sottosterzo, sovrasterzo. come correggere ed evitare disastri
Inviato: 17 dic 2012, 17:37
Direi che ci avviciniamo alla fine di questo mini-corso.
Esaminiamo sottosterzo e sovrasterzo, come limitarlo, le azioni correttive da intraprendere e in seguito un accenno alle traiettorie. Vista l'assenza quasi totale di domande, mi limitero' ai casi si sola trazione anteriore, e presupponendo comunque la presenza attiva dei controlli di stabilita' e frenata.
Sottosterzo & sovrasterzo.
Immagino che abbiamo gia' chiaro cosa siano , continuiamo dicendo che talvolta sono legati tra di loro, che per esempio un forte sottosterzo puo' in seguito causare un sovrasterzo incontrollabile. o viceversa.
Il sottosterzo si puo' presentare in tre occasioni : rilascio ( e/o frenata ), transitorio, e accelerazione.
il sottosterzo in rilascio o frenata è il piu difficile da riprendere, perchè siamo gia' al limite sia come spazio residuo ( se per esempio freniamo per entrare in una curva) che come livello di aderenza.
le azioni da fare per riprendere la macchina sono essenzialmente due : ridurre l'angolo di sterzo, e provare a portare ancora piu peso in avanti modulando con accortezza il freno.
Errore grave è l'accentuare l'angolo di sterzo, perchè in quel modo chiediamo ancora piu lavoro ad una gomma che è gia' in crisi, ma soprattutto, una volta che l'avantreno riprende anche in minima parte aderenza, veniamo sparati dalla parte interna della curva, impossibilitati nei tempi a riallineare le ruote. Cosa importantissima !
Quindi minimo togliere il gas, aprire lo sterzo, e provare a caricare un minimo l'avantreno ovvio senza il calcio sul freno , ma giocando di fino.
Ritorniamo un attimo indietro. le ruote esageratamente sterzate . Come detto l'avantreno, ad esempio su fondi con aderenza non omogenea, prende grip, veniamo sparati verso l'interno, e posso assicurare che è davvero difficile riprendere un trazione anteriore che punta l'interno. anche se siamo rapidi il retrotreno prende una bella frustata verso l'esterno , perdendo talvolta aderenza anche lui, innescando un sovrasterzo ancora piu difficle da controllare con un anteriore.
Ci troviamo in una condizione all uscita della curva dove la macchina inizia a scodare a destra e sinistra, quasi sempre con entita' maggiore.
L'epilogo è una musata da qualche parte, senza togliere granchè in termini di velocita'.
Se possibile avendo spazio, una bella sfrizionata e provare ad allinerare la macchina mettendola in tiro. Il muso tende ad allontanarsi dal punto di origine della perdita di aderenza ( il centro curva) ed essendo trazione anteriore si riallinea automaticamente.
Condizione necessaria è il corretto allineamento delle ruote. Ecco che si spiega adesso l' assoluta necessita' di essere corettamente seduti e con i corretti movimenti delle braccia, e non a casaccio.
Come detto in anticipo, se si sottosterza , levare angolo di sterzo e caricare l' avantreno. Se in ogni caso il muso va dritto, l'ultima speranza è il freno a mano. Una bella tirata di freno a mano e sterzando verso l'interno , ci mette in testacoda, togliendo minimo velocita', e magari riuscendo a rimenere sulla sede stradale se le cose si erano invece messe davvero male. Lo so, non è bello, ma talvolta è meglio cercare di limitare i danni piuttosto che non farne per nulla e poi non ci riusciamo. Ovvio, meglio provare magari, anche se il controllo di stabilita' il suo lavoro lo svolge entro certi limiti, mettendovi al riparo da situazioni estreme.
Il sottosterzo in una situazione di percorrenza di una curva a largo raggio sottointende una errata valutazione di aderenza e/o velocita'. Semplicemente si cerca di sfruttare lo spazio che la sede stradale offre, si allegerisce o si toglie del tutto il gas, ovvio, ma con delicatezza per non innescare pendolamenti del posteriore , e come sempre si leva angolo di sterzo.
E' evidente che se l'asse anteriore perde velocita in maniera brusca, per esempio frenando o levando gas bruscamente , il posteriore tende a continare la sua marcia, allargando la traiettoria e innescando un sovrasterzo a sua volta dificile da controllare. Delicatezza !
