizzazioni thema-300c

smady
Messaggi: 58
Iscritto il: 16 lug 2013, 12:13

Re: Motorizzazioni thema-300c

Messaggio da leggere da smady »

leggendo questo post ,la mia mente è andata subito a rifugiarsi in questa bella parodia del grandissimo albertone
avvocato,dentista,ballerino ,ingegnere..
guardatelo,o RIguardatelo fino alla fine
ti saluto avvocato ignegnere mastero marcomart pignacorelli:D


https://www.youtube.com/watch?v=BvpzL1RvxPA









Marcomart Scritto:
----------------------------------------
---------------
> warner Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > Marcomart Scritto:
> >
> --------------------------------------------------
>
> > -----
> > > stevek60 Scritto:
> > >
> >
> --------------------------------------------------
>
> >
> > > -----
> > > > Marcomart ma hai parlato mai con qualche
> capo
> > > > officina Lancia?, hai provato a chiedergli
> > > della
> > > > nuova Thema? io si e non posso riferire le
> > > esatte
> > > > parole..... se nò mi bannano
> > > > definitivamente............ (p.s. lo
> spinotto
> > > > mancante dell'ABS è già
> > > >
> > >
> >
> leggenda....http://www.sicurauto.it/richiami-auto/
>
> >
> > >
> > > >
> > >
> >
> news/richiamate-lancia-thema-per-problemi-allabs.h
>
> >
> > >
> > > > tml)
> > > >
> > > > poi di seguito.....
> > > >
> > >
> >
> http://richiamiauto.sicurauto.it/lancia_lancia-the
>
> >
> > >
> > > > ma-tt_2270.html
> > > >
> > >
> >
> http://richiamiauto.sicurauto.it/lancia_thema-8-ma
>
> >
> > >
> > > > rce_2151.html
> > > >
> > > > tutte cosette di poco conto......:S
> > >
> > >
> > > Non ci ho parlato, e anche se l'avessi
> fatto...
> > > non è che avrebbe tanto da insegnarmi.
> > > Le leggende metropolitane lasciano il tempo
> che
> > > trovano, per il resto si tratta di richiami
> che
> > > fanno tutte le case per problemi ben più
> gravi
> > di
> > > un air-bag o di un abs che quando non
> > funzionano
> > > puoi viaggiare lo stesso finché non fai
> > > effettuare la riparazione.
> > >
> > > Per tecnicamente superiore mi riferisco in
> > primo
> > > luogo all'impostazione meccanica di tutta la
> > > vettura. Mentre Thesis e chi l'ha preceduta,
> > > inclusa la vera Thema, hanno la stessa
> > > impostazione meccanica di una Punto.
> > > Poi posso aggiungere la tipologia di motori,
> i
> > > cambi molto più affidabili, l'elettronica
> > molto
> > > più affidabile, la migliore
> insonorizzazione,
> > la
> > > maggiore sicurezza attiva e passiva...
> > > Insomma, non fermiamoci al freno a mano
> > elettrico
> > > che mi viene da ridere. La tecnica
> > automobilistica
> > > è ben altra cosa.
> > Ne sai piu' tu di un capo-officina Lancia?Mi
> sorge
> > una curiosita' dove lavori?.....
>
>
> Sono un ing. meccanico e faccio parte del gruppo
> di progettazione di un team motorsport di cui non
> rivelerò il nome.
>
> Riguardo al resto avete detto un mare di
> sciocchezze, l'epoca di progettazione e gli
> accessori non entravano in alcun modo nel mio
> discorso.
> Come ho detto anche la Gamma è tecnicamente
> superiore alla Thesis, tranne per lo schema
> sospensivo che è più semplice ma ugualmente
> efficace (adottato con ottimi risultati anche
> sulla moderna K).
>
> Riguardo ai problemi elettronici che aveva Thesis
> e non presenti su Thema, il merito non è di Fiat
> ma di Chrysler che sviluppa l'elettronica tutta in
> casa, incluso il sistema di infotainment
> pluripremiato e adottato adesso sulle nuove
> Maserati.
>
> Mastro, non è che se uno schema è stato molto
> adottato nel passato allora non è buono. Siamo
> seri una volta ogni tanto.
>
> Vi accorgete che siete autoreferenziali? Per voi
> la Thesis è addirittura meglio della nuova
> Thema/300 ma non spiegate il motivo, ma solo in
> termini di design.
Marcomart
Messaggi: 133
Iscritto il: 06 gen 2013, 18:22

