Pagina 4 di 7
Re: PENSIERI E OPERE DI TRADIMENTO B)-
Inviato: 26 lug 2011, 17:21
da Ciffino
Anche se Toyota....... ci farei un pensierino
Completo il mio teorema aggiungendo a "x" "y" e "z" il famosissimo fattore "k" (cul..... ehm, fortuna) che è inversamente proporzionale a "z" ...... meno ne hai e più sale "z"
(:P)
Re: PENSIERI E OPERE DI TRADIMENTO B)-
Inviato: 26 lug 2011, 17:23
da Filippo Giordano
Ora i conti tornano >:D<

-D
Re: PENSIERI E OPERE DI TRADIMENTO B)-
Inviato: 26 lug 2011, 17:27
da calimero
L'acquisto di un'auto parte sempre dal cuore, per chi ha passione come noi, frequantatori di forum. Riguardo alla V40, in quanto possessore, posso dire a chi aveva pensato a suo tempo di acquistarla che è davvero una grande macchina, sicuramente molto meno di classe della Lybra ma molto solida nelle finiture e nei particolari. E, come per la Lybra, la linea non risente degli anni, contrariamente a Mercedes, BMW ecc.
Vero, come ha scritto qualcuno, che la V50 ha motori e pianale della vecchia Focus ma è anche vero che la Croma che consigliava ha pianale condiviso con la vecchia Opel Vectra.
Quindi tutto il mondo è paese, come giustamente scrive Elettriko.
Anche la V40 è stata prodotta in Olanda in un impianto in joint-venture con Mitsubishi ma se poi consideriamo che il pianale è praticamente quello della Lancer EVO di quegli anni si può solo dire che questa è una fortuna. Ben vengano collaborazioni, se il prodotto finale è buono.
Per chi è in cerca di spazio comunque consiglierei Toyota Avensis, Mazda 6, Ford Mondeo oppure una V70 seconda versione, quelle prodotte da fine 2000 a un paio di anni fa. Non disdegnando Kia che ha prodotti garantiti 7 anni, e questo qualcosa vuol significare.
Purtroppo di italiano non c'è niente in questo momento a parte la Croma, che a me personalmente non piace anche se riconosco la bellezza degli interni e il grande spazio sfruttabile.
Re: PENSIERI E OPERE DI TRADIMENTO B)-
Inviato: 26 lug 2011, 18:12
da zechille
... oggi ho fatto un piccolo viaggio in una 159 MJTD 2.4 con 169.00 km sul groppone.
Che bomba !!
Peccato per il toc, toc, toc della barra stabilizzatrice !!
Eh, mamma FIAT !!
Non cambierai mai !!!
Re: PENSIERI E OPERE DI TRADIMENTO B)-
Inviato: 26 lug 2011, 18:27
da Senese
calimero Scritto:
-------------------------------------------------------
> Vero, come ha scritto qualcuno, che la V50 ha
> motori e pianale della vecchia Focus ma è anche
> vero che la Croma che consigliava ha pianale
> condiviso con la vecchia Opel Vectra.
Il telaio è della Signum, che mi sembra derivi dall'ultima Vectra e non dalla "vecchia", ma può darsi che ricordi male. Comunque sia, la Croma non ha la pretesa di essere una quasi premium, come la Volvo V50, che costa cara gli occhi (quanto e se non di più della Croma a parità di allestimenti essendo un'auto di categoria inferiore), e la trovi seminuova a dei prezzi a cui trovi V50 di 4-5 anni con una barcata di km.
> Ben vengano
> collaborazioni, se il prodotto finale è buono.
Su questo sono pienamente d'accordo, purchè non si venda per oro un prodotto dai contenuti di fatto molto standard.
Questo commento, per farti capire che non sono per forza di parte, lo estendo anche alla Delta, che a parte le finiture, a livello di contenuti (pur ottimi) è tale e quale alla Bravo, ma costa ingiustificatamente un sacco di soldi in più.