Bisogna essere rapidissimi nel levare angolo di sterzo, il controllo di stabilita' fara' il resto. SE e dico SE si ha sangue freddo e SPAZIO , si puo' tenere giu il gas o parzializzarlo , lasciando allargare la traiettoria con il muso e tutta la macchina ,facendo continuare il sottosterzo e delicatamente in seguito diminuire il gas, ovviamente allineando con una certa cautela le ruote.
Il sottosterzo in accelerazione è il piu facile da controllare. Basta levare gas, le ruote ristabiliscono in buona parte il grip unitamente come sempre ad una diminuzione della richiesta di angolo sterzo. Anche in questo caso pero' attenzione a non togliere il gas bruscamente con le ruote troppo girate... Riprendono grip e vi sparano verso l'interno..... calma.. sempre e per prima cosa, allineare le ruote. essenziale.
Il sovrasterzo.
Essendo la phedrona una trazione anteriore, non potremo avere il sovrasterzo di potenza, ma in percorrenza e frenata, o come risultato di un sottosterzo molto marcato, con un effetto pendolo , si.
SE e ripeto SE HO SPAZIO , e sangue freddo, e non piu appena sto entrando , posso dare gas a portare via il muso da li e si riallinea la macchina. Si presuppone un regime motore idoneo, una veloce gestione dello sterzo , e un sovrasterzo non troppo marcato.
Se cosi non è, controsterzare velocemente , non eccesivamente ( IN TEORIA LE GOMME ANTERIORI DEVONO SEGUIRE LA LINEA IDEALE CHE VOGLIAMO PERCORRERE) e riallineare in maniera fulminea. Essenziale . Non è un posteriore e con il gas c'è poco da fare. In questo modo non inneschiamo l'effetto pendolo.
Se si innesca il fenomeno destra /sinistra violento, giu la frizione , e non provate a seguire con lo sterzo il movimento. E' davvero violento e difficile da seguire o anticipare. Meglio è tenere lo sterzo dritto e aspettare che si riallinei da sola, evitando di piantare i freni.. In quel modo il posteriore vi passera' davanti... meglio è tenere magari dentro un filo di gas se non troppo violento . I controlli di stabilita' possono pero' in quel caso aiutare molto.
Il sovrasterzo in frenata è abbastanza raro. Lo si puo' avere in inserimento di curva. il posteriore tende ad allargare, è sufficiente controsterzare e lasciare diminuendo un minimo la pressione sul freno. Va tutto a posto, tranne che sposteremo un poco il punto in cui chiuderemo la curva o comunque allargheremo la traiettoria.
Esaminiamo sottosterzo e sovrasterzo, come limitarlo, le azioni correttive da intraprendere e in seguito un accenno alle traiettorie. Vista l'assenza quasi totale di domande, mi limitero' ai casi si sola trazione anteriore, e presupponendo comunque la presenza attiva dei controlli di stabilita' e frenata.
Sottosterzo & sovrasterzo.
Immagino che abbiamo gia' chiaro cosa siano , continuiamo dicendo che talvolta sono legati tra di loro, che per esempio un forte sottosterzo puo' in seguito causare un sovrasterzo incontrollabile. o viceversa.
Il sottosterzo si puo' presentare in tre occasioni : rilascio ( e/o frenata ), transitorio, e accelerazione.
il sottosterzo in rilascio o frenata è il piu difficile da riprendere, perchè siamo gia' al limite sia come spazio residuo ( se per esempio freniamo per entrare in una curva) che come livello di aderenza.
le azioni da fare per riprendere la macchina sono essenzialmente due : ridurre l'angolo di sterzo, e provare a portare ancora piu peso in avanti modulando con accortezza il freno.
Errore grave è l'accentuare l'angolo di sterzo, perchè in quel modo chiediamo ancora piu lavoro ad una gomma che è gia' in crisi, ma soprattutto, una volta che l'avantreno riprende anche in minima parte aderenza, veniamo sparati dalla parte interna della curva, impossibilitati nei tempi a riallineare le ruote. Cosa importantissima !
Quindi minimo togliere il gas, aprire lo sterzo, e provare a caricare un minimo l'avantreno ovvio senza il calcio sul freno , ma giocando di fino.
Ritorniamo un attimo indietro. le ruote esageratamente sterzate . Come detto l'avantreno, ad esempio su fondi con aderenza non omogenea, prende grip, veniamo sparati verso l'interno, e posso assicurare che è davvero difficile riprendere un trazione anteriore che punta l'interno. anche se siamo rapidi il retrotreno prende una bella frustata verso l'esterno , perdendo talvolta aderenza anche lui, innescando un sovrasterzo ancora piu difficle da controllare con un anteriore.
