Pagina 6 di 8

Re: rabbocco durante trattamento sintoflon

Inviato: 21 set 2016, 12:38
da roberts63
ciao a tutti.. Mi aiutare a capire? perchè a questo punto non mi sento "normale".. io, sulla mia 1.9JTD da 115cv, cambio, da sempre, l'olio ed i filtri ogni 20.000Km. ad oggi ne ho 208,000 di km... Uso da sempre Selenia TD 10W40.. Non ho mai rabboccato tra un cambio e l'altro e, al controllo dell'asticella in prossimità della sostituzione completa dell'olio, non sono mai mancati più di 2 o 3 millimetri dal massimo segnato sull'asticella. Compresa la sostituzione del filtro olio il mio meccanico inserisce un totale di 4,5 litri di Selenia. Del resto il sistema è monitorato anche dal check che mi segnala l'eventuale abbassamento del livello sul display. Mi si è acceso una sola volta.. ma perchè, al tagliando, avevo messo un litro in meno (mi sarebbe arrivata nel pomeriggio la lattina mancante) e poi mi ero scordato di metterlo.. Sono un fortunato o qualcosa non torna??

Re: rabbocco durante trattamento sintoflon

Inviato: 21 set 2016, 12:54
da mastro
roberts63 Scritto:
-------------------------------------------------------
> ciao a tutti.. Mi aiutare a capire? perchè a
> questo punto non mi sento "normale".. io, sulla
> mia 1.9JTD da 115cv, cambio, da sempre, l'olio ed
> i filtri ogni 20.000Km. ad oggi ne ho 208,000 di
> km... Uso da sempre Selenia TD 10W40.. Non ho mai
> rabboccato tra un cambio e l'altro e, al controllo
> dell'asticella in prossimità della sostituzione
> completa dell'olio, non sono mai mancati più di 2
> o 3 millimetri dal massimo segnato sull'asticella.
> Compresa la sostituzione del filtro olio il mio
> meccanico inserisce un totale di 4,5 litri di
> Selenia. Del resto il sistema è monitorato anche
> dal check che mi segnala l'eventuale abbassamento
> del livello sul display. Mi si è acceso una sola
> volta.. ma perchè, al tagliando, avevo messo un
> litro in meno (mi sarebbe arrivata nel pomeriggio
> la lattina mancante) e poi mi ero scordato di
> metterlo.. Sono un fortunato o qualcosa non
> torna??

Anche sulla mia è così; sto a 340.000 km.
Cambio olio ogni 20.000, uso il 10w/40. Dopo 15/18.000 si rileva un consumo di un paio di mm sull'asticella.
L'unica differenza è che uso Sintoflon Protector ed ogni 100.000 pulizia con ET.
Il mio motore è un 1,9 jtd euro 3 115 cv.

Re: rabbocco durante trattamento sintoflon

Inviato: 21 set 2016, 12:57
da roberts63
mastro Scritto:
> Anche sulla mia è così; sto a 340.000 km.
> Cambio olio ogni 20.000, uso il 10w/40. Dopo
> 15/18.000 si rileva un consumo di un paio di mm
> sull'asticella.
> L'unica differenza è che uso Sintoflon Protector
> ed ogni 100.000 pulizia con ET.
> Il mio motore è un 1,9 jtd euro 3 115 cv.

ah... meno male.. mi sentivo un "alieno" nella discussione.. B)

Re: rabbocco durante trattamento sintoflon

Inviato: 21 set 2016, 16:02
da valerio_vanni
roberts63 Scritto:
-------------------------------------------------------
> ciao a tutti.. Mi aiutare a capire? perchè a
> questo punto non mi sento "normale".. io, sulla
> mia 1.9JTD da 115cv, cambio, da sempre, l'olio ed
> i filtri ogni 20.000Km. ad oggi ne ho 208,000 di
> km... Uso da sempre Selenia TD 10W40.. Non ho mai
> rabboccato tra un cambio e l'altro e, al controllo
> dell'asticella in prossimità della sostituzione
> completa dell'olio

Anche la mia faceva così, fino a 380000. Poi si vede che è successo qualcosa.

Re: rabbocco durante trattamento sintoflon

Inviato: 21 set 2016, 16:06
da PinkPanter
Io con la mia 1910 jtd da 115 cv faccio un tagliando ogni 15 mila e tra un cambio e un altro (cioè una volta all'anno dato che ogni 12 mesi faccio circa 13 mila chilometri) l'auto consuma 0,7-0,8 litri e la mia vecchia ragazza ha oramai 290 mila chilometri...

Re: rabbocco durante trattamento sintoflon

Inviato: 21 set 2016, 16:37
da neromica
Ne abbiamo gia' parlato, il jtd non consuma olio, punto.
se lo consuma ci sono problemi e pure grossi.

