Migliori interfacce e applicazioni OBD II per Thesis
Re: Aggiornamento
Perchè ci sono delle centraline che per vederle devi usare un cavo adattatore con l'elm327, per l'airbag devi usare un cavo kkl/vagcom
Re: Aggiornamento
Ah, ok, grazie.
Certo che dovendo mettere e togliere un cavo di raccordo tra la presa e l'interfaccia si perde tutta la comodità di averla sempre disponibile in bluetooth...
Ma oltre all'airbag cosa c'è di importante che si "perde" senza l'adattatore?
Certo che dovendo mettere e togliere un cavo di raccordo tra la presa e l'interfaccia si perde tutta la comodità di averla sempre disponibile in bluetooth...
Ma oltre all'airbag cosa c'è di importante che si "perde" senza l'adattatore?
Re: Aggiornamento
Per l'airbag ti serve anche l'interfaccia kkl, oltre al cavo, con l'elm ti servono i cavi per l'abs il sagem pawer steering, e hella xenon
Re: Migliori interfacce e applicazioni OBD II per Thesis
Quindi la gestione xenon che mi dicevi che hanno aggiunto nell'ultima versione è una delle cose che richiede il cavo adattatore?
Mah, comunque tutto sommato le componenti che richiedono aggeggi extra non mi sembrano così importanti...
Tu le hai provate? Pensi che ci sia qualcosa che può essere utile?
Grazie 1000!
Mah, comunque tutto sommato le componenti che richiedono aggeggi extra non mi sembrano così importanti...
Tu le hai provate? Pensi che ci sia qualcosa che può essere utile?
Grazie 1000!
Re: Migliori interfacce e applicazioni OBD II per Thesis
Con il cavo ELM327 fai diagnosi su ecu motore, cambio automatico, xenon, sens.parcheggio, clima, strumentazione e connect. Con il KKL + adattatori ( n.1, n.2, n.3, che cambiano sulle varie linee) fai diagnosi su ecu motore, abs, airbag.
Per fare una diagnosi completa servono entrambi i cavi in quanto alcune centraline si leggono con un cavo e non con l'altro e viceversa.
Diciamo che di dati indispensabili da controllare mentre si e' in marcia non ce ne sono, quando si rompe qualcosa o si sente o viene segnalato sul cruscotto, purtroppo non e' possibile prevedere un guasto che accadra' monitorando sempre i dati.
Per fare una diagnosi completa servono entrambi i cavi in quanto alcune centraline si leggono con un cavo e non con l'altro e viceversa.
Diciamo che di dati indispensabili da controllare mentre si e' in marcia non ce ne sono, quando si rompe qualcosa o si sente o viene segnalato sul cruscotto, purtroppo non e' possibile prevedere un guasto che accadra' monitorando sempre i dati.
Re: Migliori interfacce e applicazioni OBD II per Thesis
Da quanto diceva Giorgio, sembrava che per i fari occorresse anche l'adattatore, per questo chiedevo...capyuri ha scritto:Con il cavo ELM327 fai diagnosi su ecu motore, cambio automatico, xenon, ...
Quanto alla possibilità di prevenire guasti tenendo monitorati i dati, non mi illudo certo che sia possibile.
Però sono curioso di verificare ad esempio se il comportamento del cambio (che non sempre dà i colpetti in cambiata) è associato a qualche altro fattore, come ad esempio la temperatura olio oltre un certo livello.
Re: Migliori interfacce e applicazioni OBD II per Thesis
Confermo che il cavo ELM327 non necessita di alcun adattatore. E' al cavo KKL che servono. (sono sicuro perche' li ho entrambi)
Re: Migliori interfacce e applicazioni OBD II per Thesis
Sul sito fiatecuscan per arrivare alla centralina xenon dice che occorre il cavo A1, la versione 3.4.1 non l'ho ancora provata (adesso fà troppo freddo), appena la provo ti faccio sapere
Re: Migliori interfacce e applicazioni OBD II per Thesis
Mariom sul link di Ebay che hai postato il venditore mette questa nota, quindi sulla mia JTD non posso usarla ?"Please pay attention this tool can not used on diesel engine" ha scritto:
Ciao
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Re: Migliori interfacce e applicazioni OBD II per Thesis
Urka, non ci avevo manco fatto caso. Onestamente, non ne ho la + pallida idea.
Mi pare comunque una cosa molto strana, a me non risulta che i diesel richiedano un hardware diverso dai benzina.
