Motorizzazioni thema-300c
Re: Motorizzazioni thema-300c
Sarebbe facile dire ... se è più interessante come mai non avvicina le vendite della Thesis ? Tra l' altro a prezzi di saldo ad un anno e mezzo dal lancio ? Ma noi siamo scienza e non fantascienza, i motivi li abbiamo detti ... modelli sbagliati nel momento sbagliato, crisi, gusti, dimensioni, nome sbagliato, ecc. Questa al contrario della Thesis non ha pianali riciclati e costi elevati da ammortizzare, in poche parole non ha l' obbligo di vendere, ma è sufficente questo per dire che è la più interessante di tutte o sarebbe più giusto dire (per essere obbiettivi) che i giudizi (e i KM) di utenti sono troppo pochi per azzardare dei confronti ?
Re: Motorizzazioni thema-300c
Ma poi siamo sicuri che addossare tutte le responsabilità a thesis sia la spiegazione di tutto, l'auto ha una personalitá che la 300c se la sogna, se poi si fosse stato dato il via al progetto originale dialogos sicuramente si sarebbe parlato di un clamoroso successo....http://www.autopareri.com/forum/lancia/ ... hesis.html, come al solito grandi progettisti e ingegneri e meno che mediocri manager e ora con la nuova thema non solo abbiamo toccato il fondo ma abbiamo iniziato a scavare....
Re: Motorizzazioni thema-300c
Assurdo continuare a fare confronti tra vetture nate a oltre 10 anni di distanza ponendole sullo stesso piano, quando l'intera storia dell'auto si misura in un secolo e non tanto di più. Ma poi scusate fosse anche meglio, con le dovute proporzioni, della thesis: a noi che ce ne cala?, mica parliamo di un'auto italiana e tanto meno di una Lancia. Spero che si ricominci presto a parlare di qualcosa di nuovo, la Thema o meglio 300c oggi e già vecchia, in più era veramente brutta, ma brutta, bruttabrutta.
Re: Motorizzazioni thema-300c
Concordo con te Pierl,poi asserire che una thema aveva la stessa impostazione di una punto non fa ridere,fa scompisciare:D (altro che freno a mano elettrico)L'elettronica made in USA ho avuto modo di testarla sulla qualita' DELPHI,penosa proprio!
Poi se su questa pseudo Lancia han risolto i problemi elettronici di Thesis beh...dopo 11 anni vorrei vedere non avessero fatto almeno quello....
Poi se su questa pseudo Lancia han risolto i problemi elettronici di Thesis beh...dopo 11 anni vorrei vedere non avessero fatto almeno quello....
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Motorizzazioni thema-300c
Marcomart Scritto:
-------------------------------------------------------
> stevek60 Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > Marcomart ma hai parlato mai con qualche capo
> > officina Lancia?, hai provato a chiedergli
> della
> > nuova Thema? io si e non posso riferire le
> esatte
> > parole..... se nò mi bannano
> > definitivamente............ (p.s. lo spinotto
> > mancante dell'ABS è già
> >
> leggenda....http://www.sicurauto.it/richiami-auto/
>
> >
> news/richiamate-lancia-thema-per-problemi-allabs.h
>
> > tml)
> >
> > poi di seguito.....
> >
> http://richiamiauto.sicurauto.it/lancia_lancia-the
>
> > ma-tt_2270.html
> >
> http://richiamiauto.sicurauto.it/lancia_thema-8-ma
>
> > rce_2151.html
> >
> > tutte cosette di poco conto......:S
>
>
> Non ci ho parlato, e anche se l'avessi fatto...
> non è che avrebbe tanto da insegnarmi.
> Le leggende metropolitane lasciano il tempo che
> trovano, per il resto si tratta di richiami che
> fanno tutte le case per problemi ben più gravi di
> un air-bag o di un abs che quando non funzionano
> puoi viaggiare lo stesso finché non fai
> effettuare la riparazione.
>
> Per tecnicamente superiore mi riferisco in primo
> luogo all'impostazione meccanica di tutta la
> vettura. Mentre Thesis e chi l'ha preceduta,
> inclusa la vera Thema, hanno la stessa
> impostazione meccanica di una Punto.
