lumier Scritto:
-------------------------------------------------------
> Non ho parole sono sconvolto dal fraintendimento
> delle mie parole da parte tua, ma ti pare che
> avrei potuto definire frequentatori di trans i
> possessori delle thesis diesel?? I cruchi sono
> comune chiamati i tedeschi dalle mie parti ..., il
> mio era un paragone, un esempio per far capire
> quanto in me dava stupore vedere un ammiraglia
> ricercata come la thesis andare in moto con il
> sound diesel poco sonoro del
> Multi jet Fiat che so che è stata la prima a
> produrre su Alfa Romeo e so anche che le altre
> case non sono state a guardare e forse sono
> riuscite a fare anche meglio con il commol
> rail,poi il discorso Ferrari e Maserati era un per
> dire , se vuoi guardare il top di gamma nelle
> case tipo Audi,alfa Romeo , Jaguar,lexus ecc.
> Scegli tu al vertice al top di gamma propongono
> motori benzina,questo intendevo non sul fattore
> velocità ecc.. che senza cattiveria hai voluto
> capire tu, non rincorrevo le Ferrari con 130 cv
> di moto figurati se Mi mettevo con la berlinona a
> fare il tamarro?!? (tamarri dicesi dalle mie
> parti di persona da gli usi e costumi molto
> colorati giusto per non fraintenderci nuovamente)
> è un discorso di stile non di costo, sul fattore
> costo sono d'accordo con te , ma non lo condivido
> che sia sempre più economico il diesel , perchè
> ci sono persone come Alex che usano l'auto per
> lavoro e altri come me che al lavoro magari ci
> vanno in bicicletta o coi mezzi pubblici e
> sicuramente la differenza tra il mantenere un
> diesel percorrendo 10 12 mila km all'anno e un
> benzina c'è,ultima cosa il motore del futuro è
> il diesel?? 2 mesi fa in Lombardia diverse
> associazioni avevano chiesto il sequestro di tutti
> i diesel in circolazione in quanto secondo le
> ultime ricerche i gas prodotti dai motori diesel
> sono cancerogeni per la salute forse alludevi
> all'ibrido?? Comunque mi spiace veramente che tu o
> anche altri abbiamo frainteso il mio paragone sui
> trans che era un semplice paragone un po' colorato
> e ultimissima io non voglio persuadere nessuno
> dall'acquisto della thesis,è abbastanza che uno
> legga un pò il forum però ci vuole anche
> coerenza... è un po' come consigliare alla
> propria moglie del quale sia ha la maz fiducia di
> uscire a mangiare una pizza con un porno divo e
> con questo non voglio dire ne che chi ha la thesis
> ha le corna e neanche che a letto non si dia da
> fare, mica che qualcuno fraintenda ....(:P)
> ovviamente ci tengo a dire che non è mio intento
> offendere nessuno

-D
Lumier, vedi... non è tanto questione di fraintendimento ma più che altro di disinformazione. Un tuo pensiero, assolutamente discutibile ed oggettivamente controcorrente, non dovrebbe divenire consiglio per chi è in cerca di una thesis diesel.
Il paragone con Ferrari e Maserati ti ripeto che non sarebbe nemmeno da fare in quanto quei marchi producono solo auto sportive e che quindi non possono montare motori diesel e non perché trattasi di top di gamma.
Non è infatti vero che le proposte dei top di gamma delle migliori case automobilistiche siano fatte solo di motori benzina, anzi. Oggi per lo stesso modello ci sono più varianti diesel.
Non stupirti quindi vedendo un cayenne o una (ricercata?) thesis con motore diesel perché oggi il mercato punta quasi esclusivamente su questi motori (escludendo i nuovi ibridi ed elettrici) dato che sono, a differenza di quanto detto da Mariom, quelli in cui si investe e si investirà maggiormente nell'immediato futuro perché assai più economici, robusti ed affidabili di quelli a benzina.
Facendo una banale ricerca su Google o andando a chiedere a concessionari e parchi auto dell'usato, è facile rendersi conto di quali motorizzazioni oggi si vendono e quanto le case automobilistiche investano sul diesel piuttosto che sul benzina.
Le auto benzina in circolazione oggi son quasi solo ed esclusivamente di piccola cilindrata e solo per il contenimento dei costi (un'utilitaria a benzina costa anche 3k euro meno della stessa versione diesel) proprio perché non vengono riprogettati e migliorati come avviene per i diesel che li hanno eguagliati in termini di prestazioni ed in alcuni casi anche superati.
A differenza di qualche decennio fa, non ha più alcun senso oggi comprare auto benzina (parlo naturalmente di chi utilizza l'auto quotidianamente e non di ci chi paga solo bollo ed assicurazione lasciandola ferma in garage) proprio perché ad un impercettibile aumento di rumorosità del diesel v'è il vantaggio di un sensibile risparmio economico e di un valore sul mercato dell'usato assai superiore.
E' vero non hai parlato di velocità ma essendo quella delle prestazioni, (dato anche che il busso è tutt'altro che silenzioso) a mio avviso l'unica ragione che potrebbe spingere un eventuale acquirente a scegliere una thesis benzina (oltre ovviamente al prezzo d'acquisto quasi dimezzato per ovvi motivi), ho pensato subito lei. Se ne hai altre ti prego di esporle ma per favore non venirmi a parlare della storia del busso perché ai fini pratici e di utilizzo non interessa a nessuno.
PS: ah, quel tuo ultimo paragone.... mah... chissà anch'esso cosa e quanto c'entri... comunque va bene lo stesso.
