mi hanno rubato la targa anteriore? e adesso? che fare per poterla mantenere?
Re: mi hanno rubato la targa anteriore? e adesso? che fare per poterla mantenere?
Incredibile! Non pensavo che nei tribunali,con tutto l'arretrato di lavoro,si trovi del tempo per certe questioni apparentemente superficiali...
Re: mi hanno rubato la targa anteriore? e adesso? che fare per poterla mantenere?
Pinko ha scritto:
Vi si aggiungerebbe infatti l'illecito di falsa denunzia (quella del "finto" ritrovamento), e, in caso di PM particolarmente serio, costituendo l'illecito un tentativo di indurre le F.d.O. in errore con artificio allo scopo patrimoniale di non versare l'imposta di reimmatricolazione è probabile anche l'imputazione di truffa (tentata o consumata a seconda del momento della scoperta) ai danni dello Stato.
Tutto ciò nela caso in cui fai una denuncia di ritrovamento, ma se ti limiti alla denuncia di smarrimento ed in seguito applichi una targa riprodotta penso che non dovrebbero esserci gravi conseguenze anche perchè le targhe riprodotte sono sprovviste del simbolo della repubblica quindi, sempre secondo me, si rischierebbe solo una denuncia per falso che è pur sempre una denuncia ma meno grave dell'ipotesi che giustamente a prospettato Pinko.
Saluti
Mariano
Vi si aggiungerebbe infatti l'illecito di falsa denunzia (quella del "finto" ritrovamento), e, in caso di PM particolarmente serio, costituendo l'illecito un tentativo di indurre le F.d.O. in errore con artificio allo scopo patrimoniale di non versare l'imposta di reimmatricolazione è probabile anche l'imputazione di truffa (tentata o consumata a seconda del momento della scoperta) ai danni dello Stato.
Tutto ciò nela caso in cui fai una denuncia di ritrovamento, ma se ti limiti alla denuncia di smarrimento ed in seguito applichi una targa riprodotta penso che non dovrebbero esserci gravi conseguenze anche perchè le targhe riprodotte sono sprovviste del simbolo della repubblica quindi, sempre secondo me, si rischierebbe solo una denuncia per falso che è pur sempre una denuncia ma meno grave dell'ipotesi che giustamente a prospettato Pinko.
Saluti
Mariano
Re: mi hanno rubato la targa anteriore? e adesso? che fare per poterla mantenere?
Penso proprio di no, perchè con una targa riprodotta di fatto non cambi le caratteristiche del veicolo, cosa diversa è invece se monti i cerchi da cerchi da 6,5" su una vettura omologata per 4,5".
Cmq questo è un mio pensiero che come tale vale ben poco ma cercherò di informarmi con un perito per avere certezza.
Ciao
Mariano
Cmq questo è un mio pensiero che come tale vale ben poco ma cercherò di informarmi con un perito per avere certezza.
Ciao
Mariano
Re: mi hanno rubato la targa anteriore? e adesso? che fare per poterla mantenere?
Ad ogni modo grazie a Pinko che ci ha portato la sua esperienza. In realtà non so cosa farei se fossi nei panni di Matilde... Alla fine forse mi rassegnerei. Quando si parla di giustizia mi metto paura... Non scarico più neanche mp3... (fifoooonaaaa)
Re: mi hanno rubato la targa anteriore? e adesso? che fare per poterla mantenere?
Quindi, pinko, la falsificazione del sigillo dello Stato si configura come reato vero e proprio e non solo come illecito, come ho erroneamete scritto.
Che tu sappia, all'atto della denuncia per smarrimento della targa, avviene una comunicazione a PRA e Motorizzazione?
Io ho timore che questa comunicazione avvenga, vanificando anche l'ipotesi di riprodurre la targa e far finta di nulla.
Insomma c'è solo una strada percorribile: ritargare l'auto.
D'altronde, se si comperasse una storica dall'estero, queste avrebbe le targhe moderne
Ciao
PeoFSZ1600
Che tu sappia, all'atto della denuncia per smarrimento della targa, avviene una comunicazione a PRA e Motorizzazione?
Io ho timore che questa comunicazione avvenga, vanificando anche l'ipotesi di riprodurre la targa e far finta di nulla.
Insomma c'è solo una strada percorribile: ritargare l'auto.
D'altronde, se si comperasse una storica dall'estero, queste avrebbe le targhe moderne
Ciao
PeoFSZ1600
Re: mi hanno rubato la targa anteriore? e adesso? che fare per poterla mantenere?
La contraffazione del Sigillo dello Stato ed anche semplicemente l'uso del Sigillo da altri contraffatto è punito dall'art. 467 del Codice penale con la reclusione da tre a sei anni e la multa da € 103 a 2065.
Si tratta pertanto non solo di un "reato", ma anche di un reato grave ("delitto" e non mera "contravvenzione"). L'art. 467 c.p. parla di "Sigillo dello Stato destinato ad essere apposto sugli atti del Governo", ma la giurisprudenza ha chiarito che per "atti del Governo" non devono intendersi solo gli atti del "governo" in senso stretto, ma in generale gli atti che la "pubblica amministrazione" emana nell'esercizio della propria attività "esecutiva". E quindi anche le targhe degli autoveicoli con le quali il Ministero dei Trasporti (amministrazione governativa) immatricola i veicoli destinati alla circolazione.