> Poi posso aggiungere la tipologia di motori, i
> cambi molto più affidabili, l'elettronica molto
> più affidabile, la migliore insonorizzazione, la
> maggiore sicurezza attiva e passiva...
> Insomma, non fermiamoci al freno a mano elettrico
> che mi viene da ridere. La tecnica automobilistica
> è ben altra cosa.
Ne sai piu' tu di un capo-officina Lancia?Mi sorge una curiosita' dove lavori?.....
-------------------------------------------------------
> stevek60 Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > Marcomart ma hai parlato mai con qualche capo
> > officina Lancia?, hai provato a chiedergli
> della
> > nuova Thema? io si e non posso riferire le
> esatte
> > parole..... se nò mi bannano
> > definitivamente............ (p.s. lo spinotto
> > mancante dell'ABS è già
> >
> leggenda....http://www.sicurauto.it/richiami-auto/
>
> >
> news/richiamate-lancia-thema-per-problemi-allabs.h
>
> > tml)
> >
> > poi di seguito.....
> >
> http://richiamiauto.sicurauto.it/lancia_lancia-the
>
> > ma-tt_2270.html
> >
> http://richiamiauto.sicurauto.it/lancia_thema-8-ma
>
> > rce_2151.html
> >
> > tutte cosette di poco conto......:S
>
>
> Non ci ho parlato, e anche se l'avessi fatto...
> non è che avrebbe tanto da insegnarmi.
> Le leggende metropolitane lasciano il tempo che
> trovano, per il resto si tratta di richiami che
> fanno tutte le case per problemi ben più gravi di
> un air-bag o di un abs che quando non funzionano
> puoi viaggiare lo stesso finché non fai
> effettuare la riparazione.
>
> Per tecnicamente superiore mi riferisco in primo
> luogo all'impostazione meccanica di tutta la
> vettura. Mentre Thesis e chi l'ha preceduta,
> inclusa la vera Thema, hanno la stessa
> impostazione meccanica di una Punto.
> Poi posso aggiungere la tipologia di motori, i
> cambi molto più affidabili, l'elettronica molto
> più affidabile, la migliore insonorizzazione, la
> maggiore sicurezza attiva e passiva...
> Insomma, non fermiamoci al freno a mano elettrico
> che mi viene da ridere. La tecnica automobilistica
> è ben altra cosa.
Ne sai piu' tu di un capo-officina Lancia?Mi sorge una curiosita' dove lavori?.....
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Motorizzazioni thema-300c
warner Scritto:
-------------------------------------------------------
> Marcomart Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > stevek60 Scritto:
> >
> --------------------------------------------------
>
> > -----
> > > Marcomart ma hai parlato mai con qualche capo
> > > officina Lancia?, hai provato a chiedergli
> > della
> > > nuova Thema? io si e non posso riferire le
> > esatte
> > > parole..... se nò mi bannano
> > > definitivamente............ (p.s. lo spinotto
> > > mancante dell'ABS è già
> > >
> >
> leggenda....http://www.sicurauto.it/richiami-auto/
>
> >
> > >
> >
> news/richiamate-lancia-thema-per-problemi-allabs.h
>
> >
> > > tml)
> > >
> > > poi di seguito.....
> > >
> >
> http://richiamiauto.sicurauto.it/lancia_lancia-the
>
> >
> > > ma-tt_2270.html
> > >
> >
> http://richiamiauto.sicurauto.it/lancia_thema-8-ma
>
> >
> > > rce_2151.html
> > >
> > > tutte cosette di poco conto......:S
> >
> >
> > Non ci ho parlato, e anche se l'avessi fatto...
> > non è che avrebbe tanto da insegnarmi.
> > Le leggende metropolitane lasciano il tempo che
> > trovano, per il resto si tratta di richiami che
> > fanno tutte le case per problemi ben più gravi
> di
> > un air-bag o di un abs che quando non
> funzionano
> > puoi viaggiare lo stesso finché non fai
> > effettuare la riparazione.
> >
> > Per tecnicamente superiore mi riferisco in
> primo
> > luogo all'impostazione meccanica di tutta la
> > vettura. Mentre Thesis e chi l'ha preceduta,
> > inclusa la vera Thema, hanno la stessa
> > impostazione meccanica di una Punto.
