TwinTurbo 190cv
Re: TwinTurbo 190cv
In verita da quello che si sa la nuova Ypsilon non crescera piu di tanto, utilizzando poi il pianale Panda sara circa delle dimensioni della attuale: non so poi se quel motore 1.6 puo stare nel cofano Panda...
e comunque essendo un'auto che parte da un segA a 5 porte avra una precisa funzione.
Per quel che riguarda la eventuale "Deltina" (che ovviamente come sempre accade sono nomi in codice che non valgono niente dalla realta futura), semmai si farà sara qualcosa di particolare partendo dal pianale Mito-GPunto, piu votato all'essere sportiva o di nicchia che non altro, quindi nessuna sovrapposizione nel senso che questo modello non è qualcosa che entra in competizione con normali segA-B, ma ne sarebbe un po al di fuori... ripeto se mai la vedremo visto il momento
Aretino ha scritto:
>
> @ndre ha scritto
> >>Sulla Deltina sono onestamente un po' scettico: giusto oggi
> ho letto su internet che la nuova Ypsilon crescerà
> leggermente rispetto all'attuale e monterà motori più potenti
> (tra cui il 1.6 m-jet); se questa compatta su pianale Grande
> Punto ne avrà pressapoco le stesse dimensioni, non ci sarà il
> rischio di sovrapposizione? Non varrebbe la pena farla un po'
> più grande e realizzare una vera segmento C (vera erede delle
> Delta sportiveggianti), magari dal tono più dinamico?
> Fin ora le notizie parlano per una Ypsilon sul pianale
> 500/Panda II,esclusivamente a 5 porte,con una lunghezza sotto
> i 4 metri.Con la "Deltina" 2 porte sul pianale GP,con una
> lunghezza 4,2 metri,non credo che esiste rischio di
> sovrapposizione.
> Una buona idea sarebbe il lancio delle future Ypsilon e Musa
> sotto il marchio Autobianchi.
>
> Ciao
e comunque essendo un'auto che parte da un segA a 5 porte avra una precisa funzione.
Per quel che riguarda la eventuale "Deltina" (che ovviamente come sempre accade sono nomi in codice che non valgono niente dalla realta futura), semmai si farà sara qualcosa di particolare partendo dal pianale Mito-GPunto, piu votato all'essere sportiva o di nicchia che non altro, quindi nessuna sovrapposizione nel senso che questo modello non è qualcosa che entra in competizione con normali segA-B, ma ne sarebbe un po al di fuori... ripeto se mai la vedremo visto il momento
Aretino ha scritto:
>
> @ndre ha scritto
> >>Sulla Deltina sono onestamente un po' scettico: giusto oggi
> ho letto su internet che la nuova Ypsilon crescerà
> leggermente rispetto all'attuale e monterà motori più potenti
> (tra cui il 1.6 m-jet); se questa compatta su pianale Grande
> Punto ne avrà pressapoco le stesse dimensioni, non ci sarà il
> rischio di sovrapposizione? Non varrebbe la pena farla un po'
> più grande e realizzare una vera segmento C (vera erede delle
> Delta sportiveggianti), magari dal tono più dinamico?
> Fin ora le notizie parlano per una Ypsilon sul pianale
> 500/Panda II,esclusivamente a 5 porte,con una lunghezza sotto
> i 4 metri.Con la "Deltina" 2 porte sul pianale GP,con una
> lunghezza 4,2 metri,non credo che esiste rischio di
> sovrapposizione.
> Una buona idea sarebbe il lancio delle future Ypsilon e Musa
> sotto il marchio Autobianchi.
>
> Ciao
Re: TwinTurbo 190cv
Una delle cose di cui mi sono stupito alla presentazione della nuova delta a Mirafiori in Lancia (sai la Lancia ha sempre avuto sede a Mirafiori), è stato proprio questo:
- Lui si occupa della comunicazione internet
- Lui è responsabile prodotto
- Lui è responsabile della commercializzazione del prodotto
- Lui si occupa della comunicazione pubblicitaria
- Lui si occupa del marketing
- Lui si occupa della commercializzazione del singolo modello
Domanda:
Ma gli ingegneri e i tecnici che scoprono le cose nuove dove stanno?????
In FPT...
Peccato che il rapporto sia uno a dieci....