Re: Motorizzazioni thema-300c

Messaggio da leggere da Marcomart »

Gianluca Scritto:
-------------------------------------------------------
> Beh Marcomart, la Thema/300 paga pegno. Era e
> sarà sempre così: il primo motivo di interesse
> che indirizza la scelta di un'auto è quello
> estetico. Sopratutto con marchi non generalisti,
> chiaramente posizionati, carichi di storia, di
> allori e (oggi) di aspettative, come è appunto la
> Lancia.
>
> Talvolta in passato, in mancanza di quella
> travolgente bellezza e scatto che minava la Flavia
> 1^ serie (ma che souplesse di marcia ragazzi...),
> si cambiava l'Aurelia più per l'attaccamento al
> marchio e per l'opera di convincimento del
> concessionario, fidelizzato da Borgo San Paolo
> almeno quanto il futuro cliente.
>
> Non c'è da stupirsi quindi, se la Crhysler 300
> con lo stemmino Lancia nell'asola, sbandierato
> come la piuma di faggiano sul capello di chi a
> caccia di faggiani non c'è mai stato, si muove
> impacciata e con lo stesso imbarazzo di un
> invitato non gradito ad una festa di amici. Non è
> un suo demerito, poveretta, ma di chi ce l'ha
> spinta dentro. Manager, quadri, sottoquadri e
> quadretti che nel giro di un decennio hanno
> depauperato e costretto alla fuga validissime
> personalità, bruciando il know how della Lancia
> (partiamo da Flavio Manzoni... ?).
>
> E' veramente un'operazione di marketing penosa e
> meritevole di pesanti critiche.


Condivido tutto il post dalla prima all'ultima parola.

Per gli altri: riguardo all'affidabilità mi riferisco alle rilevazioni su Chrysler 300 negli USA.
Inoltre caro smady, ho solo risposto ad una domanda, e mi piacerebbe chiudere qui l'argomento.
enea
Messaggi: 321
Iscritto il: 17 feb 2009, 19:21

Re: Motorizzazioni thema-300c

Messaggio da leggere da enea »

La Giulia e' stata cancellata....
mastro
Messaggi: 4174
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:08

Re: Motorizzazioni thema-300c

Messaggio da leggere da mastro »

Marcomart Scritto:
-------------------------------------------------------
....

> Mastro, non è che se uno schema è stato molto
> adottato nel passato allora non è buono. Siamo
> seri una volta ogni tanto.

....

Marcomart, perdonami se ti sono apparso poco serio, ma io ho risposto con una iperbole ad una tua precedente affermazione quanto meno sorprendente (in base alla quale la Thesis avrebbe lo stesso schema meccanico di una Punto). Come ben sai, essendo peraltro ingegnere meccanico, l'unico aspetto tecnico che accomuna la Thesis e la Punto è la disposizione trasversale del motore; tutto il resto (per esempio lo schema delle sospensioni) è completamente diverso. Io ti ho risposto che analogamente, secondo il tuo ragionamento (per me errato) allora anche la BMW poteva esser criticata in quanto ha lo stesso schema meccanico della Fiat 1100 D. E' ovvio che non è così: non è che se uno schema è stato molto
adottato nel passato allora non è buono
. Ma anche per quanto riguarda la Thesis, con il motore trasversale, non è che se uno schema è stato molto adottato nel passato allora non è buono.
Inoltre quello dello schema meccanico o della disposizione dei motori è davvero un ragionamento di lana caprina: anche su questo forum, ma in generale sulle riviste specializzate, alla Thesis viene contestato di tutto (dalla linea al nome, dai motori all'elettronica, ecc. ecc.), ma non ho mai sentito critiche di sorta alla tenuta di strada o al confort, ancora oggi di gran lunga superiori ad analoghe vetture più "stimate" (Mercedes, Audi o BMW, per capirci).
alfista1975
Messaggi: 905
Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32