> > Poi posso aggiungere la tipologia di motori, i
> > cambi molto più affidabili, l'elettronica
> molto
> > più affidabile, la migliore insonorizzazione,
> la
> > maggiore sicurezza attiva e passiva...
> > Insomma, non fermiamoci al freno a mano
> elettrico
> > che mi viene da ridere. La tecnica
> automobilistica
> > è ben altra cosa.
> Ne sai piu' tu di un capo-officina Lancia?Mi sorge
> una curiosita' dove lavori?.....
Sono un ing. meccanico e faccio parte del gruppo di progettazione di un team motorsport di cui non rivelerò il nome.
Riguardo al resto avete detto un mare di sciocchezze, l'epoca di progettazione e gli accessori non entravano in alcun modo nel mio discorso.
Come ho detto anche la Gamma è tecnicamente superiore alla Thesis, tranne per lo schema sospensivo che è più semplice ma ugualmente efficace (adottato con ottimi risultati anche sulla moderna K).
Riguardo ai problemi elettronici che aveva Thesis e non presenti su Thema, il merito non è di Fiat ma di Chrysler che sviluppa l'elettronica tutta in casa, incluso il sistema di infotainment pluripremiato e adottato adesso sulle nuove Maserati.
Mastro, non è che se uno schema è stato molto adottato nel passato allora non è buono. Siamo seri una volta ogni tanto.
Vi accorgete che siete autoreferenziali? Per voi la Thesis è addirittura meglio della nuova Thema/300 ma non spiegate il motivo, ma solo in termini di design.
-------------------------------------------------------
> Marcomart Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > stevek60 Scritto:
> >
> --------------------------------------------------
>
> > -----
> > > Marcomart ma hai parlato mai con qualche capo
> > > officina Lancia?, hai provato a chiedergli
> > della
> > > nuova Thema? io si e non posso riferire le
> > esatte
> > > parole..... se nò mi bannano
> > > definitivamente............ (p.s. lo spinotto
> > > mancante dell'ABS è già
> > >
> >
> leggenda....http://www.sicurauto.it/richiami-auto/
>
> >
> > >
> >
> news/richiamate-lancia-thema-per-problemi-allabs.h
>
> >
> > > tml)
> > >
> > > poi di seguito.....
> > >
> >
> http://richiamiauto.sicurauto.it/lancia_lancia-the
>
> >
> > > ma-tt_2270.html
> > >
> >
> http://richiamiauto.sicurauto.it/lancia_thema-8-ma
>
> >
> > > rce_2151.html
> > >
> > > tutte cosette di poco conto......:S
> >
> >
> > Non ci ho parlato, e anche se l'avessi fatto...
> > non è che avrebbe tanto da insegnarmi.
> > Le leggende metropolitane lasciano il tempo che
> > trovano, per il resto si tratta di richiami che
> > fanno tutte le case per problemi ben più gravi
> di
> > un air-bag o di un abs che quando non
> funzionano
> > puoi viaggiare lo stesso finché non fai
> > effettuare la riparazione.
> >
> > Per tecnicamente superiore mi riferisco in
> primo
> > luogo all'impostazione meccanica di tutta la
> > vettura. Mentre Thesis e chi l'ha preceduta,
> > inclusa la vera Thema, hanno la stessa
> > impostazione meccanica di una Punto.
> > Poi posso aggiungere la tipologia di motori, i
> > cambi molto più affidabili, l'elettronica
> molto
> > più affidabile, la migliore insonorizzazione,
> la
> > maggiore sicurezza attiva e passiva...
> > Insomma, non fermiamoci al freno a mano
> elettrico
> > che mi viene da ridere. La tecnica
> automobilistica
> > è ben altra cosa.
> Ne sai piu' tu di un capo-officina Lancia?Mi sorge
> una curiosita' dove lavori?.....
Sono un ing. meccanico e faccio parte del gruppo di progettazione di un team motorsport di cui non rivelerò il nome.
Riguardo al resto avete detto un mare di sciocchezze, l'epoca di progettazione e gli accessori non entravano in alcun modo nel mio discorso.
Come ho detto anche la Gamma è tecnicamente superiore alla Thesis, tranne per lo schema sospensivo che è più semplice ma ugualmente efficace (adottato con ottimi risultati anche sulla moderna K).