Altro paradosso:
- Vogliamo unirci ai valori del passato per ripresentarli in chiave futura....sapete la delta nel 1911 aveva le ruote indipendenti, la prima al mondo, (a parte la cazzata astronomica, quella era la lambda), ma secondo te qualcuno si ricorda della "delta del 1911"????????
- All'estero bisogna ricominciare da zero, se diciamo lancia può venire in mente solo qualche video di youtube, di qualche rally (era il wrc, ndr), o senò viene in mente una catena di bar (lancia cafè), o qualche stilista (lancia modamilano), non sarebbe il caso di ricominciare allora da quei video?????
Ciao Enzo,
il tuo messaggio è mitico!
BignamsHF
- Lui si occupa della comunicazione internet
- Lui è responsabile prodotto
- Lui è responsabile della commercializzazione del prodotto
- Lui si occupa della comunicazione pubblicitaria
- Lui si occupa del marketing
- Lui si occupa della commercializzazione del singolo modello
Domanda:
Ma gli ingegneri e i tecnici che scoprono le cose nuove dove stanno?????
In FPT...
Peccato che il rapporto sia uno a dieci....
Altro paradosso:
- Vogliamo unirci ai valori del passato per ripresentarli in chiave futura....sapete la delta nel 1911 aveva le ruote indipendenti, la prima al mondo, (a parte la cazzata astronomica, quella era la lambda), ma secondo te qualcuno si ricorda della "delta del 1911"????????
- All'estero bisogna ricominciare da zero, se diciamo lancia può venire in mente solo qualche video di youtube, di qualche rally (era il wrc, ndr), o senò viene in mente una catena di bar (lancia cafè), o qualche stilista (lancia modamilano), non sarebbe il caso di ricominciare allora da quei video?????
Ciao Enzo,
il tuo messaggio è mitico!
BignamsHF
Re: TwinTurbo 190cv
Più che altro il nome "Delta" è stato l'unico nome che è riuscito a far entrare in una concessionaria lancia, persone che non sapevano nemmeno più se la lancia c'era, il nome beta\gamma\ecc....non avrebbe fatto alcun effetto, proprio perchè non avvolto da una storia di successi come la delta..
Ciao
BignamsHF
P.S.
Un altro nome di sicuro successo è Fulvia, ma oltre ai nome, sai com'è, bisogna fare le macchine....
Ciao
BignamsHF
P.S.
Un altro nome di sicuro successo è Fulvia, ma oltre ai nome, sai com'è, bisogna fare le macchine....
Re: TwinTurbo 190cv
BignamsHF ha scritto:
>
> Più che altro il nome "Delta" è stato l'unico nome che è
> riuscito a far entrare in una concessionaria lancia, persone
> che non sapevano nemmeno più se la lancia c'era, il nome
> beta\gamma\ecc....non avrebbe fatto alcun effetto, proprio
> perchè non avvolto da una storia di successi come la delta..
Bene, allora ben venga il nome e alla fine se chi conosce la Delta s1 soprattutto nelle versioni sportive sa che stiamo parlando di due cose diverse, che male c'è?
Quello che io non capisco è tutta questa diatriba sul nome, sinceramente mi fa pensare...
Io ho iniziato a guidare una Lancia del 1968 negli sterrati della mia Sicilia intorno alla metà degli anni '70, una vita fa, di Lancia ne son passate tante in casa, e giusto oggi ho tirato fuori la Thema turbo prima serie che tu hai visto a Maranello la scorsa primavera, ma se il francesino chiama Thema la prossima segmento E io non sto a fare il pelo e il contropelo alla "nuova Thema" per dire che, cavoli, no, la prima Thema era un'altra cosa... se c'è un cinquantenne che 25 anni fa la Thema non poteva permettersela e la sognava e oggi entra in concessionaria anche solo perché c'è la "nuova Thema" ben venga.
Sulla Delta invece mi sorprende questo approccio di "leso nome".... "ma come, l'hanno chiamata Delta, non dovevano, è una bestemmia..." il che mi mette in guardia: ohibò, sento puzza di fanatismo, e se la sento io che non compro una macchina se non è Italiana...
> Un altro nome di sicuro successo è Fulvia, ma oltre ai nome,
> sai com'è, bisogna fare le macchine....
Certo che bisogna farle, siano esse la nuova Ypsilon o la Deltina (pardon, la vedo chiamare così, pazienza), e poi però bisogna comprarle.
