Lancia Musa Diesel o GPL ???

Mercatino
Gallery
GiovanniT

Re: Non concordo...

Messaggio da leggere da GiovanniT »

Si hai ragione, e' stato un po frettolosa la mia scrittura,
scrivo meglio, con qualche parola in piu',

Si hanno maggiori prestazioni progettano un motore turbo, con un basso rapporto di compressione, e poi sfruttando il turbocompressore per fare si che complessivamente, in uso il motore abbia un rapporto di compressione piu' elevato.
Piuttosto che progettare un motore con il turbo con lo stesso rapporto di compressione dell'analogo motore aspirato, ed essere costretti a non spingere molto in alto la sovralimentazione

quindi es 2000 aspirato, compressione 10:1
2000 turbo compressione 8:1, con il turbo in funzione diventa molto, molto di piu' di 10:1

E' il motivo per cui i motori turbo benzina sono stati abbandonati (relativamente) in favore dei plurivalvole, per applicazioni mediamente sportive, non esageratametne sportive:

Con un 16v ho molti compomenti in comune all'analogo 8v (valvole, pistoni)
con il turbo devo avere valvole diverse (al sodio) pistoni decompressi, etc quindi maggiori costi.

PS quale controparte?, ce ne sono due, ce anche chi ha lasciato perdere,

gab ha scritto:

> Solo una curiosita'...
> la frase
> "Si hanno migliori prestazioni progettano il turbo
> decompresso e poi comprimendo di piu' con il turboCOMPRESSORE"
>
> (alla romana) Ma ke vor di'?

> PS
> Si ce avevo la Kappa a gas, la parkeggiavo sul piano
> kottura....
> Perdonatemi ..ma a me la battuta me piace!

:-))))
Massimo
Massimo

Re: Non concordo...

Messaggio da leggere da Massimo »

Mi sa che mi e' scappato il taglia/incolla sul nome e ho usurpato la personalita'

Chi avrebbe provocato, Giovannit o io?

qui mi sembra che ci siano fautori che sono consci dei difetti, ma prediligono ipregi e quindi adottano tali combustibili e altri che piu' alacremente pensano che quello che scelgono loro e' meglio di tutti in tutti i casi, e i difetti che ci sono non sono veri.

questo non puo' essere accettabile.

Anche la musa, che e' la mi prossima macchina, visto che lasciero' la kappa (della cucina) a mio figlio e prendero' la sua musa a benzina, molti la criticano dicendo che e' una fiat. io non nascondo che e' una fiat ma mi piace perche' meglio una musa lancia un po fiat che nessuna musa.

Io sono grato al metano che mi ha fatto tenere nel 1975 la mia lancia 2000, altri avrebbero preso un gasolio, io dall'oggi al domani sono passato dai 10 ai 40000 chilometri annui, perche' cambiai lavoro.
Devo pero' dire che ho avuto problemi agirare con kg nel baule, e dato lo spazio utilizzato, con la beta misi un bombola piu' piccola, la thema la presi sw e per ultima la kappa a gpl, risparmio meno ma ho piu' autonomia.
solo col la kappa (della cucina:-) ho avuto pochi problemi, le altre nei km mi hanno imposto manutenzioni varie all'impiantoe al veicolo.

Per ignoranza con la lancia 2000 tenni il serbatoio quasi vuotodi benzina, che si arruggini', insomma tante cose che non sarebbero successe con la benzina, ma sopratutto se avessi saputo queste cose prima e non dopo, a danno avvenuto

chiaramente facendo i calcoli mi e' convenuto eccome

Ma non posso pensare che visto che mi piacciono i vantaggi del metano mi impongo che i difetti non debbano esistere, sarebbe una falsita.
Non mi sono mai piaciuti i partigiani a tutti i costi di una determinata cosa, quelli che non riescono a vedere i difetti delle cose che usano
Massimo
Moderatore

Re: Precisazione

Messaggio da leggere da Moderatore »

Non entro nel merito della dotta dissertazione tecnica perchè non ho la necessaria conoscenza in merito.
Ci tengo però a precisare che, dal mio punto di vista, Fuorisoglia non ha pontificato alcunchè, ma abbia semplicemente esposto con la sua usuale e pacata determinazione alcune sue convinzioni, errate o corrette che siano.
Essere contraddetti fa parte del gioco della vita così come il tono utilizzato per replicare.
In tutta sincerità, mi pare proprio che il profilo adottato da Massimo nelle repliche non sia un esempio di bon ton da manuale.
Benissimo, abbiamo imparato più o meno tutto sulle applicazioni del metano/GPL in campo automobilistico e, di conseguenza, proporrei di passare ad altro argomento al fine di non ingenerare polemiche che possano sconfinare nell'ambito personale.
Cordialmente.
Dante
P.S.
Sono temporalmente collocato in una zona grigia giusto a metà tra Fuorisoglia e Massimo ;-)
fuorisoglia

Re: Ciao Gab, ciò che vorrei dire...