Re: rabbocco durante trattamento sintoflon

Inviato: 02 ott 2016, 15:13
da valerio_vanni
LuckyLuciano® Scritto:
-------------------------------------------------------
> Bene allora procedi pure col 10w60 e tienici
> informati sul controllo livello ogni 1000km.

Ho comprato questo su ebay, mi deve arrivare:
MANNOL Racing+Ester 10W-60 API SN/SM/CF

Mi preoccupa un po' il fatto che sia totalmente sintetico. Ho letto più volte che i sintetici tendono a essere bevuti maggiormente, e guardando tra gli oli "per motori che consumano" si trovano dei minerali (Total multi-visco 20W50 o Total special 20W60) o dei semi-sintetici (HPX 20W50).

Intanto ho provato questo additivo
http://www.liquimoly.it/liquimoly/produ ... nt&land=IT
ma non ha avuto alcun effetto.

Re: rabbocco durante trattamento sintoflon

Inviato: 04 ott 2016, 17:31
da valerio_vanni
Allegro1100 Scritto:
-------------------------------------------------------
> valerio_vanni Scritto:
>
> > La mia consuma un litro in 1400 km.

Aggiungo che con un uso intenso (ciclo urbano) il consumo è salito a 1 litro in 1000 km.

> > Mi pare di ricordare qualcosa: in cosa è
> > consistito il "botto"?
>
> Candela sparata via, frantumata contro il
> coperchio della testa, elettrodo caduto nel
> cilindro, addio motore.

E il tuo motore come andava quando consumava tanto olio?
La cosa strana è che il mio motore va perfettamente. L'avviamento è istantaneo e le prestazioni sono quelle di sempre.

Comunque questo tuo discorso del "botto" mi ha fatto riflettere. La mia fino a 380000 km consumava mezzo litro scarso in 25000 km, poi in brevissimo è passata a un litro ogni 4000. Il consumo è più che decuplicato. Con la normale usura non dovrebbe avere fatto prima mezzo litro in 15000, poi un litro in 20000, in 15000 e così via?

Mi viene il dubbio che ci sia stato qualche evento traumatico.

Re: rabbocco durante trattamento sintoflon

Inviato: 04 ott 2016, 17:47
da Allegro1100
valerio_vanni Scritto:

> E il tuo motore come andava quando consumava tanto
> olio?

Andava perfettamente anche il mio. A parte il fumo bianco dallo scarico, beninteso. Anche io ho provato oli dalle gradazioni diverse, ma non c'e' stato niente da fare.

> Mi viene il dubbio che ci sia stato qualche evento
> traumatico.

Si sarà spezzata una fascia, o rotto un guidavalvole.
Io ho ancora il vecchio motore in terra in garage, potrei aprirlo e vedere cos'è successo, ma sinceramente non ho tempo nè voglia; secondo me il pezzo di candela a spasso per il cilindro si e' piantato alla base di una valvola danneggiandone lo stelo o la guida: il fumo era piu' che altro all'avvio a freddo e in ripresa dopo un rilascio, il che mi fa pensare ad un problema alla testa.

Re: rabbocco durante trattamento sintoflon

Inviato: 06 ott 2016, 21:11
da Pericle
Ciao a tutti i lybristi....è tanto che non mi collego ma leggo spesso i vostri utili consigli.
Alcuni mesi fa mi sono trovato nelle condizioni di valerio_vanni.
In 290000km il motore non ha mai perso una goccia d'olio..ma da quando la turbina ha iniziato ad essere acciaccata la storia è cambiata,aspettavo momento e risorse x sostituirla perchè trafilava abbondantemente,dovevo rabboccare spesso.
Poi il patatrak e si é rotta in anticipo e sono stato costretto a portrla dal meccanico, che l'ha sostituita,più la distribuzione.
Ho sostituito i vecchi iniettori con 4 più freschi, da 160000km circa,dati dal buon warner.
Ora ho due problemi: uno,nonostante la nuova turbina (revisionata) e tutte le varie operazioni annesse (pulizia coppa,filtro olio,cambio olio) devo continuare a rabboccare l'olio perchè ne mangia in modo simile ai post precedenti,senza ombra di fumate bianche però....il gas di scarico visivamente è perfetto...
L'altro è che il motore da 2000rpm in sù prende giri al rallenty e sembra un trattore,come se avesse dal collettore di scarico in poi un trafilamento che gli fa perdere compressione...
Ho notato per caso che la pompa di alta pressione trasuda il mondo,potrebbe essere?
L'egr è t@@@@@a,la diagnosi dal mecca dice nessun errore o anomalia...
Qualcuno riesce ad aiutarmi?
Grazie fin da ora...