Vedi Alberto in quegli sterrati con la Flavia di papà che faceva la siesta c'era con me mio fratello a rubare le chiavi, poi io compravo la Panda e lui la R5, io compravo la Regata e lui la Peugeot 405, io la Dedra (anzi "le Dedre"...) e lui la Escort.
Io oggi ho provato la Delta (ah, se si chiamasse Beta...), mi sa proprio che me la compro, mio fratello ha una bella Astra td nuova nuova, allora mi permetto di dire, come dico a lui, nessuno si offenda, vale solo per telaio e targa di mio fratello, ci vogliamo bene e possiamo dirci tutto quello che vogliamo: "E tu che bel cesso con le ruote che hai comprato!", ma solo dopo che lui mi ha detto "sempre a comprare sti catorci di Fiat tu..."
Allora va bene se guidi l'Aston Martin e mi dici che ho una Fiat ma se, con mio fratello milioni di Italiani acquistano vetture affascinanti quanto la figlia di Fantozzi e poi vengono a dirmi che sono un povero stupido... beh allora c'è qualcosa che non mi quadra.
Ciao
Corrado
>
> Più che altro il nome "Delta" è stato l'unico nome che è
> riuscito a far entrare in una concessionaria lancia, persone
> che non sapevano nemmeno più se la lancia c'era, il nome
> beta\gamma\ecc....non avrebbe fatto alcun effetto, proprio
> perchè non avvolto da una storia di successi come la delta..
Bene, allora ben venga il nome e alla fine se chi conosce la Delta s1 soprattutto nelle versioni sportive sa che stiamo parlando di due cose diverse, che male c'è?
Quello che io non capisco è tutta questa diatriba sul nome, sinceramente mi fa pensare...
Io ho iniziato a guidare una Lancia del 1968 negli sterrati della mia Sicilia intorno alla metà degli anni '70, una vita fa, di Lancia ne son passate tante in casa, e giusto oggi ho tirato fuori la Thema turbo prima serie che tu hai visto a Maranello la scorsa primavera, ma se il francesino chiama Thema la prossima segmento E io non sto a fare il pelo e il contropelo alla "nuova Thema" per dire che, cavoli, no, la prima Thema era un'altra cosa... se c'è un cinquantenne che 25 anni fa la Thema non poteva permettersela e la sognava e oggi entra in concessionaria anche solo perché c'è la "nuova Thema" ben venga.
Sulla Delta invece mi sorprende questo approccio di "leso nome".... "ma come, l'hanno chiamata Delta, non dovevano, è una bestemmia..." il che mi mette in guardia: ohibò, sento puzza di fanatismo, e se la sento io che non compro una macchina se non è Italiana...
> Un altro nome di sicuro successo è Fulvia, ma oltre ai nome,
> sai com'è, bisogna fare le macchine....
Certo che bisogna farle, siano esse la nuova Ypsilon o la Deltina (pardon, la vedo chiamare così, pazienza), e poi però bisogna comprarle.
Vedi Alberto in quegli sterrati con la Flavia di papà che faceva la siesta c'era con me mio fratello a rubare le chiavi, poi io compravo la Panda e lui la R5, io compravo la Regata e lui la Peugeot 405, io la Dedra (anzi "le Dedre"...) e lui la Escort.
Io oggi ho provato la Delta (ah, se si chiamasse Beta...), mi sa proprio che me la compro, mio fratello ha una bella Astra td nuova nuova, allora mi permetto di dire, come dico a lui, nessuno si offenda, vale solo per telaio e targa di mio fratello, ci vogliamo bene e possiamo dirci tutto quello che vogliamo: "E tu che bel cesso con le ruote che hai comprato!", ma solo dopo che lui mi ha detto "sempre a comprare sti catorci di Fiat tu..."
Allora va bene se guidi l'Aston Martin e mi dici che ho una Fiat ma se, con mio fratello milioni di Italiani acquistano vetture affascinanti quanto la figlia di Fantozzi e poi vengono a dirmi che sono un povero stupido... beh allora c'è qualcosa che non mi quadra.
Ciao
Corrado
Re: TwinTurbo 190cv
>>Sulla Delta invece mi sorprende questo approccio di "leso nome".... "ma come, l'hanno chiamata Delta, >>non dovevano, è una bestemmia..." il che mi mette in guardia: ohibò, sento puzza di fanatismo, e se la >>sento io che non compro una macchina se non è Italiana...
