AleC Scritto:
-------------------------------------------------------
> warner Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > In effetti e' starno che vada cosi' alta la
> > pressione,oggi collego la diagnosi alla mia e
> > faccio una prova per confrontare.Viene da
> pensare
> > al sensore di pressione che gestisce la
> > sovralimentazione,pero' strano avere la spia
> > spenta e non trovare l'errore in diagnosi
> seppur
> > sporadico,prova a sfilarlo nuovamente che sia
> > super pulito.Cmq stasera ti dico i valori che
> > riscontro nella mia.
>
> Ciao Warner,
> per sbaglio mi era saltata la notifica del thread
> e non mi ero accorto della tua risposta. E dire
> che sono pure sfigato: sino a qualche giorno fa'
> c'era ancora mia sorella in vacanza e avrei potuto
> fare una prova con la sua 147 19jtd, stesso motore
> e anno di costruzione. Avrei anche potuto provare
> a fare un giro con il suo sensore di pressione. Ma
> purtroppo adesso e' tornata a Roma e se ne parla a
> Natale

>
> Se dovessi riuscire a fare una verifica con la tua
> la cosa mi tornerebbe molto utile.
>
> Io intanto in questi giorni sono andato oltre.
> Ogni tanto continuo a tirare (evitando di farlo
> nei 5m prima di spegnere, ovviamente) e ho notato
> che il vuoto non si avverte quasi mai. In
> particolare senza AC, ma sospetto che sia sempre
> li ma senza in contributo del compressore e' meno
> sensibile. Ma anche con l'AC accesa non si sente
> quasi mai. Mi e' successo un paio di volte in
> citta' di seconda (e di solito si sentiva di
> terza). Mi e' venuto un dubbio: e se lo fa' solo
> quando il motore e' eccessivamente caldo, sia lui
> che aria esterna calda?
>
> Grazie.
Per averne la certezza bisognerebbe fare alcune prove in diagnosi quando si verifica il problema,cioe' confrontare la quantita' d'aria nominale con la quantita' d'aria aspirata una buona diagnosi tipo brain o axone ha questa funzione.Il debimetro in genere e' la causa di questo malfunzionamento,pure essendo stato cambiato.