Migliori interfacce e applicazioni OBD II per Thesis

Mercatino
Gallery
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: Migliori interfacce e applicazioni OBD II per Thesis

Messaggio da leggere da Pietroth »

Grazie della disponibilità Mariom ma ci dividono quasi 1000 km, a pensarci l'intera Italia :) ma comunque mai dire mai.....
per quanto riguarda l'interfaccia anche io non riesco a capire quale potrebbe essere il problema, a meno chè non si riferiva a quella lista specifica di modelli nelle quali effettivamente mi pare che non compare nessuna versione diesel.
Ciao
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
mariom
Messaggi: 439
Iscritto il: 09 feb 2011, 02:41

Re: Migliori interfacce e applicazioni OBD II per Thesis

Messaggio da leggere da mariom »

Figurati, sarebbe un piacere. La proposta comunque resta sempre valida... :)-D

Sulla questione se il Fiatecuscan sia un po' lento a recepire i cambi marcia ecc. anche con le normali interfacce USB, non c'è nessuno che può darmi un'indicazione?
Forse Giorgio è impegnato a spalare la neve... :D
Giorgio
Messaggi: 3053
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:48

Re: Migliori interfacce e applicazioni OBD II per Thesis

Messaggio da leggere da Giorgio »

Marion,non ti ho risposto, perche'non ho capito bene la domanda,cosa vuoi dire,che è lento nelle risposte? Io lo uso non in movimento,e non ho notato niente.Per quanto riguarda la neveda noi c'e un proverbio che tradotto fa più o meno così Spalare neve e ammazzre gente é tutto lavoro per niente
mariom
Messaggi: 439
Iscritto il: 09 feb 2011, 02:41

Re: Migliori interfacce e applicazioni OBD II per Thesis

Messaggio da leggere da mariom »

Hehe, ma non erano tre i "laurà inùtil"? Mi pare ci sia anche "pertegà i nuss"... :)

Ok, comunque se non hai provato ad usarlo in movimento, è impossibile notare la lentezza di cui parlavo.
In sostanza, ho visto che quando ad esempio si cambia marcia, sia in sequenziale sia in automatico, a video il programma indica ancora per un secondo o due la marcia precedente, prima di "aggiornarsi" indicando quella nuova.

Niente di ché, intendiamoci. Mi domandavo solo se la cosa sia dovuta all'interfaccia bluetooth o se sia proprio una caratteristica del software.

Comunque, a parte la mia curiosità, che non mi fa certo perdere il sonno, ti consiglio di provarlo anche in movimento (con qualcun'altro alla guida, ovviamente!).
Infatti, è interessante vedere in ogni momento lo stato di ciascuna elettrovalvola, il loro assorbimento di corrente, e molti altri parametri.
Penso che avendo voglia e tempo di studiare un po' il comportamento, e magari facendo qualche cofronto tra auto diverse, si potrebbe anche arrivare a capire un po' meglio il comportamento della belva... :P
Rispondi

Torna a “Thesis”