...in questa "disputa" è che il metano (molto più del Gpl), ha quasi esclusivamente pregi e pochissimi difetti, che se vogliamo farne la conta sono una diminuzione di spazio nel baule, quantificabile in circa il 20/30% di una berlina media, un aumento di peso che grava sull'asse posteriore ma che tuttavia si va riducendo grazie all'utilizzo di nuovi materiali. L'impianto che avevo sulla Lancia Trevi pesava oltre 100 kg, quello di una recente C3 pesa 35kg! Infine la scarsa diffusione dei distributori, in particolare nel Sud Italia e nella rete autostradale, ma anche qui i distributori sorgono abbastanza velocemente.
Se poi vogliamo far pesare al metano colpe non propriamente sue facciamolo pure, ma basterebbe tuttavia avere un pò di buon senso e un attimo di riflessione in più per capire che il danno, o il problema, sarebbe accaduto lo stesso.
Il serbatoio arrugginito della Lancia 2000 di Massimo non è un problema del metano, è un problema di materiale del serbatoio. Ho ripreso da poco la Musa dopo una sosta "forzata" causa lavoro di oltre 2 mesi, probabilmente avesse avuto la Musa lo stesso serbatoio della Lancia 2000 sarebbe ugualmente arrugginito.
Alcuni moderni motori, in particolare diesel, presentano più "buchi" di erogazione, o problemi d'avviamento che quasiasi impianto a metano. E'il caso di molti 1.4 HDi (c'è un recente articolo su AlVolante), dove si parla anche delle problematiche del cambio semiautomatico SensoDrive.
Ecco, ad esempio se avessi acquistato una C3 a benzina, col cambio SensoDrive forse sarei titubante sul mettere l'impianto, ma non tanto per il motore o per l'auto ma solo per le "incertezze" del cambio. E'un problema di cambio, non di tipologia di carburante. A volte mi capita di tenere 1/2 serbatoio di benzina nella Panda per mesi e mesi, eppure non succede niente, penso di fare un pieno solo una volta l'anno!!! E cmq se tieni sempre il "solito" 1/2 serbatoio o lo utilizzi regolarmente cosa cambia a parte qualche deposito in più? Ma il deposito non fa "arrugginire" il serbatoio.Non esiste la necessità di farle fare 100km a benzina ogni 500 km di metano, ma chi le dice queste cose sa cosa scrive? Anche perchè i moderni impianti a metano per l'iniezione ha l'avviamento a benzina e al primo colpo di gas il passaggio automatico a metano. Certo, saltuariamente un piccolo tragitto a benzina è consigliabile, ma non in quel rapporto li, assoilutamente!Anche l'usura delle sospensioni e dei freni rientra nella norma. Diciamo questo invece, se proprio vogliamo essere pignoli. Ritengo che molte auto odierne, ma in particolare "berlinoni" di una decina d'anni fa e oltre, erano sottodimensionati non tanto come potenza frenante, ma come resistenza alla fatica, la Thema ad esempio frenava ottimamente, ma era un impianto che facilmente si stancava, e attenzione non era un auto pesante, già all'epoca c'era di peggio. Ovvio che un impianto di 100 kg in bauliera, magari su un auto di un rappresentante che fa in un anno 50.000 km magari con tanto di weekend in montagna, magari deve sostituire i freni e le sospensioni in base al chilometraggio, ma non si può affermare che il metano consuma freni e sospensioni. Già nei primi anni '80 c'erano meccanici o impiantisti che installavano anche molle per le sospensioni posteriori più rigide o addirittura molle supplementari che oltre a ripristinare l'assetto originario, sgravavano un pò di lavoro alle sospensioni originali. E'molto più facile affermare che siano componenti al limite per il peso e le prestazioni dell'auto e l'impianto non aiuta questa situazione. L'accensione a freddo di un motore anche oggi rimane un momento particolare, d'inverno la mia 1.3mj necessita di oltre 10 minuti per cominciare a muovere la lancetta, e in tutto quel periodo il motore è "in bambola", impensabile chiederle prestazioni. Il motore a metano entra in temperatura prima e anche a freddo ha la medesima combustione efficiente, quindi pulita e senza residui. Anche la stessa Golf 16v a benzina d'inverno è "infreddolita", è restìa ad accelerare, sembra imbrigliata anche se è più regolare del diesel della Musa.. La mia vecchia panda 750 a carburatori, se è a benzina d'inverno occorre tirare l'aria, accenderla, e dopo un bel pò provare a togliere l'aria con variazioni del minimo e qualche sobbalzo, a metano entra SENZA tirare l'aria (sempre) e tiene il minimo da subito. Non solo, una volta in strada viaggia da fredda come in temperatura. Una meraviglia.
Scusa questo lungo msg. Mi pare che ci sia un amico del forum che ha il metano sulla Musa, forse Andrea, mi piacerebbe sapere come gli va, se ogni 10.000 km deve fare delle regolazioni e se anzi, deve fare i tagliandi con maggiore frequenza. Il metano ha solo vantaggi? Ti dirò una cosa. Se le case automoblistiche non avessero accordi con le industrie petrolifere nell'attuare un lentissimo progresso sui sistemi di alimentazione alternativa, o peggio in molti casi lo ostacolano addirittura, oggi saremmo qui a ridere di quanto eravamo fessi a pagare 1,340 euro per un litro di benzina avendo a disposizione il metano. Non solo, se l'unico vero limite sul quale concordiamo tutti è la riduzione del baule, posso affermare che su qualunque auto sarebbe possibile installare un paio di bombole almeno sotto al pianale, basterebbe prevedere questa necessità in fase progettuale e lasciare lo spazio. Proprio ieri ho fatto il pieno al Pandino, 278 km percorsi, 6,40 euro!
Eppure lo maltratto, lo tiro a freddo, gli apro il cofano raramente per i vari controlli (tranne che per fare rifornimento,ovvio) non so quant'è che non gli controllo l'olio, il filtro, eppure le sospensioni (cambiate 3 volte in 300.000 km) e i freni (cambiati 2 volte i dischi anteriori) fanno ancora il suo dovere. Mi sembra che gli intervalli di manutenzione rientrino nella normalità, e così è stato per le altre auto a metano che abbiamo avuto, una Thema turbo, una Trevi 1.6, la Uno 60, la Fiat 131 1.3. Nessuna di queste auto ha mai accusato alcunchè imputabile al metano. Il tutto considerando che quando io mi libero dell'auto essa è davvero finita, senza badare a valore di rivendita o altro. Finchè va la tengo, o almeno ben oltre i 250.000 km. Quindi Gab, se fai un pensiero al gas opta certamente al metano e vai da un impiatista in gamba, che lavora tanto e ha molta esperienza anche di messa a punto. Se poi vuoi riammodernare la cucina, hai sempre da sistemare la kappa a gas sopra il piano cottura!