>>Certo che bisogna farle, siano esse la nuova Ypsilon o la Deltina (pardon, la vedo chiamare così, >>pazienza), e poi però bisogna comprarle.
Interessante Corrado,
soprattutto il "bisogna comprarle", e il "se non è italiana non la compro", premettendo che ho un padre che ragiona esattamente come te, e nella sua vita ha comprato SOLO fiat e lancia, viaggiando sempre soddisfatto e NON avendo mai problemi di affidabilità.
Mi permetti un appunto,
quoto totalmente le tue parole, anche a me (che ho appena acquistato una punto t-jet per tutti i giorni) trovo persone che mi dicono "Ah la FIAT ultima in affidabilità", "ah che schifo fiat, si rompe, scricchiola", e guidano proprio le macchine che dici tu, Ford, Opel, Renault, Peugeot, eccetera..
Macchine di qualità costruttiva e segmento IDENTICO a fiat, non come BMW, Audi, Mercedes, Subaru, Mitsu, ecc...la mia critica però era rivolta ai piani di progetto e sviluppo che FIAT ha per Lancia, ovvero di presentare macchine proprio di qualità e segmento identico a quello sopra citato (Ford, opel, bla bla...), quindi non lo vedi come un tornare indietro?
Se prima Lancia era un segmento sopra, al pari delle blasonate tedesche, ora è due sotto, proprio a livello di ford, opel ecc...
E' questo che mi rammarica, lo sbaglio di posizionamento nel mercato, la mancanza di innovazione, ecc..
Pensa che pure la Focus, macchina orribile come seconda serie per i MIEI gusti ha il multilink, e costa 10.000 euro meno della delta, parlavo giovedì con un collaudatore fiat, sconsolato (dopo il lavoro) diceva, "su sterzo cambio e assetto bisogna calare un velo pietoso, sono sbagliati, e ora con i due motori ancora più prestazionali (diesel b-t 190cv e 1.8 t) sarà ardua l'impresa di adattamento", cose che quando l'ho provata ho trovato anch'io, sterzo finto, leva di cambiata kilometrica..
Tutte cose che nella generalista focus non ho notato...e posso dire PURTROPPO perchè non sono qui con il sorriso sulle labra a fare queste critiche, non sono qui a sparare la solita quintalatà di merda su fiat come fanno in molti, credimi, il mio cuore batte proprio dove batte il tuo, ma oggettivamente ci sono cose che fanno arrossire, imbarazzanti..
Fa onore, comprare italiano, credere nella nostra industria, sono il primo a dirlo (e a farlo, dato che negli ultimi 8 anni ho comprato 2 fiat), ma fa altrettanto onore ammettere gli sbagli, segnalarli, sperando che qualcuno ascolti e ne faccia tesoro...
Un amico ha preso una serie 1, 118d, base più base che c'è, caspiterina consuma meno del 1,3 mjt della y, ha un cambio favoloso, allora perchè noi non abbiamo queste cose? Sono stati fatti degli errori? Continueremo a farli? Ci daremo una mossa? E sono convinto che dipenda più da prima che da adesso, quando si faceva la kappa e la dedra e l'audi iniziava l'epopea A4, quando noi facevamo la 155 e BMW la serie 3 (altra epopea)....
Lo stesso amico quando ha cambiato la sua ha fatto un preventivo su delta, scegliendo il 1,6 (non paragonabile al 118, per cavalli cilindrata..) gli veniva 27, dando dentro la sua, 21, ha pagato il serie 1, 24, e ha preso quello, dopo aver provato la D3, era un potenziale cliente, è scappato a gambe levate....
....perchè??
Ciao
BignamsHF
>>Certo che bisogna farle, siano esse la nuova Ypsilon o la Deltina (pardon, la vedo chiamare così, >>pazienza), e poi però bisogna comprarle.
Interessante Corrado,
soprattutto il "bisogna comprarle", e il "se non è italiana non la compro", premettendo che ho un padre che ragiona esattamente come te, e nella sua vita ha comprato SOLO fiat e lancia, viaggiando sempre soddisfatto e NON avendo mai problemi di affidabilità.
Mi permetti un appunto,
quoto totalmente le tue parole, anche a me (che ho appena acquistato una punto t-jet per tutti i giorni) trovo persone che mi dicono "Ah la FIAT ultima in affidabilità", "ah che schifo fiat, si rompe, scricchiola", e guidano proprio le macchine che dici tu, Ford, Opel, Renault, Peugeot, eccetera..
