Un successo editoriale: ristampato il libro UOMINILANCIA di Lorenzo Calvani
-
- Messaggi: 2023
- Iscritto il: 16 dic 2008, 21:44
Re: Libro UOMINILANCIA
Ricevuto !!! Grazie
-
- Messaggi: 2793
- Iscritto il: 21 dic 2008, 19:55
Re: Libro UOMINILANCIA
Ricevuto e iniziato a leggerlo..
Stupendo!
Stupendo!
[hr]
[center]
"...La vita è troppo corta per non guidare italiano"
Luca TO '93 (Il grande)
-----------------------------------------------------------------------------
[center]
"...La vita è troppo corta per non guidare italiano"
Luca TO '93 (Il grande)
-----------------------------------------------------------------------------
-
- Messaggi: 2793
- Iscritto il: 21 dic 2008, 19:55
Re: Libro UOMINILANCIA
Finito giusto pochi minuti fa'. Stupendo.. Di solito li divoro i libri, per questo però ho cercato di leggerlo piano piano sperando che non finisse mai.. Peccato non abbia resistito e lo finito subito.. I miei complimenti..
[hr]
[center]
"...La vita è troppo corta per non guidare italiano"
Luca TO '93 (Il grande)
-----------------------------------------------------------------------------
[center]
"...La vita è troppo corta per non guidare italiano"
Luca TO '93 (Il grande)
-----------------------------------------------------------------------------
-
- Messaggi: 400
- Iscritto il: 19 gen 2009, 20:01
Re: Libro UOMINILANCIA
Finito di leggerlo (ma alcune pagine ho già cominciato a rileggerle).
Complimenti Lorenzo, il tuo libro è bellissimo; in certi punti tocca veramente il cuore di noi Lancisti!
Cari saluti a tutti.
Pierpaolo Bottino.
Complimenti Lorenzo, il tuo libro è bellissimo; in certi punti tocca veramente il cuore di noi Lancisti!
Cari saluti a tutti.
Pierpaolo Bottino.
Re: Libro UOMINILANCIA
Appena finito di leggerlo.
Raffinato,
commovente,
emozionante.
Un racconto romanzato scritto con grande passione che narra un esaltante periodo quando, come è scritto, la Lancia era una fabbrica (e che fabbrica!) e non una semplice etichetta.
Un libro che ogni lancista, non dovrebbe, ma DEVE avere!
A Natale lo regalerò ai miei amici lancisti.
Forse il marchio scomparirà ma gli UOMINILANCIA rimarranno sempre anche grazie a questa avvincente pubblicazione.
Grazie Lorenzo!
P.S.1: sarebbe bello organizzare un incontro tra lancisti dove presentare questo libro.
Io abito a Vicenza e propongo due particolari location:
a) Museo Nicolis a Villafranca di Verona – (www.museonicolis.com);
b) Cantina Zonin (a Gambellara (VI) - (www.zonin.it).
Che ne dite?
P.S.2:mi viene in mente una famosa frase di Enzo Ferrari: "un’azienda è composta prima dagli uomini che ci lavorano, poi dai macchinari ed infine dai muri".
Raffinato,
commovente,
emozionante.
Un racconto romanzato scritto con grande passione che narra un esaltante periodo quando, come è scritto, la Lancia era una fabbrica (e che fabbrica!) e non una semplice etichetta.
Un libro che ogni lancista, non dovrebbe, ma DEVE avere!
A Natale lo regalerò ai miei amici lancisti.
Forse il marchio scomparirà ma gli UOMINILANCIA rimarranno sempre anche grazie a questa avvincente pubblicazione.
Grazie Lorenzo!
P.S.1: sarebbe bello organizzare un incontro tra lancisti dove presentare questo libro.
Io abito a Vicenza e propongo due particolari location:
a) Museo Nicolis a Villafranca di Verona – (www.museonicolis.com);
b) Cantina Zonin (a Gambellara (VI) - (www.zonin.it).