Non mi risulta che a seguito di denuncia di smarrimento le F.d.O. effettuino comunicazioni alla Motorizzazione o al PRA, posto che lo scopo della denunzia non è quello di renderne edotte le Amministrazioni "emananti" o "registranti". Di fatto le F.d.O. danno per scontato che sarà lo stesso interessato a depositare alla Motorizzazione la denuncia, anche perchè è l'unico modo per reimmatricolare l'auto e quindi per tornare a guidarla, posto che un veicolo privo anche di una sola delle targhe e/o del libretto di circolazione è categoricamente interdetto dalla circolazione.
Sta di fatto, tuttavia, che se uno riproduce la targa e fa finta di nulla, o riproduce anche il sigillo ed allora pone in essere il falso di cui sopra (e la truffa tentata o consumata a seconda se viene scoperto prima di applicare la targa falsa ovvero quando già la sta utilizzando), o non lo riproduce ma, in tal caso, se viene fermato dalle F.d.O. subisce il sequestro del veicolo oltre alla multa per la circolazione di veicolo privo di targa e/o comunque non passa la revisione.
Si tratta pertanto non solo di un "reato", ma anche di un reato grave ("delitto" e non mera "contravvenzione"). L'art. 467 c.p. parla di "Sigillo dello Stato destinato ad essere apposto sugli atti del Governo", ma la giurisprudenza ha chiarito che per "atti del Governo" non devono intendersi solo gli atti del "governo" in senso stretto, ma in generale gli atti che la "pubblica amministrazione" emana nell'esercizio della propria attività "esecutiva". E quindi anche le targhe degli autoveicoli con le quali il Ministero dei Trasporti (amministrazione governativa) immatricola i veicoli destinati alla circolazione.
Non mi risulta che a seguito di denuncia di smarrimento le F.d.O. effettuino comunicazioni alla Motorizzazione o al PRA, posto che lo scopo della denunzia non è quello di renderne edotte le Amministrazioni "emananti" o "registranti". Di fatto le F.d.O. danno per scontato che sarà lo stesso interessato a depositare alla Motorizzazione la denuncia, anche perchè è l'unico modo per reimmatricolare l'auto e quindi per tornare a guidarla, posto che un veicolo privo anche di una sola delle targhe e/o del libretto di circolazione è categoricamente interdetto dalla circolazione.
Sta di fatto, tuttavia, che se uno riproduce la targa e fa finta di nulla, o riproduce anche il sigillo ed allora pone in essere il falso di cui sopra (e la truffa tentata o consumata a seconda se viene scoperto prima di applicare la targa falsa ovvero quando già la sta utilizzando), o non lo riproduce ma, in tal caso, se viene fermato dalle F.d.O. subisce il sequestro del veicolo oltre alla multa per la circolazione di veicolo privo di targa e/o comunque non passa la revisione.
Re: mi hanno rubato la targa anteriore? e adesso? che fare per poterla mantenere?
Grazie per per chiarito in maniera professionale la questione.
Ciao
PeoFSZ1600
Ciao
PeoFSZ1600
Re: mi hanno rubato la targa anteriore? e adesso? che fare per poterla mantenere?
ipotesi, se applicassi la copia alla vettura e mi presentassi alla stazione dove ho presentato denuncia di smarrimento, pensate che qualcuno la faccia smontare, per verificarla, soprattutto se fissata con i rivetti?
solo un suggerimento........
ciao
solo un suggerimento........
ciao
Re: mi hanno rubato la targa anteriore? e adesso? che fare per poterla mantenere?
Io te lo sconsiglio.
Al tuo posto lascerei la denuncia di smarrimento e monterei sulla macchina la copia, un domani che se ne accorgono possono denunciarti per falso.
Invece se fai la denuncia di ritrovamento e se ne accorgono oltre alla denuncia per falso te ne fanno anche una per le false dichiarazioni rese al pubblico ufficiale.
Saluti
Mariano
Al tuo posto lascerei la denuncia di smarrimento e monterei sulla macchina la copia, un domani che se ne accorgono possono denunciarti per falso.
Invece se fai la denuncia di ritrovamento e se ne accorgono oltre alla denuncia per falso te ne fanno anche una per le false dichiarazioni rese al pubblico ufficiale.
Saluti
Mariano
Re: mi hanno rubato la targa anteriore? e adesso? che fare per poterla mantenere?
Scusate se riesumo il topic, ma sono seriamente preoccupato per la mia targa.
So che non ha senso, che è solo una targa, che non è di mia proprietà e tutte le altre cose... ma a me piace che la targa della mia fulvietta sia e rimanga l'originale di 34anni fa.
La domanda che vi faccio è: esiste un sistema semplice per rendere il furto molto difficile?
So che non ha senso, che è solo una targa, che non è di mia proprietà e tutte le altre cose... ma a me piace che la targa della mia fulvietta sia e rimanga l'originale di 34anni fa.
La domanda che vi faccio è: esiste un sistema semplice per rendere il furto molto difficile?