Macchine di qualità costruttiva e segmento IDENTICO a fiat, non come BMW, Audi, Mercedes, Subaru, Mitsu, ecc...la mia critica però era rivolta ai piani di progetto e sviluppo che FIAT ha per Lancia, ovvero di presentare macchine proprio di qualità e segmento identico a quello sopra citato (Ford, opel, bla bla...), quindi non lo vedi come un tornare indietro?
Se prima Lancia era un segmento sopra, al pari delle blasonate tedesche, ora è due sotto, proprio a livello di ford, opel ecc...
E' questo che mi rammarica, lo sbaglio di posizionamento nel mercato, la mancanza di innovazione, ecc..
Pensa che pure la Focus, macchina orribile come seconda serie per i MIEI gusti ha il multilink, e costa 10.000 euro meno della delta, parlavo giovedì con un collaudatore fiat, sconsolato (dopo il lavoro) diceva, "su sterzo cambio e assetto bisogna calare un velo pietoso, sono sbagliati, e ora con i due motori ancora più prestazionali (diesel b-t 190cv e 1.8 t) sarà ardua l'impresa di adattamento", cose che quando l'ho provata ho trovato anch'io, sterzo finto, leva di cambiata kilometrica..
Tutte cose che nella generalista focus non ho notato...e posso dire PURTROPPO perchè non sono qui con il sorriso sulle labra a fare queste critiche, non sono qui a sparare la solita quintalatà di merda su fiat come fanno in molti, credimi, il mio cuore batte proprio dove batte il tuo, ma oggettivamente ci sono cose che fanno arrossire, imbarazzanti..
Fa onore, comprare italiano, credere nella nostra industria, sono il primo a dirlo (e a farlo, dato che negli ultimi 8 anni ho comprato 2 fiat), ma fa altrettanto onore ammettere gli sbagli, segnalarli, sperando che qualcuno ascolti e ne faccia tesoro...
Un amico ha preso una serie 1, 118d, base più base che c'è, caspiterina consuma meno del 1,3 mjt della y, ha un cambio favoloso, allora perchè noi non abbiamo queste cose? Sono stati fatti degli errori? Continueremo a farli? Ci daremo una mossa? E sono convinto che dipenda più da prima che da adesso, quando si faceva la kappa e la dedra e l'audi iniziava l'epopea A4, quando noi facevamo la 155 e BMW la serie 3 (altra epopea)....
Lo stesso amico quando ha cambiato la sua ha fatto un preventivo su delta, scegliendo il 1,6 (non paragonabile al 118, per cavalli cilindrata..) gli veniva 27, dando dentro la sua, 21, ha pagato il serie 1, 24, e ha preso quello, dopo aver provato la D3, era un potenziale cliente, è scappato a gambe levate....
....perchè??
Ciao
BignamsHF
Re: TwinTurbo 190cv
C'è del vero in quanto dici, si potrebbe fare di più ma occorrono investimenti.
E top manager lungimiranti.
Ma questo è un problema di tutti i marchi generalisti.
Sarà difficile venirne a capo, magari ci si riuscirà, ma non quest'anno o l'anno prossimo.
Ovvio che mi piacerebbe vedere Lancia nell'Olimpo e non solo pensare che una nuova Delta è comunque meglio di una pari segmento delle marche citate.
Nel contempo però io mi sento a posto con il mio approccio all'auto continuando ad acquistare Italiano.
E, detto sottovoce, non è che a me non piacciano le altre come A3, Bmw 1 cabrio, Tiguan e altre ancora.
E' una scelta di campo, e mi sento sereno nel portarla avanti immaginando che possa portare, se non i manager, almeno linfa finanziaria.
Ciao
Corrado
E top manager lungimiranti.
Ma questo è un problema di tutti i marchi generalisti.
Sarà difficile venirne a capo, magari ci si riuscirà, ma non quest'anno o l'anno prossimo.
Ovvio che mi piacerebbe vedere Lancia nell'Olimpo e non solo pensare che una nuova Delta è comunque meglio di una pari segmento delle marche citate.
Nel contempo però io mi sento a posto con il mio approccio all'auto continuando ad acquistare Italiano.