Che ne dite?
P.S.2:mi viene in mente una famosa frase di Enzo Ferrari: "un’azienda è composta prima dagli uomini che ci lavorano, poi dai macchinari ed infine dai muri".
-
- Messaggi: 2793
- Iscritto il: 21 dic 2008, 19:55
Re: Libro UOMINILANCIA
Io sono di Torino e ho solo 17 anni! Però sono spesso a Padova (dolce metà) quindi potrei fermarmi anche a Verona.
Per quello che posso aiutarvi sono qui! Magari anche se avete bisogno di pubblicità lo pubblico sul mio forum Lancia se volete!
Per quello che posso aiutarvi sono qui! Magari anche se avete bisogno di pubblicità lo pubblico sul mio forum Lancia se volete!
[hr]
[center]
"...La vita è troppo corta per non guidare italiano"
Luca TO '93 (Il grande)
-----------------------------------------------------------------------------
[center]
"...La vita è troppo corta per non guidare italiano"
Luca TO '93 (Il grande)
-----------------------------------------------------------------------------
Re: Libro UOMINILANCIA
Bene.
Ma aspetiamo di sapere cosa ne pensa l'autore.
Grazie comunque per la apprezzata disponibilità.
Ciao.
Jet
Ma aspetiamo di sapere cosa ne pensa l'autore.
Grazie comunque per la apprezzata disponibilità.
Ciao.
Jet
-
- Messaggi: 2793
- Iscritto il: 21 dic 2008, 19:55
Re: Libro UOMINILANCIA
Mi piacerebbe molto partecipare davvero!
[hr]
[center]
"...La vita è troppo corta per non guidare italiano"
Luca TO '93 (Il grande)
-----------------------------------------------------------------------------
[center]
"...La vita è troppo corta per non guidare italiano"
Luca TO '93 (Il grande)
-----------------------------------------------------------------------------
Re: Libro UOMINILANCIA
L'autore è più che d'accordo, Jet.
Anche sull'ipotesi dei luoghi, che hanno entrambi ottimi "argomenti".
Il "prestigio" del Museo Nicolis e la presenza delle auto che vi sono esposte.
La possibilità di "abbinamento" con il tema del vino presso le Cantine Zonin (nel breve accenno biografico sul libro non c'è scritto ...ma il vino rientra a pieno titolo tra le mie "passioni"!)
Pensi che potresti occuparTi Tu dell'organizzazione?
Immagino che per tutti il momento migliore sarebbe un sabato o una domenica.
E devo anche pregarTi di farmi sapere la possibile data con largo anticipo (almeno un mese...) perchè purtroppo mi capita abbastanza spesso di avere impegni di lavoro anche nel week end, e quindi devo "ritagliare" l'impegno con particolare cura e, soprattutto, con sufficiente anticipo.
Però non avrei problemi ad arrivare con la mia sempre bellissima Fulvia Berlina "612" blu lancia.
E se anche la maggior parte degli altri decidesse di venire al volante della propria Lancia, potrebbe diventare una giornata davvero indimenticabile.
Colgo l'occasione per ringraziare tutti per qualcosa che, all'inizio di questa "avventura", non avrei davvero immaginato.
UOMINILANCIA ha praticamente esaurito la prima stampa.
Sia chiaro! Si tratta di un volume pubblicato "in proprio" e distribuito del tutto senza rete commerciale. Per cui non stiamo parlando di "numeroni".
La prima stampa superava di poco le 120 copie.
Ma ...stanno per finire. Mentre gli ordini non si sono ancora fermati.
In questi giorni sto pertanto ordinando la ristampa.
Il ringraziamento, però, è soprattutto per l'accoglienza entusiastica che ha accompagnato il libro.
Non passa giorno senza che riceva le mail di chi lo ha già letto e mi scrive commenti ..."emozionanti".
