Pagina 6 di 9
Re: cruscotto appiccicoso; la mia esperienza
Inviato: 23 nov 2010, 09:01
da massimofulviass
se non sei contento in ogni caso si può eliminare il borotalco con una pelle umida, io ho precisato che il mio era chiaro, a me è venuto bene, tant'è che mi ne devo fare un'altra, ma sempre con interno beige, logicamente va dato con un pennellino, poi la rifinitura con del cotone, ma solo quando l'apiccicaticcio è andato via.
Re: cruscotto appiccicoso; la mia esperienza
Inviato: 23 nov 2010, 10:34
da Suzu600
Massimo, io vorrei capire, allora, su interni chiari abbiamo capito che funziona, ma sugli interni scuri? C'è qualcuno che ha provato, come sono venuti?????
Re: cruscotto appiccicoso; la mia esperienza
Inviato: 23 nov 2010, 12:03
da massimofulviass
guarda un amico con gli interni neri l'ha portata da un lavaggista, ed alla fine ha eliminato completamente tutta la vernice , li ha portati a zero, e ti dirò non è male, anzi, l'avessi nero l'avrei fatto cosi, infatti è per sempre, ed al tatto è come la parte bassa della Ypsilon, non sò se l'hai presente.
Re: cruscotto appiccicoso; la mia esperienza
Inviato: 01 dic 2010, 15:13
da ingarage
In un modo o nell'altro vedo con piacere che stiamo tutti risolvendo
vorrei porvi una domanda, ho un mobile antico ed ho notato che ha i tarli, qualcuno di voi sa come eliminarli definitivamente senza troppa fatica?
P.S.: per favore non ditemi di comprare un mobile nuovo B)
Re: cruscotto appiccicoso; la mia esperienza
Inviato: 01 dic 2010, 15:23
da Elettriko
Acquista in ferramenta un antitarlo ed iniettalo con una siringa da insulina in tutti i buchi che riesci a vedere , dai tempo che agisca e faccia fuori le bestiacce , dopodiché tappa i fori con segatura (possibilmente dello stesso legno) mista a colla vinilica.
Re: cruscotto appiccicoso; la mia esperienza
Inviato: 01 dic 2010, 15:36
da ingarage
Ciao Elettrico sempre gentilissimo,
pensi che l'azione dell'antitarlo far fuori tutte le bestiacce anche le più nascoste?
sai quanto tempo sia necessario aspettare prima di tappare i buchi?
avevo letto che per tappare i buchi bisogna usare la cera a bastoncini tu credi sia meglio la segatura?
per le uova bisognera ripetere il trattamento in primavera?
Grazie!
Re: cruscotto appiccicoso; la mia esperienza
Inviato: 01 dic 2010, 15:59
da massimofulviass
se è messo un pò male bisogna comprare un tipo specifico di antitarlo, e dopo che si passa in abbondanza, bisogna imbustare tutto e tenerlo per 15 gg, così li elimini definitivamente, però purtroppo non ricordo il nome del prodotto. magari puoi chiedere ad un restauratore.
Re: cruscotto appiccicoso; la mia esperienza
Inviato: 01 dic 2010, 16:20
da Elettriko
Quello che ti ho indicato è il sistema che mi insegnò anni fa un restauratore , io l'ho usato una volta su un cassettone ed ha funzionato bene , mai più visti buchi e polverina in giro.
Si tratta di un sistema "vecchio stampo" , efficace ma che richiede molta attenzione (bisogna iniettare in tutti i buchi).
Ho letto il consiglio di Massimo , è un sistema di cui ho sentito parlare ma che non ho mai usato , ma proverei ad informarmi :
Sembra un pò lungo , ma il fatto di dare il prodotto ed imbustare il mobile mi fa pensare ad una specie di "camera a gas" per i tarli , che andrebbe ad eliminare anche qualche tarlo nascosto dove magari con la siringa non si arriva....
Fossi in te approfondirei...
Re: cruscotto appiccicoso; la mia esperienza
Inviato: 01 dic 2010, 20:28
da massimofulviass
infatti è quello che mi ha detto un amico restauratore che mi ha dato dei consigli, poi mi ha passato l'antitarlo ed il resto l'ho fatto io.
Re: cruscotto appiccicoso; la mia esperienza
Inviato: 01 dic 2010, 20:55
da ingarage
perfetto, grazie, gentilissimi

-D
vi faro sapere:)