Ci troviamo in una condizione all uscita della curva dove la macchina inizia a scodare a destra e sinistra, quasi sempre con entita' maggiore.
L'epilogo è una musata da qualche parte, senza togliere granchè in termini di velocita'.
Se possibile avendo spazio, una bella sfrizionata e provare ad allinerare la macchina mettendola in tiro. Il muso tende ad allontanarsi dal punto di origine della perdita di aderenza ( il centro curva) ed essendo trazione anteriore si riallinea automaticamente.
Condizione necessaria è il corretto allineamento delle ruote. Ecco che si spiega adesso l' assoluta necessita' di essere corettamente seduti e con i corretti movimenti delle braccia, e non a casaccio.
Come detto in anticipo, se si sottosterza , levare angolo di sterzo e caricare l' avantreno. Se in ogni caso il muso va dritto, l'ultima speranza è il freno a mano. Una bella tirata di freno a mano e sterzando verso l'interno , ci mette in testacoda, togliendo minimo velocita', e magari riuscendo a rimenere sulla sede stradale se le cose si erano invece messe davvero male. Lo so, non è bello, ma talvolta è meglio cercare di limitare i danni piuttosto che non farne per nulla e poi non ci riusciamo. Ovvio, meglio provare magari, anche se il controllo di stabilita' il suo lavoro lo svolge entro certi limiti, mettendovi al riparo da situazioni estreme.
Il sottosterzo in una situazione di percorrenza di una curva a largo raggio sottointende una errata valutazione di aderenza e/o velocita'. Semplicemente si cerca di sfruttare lo spazio che la sede stradale offre, si allegerisce o si toglie del tutto il gas, ovvio, ma con delicatezza per non innescare pendolamenti del posteriore , e come sempre si leva angolo di sterzo.
E' evidente che se l'asse anteriore perde velocita in maniera brusca, per esempio frenando o levando gas bruscamente , il posteriore tende a continare la sua marcia, allargando la traiettoria e innescando un sovrasterzo a sua volta dificile da controllare. Delicatezza !
Bisogna essere rapidissimi nel levare angolo di sterzo, il controllo di stabilita' fara' il resto. SE e dico SE si ha sangue freddo e SPAZIO , si puo' tenere giu il gas o parzializzarlo , lasciando allargare la traiettoria con il muso e tutta la macchina ,facendo continuare il sottosterzo e delicatamente in seguito diminuire il gas, ovviamente allineando con una certa cautela le ruote.
Il sottosterzo in accelerazione è il piu facile da controllare. Basta levare gas, le ruote ristabiliscono in buona parte il grip unitamente come sempre ad una diminuzione della richiesta di angolo sterzo. Anche in questo caso pero' attenzione a non togliere il gas bruscamente con le ruote troppo girate... Riprendono grip e vi sparano verso l'interno..... calma.. sempre e per prima cosa, allineare le ruote. essenziale.
Il sovrasterzo.
Essendo la phedrona una trazione anteriore, non potremo avere il sovrasterzo di potenza, ma in percorrenza e frenata, o come risultato di un sottosterzo molto marcato, con un effetto pendolo , si.
SE e ripeto SE HO SPAZIO , e sangue freddo, e non piu appena sto entrando , posso dare gas a portare via il muso da li e si riallinea la macchina. Si presuppone un regime motore idoneo, una veloce gestione dello sterzo , e un sovrasterzo non troppo marcato.
Se cosi non è, controsterzare velocemente , non eccesivamente ( IN TEORIA LE GOMME ANTERIORI DEVONO SEGUIRE LA LINEA IDEALE CHE VOGLIAMO PERCORRERE) e riallineare in maniera fulminea. Essenziale . Non è un posteriore e con il gas c'è poco da fare. In questo modo non inneschiamo l'effetto pendolo.
Se si innesca il fenomeno destra /sinistra violento, giu la frizione , e non provate a seguire con lo sterzo il movimento. E' davvero violento e difficile da seguire o anticipare. Meglio è tenere lo sterzo dritto e aspettare che si riallinei da sola, evitando di piantare i freni.. In quel modo il posteriore vi passera' davanti... meglio è tenere magari dentro un filo di gas se non troppo violento . I controlli di stabilita' possono pero' in quel caso aiutare molto.
Il sovrasterzo in frenata è abbastanza raro. Lo si puo' avere in inserimento di curva. il posteriore tende ad allargare, è sufficiente controsterzare e lasciare diminuendo un minimo la pressione sul freno. Va tutto a posto, tranne che sposteremo un poco il punto in cui chiuderemo la curva o comunque allargheremo la traiettoria.