E, detto sottovoce, non è che a me non piacciano le altre come A3, Bmw 1 cabrio, Tiguan e altre ancora.
E' una scelta di campo, e mi sento sereno nel portarla avanti immaginando che possa portare, se non i manager, almeno linfa finanziaria.
Ciao
Corrado
Re: TwinTurbo 190cv
Ciao, un piccolo pensiero....La Delta e nata in un periodo economico disastroso...speriamo bene, dimenticavo, se ne vedono poche in giro, oggi ho incontrato 3 mito....meditate.
Ciao
Ciao
Re: TwinTurbo 190cv
A quanto pare MiTo ha venduto in un mese quanto delta ha fatto in 3, due segmenti diversi, poco indicativo, ma è pur sempre un dato su cui riflettere..
Re: TwinTurbo 190cv
forse prima di riflettere sarebbe utile trovarli i dati e assicurarsi di non ricordare male
settembre 2008
ALFA ROMEO MI.TO 1.583
LANCIA DELTA 1.914
cumulato 2008
ALFA ROMEO MI.TO 2.129 (quindi 550 ante settembre)
Lancia delta cumulato non presente su Unrae ma dovrebbe stare tra i 2300 e 2400
E superfluo ricordare, ma lo faccio perchè pare che non sia a tutti noto, che entrambe sono in consegna vera da settembre, nonostante formalmente in vendita prima.
Chi ha preso la delta ante settembre, o aveva aderito al pre-lancio oppure ha preso un esemplare disponibile in concessionaria, perchè ordinato dalla stessa a suo tempo.
Io rifletterei aspettando fine anno, per farne una riflessione sensata. Con questi numeri si rischia solo di dare giudizzi alterati
settembre 2008
ALFA ROMEO MI.TO 1.583
LANCIA DELTA 1.914
cumulato 2008
ALFA ROMEO MI.TO 2.129 (quindi 550 ante settembre)
Lancia delta cumulato non presente su Unrae ma dovrebbe stare tra i 2300 e 2400
E superfluo ricordare, ma lo faccio perchè pare che non sia a tutti noto, che entrambe sono in consegna vera da settembre, nonostante formalmente in vendita prima.
Chi ha preso la delta ante settembre, o aveva aderito al pre-lancio oppure ha preso un esemplare disponibile in concessionaria, perchè ordinato dalla stessa a suo tempo.
Io rifletterei aspettando fine anno, per farne una riflessione sensata. Con questi numeri si rischia solo di dare giudizzi alterati
Re: TwinTurbo 190cv
RS6plus ha scritto:
>
> forse prima di riflettere sarebbe utile trovarli i dati e
> assicurarsi di non ricordare male
> settembre 2008
> ALFA ROMEO MI.TO 1.583
> LANCIA DELTA 1.914
> cumulato 2008
> ALFA ROMEO MI.TO 2.129 (quindi 550 ante settembre)
> Lancia delta cumulato non presente su Unrae ma dovrebbe stare
> tra i 2300 e 2400
Le consegne di Delta a fine settembre in Italia sono circa 4700, cosi divise:
Giugno: ca.700
Luglio 1.630
Agosto ca 450
Settembre 1.914
va detto che la grandissima parte di quelle consegnate prima di settembre sono state consegnate a concessionari e volutamente ai noleggi perlopiu in meridione, Sicilia in particolare perche disponibili ad uso per Agosto (ovvie ragioni di marketing direi
Mentre le consegne alla clientela sono iniziate di fatto da metà settembre
>
> forse prima di riflettere sarebbe utile trovarli i dati e
> assicurarsi di non ricordare male
> settembre 2008
> ALFA ROMEO MI.TO 1.583
> LANCIA DELTA 1.914
> cumulato 2008
> ALFA ROMEO MI.TO 2.129 (quindi 550 ante settembre)
> Lancia delta cumulato non presente su Unrae ma dovrebbe stare
> tra i 2300 e 2400
Le consegne di Delta a fine settembre in Italia sono circa 4700, cosi divise:
Giugno: ca.700
Luglio 1.630
Agosto ca 450
Settembre 1.914
va detto che la grandissima parte di quelle consegnate prima di settembre sono state consegnate a concessionari e volutamente ai noleggi perlopiu in meridione, Sicilia in particolare perche disponibili ad uso per Agosto (ovvie ragioni di marketing direi

Mentre le consegne alla clientela sono iniziate di fatto da metà settembre