Pagina 6 di 6
Re: Come comportarsi?
Inviato: 01 apr 2009, 00:52
da dariodb
pinko Scritto:
-------------------------------------------------------
> A meno che l'Agente sia talmente zelante da andare
> a controllare - scrivendo all'ASI e agli altri
> registri - se la vettura sia iscritta oppure no.
> In tal caso, ove l'Agente abbia constatato che la
> vettura è iscritta, perchè qualcuno degli
> enti-inutili si è degnato di rispondergli, potrà
> redigere un verbale e sperdirlo a casa contestando
> l'infrazione e irrogando sanzione ben più
> elevata, intimando altresì di consegnare la carta
> di circolazione fino all'esecuzione della
> revisione.
> Cosa che non avverrà praticamente mai.
[size=large]Pensierino della notte: Lei PINKO è un grande !!!
Poi, mi corregga se sbaglio Ill.mo Avvocato, ma secondo Lei,
se la L.342/2000 disciplina il rapporto tra soggetti privati, da una parte un club
assatanato di soldi e dall’altra il miserrimo proprietario del veicolo che vuole
risparmiare un po' di soldi, la Regione titolare del tributo(*), estranea a questo rapporto,
può mettere il naso e chiedere se sono o meno iscritto al suddetto club
senza violare il Dlgs 196/03 (PRIVACY) ?
Secondo me non può farlo e se il Club monopolista non mi ha fatto
firmare la liberatoria nella quale c'è scritto cosa ci fa con i miei dati,
sono cavoli suoi se li mette in giro senza il mio permesso, non crede ?
Buonanotte....
dariodb
(*) ed anche Polizia/Carabinieri etc.etc.[/size]
Re: Come comportarsi?
Inviato: 01 apr 2009, 10:40
da pinko
Secondo me, Dario, POSSONO; tanto la Regione quanto le forze di Polizia.
E l'ente privato non può eccepire la privacy.
Di fatto entrambi (Polizia e Regione) hanno potere di accesso agli atti dell'Ente Privato (iscrizione, attestato di storicità del veicolo) qualora detti atti abbiano abbiano interesse (e purtroppo ce l'hanno, stanti le disposizioni del codice citate) in tema di sicurezza pubblica (revisione) ed in materia fiscale (esenzioni).
Tieni presente che nella L. 241/1990 sul diritto di accesso sono considerate equivalenti alla pubblica amministrazione:
"Art. 22.
Definizioni:
...
per "pubblica amministrazione", tutti i soggetti di diritto pubblico e i soggetti di diritto privato limitatamente alla loro attività di pubblico interesse disciplinata dal diritto nazionale o comunitario".
L'iscrizione all'Ente privato è per legge rilevante in materia di revisioni, che è materia che attiene alla sicurezza pubblica.
E' poi rilevante (ai fini dell'esenzione dalla tassa di circolazione per le ultraventennali in alcune Regioni) in materia tributaria e lo stesso Codice della Privacy afferma che
"Art. 66
Materia tributaria e doganale
...
Si considerano inoltre di rilevante interesse pubblico, ai sensi degli articoli 20 e 21, le attività dirette, in materia di imposte, alla prevenzione e repressione delle violazioni degli obblighi e alla adozione dei provvedimenti previsti da leggi, regolamenti o dalla normativa comunitaria,"
Quindi, quando intendono fare questi accertamenti, Polizia e Regione sono enti pubblici che svolgono attività di rilevante interesse pubblico, e questo conferisce loro potere di accesso (sotto il profilo attivo).
L'Ente privato (come soggetto passivo) è in tutto e per tutto equiparato a pubblica amministrazione, perchè detiene atti con espletamento di attività di pubblico interesse.
Come tale non solo può subire l'accesso da parte dei soggetti attivi suddetti.
Ma nemmeno può negarlo poichè si applicano, in questa situazione l'art. 19 comma 2 e comunque l'art. 24 comma 1 lettera a del codice della privacy.
In altre parole:
se violi le norme di sicurezza pubblica e non paghi le tasse - anche se il comportamento non costituisce reato - la P.A. ha sempre il diritto di venirne a conoscenza e non c'è privacy che tenga!
Re: Come comportarsi?
Inviato: 01 apr 2009, 10:45
da dariodb
[size=medium]
E allora perché 'sto xxxxx si ostina a dire ste cavolate e fa finta di niente:
http://www.entra.regione.umbria.it/reso ... istico.pdf
http://www.entra.regione.umbria.it/news.asp?id=86
non gli sono bastati i 3 esposti alla PROCURA ed uno alla GUARDIA DI FINANZA ?
Certo capisco BENE perché fa finta di niente...
Mi dici qualcosa CARO AMICO ?
dario[/size]
Re: Come comportarsi?
Inviato: 01 apr 2009, 21:25
da pinko
Questo signore è anzitutto impreciso (chissà se volutamente o meno...?), poichè parla di "ultraventennali" senza specificare che si tratta delle vetture tra venti e trenta anni. Senza tale precisazione, "ultraventennali" risulta essere un termine del tutto generico che ricomprende anche le "ultratrentennali", le quali, al contrario, non necessitano di alcuna certificazione o autocertificazione o dichiarazione di ASI, FMI o chicchessia.
Inoltre pare non avere recepito nè l'ultima (che pure cita testualmente) nè la precedente modifica legislativa della Regione Umbria, inducendo a far ritenere, col pretesto del dovere altrimenti sostenere in un eventuale giudizio un onere probatorio, che sia comunque necessario o quantomeno opportuno iscriversi ad ASI o FMI. Oltrettutto senza nemmeno rammentare che l'individuazione da parte della FMI avviene - coerentemente col dettato legislativo e diversamente da quanto "pro domo sua" interpretato dall'ASI - con la pubblicazione annuale di una lista di motoveicoli, e non con la pretesa individuazione "veicolo per veicolo" (a spese del proprietario, volente o nolente).