Riguardo ai problemi elettronici che aveva Thesis e non presenti su Thema, il merito non è di Fiat ma di Chrysler che sviluppa l'elettronica tutta in casa, incluso il sistema di infotainment pluripremiato e adottato adesso sulle nuove Maserati.
Mastro, non è che se uno schema è stato molto adottato nel passato allora non è buono. Siamo seri una volta ogni tanto.
Vi accorgete che siete autoreferenziali? Per voi la Thesis è addirittura meglio della nuova Thema/300 ma non spiegate il motivo, ma solo in termini di design.
Re: Motorizzazioni thema-300c
Beh Marcomart, la Thema/300 paga pegno. Era e sarà sempre così: il primo motivo di interesse che indirizza la scelta di un'auto è quello estetico. Sopratutto con marchi non generalisti, chiaramente posizionati, carichi di storia, di allori e (oggi) di aspettative, come è appunto la Lancia.
Talvolta in passato, in mancanza di quella travolgente bellezza e scatto che minava la Flavia 1^ serie (ma che souplesse di marcia ragazzi...), si cambiava l'Aurelia più per l'attaccamento al marchio e per l'opera di convincimento del concessionario, fidelizzato da Borgo San Paolo almeno quanto il futuro cliente.
Non c'è da stupirsi quindi, se la Crhysler 300 con lo stemmino Lancia nell'asola, sbandierato come la piuma di faggiano sul capello di chi a caccia di faggiani non c'è mai stato, si muove impacciata e con lo stesso imbarazzo di un invitato non gradito ad una festa di amici. Non è un suo demerito, poveretta, ma di chi ce l'ha spinta dentro. Manager, quadri, sottoquadri e quadretti che nel giro di un decennio hanno depauperato e costretto alla fuga validissime personalità, bruciando il know how della Lancia (partiamo da Flavio Manzoni... ?).
E' veramente un'operazione di marketing penosa e meritevole di pesanti critiche.
Talvolta in passato, in mancanza di quella travolgente bellezza e scatto che minava la Flavia 1^ serie (ma che souplesse di marcia ragazzi...), si cambiava l'Aurelia più per l'attaccamento al marchio e per l'opera di convincimento del concessionario, fidelizzato da Borgo San Paolo almeno quanto il futuro cliente.
Non c'è da stupirsi quindi, se la Crhysler 300 con lo stemmino Lancia nell'asola, sbandierato come la piuma di faggiano sul capello di chi a caccia di faggiani non c'è mai stato, si muove impacciata e con lo stesso imbarazzo di un invitato non gradito ad una festa di amici. Non è un suo demerito, poveretta, ma di chi ce l'ha spinta dentro. Manager, quadri, sottoquadri e quadretti che nel giro di un decennio hanno depauperato e costretto alla fuga validissime personalità, bruciando il know how della Lancia (partiamo da Flavio Manzoni... ?).
E' veramente un'operazione di marketing penosa e meritevole di pesanti critiche.
Moderatore - Sezione Argomenti Generali
-
- Messaggi: 905
- Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32
Re: Motorizzazioni thema-300c
Ma e' sempre lo stesso discorso : non c'entra niente con Lancia, ma la chrysler 300 e' una valida ammiraglia interamente rinnovata, dal pianale ai motori, nel 2011.
Oltre 250,000 circolano ogni giorno nel nord America (e non parlo delle 300C precedenti)
Ma senza sto rebadging estremamente maldestro e in fin dei conti fallimentare, cosa resterebbe nei concessionari Lancia ? Ypsilon e una Delta modello 2008 che vende meno di 10000 unita' annue... Pur con 3 imports americani (2 con motori diesel italiani) , almeno fa meno vuoto.... Non vi dico le vetrine alfa, riempite ormai con 159 usate per rendere meno vuota l'esposizione... Ora si spera nei nuovi modelli 2015 (alfetta, Giulia, kamal...) dopo 3-4 anni di deserto. Se lo stesso succede per Lancia verso il 2016-17 almeno le sofferenze attuali avranno avuto un senso...
