Pagina 5 di 6
Re: Sempre con il problema delle candele che si imbrattano.....
Inviato: 20 lug 2016, 22:09
da Vincenzo
Ti pare che una Fulvia non abbia le guarnizioni?

Re: Sempre con il problema delle candele che si imbrattano.....
Inviato: 21 lug 2016, 08:48
da bialbero
Guarnizioni assolutamente presenti su entrambi i lati!
Io a volte le ungo con una ditata di grasso, ma solo se i piani di contatto hanno qualche camolatura. Il silicone per questo impiego non mi convince troppo.
Re: Sempre con il problema delle candele che si imbrattano.....
Inviato: 21 lug 2016, 09:26
da AntonioFSZ
Ah, ecco, ricordavo bene allora....
Grazie!!!!
Re: Sempre con il problema delle candele che si imbrattano.....
Inviato: 21 lug 2016, 12:17
da acca effe
Anche io uso un filino di grasso,anche per il coperchio delle punterie. Il grasso ammorbidisce leggermente la superficie delle guarnizioni, per una tenuta migliore.
Re: Sempre con il problema delle candele che si imbrattano.....
Inviato: 21 lug 2016, 12:42
da AntonioFSZ
Perché? Il silicone a differenza del grasso non secca, resiste al calore, e lascia le guarnizioni elastiche e con molta più tenuta.
Ovviamente parlo appena di una "sporcatura" molto superficiale, un velo minimo applicato con la punta delle dita dopo averle appena bagnate di silicone, e non certo una colata abbondante.
Non faccio nomi, ma il trucco me lo ha insegnato un meccanico che è stato responsabile di una squadra corse in un mondiale...

Re: Sempre con il problema delle candele che si imbrattano.....
Inviato: 21 lug 2016, 20:09
da MAIMONE
Ho rifatto i dadi autobloccanti per ilcollettore ed il porta termostato sono nuovi e zincati con il taglio in alto per essere autobloccanti.E' nei particolari che si vede la differenza,Viva Lancia e' veramente un covo di appassionati fantastici. Maimone
Re: Sempre con il problema delle candele che si imbrattano.....
Inviato: 28 lug 2016, 09:21
da MAIMONE
Per alcune OperazioniParticolari io uso la Vasellina che e' anche protettiva per la pelle e la gomma evita scepolature ed le abrasioni (:P) Maimone.
Re: Sempre con il problema delle candele che si imbrattano.....
Inviato: 02 nov 2016, 10:45
da AntonioFSZ
Riprendo il thread per un piccolo aggiornamento... Ho finalmente cambiato i due vecchi distanziali elastici con quello in un pezzo solo, vedremo come va.
Smontando la scatola filtro ho notato che era molto unta, e così pure lo era il tubo di sfiato dei vapori d'olio che è collegato alla scatola.
Ho controllato il livello dell'olio nella coppa e... in effetti è di mezzo cm. sopra il max dell'astina. Probabilmente lo sputa fuori anche da lì, e ovviamente questo non va bene per l'aspirazione...

Oggi provvedo a togliere l'olio in eccesso, e cerco di pulire bene scatola e tubo. La tentazione di scollegarlo dalla scatola è forte, ma vorrei evitare di disperdere olio nell'ambiente...
Ho anche notato che la vaschetta metallica che sta sotto i carburatori non ha più il tubetto di scarico, si è dissaldato dalla lamiera

ma mi sembra di ricordare che sia un problema molto comune...
Re: Sempre con il problema delle candele che si imbrattano.....
Inviato: 02 nov 2016, 12:19
da acca effe
Ciao, Antonio. Il livello più alto del Max, è una cosa normale,se lo misuri dopo alcuni giorni di fermo.La cartuccia, nonostante la valvola di ritegno, si scarica e olio ne contiene parecchio. Fa testo la misurazione,a motore caldo, dopo una decina di minuti, per dare tempo all'olio di defluire in coppa, senza che inizi lo svuotamento della cartuccia. E' anche vero che nei cambi, se mettiamo il quantitativo previsto, andremo sopra il massimo,perchè olio ne rimane sempre in coppa, data la sua configurazione. Io cerco di lasciarne il meno possibile, sollevando leggermente il muso della macchina. Con l'assetto della Fulvia, il ristagno avviene nella parte anteriore della coppa
Per quanto riguarda l'imbrattamento della scatola del filro, non credo che questo sia dovuto al livello alto.Piuttosto a un consumo di fasce o di guida valvole, che nella prima serie non hanno i gommini.Dovresti, a motore caldo,dare alcune accelerate, per vedere se fuma allo scarico e anche far girare il morore senza il tappo di riempimento dell'olio.Se c'è consumo di fasce o guidavalvole,dal tappo esce una nebbiolina oleosa. Con il motore in ordine,la scatola non deve imbrattarsi.
Re: Sempre con il problema delle candele che si imbrattano.....
Inviato: 02 nov 2016, 12:27
da AntonioFSZ
Grazie per la consueta competenza e rapidità di risposta.
L'usura di fasce e guidavalvole è un mio vecchio timore, e spero sempre di non doverlo affrontare....
In quanto al livello dell'astina, forse mezzo cm sopra il max è un po' più del contenuto della cartuccia, dico bene?
Un caro saluto. A.