Ovviamente, il software dovrà leggere le centraline appropriate, e chiaramente la centralina dell'iniezione Bosch per il V6 è diversa dalla centralina del JTD. Ma di questo ne tiene conto il programma, mi stupirebbe molto se fosse necessaria un'interfaccia diversa...
Intanto, quello che ti posso confermare è che sul V6 funziona perfettamente, se poi hai occasione di passare tra MI e BG ti posso proporre di provarla sulla tua, così si taglia la testa al toro...
Semmai, mandami un MP.
Comunque, a proposito di funzionare perfettamente, oggi sono già riuscito a fare una primissima prova su strada.
Risultato, eccellente. La quantità di parametri rilevati è impressionante, compresa la coppia generata dal motore, quella trasmessa dal convertitore, la posizione libera o bloccata del convertitore, l'amperaggio assorbito dalle elettrovalvole, quali sono attive, e chi + ne ha + ne metta.
Inoltre, avevo 3 errori memorizzati sul cambio, e dopo averli resettati non ho più avuto nemmeno un colpo in cambiata, nemmeno a caldo (olio a 85°) ::o
Chiaramente, è un po' presto per cantare vittoria, però mi pare già di poter dire che anche l'elettronica incide molto sul funzionamento del cambio, e non è solo una questione meccanica (elettrovalvole, olio, ecc.).
Vedrò di giocarci un po' appena avrò più tempo, e se rilevo qualcosa di interessante vi aggiorno.
Ad esempio, ho visto che c'è anche un'opzione per l'autoapprendimento del cambio, ma per ora non ho provato ad attivarla perché se poi occorre andare a 50 km/h in 5a col cambio in drive, resta un mistero come riuscirci...
L'unico piccolo inconveniente che ho notato per il momento, che potrebbe essere legato all'interfaccia bluetooth, è un certo ritardo nell'aggiornamento dei parametri sulla videata dal programma. Voglio dire, se per esempio si schiaccia il freno, il programma aggiorna lo "stato" del freno, visualizzando che è premuto, solo dopo un secondo o due. Stesso dicasi per cambi marcia, posizione dell'acceleratore, ecc.
Giorgio, tu che l'hai usato (presumo) con un'interfaccia USB, hai comunque notato questa poca "prontezza di risposta" del software?
Mi pare comunque una cosa molto strana, a me non risulta che i diesel richiedano un hardware diverso dai benzina.
Ovviamente, il software dovrà leggere le centraline appropriate, e chiaramente la centralina dell'iniezione Bosch per il V6 è diversa dalla centralina del JTD. Ma di questo ne tiene conto il programma, mi stupirebbe molto se fosse necessaria un'interfaccia diversa...
Intanto, quello che ti posso confermare è che sul V6 funziona perfettamente, se poi hai occasione di passare tra MI e BG ti posso proporre di provarla sulla tua, così si taglia la testa al toro...

Comunque, a proposito di funzionare perfettamente, oggi sono già riuscito a fare una primissima prova su strada.
Risultato, eccellente. La quantità di parametri rilevati è impressionante, compresa la coppia generata dal motore, quella trasmessa dal convertitore, la posizione libera o bloccata del convertitore, l'amperaggio assorbito dalle elettrovalvole, quali sono attive, e chi + ne ha + ne metta.
Inoltre, avevo 3 errori memorizzati sul cambio, e dopo averli resettati non ho più avuto nemmeno un colpo in cambiata, nemmeno a caldo (olio a 85°) ::o
Chiaramente, è un po' presto per cantare vittoria, però mi pare già di poter dire che anche l'elettronica incide molto sul funzionamento del cambio, e non è solo una questione meccanica (elettrovalvole, olio, ecc.).
Vedrò di giocarci un po' appena avrò più tempo, e se rilevo qualcosa di interessante vi aggiorno.
Ad esempio, ho visto che c'è anche un'opzione per l'autoapprendimento del cambio, ma per ora non ho provato ad attivarla perché se poi occorre andare a 50 km/h in 5a col cambio in drive, resta un mistero come riuscirci...
L'unico piccolo inconveniente che ho notato per il momento, che potrebbe essere legato all'interfaccia bluetooth, è un certo ritardo nell'aggiornamento dei parametri sulla videata dal programma. Voglio dire, se per esempio si schiaccia il freno, il programma aggiorna lo "stato" del freno, visualizzando che è premuto, solo dopo un secondo o due. Stesso dicasi per cambi marcia, posizione dell'acceleratore, ecc.
Giorgio, tu che l'hai usato (presumo) con un'interfaccia USB, hai comunque notato questa poca "prontezza di risposta" del software?