Pagina 5 di 5

Re: Fap phedra

Inviato: 21 mag 2012, 16:23
da Vixmi
la differenza tra Fap e DPF è notevole anche se il risultato non cambia,
si puo', volendo, e con una grossa esperienza tecnica e una approfondita conoscenza del sistema, si può dicevo "emulare" il DPF, il Fap invece non lo puoi togliere nè emulare. e comunque le vetture in ordine non hanno problemi di FAP!!

Per quanto riguarda l'EGR il discorso è molto complesso, l'EGR lavora solo in determinati "momenti" del motore e comunque le prove di antinquinamento relative all'EGR sono tutte tarocche anche per le recentissime Euro6 (e qui MauryBXL mi puo' dare conferma) ciò non esclude, che in caso di manomissione, si vadano a variare i parametri di omologazione,
La flangia calibrata che menziona Elettrico è una modifica studiata da Fiat per i motori jtd euro4 con DPF per risolvere i problemi di erogazione ed eliminare i seghettamenti dovuti ad un afflusso non omogeneo dei gas di scarico in camera di combustione, si tratta di una piastra metallica con tre fori per la versione 120hp e con 4 per la versione 150hp da posizionare sull' uscita dall'EGR, (anche se per me sarebbe piu' logico in entrata...) e questa è una modofica UFFICIALE, quindi non credo si possa parlare di manomissione e di variazione delle caratteristiche omologative. sopratutto se montata su una vettura euro3 o addirittura euro2...

parere personale....

V.

Re: Fap phedra

Inviato: 22 mag 2012, 10:04
da ikonokia
ragazzi...
STANDING OVATION X VITO!

Re: Fap phedra

Inviato: 22 mag 2012, 10:17
da MarcoMi
Grazie Vixmi,
chiaro e preciso come sempre! (tu)

Ciao
Marco

Re: Fap phedra

Inviato: 23 mag 2012, 08:50
da Elettriko
Grazie Vito , non che avessi dei dubbi , ma una conferma da parte tua mi rende ancora pi tranquillo.
L'applicazione di quella flangia ha mantenuto i benefici di quella cieca che aveva montato il precedente proprietario ma rimanendo in regola.

Re: Fap phedra

Inviato: 24 mag 2012, 01:00
da sinapsy
Allora scusate la mia assenza , ma altri impegni hanno "catalizzato" la mia attenzione altrove.
La valvola è arrivata e lo sostituita io stesso come da immagini:

1) Situazione iniziale

2) apertura cofano con set di chiavi in bellavista

3)smontaggio filtro aria condizionata tramite lo sblocco di 2 viti anteriori e lo sgancio di 4 supporti 2 per entrambi i lati

4)Svito le due brugole sul tubo collegato al condotto di aspirazione, visualizzando il tubo fino all'origine trovo un altro dado
che tiene fermo il tubo, cosi si potra spostare facilmente.

5)Svito dal supporto il tappo per introdurre l'olio, cosi ho un facile accesso alla valvola swirl.

6) ed eccola qui nelle mie mani a confronto con la nuova...notate la differenza?

7)Qui rimontata sul suo supporto

8)Eeeee questa è la soluzione finale...niente è cambiato, ma porc.......xxxxyyyyhgjnbnbkjhjhkj.

Grazie per la pazienza

Adesso controllerò eventuali crepesui i vari condotti. Vi farò sapere