Pagina 7 di 16

Re: turbina "alla frutta"

Inviato: 31 mar 2016, 23:40
da valerio_vanni
valerio_vanni Scritto:
-------------------------------------------------------
> Non so, mi dà l'idea di uno sfiato ma non ne sono
> convinto del tutto.

Più lo ascolto, più mi pare un rumore di sfiato. Tra l'altro in quei momenti fa una grossa fumata nera.

Comunque la macchina ha ripreso il vizio del bere: in 1000 km ha portato il livello dell'olio dal pieno a metà.
Mi sa che la rettifica della turbina abbia avuto qualche problema.

Magari sono due problemi diversi, lo sfiato e la perdita d'olio.

Re: turbina "alla frutta"

Inviato: 01 apr 2016, 09:07
da mastro
Secondo me sono due problemi diversi.
Il rumore potrebbe essere uno sfiato, che ti produce le fumate nere e le scarse prestazioni. Controlla bene tutti i tubi; se senti rumori metallici potrebbe essersi rotto l'intercooler, mi successe anni fa sulla Marea, le vibrazioni del TD 100 avevano fatto lesionare l'intercooler in corrispondenza di un supporto e lì sfiatava.
Il consumo d'olio è strano, i nostri motori di solito non bruciano lubrificante nemmeno ad alte percorrenze, io sto a 330.000 km e tra un cambio e l'altro al max aggiungo mezzo litro. Oltretutto, se tutto quell'olio finisse in camera di combustione l'auto dovrebbe fare notevoli fumate bianche.

Re: turbina "alla frutta"

Inviato: 01 apr 2016, 09:21
da DemoneGuardiano
Concordo con Mastro, i JTD montati sulla Lybra sono affidabili, la mia ha più km di quella di Mastro ma non ho mai e ripeto mai aggiunto una goccia d'olio.

Se la tua è una Lybra 2400 JTD 150Cv darei un'occhiata al radiatore dell' olio che si trova dietro alla ruota anteriore lato passeggero.

Il mio aveva un piccolo buchino ( a me invisibile ma Warner l'ha beccato al volo...) e gocciolava olio, poco quando l'auto era ferma perchè non c'era pressione, ma quando viaggiavo ne perdeva parecchio, quella è stata l'unica volta che ICS mi ha detto che il livello olio era basso..ed in effetti ne ho aggiunti 3 Kg abbondanti...in pratica era vuoto :D

Re: turbina "alla frutta"

Inviato: 01 apr 2016, 19:12
da LuckyLuciano®
Ti sei fatto rilasciare un certificato di testing da chi ti ha revisionato il turbocompressore?
Per lo meno hai qualcosa in mano per poterti lamentare qualora il consumo d'olio dipendesse da un eccessivo gioco del coreassy turbo.

Re: turbina "alla frutta"

Inviato: 01 apr 2016, 23:25
da warner
Concordo con Luciano,di solito lo rilasciano con data della revisione turbina

Re: turbina "alla frutta"

Inviato: 01 apr 2016, 23:26
da valerio_vanni
LuckyLuciano® Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ti sei fatto rilasciare un certificato di testing
> da chi ti ha revisionato il turbocompressore?
> Per lo meno hai qualcosa in mano per poterti
> lamentare qualora il consumo d'olio dipendesse da
> un eccessivo gioco del coreassy turbo.

Per ora non ho niente.
E' solo una settimana che ho ripreso la macchina, il tutto è ancora "in prova".

Oggi l'olio è arrivato al minimo, mi tocca fermare la macchina.

Re: turbina "alla frutta"

Inviato: 02 apr 2016, 14:27
da valerio_vanni
mastro Scritto:
-------------------------------------------------------
> Secondo me sono due problemi diversi.
> Il rumore potrebbe essere uno sfiato, che ti
> produce le fumate nere e le scarse prestazioni.
> Controlla bene tutti i tubi; se senti rumori
> metallici potrebbe essersi rotto l'intercooler, mi
> successe anni fa sulla Marea, le vibrazioni del TD
> 100 avevano fatto lesionare l'intercooler in
> corrispondenza di un supporto e lì sfiatava.

Confermo: è proprio l'intercooler che sfiata.
Ora tocca cercarne uno, sperando di avere più fortuna che col pedale.

> Il consumo d'olio è strano, i nostri motori di
> solito non bruciano lubrificante nemmeno ad alte
> percorrenze, io sto a 330.000 km e tra un cambio e
> l'altro al max aggiungo mezzo litro.

Per me lo sta perdendo di nuovo la turbina.
Io posso anche pensare che il motore consumi qualcosina, ma visto che la turbina prima della rettifica lo perdeva a fiumi il consumo dovrebbe essere calato parecchio. Invece è uguale a prima.

> Oltretutto,
> se tutto quell'olio finisse in camera di
> combustione l'auto dovrebbe fare notevoli fumate
> bianche.

Cosa che fa, ma non è facile da valutare perché c'è anche parecchio fumo nero a causa dello sfiato.

Re: turbina "alla frutta"

Inviato: 02 apr 2016, 21:03
da giu
come immaginavo che il rumore era altro .... una domanda la valvola egr e ancora aperta o hai messo il ta@@@o
io inizierei per prima cosa da li per le fumate nere...............;)

per l'olio come già ti hanno detto bene gli altri amici del forum controlla che non vi sia qualche perdita in giro,
escludo la turbina se no vedresti sempre fumo bianco azzurro.........;)

Re: turbina "alla frutta"

Inviato: 02 apr 2016, 21:15
da capitan biturbo
da dove sfiata l'intercooler? c'è qualche crepa o sfiata dalla giunzione dei due gusci di plastica con il corpo in alluminio?

Re: turbina "alla frutta"

Inviato: 03 apr 2016, 10:57
da valerio_vanni
giu Scritto:
-------------------------------------------------------
> come immaginavo che il rumore era altro .... una
> domanda la valvola egr e ancora aperta o hai messo
> il ta@@@o
> io inizierei per prima cosa da li per le fumate
> nere...............;)

Per ora l'EGR è attiva. Lo sfiato però peggiora le cose, ricordo una fumosità esagerata quando era fessurato il tubone sopra alla batteria.

> per l'olio come già ti hanno detto bene gli altri
> amici del forum controlla che non vi sia qualche
> perdita in giro,
> escludo la turbina se no vedresti sempre fumo
> bianco azzurro.........;)

Come dicevo, il fumo spesso ha un colore indefinito (forse a causa della miscela tra i due).
Perdite non ce ne sono: con un litro in dieci giorni dovrei trovare almeno una macchiolina sul pavimento, non pensi?

Da quando ho la Lybra, non ho mai trovato niente dietro casa. A dire il vero ci sono due piccolissime perdite: una dove entra l'astina dell'olio, e un altra sul davanti vicino al filtro dell'olio. Ma si limitano a fare un po' di sporco sul metallo lì vicino, non sono mai arrivate a gocciolare.


capitan biturbo Scritto:
-------------------------------------------------------
> da dove sfiata l'intercooler? c'è qualche crepa o
> sfiata dalla giunzione dei due gusci di plastica
> con il corpo in alluminio?

Dalla giunzione, per quello che si è potuto vedere puntando la lampadina.