Pagina 4 di 5

Re: 8 e mezzo.

Inviato: 02 ago 2011, 16:33
da rinato
ciao, allora era come m' immaginavo.
Comunque il fatto che la zafira turbo sia più parca dell' aspirata , a metano, potrebbe spiegarsi col fatto che il metano "hai molto ottani" , sicchè sopporta bene e rende di più in motori col compressore. Ma non mi si apriva ilsito di Opel per avere un paio di cifre a conforto.
Poi, per il resto, non posso che darti ragione su tutta la linea.
Saluti, rinato.

Re: 8 e mezzo.

Inviato: 02 ago 2011, 16:42
da Senese
rinato Scritto:
-------------------------------------------------------
> ciao, allora era come m' immaginavo.
> Comunque il fatto che la zafira turbo sia più
> parca dell' aspirata , a metano, potrebbe
> spiegarsi col fatto che il metano "hai molto
> ottani" , sicchè sopporta bene e rende di più in
> motori col compressore. Ma non mi si apriva
> ilsito di Opel per avere un paio di cifre a
> conforto.
> Poi, per il resto, non posso che darti ragione su
> tutta la linea.
> Saluti, rinato.

Qualsiasi motore turbo, in linea di massima (salvo quelli sportivi o votati alle alte prestazioni), consuma meno dell'aspirato di pari potenza, in quanto solitamente ha bisogno di meno cilindrata per ottenere la stessa potenza massima, ed ha parecchia più coppia, il che consente una guida a regimi inferiori, con minor consumo di carburante.
Una Musa diesel 1.6 aspirata diciamo che avrebbe circa 70cv, sarebbe lentissima e a stento farebbe i 10 km/l. Il 1.3 mjet più piccolo ha la stessa potenza, molta più coppia e consuma la metà.

Re: Come giudicate la vostra musa

Inviato: 02 ago 2011, 21:56
da cobra85i
Ci credo se e la prima volta ci rimani proprio male male!!

La cosa brutta e che lo stereo di serie non e molto performante. Oppure si monta un mono din con frontalino!

Ciao

Re: Come giudicate la vostra musa

Inviato: 03 ago 2011, 08:58
da Senese
cobra85i Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ci credo se e la prima volta ci rimani proprio
> male male!!
>
> La cosa brutta e che lo stereo di serie non e
> molto performante. Oppure si monta un mono din con
> frontalino!
>
> Ciao

A questo punto sono talmente schifato che tengo quello di serie. Tutto sommato non è male ed esteticamente è perfetto. Quando poi voglio l'alta fedeltà, viaggio in Lybra con il BOSE.

Re: Come giudicate la vostra musa

Inviato: 03 ago 2011, 10:32
da simofuma
1.450... e pensare che i primi tempi con la mia Musa, settembre 2008, ero riuscito a fare 32 litri di gasolio con 30 euro... Che scandalo! Però sempre meglio della benzina...

Re: Come giudicate la vostra musa

Inviato: 03 ago 2011, 10:45
da Senese
simofuma Scritto:
-------------------------------------------------------
> 1.450... e pensare che i primi tempi con la mia
> Musa, settembre 2008, ero riuscito a fare 32 litri
> di gasolio con 30 euro... Che scandalo! Però
> sempre meglio della benzina...

Forse hai sbagliato data... Il gasolio a 0,94 €/litro non si vede per lo meno da 2003/2004. Questa magnifica "inflazione" del 50% in 6/7 anni se la sono inventata bene bene per spennarci a dovere! Oltretutto nello stesso intervallo di tempo le quotazioni del dollaro conto l'euro sono passate da 0,88 ad 1,40 circa, quindi sarebbe dovuto avvenire il processo inverso... Che vergogna... Che schifo... CHE LADRI!!! ?tt?

Re: Come giudicate la vostra musa

Inviato: 03 ago 2011, 14:52
da simofuma
Caro Senese vorrei aver sbagliato data, ma ricordo bene in quanto la Musa è la mia prima auto Diesel e l'ho presa nel settembre 2008: specifico però che si trattava di una Shell presso centro commerciale "il gigante" di Villasanta - MB noto da tempo per i costi del carburante un pò più bassi. A proposito, mi hanno detto che al Carrefour di Carugate (sempre in zona Milano) il diesel costa meno perchè lo allungano con gasolio da riscaldamento. Non andateci! Vi garantisco peraltro che la differenza con carburante Esso normale è tangibile...

