Compressione 10,5 di fulvia 1300 HF

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
gubbio
Messaggi: 269
Iscritto il: 13 dic 2011, 22:52

Re: Compressione 10,5 di fulvia 1300 HF

Messaggio da leggere da gubbio »

Paolo67 permettimi fatti osservare che le tue deduzioni sul volume delle camere di scoppio non sono congruenti e di seguito lo dimostro: la ca mera di scoppio nei motori 818302 non può essere di 41 centimetri cubi, in quanto il volume spostato da un singolo pistone è di cc 324,5 pertanto dalla formula rapporto di compressione RC = volume spostato da un singolo pistone diviso volume camera di scoppio segue V/v=RC pertanto con la formula inversa abbiamo volume spostato da un singolo pistone diviso rapporto di compressione = volume camera di scoppio segue che V/RC= volume camera di scoppio segue 324.5/9= 36,05.
V = 1298 / 4 = 324,5 volume spostato dal singolo pistone che - è noto fornito dalla lancia
v = 36,05 volume camera di scoppio dato da me determinato
RC= rapporto di compressione - è noto fornito dalla lancia.

In attesa di un tuo sicuro riscontro colgo l'occasione per salutarti.
Paolo67
Messaggi: 600
Iscritto il: 24 dic 2008, 02:32

Re: Compressione 10,5 di fulvia 1300 HF

Messaggio da leggere da Paolo67 »

gubbio Scritto:
-------------------------------------------------------
> Paolo67 permettimi fatti osservare che le tue
> deduzioni sul volume delle camere di scoppio non
> sono congruenti e di seguito lo dimostro: la ca
> mera di scoppio nei motori 818302 non può essere
> di 41 centimetri cubi, in quanto il volume
> spostato da un singolo pistone è di cc 324,5
> pertanto dalla formula rapporto di compressione RC
> = volume spostato da un singolo pistone diviso
> volume camera di scoppio segue V/v=RC pertanto con
> la formula inversa abbiamo volume spostato da un
> singolo pistone diviso rapporto di compressione =
> volume camera di scoppio segue che V/RC= volume
> camera di scoppio segue 324.5/9= 36,05.
> V = 1298 / 4 = 324,5 volume spostato dal singolo
> pistone che - è noto fornito dalla lancia
> v = 36,05 volume camera di
> scoppio dato da me determinato
> RC= rapporto di
> compressione - è noto fornito dalla lancia.
>
> In attesa di un tuo sicuro riscontro colgo
> l'occasione per salutarti.

ciao!
Mi permetto di farti notare che la formula da te indicata per il calcolo del RdC non è corretta e te lo dico perchè io stesso fino a qualche tempo fa facevo lo stesso errore:

con Vu=volume clindrata unitaria (324.5 cmc)
con Vcs=volume camera di scoppio

il RdC = (Vu+Vcs) / Vcs

e non RdC = Vu / Vcs !

Noto il Rdc (9.0 nel caso dei motori 818.302) e applicando la formula inversa otterremo:

Vcs = Vu / (RdC-1) ossia Vcs = 324.5 / (9-1) = 40.6 cmc (che volendo puoi approssimare a 41 cmc)

Attenzione poi al fatto che il Volume Camera di Scoppio è da intendersi come somma del volume della camera emisferica vera e propria (ricavata sulla testata) e del volume compreso fra il piano di attestazione della testata e il cielo del pistone. Ecco perchè se andiamo a misurare empiricamente il volume della camera emisferica sulle testate dei motori 302-303-342 otterremo sempre lo stesso volume malgrado i diversi RdC. Infatti la differenza risiede nel volume fra piano di attestazione testata e cielo del pistone, quello variava! E per modificare quello si poteva agire o sulla bombatura del cielo del pistone e/o sullo spessore guarnizione basamento (come suggerito nei giorni scorsi). Personalmente ritengo che la soluzione adottata dalla casa fosse la prima, ossia l'adozione di pistoni con lievi modifiche alla bombatura del cielo del pistone. Un'altra possibilità è quella di modificare la distanza fra spinotto e cielo del pistone, ma ovviamente non si ricorse a questa strada per ottenere i diversi RdC dei motori 1300. Questa strada fu invece seguita dalla Lancia quando progettò il motore 818.130. Infatti passando dal motore tipo 818.100 al tipo 818.130 con cilindrata unitaria rispettivamente di 273 e 304 cmc, pur mantenendo la stessa testata (e quindi lo stesso volume di camera emisferica) la Lancia riuscì a mantenere invariato anche il RdC (9:1) aumentando il volume compreso fra cielo del pistone e piano attestazione testata con l'adozione di pistoni con ridotta distanza fra spinotto e cielo del pistone.

ciao
Paolo67
gubbio
Messaggi: 269
Iscritto il: 13 dic 2011, 22:52

Re: Compressione 10,5 di fulvia 1300 HF

Messaggio da leggere da gubbio »

Grazie Paolo 67 hai perfettamente ragione sei stato esaustivo. Mi faresti cosa gradita se puoi dirmi qualcosa sui pistoni che o postato. Ciao
Rispondi

Torna a “Fulvia”