Soprattutto in relazione al taglio "narrativo", alla forma "romanzata".
Ed è ciò che mi fa più piacere. I libri e le riviste zeppi di dati tecnici, schede, collaudi, freddi resoconti di eventi sportivi riempiono le nostre biblioteche e certamente non potremmo farne a meno.
Ma l'auto non è solo questo. Soprattutto non sono solo questo le Lancia.
L'auto può essere emozione pura, e questo solo grazie al fatto che è un oggetto creato da uomini e destinato agli uomini.
E gli uomini sono in grado di provare e di trasmettere emozioni.
Oggi le auto sono sempre più banali oggetti di "lavoro" o "mezzi di locomozione".
In alcuni casi sono "belle" (peraltro limitatamente alle "classi superiori"), anche "bellissime", e si può provare anche forti "sensazioni" nel guidarle.
Ma quello che temo si sia irrimediabilmente perduto è proprio l' "emozione" per l'oggetto che si guida. Quella che fa amare persino i suoi "difetti".
Oggi i difetti ...non sono ammessi. Tutto deve essere "perfetto". Ma di una perfezione ...."di plastica". Fredda. "Sintetica". Artificiale. Persino ..."tetra".
Gli UOMINILANCIA hanno creato oggetti fortemente emotivi. Auto su cui alcune persone sono state disposte persino a sfidare la morte e ad andarle incontro. Non è difficile "capire" queste persone per chi ha guidato o guida tutt'ora una Lancia costruita alla loro epoca.
Volevo raccontare questo. Non "come è fatta" o "cosa ha fatto" una Lancia.
Ma l'"emozione" Lancia. Quella che provo Io ogni volta che metto le mani su quei volanti. Se ho colpito nel segno ...ho raggiunto il traguardo.
Anche sull'ipotesi dei luoghi, che hanno entrambi ottimi "argomenti".
Il "prestigio" del Museo Nicolis e la presenza delle auto che vi sono esposte.
La possibilità di "abbinamento" con il tema del vino presso le Cantine Zonin (nel breve accenno biografico sul libro non c'è scritto ...ma il vino rientra a pieno titolo tra le mie "passioni"!)
Pensi che potresti occuparTi Tu dell'organizzazione?
Immagino che per tutti il momento migliore sarebbe un sabato o una domenica.
E devo anche pregarTi di farmi sapere la possibile data con largo anticipo (almeno un mese...) perchè purtroppo mi capita abbastanza spesso di avere impegni di lavoro anche nel week end, e quindi devo "ritagliare" l'impegno con particolare cura e, soprattutto, con sufficiente anticipo.
Però non avrei problemi ad arrivare con la mia sempre bellissima Fulvia Berlina "612" blu lancia.
E se anche la maggior parte degli altri decidesse di venire al volante della propria Lancia, potrebbe diventare una giornata davvero indimenticabile.
Colgo l'occasione per ringraziare tutti per qualcosa che, all'inizio di questa "avventura", non avrei davvero immaginato.
UOMINILANCIA ha praticamente esaurito la prima stampa.
Sia chiaro! Si tratta di un volume pubblicato "in proprio" e distribuito del tutto senza rete commerciale. Per cui non stiamo parlando di "numeroni".
La prima stampa superava di poco le 120 copie.
Ma ...stanno per finire. Mentre gli ordini non si sono ancora fermati.
In questi giorni sto pertanto ordinando la ristampa.
Il ringraziamento, però, è soprattutto per l'accoglienza entusiastica che ha accompagnato il libro.
Non passa giorno senza che riceva le mail di chi lo ha già letto e mi scrive commenti ..."emozionanti".
Soprattutto in relazione al taglio "narrativo", alla forma "romanzata".
Ed è ciò che mi fa più piacere. I libri e le riviste zeppi di dati tecnici, schede, collaudi, freddi resoconti di eventi sportivi riempiono le nostre biblioteche e certamente non potremmo farne a meno.