Infine del tutto inconferente è il richiamo allo spontaneo inoltro, da parte di ASI e FMI (riguardo a tale ultimo ente mi permetto altresì di dubitare della verità di quanto affermato da questo tizio) delle liste dei veicoli iscritti. Poichè comunque, come detto nel precedente post, in caso di richiesta della Regione tali informazioni dovrebbero comunque essere fornite.
Ciao!
pinko
Re: Come comportarsi?
Inviato: 01 apr 2009, 21:39
da Corrado
Caro Pinko,
grazie.
Corrado
Re: Come comportarsi?
Inviato: 01 apr 2009, 23:08
da Donato
è vero che il bollo non lo chiede nessuno,ma essendo tassa di circolazione in caso di incidente l'assicurazione come si comporta visto che :
chi guida deve essere in possesso di regolare patente di guida
il veicolo deve essere in regola con le norme vigenti(tassa di circolazione,revisione).
Con il bollo non pagato l'assicurazione esercita il diritto di rivalsa?
La revisione un anno o due? e se il sinistro accade tra il primo e il secondo e non c'è revisione l'assicurazione come la interpreta questa situazione?Paga o non paga?
PER CUI I PROBLEMA NON E' IL SEQUESTRO DEL LIBRETTO IN CASO DI CONTROLLI,MA IL VERO PROBLEMA E' CHE I CASO DI INCIDENTE SPECIALMENTE GRAVE,SI RISCHIA LA CASA,IL CAPANNONE ,ETC.
Conclusione per quanto mi riguarda pago il bollo ed effettuo la revisione ogni anno per cento euro non rischio di pagarne qualche milione.
Buona serata a tutti
Donato
Re: Come comportarsi?
Inviato: 02 apr 2009, 12:42
da pinko
Osservazione giustissima, Donato.
Se la vettura è iscritta ASI e si è superato l'anno di revisione in caso di incidente l'assicurazione va sicuramente a controllare ed esercita la rivalsa poichè il veicolo NON POTEVA CIRCOLARE.
Per cui, al di là del rischio di multa o meno, IL CONSIGLIO DA DARE E' COMUNQUE DI NON CIRCOLARE MAI con la revisione scaduta (annuale o biennale che sia) perchè il rischio è troppo grave.
Peraltro la mia risposta era solo sul rischio di multa.
Se uno gira con la revisione scaduta commette un gravissimo illecito ...ma è un rischio che si assume lui.
Sul bollo, invece, escludo nella maniera più assoluta che l'assicurazione possa avanzare rivendicazioni.
Non pagare il bollo NON INCIDE IN ALCUNA MANIERA sulla facoltà del veicolo di circolare, ma è solo una violazione di natura fiscale per la quale è prevista una specifica sanzione nei confronti degli "evasori"; unico legittimato attivo è l'Erario.
In altre parole il veicolo per il quale non è stato pagato il bollo HA PIENAMENTE DIRITTO DI CIRCOLARE, ma il proprietario o il conduttore ...sono evasori fiscali.
Situazione ancora completamente differente è la guida senza abilitazione (patente scaduta) che incide sull'idoneità soggettiva a condurre un veicolo ed ancora, pertanto, incide anche sul rapporto assicurativo.
Carta di Circolazione....con dicitura Storica
Inviato: 04 apr 2009, 07:24
da Chris
Carissimi amici,nel casso qualquno di Voi,
gradirebbe vedere la dicitura Veicolo s'Inetresse
Storico, potrei postare coppia opportunamente
oscurata della carta di circolazzione della mia
matissima Lancia Thema 8.32 che era radiata
per esportazione al estero che ho reimmatricolato
duratnte il 2008 iscrivendola prima
al Registro Storico Lancia.
La vettura avrebbe traghe nuove e carta di circolazione
nuova con dicitura dela reimmatricolazione,
del numero d'Iscrizione al Registro Storico Lancia
e la dicittura Vettura d'Interesse storico e collezzionistico.
Re: Come comportarsi?
Inviato: 07 apr 2009, 11:52
da luciomar
Evviva Donato,
hai iniziato ponendo un problema, peraltro già affrontato anche in passato, che ci ha portato a volte a considerazioni ...anche sopra le righe (vedi più o meno velate allusioni politiche, che a mio modesto avviso, mai dovrebbero entrare nel nostro foum), ma hai concluso, secondo me, nella maniera più semplice e corretta, che io riassumo così: non devono essere certo una revisione o quant'altro (cioè appunto i citati... cento euro...) a farci perdere la voglia di tenerci le nostre Lancia.
E' una passione e, come tale, a volte costa qualche soldino, ma nessuno ce lo impone.
Alla Thesis faccio il tagliando ogni 20 mila km.; alla fulvietta ogni 5 mila e, nel durante, ogni tanto devo far rabboccare l'olio, ma è l'occasione per farla controllare, registrare la carburazione e, una volta all'anno, fare la revisione.
Chi di vecchiotte ne ha due, tre, dieci, cinquanta, ha una passione più grande della mia e tutto viene in proporzione.
Viva LANCIA
lucio
Re: Come comportarsi?
Inviato: 07 apr 2009, 12:47
da Donato
..........ed è per questo che non posso rischiare di vedere una delle mie macchine ferme senza libretto solo perchè non ho investito i soldi delle revisioni.
Mia moglie quando parliamo con gli amici dice sempre: " E' come avere dei figli all'università" ogni tanto devi dedicargli qualche euro per la loro efficienza.
Però che soddisfazione poi quando il fine settimana ce ne andiamo in giro con le nostre vecchiote......... tutti le guardano.
Un saluto
Donato