Re: PENSIERI E OPERE DI TRADIMENTO B)-
Inviato: 26 lug 2011, 20:37
da luigiv
Il telaio è lo stesso della Signum che è lo stesso dell'ultima Vectra (la versione prima della Insignia) un'auto di qualità non capita del tutto dal pubblico; ma soprattutto è lo stesso della Saab 9-3, un'altra auto di ottimo livello (il primo modello a utilizzare tale telaio e il modello per cui era stato pensato in origine), e ciò si denota soprattutto dalla posizione della chiave d'accensione (in basso tra i 2 sedili come tutte le Saab da almeno trent'anni) e dalla disposizione di alcuni comandi secondari.
Re: PENSIERI E OPERE DI TRADIMENTO B)-
Inviato: 26 lug 2011, 21:02
da lybralberto
Poi non c'è da dimenticare che esistono due vecchie filosofie di automobilisti: chi è per l'usato e chi per il nuovo. Potrebbe essere una banalità, ma le priorità di compra usato sono molto diverse. Se mi piace una vettura e cerco quella, potrei non acquistarla perchè è messa male di motore o altro; prenderò una che mi piace meno ma che è messa bene in generale. (anche se con internet le cose cambiano un po perchè il parco auto aumenta, io la mia lybra l'ho acquistata a 200 km di distanza).
Chi compra il nuovo, è perchè "non vuole rogne" "tanto c'è la garanzia" ecc.ecc. solo che per avere le stesse funzionalità di un auto equivalente ma un po vecchiotta magari deve sborsare 15/20 mila euro in più.
E un lybrista queste cose le sa bene!!
Re: PENSIERI E OPERE DI TRADIMENTO B)-
Inviato: 26 lug 2011, 21:48
da antonelloma
io compro usato perchè mi piacciono le auto medio-grandi e non me le posso permettere nuove...faccio l'operaio...nuova ho comprato solo una saxo. se potessi comprerei solo auto nuove, perchè la sensazione che ti da un'auto che ti piace e su cui non ci ha messo piede nessuno è una gran cosa , è una bellissima ventenne che non si è mai concessa a nessuno >:D<
per quanto riguarda la kia,;è vero che i 7 anni di garanzia fanno gola (e ci mancherebbe) , e che la qualità degli interni sia molto migliorata rispetto al recente passato però è anche vero che i 7 anni di garanzia sono molto onerosi. la mia leona l'ho acquistata da una concessionaria kia , e parlando col capo meccanico mi ha detto che i tagliandi sono frequenti, proprio in virtù dei 7 anni. mi ha detto che fanno molti più controlli per prevenire problemi gravi che passerebbero poi in garanzia, inoltre i 7 anni riguardano solo il propulsore, il resto è garantito "solo" 5 anni
Re: PENSIERI E OPERE DI TRADIMENTO B)-
Inviato: 27 lug 2011, 10:09
da Senese
luigiv Scritto:
-------------------------------------------------------
> Il telaio è lo stesso della Signum che è lo
> stesso dell'ultima Vectra (la versione prima della
> Insignia) un'auto di qualità non capita del tutto
> dal pubblico; ma soprattutto è lo stesso della
> Saab 9-3, un'altra auto di ottimo livello (il
> primo modello a utilizzare tale telaio e il
> modello per cui era stato pensato in origine), e
> ciò si denota soprattutto dalla posizione della
> chiave d'accensione (in basso tra i 2 sedili come
> tutte le Saab da almeno trent'anni) e dalla
> disposizione di alcuni comandi secondari.
...come ad esempio le cinture di sicurezza che non hanno gli attacchi regolabili in altezza....
Mi ricordavo bene allora.
L'ultima Vectra (quella prima della Insigna) l'ho provata quando uscì, e nonostante che ancora non montasse i multijet made in Fiat, mi fece una gran bella impressione. Peccato per l'estetica, a mio parere veramente da vomito.
Re: PENSIERI E OPERE DI TRADIMENTO B)- RESOCONTO!!!!
Inviato: 27 lug 2011, 17:50
da greta96
Salve a tutti.