Oltre 250,000 circolano ogni giorno nel nord America (e non parlo delle 300C precedenti)
Ma senza sto rebadging estremamente maldestro e in fin dei conti fallimentare, cosa resterebbe nei concessionari Lancia ? Ypsilon e una Delta modello 2008 che vende meno di 10000 unita' annue... Pur con 3 imports americani (2 con motori diesel italiani) , almeno fa meno vuoto.... Non vi dico le vetrine alfa, riempite ormai con 159 usate per rendere meno vuota l'esposizione... Ora si spera nei nuovi modelli 2015 (alfetta, Giulia, kamal...) dopo 3-4 anni di deserto. Se lo stesso succede per Lancia verso il 2016-17 almeno le sofferenze attuali avranno avuto un senso...
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Re: Motorizzazioni thema-300c
Si fà presto a dire che la N. Thema ha risolto i problemi di elettronica, prima deve uscire dai concessionari, se nò giochiamo con i modellini statici, anche la Thesis va molto bene quando non si usa.
Ogni vettura va vista nella sua epoca e confrontata con le avversarie dello stesso periodo, toricamente e tecnicamente ogni vettura che viene dopo dovrebbe essere meglio delle precedenti, ma il dato che stabilisce se una vettura è fortunata e piace è sempre quello delle vendite.
Ogni vettura va vista nella sua epoca e confrontata con le avversarie dello stesso periodo, toricamente e tecnicamente ogni vettura che viene dopo dovrebbe essere meglio delle precedenti, ma il dato che stabilisce se una vettura è fortunata e piace è sempre quello delle vendite.
Re: Motorizzazioni thema-300c
DeltaHPE Scritto:
-------------------------------------------------------
> Si fà presto a dire che la N. Thema ha risolto i
> problemi di elettronica, prima deve uscire dai
> concessionari, se nò giochiamo con i modellini
> statici, anche la Thesis va molto bene quando non
> si usa.
> Ogni vettura va vista nella sua epoca e
> confrontata con le avversarie dello stesso
> periodo, toricamente e tecnicamente ogni vettura
> che viene dopo dovrebbe essere meglio delle
> precedenti, ma il dato che stabilisce se una
> vettura è fortunata e piace è sempre quello
> delle vendite.
Sono d'accordo,nessuno ha ancora collaudato queste vetture (che piacciano o meno)e per collaudate intendo percorrenze importanti tipo 300.000 km (un vecchio jtd li fa senza troppi problemi),nessuno ha mai negato i problemi elettronici di Thesis(anzi all'epoca penso di essere stato tra i primi a criticare)si e' detto che e' certo piu' elegante ed armoniosa della attuale Thema e che ha venduto di piu' nonostante la cattiva reputazione,ma i problemi purtroppo sono stati innegabili.Chysler fara' tutto in casa ma i risultati li vidi sui vecchi modelli voyager ed attualmente sulle Freemont,auguro piu' fortuna alla Thema.Sulle nuove Maserati spero risolvano i grossi guai di gioventu',durante i collaudi nei dintorni di None(TO) ne sono gia' andate a fuoco 2,completamente distrutte.
-------------------------------------------------------
> Si fà presto a dire che la N. Thema ha risolto i
> problemi di elettronica, prima deve uscire dai
> concessionari, se nò giochiamo con i modellini
> statici, anche la Thesis va molto bene quando non
> si usa.
> Ogni vettura va vista nella sua epoca e
> confrontata con le avversarie dello stesso
> periodo, toricamente e tecnicamente ogni vettura
> che viene dopo dovrebbe essere meglio delle
> precedenti, ma il dato che stabilisce se una
> vettura è fortunata e piace è sempre quello
> delle vendite.
Sono d'accordo,nessuno ha ancora collaudato queste vetture (che piacciano o meno)e per collaudate intendo percorrenze importanti tipo 300.000 km (un vecchio jtd li fa senza troppi problemi),nessuno ha mai negato i problemi elettronici di Thesis(anzi all'epoca penso di essere stato tra i primi a criticare)si e' detto che e' certo piu' elegante ed armoniosa della attuale Thema e che ha venduto di piu' nonostante la cattiva reputazione,ma i problemi purtroppo sono stati innegabili.Chysler fara' tutto in casa ma i risultati li vidi sui vecchi modelli voyager ed attualmente sulle Freemont,auguro piu' fortuna alla Thema.Sulle nuove Maserati spero risolvano i grossi guai di gioventu',durante i collaudi nei dintorni di None(TO) ne sono gia' andate a fuoco 2,completamente distrutte.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]