Re: Come giudicate la vostra musa

Inviato: 03 ago 2011, 19:00
da padula
max_hgt Scritto:
-------------------------------------------------------
> che dire...è la terza che compro e provengo da
> auto più grandi e 'considerate'.
>
> la musa è una macchina furba...fuori è
> relativamente piccola, dentro è spaziosa,
> soprattutto per chi come me è alto 194cm...
>
> io le ho sempre prese platino più quasi tutto il
> listino optional Lancia, e grazie a questi
> optionals che non ti fanno mancare nulla la musa
> mi da sicuramente un confort di categoria
> superiore.
> padula//:Secondo la tua esperienza in quale particolare la trovi veramente diversa dalle altre musa da te possedute?
> io ho attualmente una platino 1.3 mjt 95cv del
> 2011, che oggi ha 4500 km...in confronto alla musa
> precedente che era una platino con 13.mjt 90 del
> 2007 si sentono diverse migliorie, l'
> insonorizzazione in primis, e il motore più
> utilizzabile a tutti i regimi, con una coppia pù
> regolare e quindi sfruttabile, il dfn è un' altra
> cosa, molto più 'intelligente'.
>
> i difetti per me sono sempre gli stessi...le
> plastiche,solo quelle rigide, che si rigano
> facilmente, la mancanza dei fari allo xeno, il
> serbatoio piccolo, qualche schricchilio ogni tanto
> random (pochissimi ad essere sinceri) e forse il
> prezzo se la si carica di optionals...
>
> però poi alla fine è una gran macchina...io
> faccio 21km/l di media, cambio automatico, blu e
> me, interni in pelle e alcantara, clima bizona,
> sensori di parcheggio, tetto granluce, cruise
> control, sono tutte cose che fanno di un utlitaria
> costruita su un telaio obsoleto una gran
> macchina.
>
> io gli do 9...anche per il fatto della garanzia di
> 5 anni, cosa non da poco...

Re: Come giudicate la vostra musa

Inviato: 04 ago 2011, 17:24
da cobra85i
Ma sulla musa non possiedi un allarme sonoro?

Io l ho fatto montare dopo l'acquisto della macchina ( mi sono scordato all acquisto) .

Una domanda sono curioso:) come si sente il bose sulla lybra?

Ciao

Re: 8 e mezzo.

Inviato: 05 ago 2011, 10:57
da rinato
Senese Scritto:
-------------------------------------------------------

> Qualsiasi motore turbo, in linea di massima (salvo
> quelli sportivi o votati alle alte prestazioni),
> consuma meno dell'aspirato di pari potenza, in
> quanto solitamente ha bisogno di meno cilindrata
> per ottenere la stessa potenza massima, ed ha
> parecchia più coppia, il che consente una guida a
> regimi inferiori, con minor consumo di
> carburante.
> Una Musa diesel 1.6 aspirata diciamo che avrebbe
> circa 70cv, sarebbe lentissima e a stento farebbe
> i 10 km/l. Il 1.3 mjet più piccolo ha la stessa
> potenza, molta più coppia e consuma la metà.


allora, qui entriamo nel tecnico e bisogna essere più precisi.
Penso non ci siano obiezioni al fatto che essendoci in ballo una combustione , ci sia da considerare il relativo rapporto stechimetrico. Per i benzina è il classico 14,7:1, per i diesel , ho letto, varia da 5:1 a 1:1, a causa o grazie al diverso concetto di fondo.
Ora, paragonare il 1,6D aspirato che non esiste, al 1,3 mj , che ha vinto anche premi di settore, è complicato. Però in entrambi il gasolio deve bruciare a rapp. stech.
E siccome il suddetto rapporto dipende anche dalla cilindrata del motore ( l' aria a disposizione ) la quantità di gasolio da iniettare ne è una diretta conseguenza, quindi sulla carta, in teoria, i Cv/l dovrebbero essere una specie di costante, e i consumi espressi in" litri di gasolio/Cv" anche.
Il trucco di fondo dei motori turbo è di immettere più aria nelle camere, di quella che vi entrerebbe per normale aspirazione ( i primi sono detti compressi, i secondi aspirati o atmosferici ) e questo espediente permette di immettere più carburante e ottenere migliori prestazioni, ma in se non riduce i consumi, perchè il rapporto stech. deve essere rispettato.

L' effetto più interessante dei motori turbo è piuttosto l' ottenere potenze specifiche alte, rispetto agli aspirati, con un massa motore ridotta (cioè pistoni, bielle, albero a gomiti, ecc più leggeri, magari rinforzati , ma fondamentalmente più leggeri). Questo porta, assieme ad altri moderni interventi, a ridurre la potenza ( o per meglio dire, l' energia) che il motore deve "trattenere" per sè, per girare.
Questa potenza risparmiata può quindi arrivare alle ruote. Ma il motore resta "leggero", e questa leggerezza si pagherà in affidabilità.
Poi, per carità, ci sono stati tutti gli affinamenti e le migliore dovute a 100 anni di ricerca, ma la base restano i motori di Otto e di Diesel.

Ora, che il motore turbo consumi meno, o per lo meno ne dia l' impressione, risiede nel fatto che a spostare il veicolo non sia la potenza, ma la coppia; e nei turbo sia aumentano entrambe.
Siccome è la coppia quella che serve sul serio, l' automobilista si ritrova a poter accelerare efficacemente con rapporti mediamente più lunghi, perchè l' auto pesa più o meno come col motore aspir., ma ha più coppia. E l' allungare i rapporti abbassa i giri motore, e di conseguenza i consumi.
Poi c'è da aggiungere che l' architettura di sovralimentazione con turbocompressore recupera con la turbina parte dell' energia termica che andrebbe persa coi gai di scarico , per trasformarla in en. cinetica col compressore che pompa l' aria "in più" nelle camere. e non è poco.

Ma tutto 'sto discorso estremamente banalizzato e che vale anche per Gpl, metano, alcool, idrogeno ecc. credo e spero, fosse preacquisito.
Il mio precedente intervento era piuttosto da completare con due parole sul fatto che è tecnicamente possibile convertire a metano anche un motore diesel, proprio per l' alto potere antidetonante del gas naturale.
Sperando di non essere sembrato saccente, saluti
rinato