Pagina 6 di 11

Re: Motorizzazioni thema-300c

Inviato: 31 lug 2013, 20:41
da Giorgio
esatto, adesso ho corretto, grazie

Re: Motorizzazioni thema-300c

Inviato: 31 lug 2013, 21:12
da rinato
Marcomart Scritto:
-------------------------------------------------------
> Lo so benissimo, è solo che per consuetudine
> molti la chiamano così.

meglio così, era solo perchè poco sopra si puntualizzava sulle disposizioni di motori e cambi, e che si scivolasse su una vite chiamaa bullone stonava alquanto.
Poi metti che passa uno che cercava "citroen T.A." col gugle e pensa che non abbiamo neanche più i rudimenti di meccanica....;-)
fine OT.

Re: Motorizzazioni thema-300c

Inviato: 01 ago 2013, 10:59
da alfista1975
Alla Thesis mancava un 6 cilindri turbodiesel potente... é chiaro che 240cv contro 185 dell'ultima Thesis non c'é paragone...
Quanto al benzina, da alfista adoro il Busso, ma sulla Thesis anche l'ultimo 3.2 V6 da 230cv penava un po' come prestazioni date le dimensioni dell'ammiraglia Lancia (irriconoscibile rispetto al suo gemello da 240cv montato sulla GT). La Chrysler 300 ha l'ottimo pentastar da 286cv con cambio a 8 marce che ho potuto guidare negli USA.

Comunque sono d'accordo che é la migliore ammiraglia Chrysler mai prodotta. Chissà come sarebbe stata una Thesis 2 con motori più potenti e moderni.

Re: Motorizzazioni thema-300c

Inviato: 01 ago 2013, 15:20
da luigiv
Motori più potenti e moderni e tutte le magagne riscontrate dai proprietari (elettronica, cambio automatico, ecc) risolte dalla casa in sede di produzione (non dopo)... sarebbe bastato poco per rimettere in carreggiata un modello che anche a fine carriera non aveva niente da invidiare in fatto di dotazioni, accessori, tecnologia a bordo e confort di marcia...

Re: Motorizzazioni thema-300c

Inviato: 01 ago 2013, 17:24
da mastro
luigiv Scritto:
-------------------------------------------------------
> Motori più potenti e moderni e tutte le magagne
> riscontrate dai proprietari (elettronica, cambio
> automatico, ecc) risolte dalla casa in sede di
> produzione (non dopo)... sarebbe bastato poco per
> rimettere in carreggiata un modello che anche a
> fine carriera non aveva niente da invidiare in
> fatto di dotazioni, accessori, tecnologia a bordo
> e confort di marcia...

Gli interni della Thesis, ancora oggi, sono a mio avviso spettacolari ed ineguagliati anche dalle più blasonate delle ammiraglie. Sono d'accordo con luigiv, anche se è evidente che per a) mettere motori più potenti e moderni; b) risolvere problemi di elettronica; c) risolvere problemi al cambio automatico, bisognava in pratica riprogettare l'intera vettura (ossia motori, cambio, impianto elettrico)....

Re: Motorizzazioni thema-300c

Inviato: 01 ago 2013, 22:31
da warner
oncordo con te caro Mastro,piu' che tutto sono state le noie elttroniche infinite a screditare questa bella ammiraglia(all'epoca non si parlava d'altro,un sacco di colleghi diventarono matti...)inoltre a mio avviso il grosso errore fu sospendere l'alternativa al cambio automatico,parecchi potenziali utenti sentite le noie relative l'avrebbero presa manuale,per me la linea armoniosa della plancia e' stupenda,100 volte meglio della Thema.

Re: Motorizzazioni thema-300c

Inviato: 02 ago 2013, 10:20
da luigiv
Può essere come dici te Mastro...e se invece si trattava di scegliere semplicemente materiali meno economici o meglio ancora collaudare più approfonditamente le novità tecnologiche introdotte invece che farle "collaudare" agli acquirenti? :S ...non ci sarebbe stato bisogno di riprogettare l'intera vettura...e la reputazione del modello sarebbe stata senza dubbio migliore...

Re: Motorizzazioni thema-300c

Inviato: 02 ago 2013, 11:48
da alfista1975
Sui forum francesi come forum-auto c'é una piccola ma energica pattuglia di fedelissimi della Thesis che difende l'ammiraglia come puo', sommersa da decine di post di persone che l'hanno acquistata di seconda o terza mano e che sono sempre alla ricerca di garages per riparare le loro thesis. Pare che i garages Lancia in Francia facciano di tutto per non occuparsene, troppo complicato, troppo costoso come ore di manodopera. Ed ecco come mai sui siti come leboncoin.fr (l'equivalente di subito.it) trovi thesis fantastiche a 3000 o 4000 euro... snif...
Almeno di rogne a ripetizione sulla 300 ultima versione non se ne sente parlare né negli USA né dai pochi che l'hanno comprata in Europa, tra cui molti tassisti che di km ne fanno anche 100,000 l'anno. In Francia ne ho visti molti di tassisti sulla Thema/300.

Re: Motorizzazioni thema-300c

Inviato: 02 ago 2013, 13:55
da lucky1
alfista1975: "Sui forum francesi come forum-auto c'é una piccola ma energica pattuglia di fedelissimi della Thesis che difende l'ammiraglia come puo', sommersa da decine di post di persone che l'hanno acquistata di seconda o terza mano e che sono sempre alla ricerca di garages per riparare le loro thesis. Pare che i garages Lancia in Francia facciano di tutto per non occuparsene, troppo complicato, troppo costoso come ore di manodopera. Ed ecco come mai sui siti come leboncoin.fr (l'equivalente di subito.it) trovi thesis fantastiche a 3000 o 4000 euro... snif...
Almeno di rogne a ripetizione sulla 300 ultima versione non se ne sente parlare né negli USA né dai pochi che l'hanno comprata in Europa, tra cui molti tassisti che di km ne fanno anche 100,000 l'anno. In Francia ne ho visti molti di tassisti sulla Thema/300."

Be', allora evidentemente la Chrysler fa auto meccanicamente di gran lunga migliori della Lancia-fiat... ::o

Re: Motorizzazioni thema-300c

Inviato: 02 ago 2013, 13:55
da warner
Beh se non e' zuppa e' pan bagnato,prima non si sviluppa un modello che a mio parere era bellissimo,poi si arriva ad eliminare le noie elettroniche cadendo in un errore fatale come il rimarchiaggio e cilindrate inadatte al nostro mercato cosi' come le dimensioni.Per un motivo o per l'altro tradotto vuol dire flop,che poi sto cassone renda in altri paesi affossando il marchio a mio avviso non e' positivo.Ovviamente una multinazionale non mi aspetto che condivida il mio pensiero.