Re: Museo Lancia: auto in vendita
Inviato: 23 feb 2010, 00:53
Anch'io mi ricordavo 78 vetture, altri dicono 130, ma va tenuto presente che molte auto delle produzioni di serie sono state aggiunte negli ultimi anni. La cifra che tu esprimi è assai lontana. Tieni presente che una Stratos od una 037 stradali valgono circa 200.000€ ed almeno il doppio quelle da gara. La D25 e la D50 invece possono sfiorare il milione di euro. Per la B24 del 1955 siamo oltre i 300.000€. Quindi in un asta si può partire da un 10% più bassi in modo da rendere animate le offerte. E' più difficile stabilire il prezzo delle anteguerra perchè assai raramente accedono ad un'asta in quanto spesso vengono vendute per trattativa privata. Comunque io credo che di Alpha e di Theta ne siano rimaste forse 3 in tutto il mondo e quindi non siamo lontani dal milione di euro anche per queste. Ma molto del risultato finale si ottiene con una buona organizzazione dell'asta, perchè se vi accede solo il pubblico italiano c'è il rischio che molte auto restino invendute.
La sottoscrizione pubblica mira a ricevere pochi soldi da molte persone, solo così ha successo: è più facile avere 5€ da un milione di persone che 1000€ da 5000 è lo stesso principio su cui si basa la maratona di Telethon.
Io non conosco i motivi, ma è chiaro che Fiat non ha interesse a mantenere viva la sua storia, anzi è probabile che anche il museo dell'Alfa ad Arese faccia la stessa fine.
Purtroppo non ci sono musei in Italia in grado di esporre tutta la collezione e per come è stato presentato il nuovo allestimento del museo di Torino, anche lì non ci sono spazi sufficienti.
Ho l'impressione però che almeno 20 auto saranno donate. Fra queste: Alpha, Theta Dikappa, Trikappa, Lambda, Dilambda, D25, D50, B24, Flaminia Loraymo, la Fulvia e la Stratos di Munari, la Delta e la 037 campioni del mondo, la LC2, la ECV e la Beta Montecarlo turbo.
La sottoscrizione pubblica mira a ricevere pochi soldi da molte persone, solo così ha successo: è più facile avere 5€ da un milione di persone che 1000€ da 5000 è lo stesso principio su cui si basa la maratona di Telethon.
Io non conosco i motivi, ma è chiaro che Fiat non ha interesse a mantenere viva la sua storia, anzi è probabile che anche il museo dell'Alfa ad Arese faccia la stessa fine.
Purtroppo non ci sono musei in Italia in grado di esporre tutta la collezione e per come è stato presentato il nuovo allestimento del museo di Torino, anche lì non ci sono spazi sufficienti.
Ho l'impressione però che almeno 20 auto saranno donate. Fra queste: Alpha, Theta Dikappa, Trikappa, Lambda, Dilambda, D25, D50, B24, Flaminia Loraymo, la Fulvia e la Stratos di Munari, la Delta e la 037 campioni del mondo, la LC2, la ECV e la Beta Montecarlo turbo.