Pagina 4 di 4
Re: Pasticche freni posteriori
Inviato: 29 mag 2012, 22:35
da SuperFLo
@Giorgio
L'EPB della Thesis fa la calibrazione da solo, a differenza dell'analogo sistema utilizzato sulle VW/Audi.
Confermatomi dall'elettrauto che mi ha sistemato l'alternatore.
Cosa buffa: è specializzato in VW/Audi/Mercedes e non gli è parso vero di poter mettere le mani sulla Thesis.
Mi ha tenuto mezz'ora ad elogiarla quando l'ho portata in officina, ed una altra mezz'ora a spiegarmi le differenze tra i vari EPB quando sono andato a riprenderla. Senza averglielo chiesto!!!
Re: Pasticche freni posteriori
Inviato: 30 mag 2012, 02:03
da Pietroth
Io rimango della mia opinione, non mi meraviglierei se poi partono i sensori di Hall e bisogna cambiare tutto l'attuatore.
Re: Pasticche freni posteriori
Inviato: 30 mag 2012, 17:11
da sandrobus
Ebbene, nonostante mi sia cambiato da solo le pasticche dei freni posteriori, ho voluto andare alla fonte per sapere cosa si rischia a farlo senza exanimer; Oggi pomeriggio ho fatto visita alla concessionaria lancia di Latisana dove avevo preso la Centenario e conversando con un esperto dell'elettronica della nostra Thesis (é sicuramente la persona più in gamba che hanno) è emerso che farlo senza l'exanimer si rischia la precoce rottura delle pinze freni, nello specifico si guastano i motorini che spingono i pistoncini contro le pasticche, ovviamente mi son fatto ricalibrare le mie. Anche se malfunzionamenti non ne ho avuti, i motorini spingevano con forza eccessiva sulle pasticche e alla lunga si guastano. Credo sia la verità, quindi aveva proprio ragione Pietroh, ciao a tutti
Re: Pasticche freni posteriori
Inviato: 20 mar 2016, 23:22
da Colan72
Ciao Pietroth. ...leggendo la discussione sul cambio pastiglie posteriori, ho cominciato a cercare su YouTube ed ho trovato un tutorial con titolo:
Sostituzione pastiglie posteriori audi a4 B8 senza Vag
Vorrei sapere se, a tuo parere, è attuabile anche sulle nostre pupe.....
Grazie
Buona serata
Re: Pasticche freni posteriori
Inviato: 14 ago 2016, 12:22
da giannixeddu
amici di thesis......non provate a sostituire le pastiglie dei freni post .....senza il computer ,non si aprono i pistoncini delle pinze freni..diverso tentativo ? si rischiano solo danni ..ciao a tutti
Re: Pasticche freni posteriori
Inviato: 14 ago 2016, 13:37
da DOMITHESIS
Salve.
I pistoncini vengono vitati con un atrezzature a mano o a aria compresa per rientrarli come una vite.
Non ce bisogno per niente computer.
Buona giornata.
Re: Pasticche freni posteriori
Inviato: 18 ago 2016, 23:01
da lancistanato
Tutte cazzate alla Lancia vi dicono stronzate Solo per Spillarvi Soldi
O sostituito i freni posteriori a 3 Thesis,i motorini sono predisposti di Sensori Hall x cui quando incontrano molta resistenza si fermano senza che succede niente. Io i pistoncini li arretro facilmente smontando i Motorini ,e cogliendo loccasione gli do pure uningrassata.Togliendo i motorini si agisce con un cacciavite dietro la Pinza in Senso orario 3 ,4 giri a destra e poi una premuta al pistoncino finche si trova resistenza e cosi via fino a fare rientrare tutto il pistoncino
Smontare i motorini richiede molta delicatezza xche svitare le due piccole viti torxy non e facile se non si svitano subito
e si sforzano si possono rompere e la frittata e fatta.In questi Casi si rimedia pure, con trapano e filettatura nuova ,lo annoto xche mi e gia successo.Un caro Saluto a tutti vostro Gianni
PS il WD40 non deve mancare mai
PS dopo aver rilasciato il freno a mano staccate sempre la Batteria con Porta e vano baule aperto
Spero di non avervi annoiato