Re: Motorizzazioni thema-300c

Messaggio da leggere da alfista1975 »

La Giulia intesa come fotocopia della fiat viaggio / dodge dart e' stata cancellata.
La Giulia trazione posteriore come concorrente delle vere sportive tedesche (BMW e Mercedes, a differenza delle vw & bambole russe associate) e' in corso di preparazione dall'anno scorso e servira' anche per la futura dodge avenger.
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: Motorizzazioni thema-300c

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Che ne sappiamo noi dell' affidabilità della Crysler 300 ? C'è qualcuno che visita costantenente il forum a lei dedicato ? E magari sentire chi le ripara. Ma poi scusate non si era detto che le 2 vetture erano diverse e che gli ingegneri del gruppo Fiat ci avevano messo le mani ?
Il problema maggiore della Nuova Thema (secondo mè) non è l' estetica; ma il fatto che sia un ibrido e le dimensioni plateali.
alfista1975
Messaggi: 905
Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32

Re: Motorizzazioni thema-300c

Messaggio da leggere da alfista1975 »

Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: Motorizzazioni thema-300c

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Non tutti sappiamo l' inglese ... comunque se è fantastica non resta che comprarla, l' italiana però dovrebbe essere un pò diversa, ma adesso delle differenze non ne parla più nessuno, chi comincia a comperarla ? Se non lo fate dovete dirne il motivo.
warner
Messaggi: 21984
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: Motorizzazioni thema-300c

Messaggio da leggere da warner »

mastro Scritto:
-------------------------------------------------------
> Marcomart Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> ....
>
> > Mastro, non è che se uno schema è stato molto
> > adottato nel passato allora non è buono. Siamo
> > seri una volta ogni tanto.
>
> ....
>
> Marcomart, perdonami se ti sono apparso poco
> serio, ma io ho risposto con una iperbole ad una
> tua precedente affermazione quanto meno
> sorprendente (in base alla quale la Thesis avrebbe
> lo stesso schema meccanico di una Punto). Come ben
> sai, essendo peraltro ingegnere meccanico, l'unico
> aspetto tecnico che accomuna la Thesis e la Punto
> è la disposizione trasversale del motore; tutto
> il resto (per esempio lo schema delle sospensioni)
> è completamente diverso. Io ti ho risposto che
> analogamente, secondo il tuo ragionamento (per me
> errato) allora anche la BMW poteva esser criticata
> in quanto ha lo stesso schema meccanico della Fiat
> 1100 D. E' ovvio che non è così: non è che se
> uno schema è stato molto
> adottato nel passato allora non è buono. Ma anche
> per quanto riguarda la Thesis, con il motore
> trasversale, non è che se uno schema è stato
> molto adottato nel passato allora non è buono.
> Inoltre quello dello schema meccanico o della
> disposizione dei motori è davvero un ragionamento
> di lana caprina: anche su questo forum, ma in
> generale sulle riviste specializzate, alla Thesis
> viene contestato di tutto (dalla linea al nome,
> dai motori all'elettronica, ecc. ecc.), ma non ho
> mai sentito critiche di sorta alla tenuta di
> strada o al confort, ancora oggi di gran lunga
> superiori ad analoghe vetture più "stimate"
> (Mercedes, Audi o BMW, per capirci).
Quoto pienamente caro Mastro.(tu)

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
alfista1975
Messaggi: 905
Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32

Re: Motorizzazioni thema-300c

Messaggio da leggere da alfista1975 »

Volendo c'e' Google translate per tradurre l'inglese.
A me non interessa perche' sopra i 480 cm non mi entra nel garage, e perche' ora ho 210cv e quattro ruote motrici con la 159sw 2.4 Q4... La sola thema AWD e' la V6 benzina che in Francia costa 45000 euro (grosso sconto ma malus di 6000 euro, regalo del governo francese...). A quel prezzo preferisco aspettare l'amiraglia alfa e di essere di ritorno in Savoia dove ho un garage piu' grosso.
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Rispondi

Torna a “Chrysler-Lancia ”