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

...in questa "disputa" è che il metano (molto più del Gpl), ha quasi esclusivamente pregi e pochissimi difetti, che se vogliamo farne la conta sono una diminuzione di spazio nel baule, quantificabile in circa il 20/30% di una berlina media, un aumento di peso che grava sull'asse posteriore ma che tuttavia si va riducendo grazie all'utilizzo di nuovi materiali. L'impianto che avevo sulla Lancia Trevi pesava oltre 100 kg, quello di una recente C3 pesa 35kg! Infine la scarsa diffusione dei distributori, in particolare nel Sud Italia e nella rete autostradale, ma anche qui i distributori sorgono abbastanza velocemente.
Se poi vogliamo far pesare al metano colpe non propriamente sue facciamolo pure, ma basterebbe tuttavia avere un pò di buon senso e un attimo di riflessione in più per capire che il danno, o il problema, sarebbe accaduto lo stesso.
Il serbatoio arrugginito della Lancia 2000 di Massimo non è un problema del metano, è un problema di materiale del serbatoio. Ho ripreso da poco la Musa dopo una sosta "forzata" causa lavoro di oltre 2 mesi, probabilmente avesse avuto la Musa lo stesso serbatoio della Lancia 2000 sarebbe ugualmente arrugginito.
Alcuni moderni motori, in particolare diesel, presentano più "buchi" di erogazione, o problemi d'avviamento che quasiasi impianto a metano. E'il caso di molti 1.4 HDi (c'è un recente articolo su AlVolante), dove si parla anche delle problematiche del cambio semiautomatico SensoDrive.
Ecco, ad esempio se avessi acquistato una C3 a benzina, col cambio SensoDrive forse sarei titubante sul mettere l'impianto, ma non tanto per il motore o per l'auto ma solo per le "incertezze" del cambio. E'un problema di cambio, non di tipologia di carburante. A volte mi capita di tenere 1/2 serbatoio di benzina nella Panda per mesi e mesi, eppure non succede niente, penso di fare un pieno solo una volta l'anno!!! E cmq se tieni sempre il "solito" 1/2 serbatoio o lo utilizzi regolarmente cosa cambia a parte qualche deposito in più? Ma il deposito non fa "arrugginire" il serbatoio.Non esiste la necessità di farle fare 100km a benzina ogni 500 km di metano, ma chi le dice queste cose sa cosa scrive? Anche perchè i moderni impianti a metano per l'iniezione ha l'avviamento a benzina e al primo colpo di gas il passaggio automatico a metano. Certo, saltuariamente un piccolo tragitto a benzina è consigliabile, ma non in quel rapporto li, assoilutamente!Anche l'usura delle sospensioni e dei freni rientra nella norma. Diciamo questo invece, se proprio vogliamo essere pignoli. Ritengo che molte auto odierne, ma in particolare "berlinoni" di una decina d'anni fa e oltre, erano sottodimensionati non tanto come potenza frenante, ma come resistenza alla fatica, la Thema ad esempio frenava ottimamente, ma era un impianto che facilmente si stancava, e attenzione non era un auto pesante, già all'epoca c'era di peggio. Ovvio che un impianto di 100 kg in bauliera, magari su un auto di un rappresentante che fa in un anno 50.000 km magari con tanto di weekend in montagna, magari deve sostituire i freni e le sospensioni in base al chilometraggio, ma non si può affermare che il metano consuma freni e sospensioni. Già nei primi anni '80 c'erano meccanici o impiantisti che installavano anche molle per le sospensioni posteriori più rigide o addirittura molle supplementari che oltre a ripristinare l'assetto originario, sgravavano un pò di lavoro alle sospensioni originali. E'molto più facile affermare che siano componenti al limite per il peso e le prestazioni dell'auto e l'impianto non aiuta questa situazione. L'accensione a freddo di un motore anche oggi rimane un momento particolare, d'inverno la mia 1.3mj necessita di oltre 10 minuti per cominciare a muovere la lancetta, e in tutto quel periodo il motore è "in bambola", impensabile chiederle prestazioni. Il motore a metano entra in temperatura prima e anche a freddo ha la medesima combustione efficiente, quindi pulita e senza residui. Anche la stessa Golf 16v a benzina d'inverno è "infreddolita", è restìa ad accelerare, sembra imbrigliata anche se è più regolare del diesel della Musa.. La mia vecchia panda 750 a carburatori, se è a benzina d'inverno occorre tirare l'aria, accenderla, e dopo un bel pò provare a togliere l'aria con variazioni del minimo e qualche sobbalzo, a metano entra SENZA tirare l'aria (sempre) e tiene il minimo da subito. Non solo, una volta in strada viaggia da fredda come in temperatura. Una meraviglia.
Scusa questo lungo msg. Mi pare che ci sia un amico del forum che ha il metano sulla Musa, forse Andrea, mi piacerebbe sapere come gli va, se ogni 10.000 km deve fare delle regolazioni e se anzi, deve fare i tagliandi con maggiore frequenza. Il metano ha solo vantaggi? Ti dirò una cosa. Se le case automoblistiche non avessero accordi con le industrie petrolifere nell'attuare un lentissimo progresso sui sistemi di alimentazione alternativa, o peggio in molti casi lo ostacolano addirittura, oggi saremmo qui a ridere di quanto eravamo fessi a pagare 1,340 euro per un litro di benzina avendo a disposizione il metano. Non solo, se l'unico vero limite sul quale concordiamo tutti è la riduzione del baule, posso affermare che su qualunque auto sarebbe possibile installare un paio di bombole almeno sotto al pianale, basterebbe prevedere questa necessità in fase progettuale e lasciare lo spazio. Proprio ieri ho fatto il pieno al Pandino, 278 km percorsi, 6,40 euro!
Eppure lo maltratto, lo tiro a freddo, gli apro il cofano raramente per i vari controlli (tranne che per fare rifornimento,ovvio) non so quant'è che non gli controllo l'olio, il filtro, eppure le sospensioni (cambiate 3 volte in 300.000 km) e i freni (cambiati 2 volte i dischi anteriori) fanno ancora il suo dovere. Mi sembra che gli intervalli di manutenzione rientrino nella normalità, e così è stato per le altre auto a metano che abbiamo avuto, una Thema turbo, una Trevi 1.6, la Uno 60, la Fiat 131 1.3. Nessuna di queste auto ha mai accusato alcunchè imputabile al metano. Il tutto considerando che quando io mi libero dell'auto essa è davvero finita, senza badare a valore di rivendita o altro. Finchè va la tengo, o almeno ben oltre i 250.000 km. Quindi Gab, se fai un pensiero al gas opta certamente al metano e vai da un impiatista in gamba, che lavora tanto e ha molta esperienza anche di messa a punto. Se poi vuoi riammodernare la cucina, hai sempre da sistemare la kappa a gas sopra il piano cottura! :-)
fuorisoglia