Eccomi qua a raccontarvi la "prova" di tradimento fatta lunedì e martedì appena passati.
Vi ricordo che ho provato una Opel Insigna station wagon 2000 c.c. 160 cv.
Ho fatto un viaggio di 450 chilometri complessivi e l'auto era nuovissima, solo 5.000 chilometri.
Dopo averla prelevata sono tornato a casa per caricarla come al solito carico la Leona, con in più un televisone Samsung da 32 pollici ancora chiuso nella sua confezione.
Ho infilato dentro il vano bagagli tre valige rigide, tantissime buste con vari oggetti dentro, una cassetta in plastica (uguale a quelle usate per raccogliere l'uva nei periodi della vendemmia) con dentro varie bottiglie vuote, un bidone in acciaio da dieci litri e per finire due sacche porta-abiti distesi sopra tutta questa merce.
Il televisore l'ho dovuto mettere sul sedile posteriore, dietro quello di guida in quanto sul lato destro vi era il seggiolino per la piccola peste.
Arrivato a destinazione ho ricaricaricato l'auto con cinque cassette contenenti pomodori, uguiali a quella detta sopra, mettendole tutte e cinque nel bagagliaio (solo una l'ho dovuta mettere sopra ad un'altra cassa). In più ne ho messa un'altra più piccola di dimensioni, ma più alta con all'interno il bidone d'acciaio pieno d'olio d'oliva pugliese e una decina di bottiglie di salsa di pomodori. E per finire sopra le bottiglie due belle pagnotte di pane,sempre pugliese ovviamente. Davanti al sedile passeggero anteriore ho messo una cassettina bassa di pesche. Nello scaricare il tutto ho notato che il ripiano del bagagliaio è removibile per avere circa dieci centimetri in più di capacità di carico.
Stamattina ho preso le cinque cassette di plastica vuote e ho provato a metterle nella Lybra. Molta fatica a sistemarle adeguatamente, senza contare dell'altra più piccola che sicuramente non ci sarebbe entrata.
Scusate se ho fatto una descrizione dettagliata del carico ma volevo farvi rendere conto della merce che ho caricato.
Preciso che all'andata oltre alla merce viaggiavo con pure compagna e figlia mentre al ritorno da solo.
Passiamo all'auto.
Tenendo presente che ra nuova ho avuto una buona impressione, specie sul consumo. Ho fatto 450 chilometri con 22 litri di gasolio, facendo un percorso di sola autostrada e tenendo una velocità non superiore ai 130 kmh e utilizzando la sesta marcia tantissimo, visto che non appena rimanevo in quinta più del dovuto, sul cruscotto appariva l'invito a passare alla sesta.
Auto dotata di tantissima elettronica, dai sensori di parcheggio a quelli della pioggia che ho avuto modo di apprezzare nel ritorno durante un temporale, al freno di stazionamento elettrico, al navigatore, sebbene non ne avevo bisogno, alle varie regolazioni del sedile di guida sia in altezza che nella regolazione della rigidità lombare, all'accensione automatica delle luci, anche se da noi è obbligatoria fuori dai centri abitati.
Gli interni sono ben curati anche se le parti in pura plastica dura mi hanno dato la sensazione che nel tempo possano diventare ancor più dure e scolorire.
Due cose negative: La frenata; Molto lunga sicuramente non proporzionata alla grandezza dell'auto, la Lybra appena tocchi il pedale del freno si sente che frena, mentre questa ho dovuto spingere di per avere lo stesso risultato. Poi la stabilità in curva; Ho rilevato che non è stabile come la Lybra perchè tende ad scivolare verso l'esterno in modo neutrale, ovvero senza sottosterzo ne sovrasterzo.
Questo è tutto. Il mio giudizio nel complesso è più che buono. Più in la proverò una Passat SW facendo più o meno lo stesso raffronto.
In merito alle risposte che avete fornito posso indicarvi che la spesa per l'acquisto della prossima auto non dovrà superare i 20.000,00 euro e dovrà essere di seconda mano.
Scusate se mi sono dilungato tantissimo.
Buone ferie a tutti.