Ma l'auto non è solo questo. Soprattutto non sono solo questo le Lancia.
L'auto può essere emozione pura, e questo solo grazie al fatto che è un oggetto creato da uomini e destinato agli uomini.
E gli uomini sono in grado di provare e di trasmettere emozioni.
Oggi le auto sono sempre più banali oggetti di "lavoro" o "mezzi di locomozione".
In alcuni casi sono "belle" (peraltro limitatamente alle "classi superiori"), anche "bellissime", e si può provare anche forti "sensazioni" nel guidarle.
Ma quello che temo si sia irrimediabilmente perduto è proprio l' "emozione" per l'oggetto che si guida. Quella che fa amare persino i suoi "difetti".
Oggi i difetti ...non sono ammessi. Tutto deve essere "perfetto". Ma di una perfezione ...."di plastica". Fredda. "Sintetica". Artificiale. Persino ..."tetra".
Gli UOMINILANCIA hanno creato oggetti fortemente emotivi. Auto su cui alcune persone sono state disposte persino a sfidare la morte e ad andarle incontro. Non è difficile "capire" queste persone per chi ha guidato o guida tutt'ora una Lancia costruita alla loro epoca.
Volevo raccontare questo. Non "come è fatta" o "cosa ha fatto" una Lancia.
Ma l'"emozione" Lancia. Quella che provo Io ogni volta che metto le mani su quei volanti. Se ho colpito nel segno ...ho raggiunto il traguardo.
Re: Libro UOMINILANCIA
Perfetto.
Io comunque ho già qualche idea in proposito, sempre da confrontare con le tue volontà e disponibilità:
1) location, Museo Nicolis a Villafranca di Verona – (www.museonicolis.com)
2) giorno, sabato
3) orario, potrebbe essere verso le 15,00.
Programma della giornata:
in tarda mattinata (ore 11) ritrovo al Nicolis (tutti in auto d’epoca, preferibilmente Lancia), breve giro nei dintorni, colazione in un posto caratteristico (ognuno logicamente paga la sua quota) e poi trasferimento al Nicolis per assistere alla presentazione della tua opera.
Et les jeux sont fait!
Per stabilire il periodo, devo però sapere:
1) autunno (diventa scuro presto) o primavera (forse però troppo avanti)?
2) quando avrai le ristampe?
3) quanti libri potresti portare (100)?
E' una proposta che posto anche sul forum perchè gradirei conoscere anche il parere di qualche altro Lancista.
Si accettano consigli e pareri.
Oltrettutto sarebbe molto bello che questo tipo di incontri si potesse fare in tutta Italia.
Che ne dite, amici?
Grazie.
Ciao.
Jet
Io comunque ho già qualche idea in proposito, sempre da confrontare con le tue volontà e disponibilità:
1) location, Museo Nicolis a Villafranca di Verona – (www.museonicolis.com)
2) giorno, sabato
3) orario, potrebbe essere verso le 15,00.
Programma della giornata:
in tarda mattinata (ore 11) ritrovo al Nicolis (tutti in auto d’epoca, preferibilmente Lancia), breve giro nei dintorni, colazione in un posto caratteristico (ognuno logicamente paga la sua quota) e poi trasferimento al Nicolis per assistere alla presentazione della tua opera.
Et les jeux sont fait!
Per stabilire il periodo, devo però sapere:
1) autunno (diventa scuro presto) o primavera (forse però troppo avanti)?
2) quando avrai le ristampe?
3) quanti libri potresti portare (100)?
E' una proposta che posto anche sul forum perchè gradirei conoscere anche il parere di qualche altro Lancista.
Si accettano consigli e pareri.
Oltrettutto sarebbe molto bello che questo tipo di incontri si potesse fare in tutta Italia.
Che ne dite, amici?
Grazie.
Ciao.
Jet