Re: Precisazione

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

Mentre stavo inviando la risposta all'amico Gab ho letto il tuo intervento.
Mi dispiace aver "insistito" nella risposta, ma sinceramente non avevo ancora letto iltuo msg.
Tuttavia ti saluto, e ovviamente anche Massimo e Giovanni.

Saluti.
Massimo

Re: Precisazione

Messaggio da leggere da Massimo »

si avete ragione,
sono andato un po sopra le righe ma non me ne vogliate mi scaldo ma poi mi scuso,
e sono piuabituato a leggere che scrivere, e a scrivere su altri forums dove ci si insulta di brutto, normalmente.

piuttosto se posso permettermi l'ultimo fuori tema e poi chiuso, visto ilnumero elevato di mail, non la trovo piu' qualcuno aveva parlato di punti di pareggio bassi come chilometri....addirittura 40.000 possibile?

se si mi aiuti in posta primata massimo.maretti@libero.it
chissa' che non gasi la musa di mio foglio da subito,,,,,
Massimo (che si scusa con tutti, fuorisoglia, moderatore et altri)

ho riso a crepapella con la kappa a gas sul piano cottura,
Massimo
fuorisoglia

Re: La Musa 1.4 16v...

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

...considerata come "auto media" di media cilindrata ha un punto di pareggio che varia dai 18.000 ai 30.000 km, quindi addirittura sotto i 40.000 del msg al quale facevi riferimento e che anch'io non riesco a trovare. Tuttavia il grafico in questione, visibile su www.gasandpower.eni.it fa riferimento al periodo precedente il superamento del prezzo della benzina di 1.30 euro/litro. La percorrenza "media" considerata è di 15.000 km.
Ovvio che il variare di un solo fattore incide sul punto di pareggio, tuttavia con la benzina più cara si può dire che è più facile "pareggiare" ancor prima dei 30.000km.
Ciao.
Moderatore

Re: Precisazione

Messaggio da leggere da Moderatore »

Vi ringrazio per la comprensione.
Saluto con cordialità Massimo, Fuorisoglia e naturalmente Giovanni che, tra l'altro, ho conosciuto al raduno LCT in Valsesia.
Buon fine settimana.
Dante
gab

Re: Precisazione

Messaggio da leggere da gab »

e' un grosso pregio riconoscere un errore (anche se involontario) e scusarsi,
non e' da tutti, e fa onore a Massimo che non conosco ma al quale mi sono permesso
di fare una battuta.Non me ne volere, volevo solo sdrammatizzare...

Cmq per quanto riguarda la trasformazione della Musa forse apriro' un post sull'argomento...
Andro' prima dell'estate a parlare con un installatore per chiedergli ragguagli e preventivo...
Sono convinto che il vincolo EURO 4 metta le briglie al mio 1.4 .... Magari la trasformazione non essendo
piu' vincolata dai parametri sulle emissioni potrebbe migliorare la dinamicita' di questo motore..
E' un'idea (magari e' campata in aria) che approfondiro'..

Un saluto a tutti
Ciao
Tiziano

Re: Aggiungo...

Messaggio da leggere da Tiziano »


Tu chiedo dei chiarimenti:
Come hai disposto le bombole (in verticale o tutte e 2 appoggiate sul pianale del bagagliaio)?
L'impiantista a dovuto fare dei lavori particolari (es. dare qualche martellata) per farci entrare
le 2 bombole?
Le bombole sono di tipo classico/vecchio o sono nuove/leggere?


Grazie per le eventuali risposte.
Rispondi

Torna a “Musa”