Mi piacerebbe essere un Thesista
Re: Mi piacerebbe essere un Thesista
Ken, abbiamo già affrontato tantissime volte il discorso gasolio o benzina. In termini assoluti è logico che la bilancia penda a favore del diesel, basta vedere gli esemplari prodotti, per quanto la politica del gruppo Fiat possa essere criticabile, avranno pur cercato di offrire quello che il mercato richiedeva no? Pur ciò nonostante ci sarà anche qualcuno che preferisce, o preferiva, non sentire un auto di (pseudo?) lusso scorreggiare, indipendentemente dal consumo, no? Per quanto riguarda i prezzi citati devono essere contestualizzati 2 anni fa, quando non si vedevano auto in offerta a 4 o 5K €. Se poi vogliamo aspettare ancora un po' dovremo pagare qualcuno per ritirarla, altrochè!
Dura lex, sed lex.
Dura lex, sed lex.
-
- Messaggi: 151
- Iscritto il: 06 dic 2010, 17:54
Re: Mi piacerebbe essere un Thesista
Ciao Albert. Io ho da 6 mesi acquistato una Thesis del 2004 mdello 175 cv 2,4 jtd con 203 mila km a 6600 trovata proprio si Autos...24 da concessionaria ed in buone condizioni con garanzia totale. (naturalmente cambio MANUALE x evitare problemi) .
Ora ne ha 223 mila km. Non è vero che le Thesis con tanti km hanno più problemi delle altre con meno km. Può capitare che acquisti auto nuove che si rivelano con tanti difetti, come no. Poi ho trovato Thesis di rappresentanti con 330 mila km senza alcun difetto, eccetto ovviamente le sempiterne avarie...
I ricambi non costano eccessivamente, ma al posto di un utilitaria hai una Grande auto... X(
Ora ne ha 223 mila km. Non è vero che le Thesis con tanti km hanno più problemi delle altre con meno km. Può capitare che acquisti auto nuove che si rivelano con tanti difetti, come no. Poi ho trovato Thesis di rappresentanti con 330 mila km senza alcun difetto, eccetto ovviamente le sempiterne avarie...
I ricambi non costano eccessivamente, ma al posto di un utilitaria hai una Grande auto... X(
Re: Mi piacerebbe essere un Thesista
Pier, se n'è parlato tanto e tanto se ne parlerà ma ciò non toglie che oltre alla questione rumore (che mi sembra di aver letto in un altro post, non essere poi di molto inferiore a quello del diesel in marcia) c'è il discorso utilizzo e consumi. Si parla di utilizzo dell'auto e non di deposito per esposizione come esercizio di stile nel museo di casa. Si sta parlando quindi anche di consumi dato che la crisi c'è anche per il buon artbel.
All'artbel è stata consigliata un'auto benzina con consumi di cui sopra pur disponendo già in partenza di un'esigua cifra.
Riguardo ai prezzi è ovvio che mi riferivo a quelli di due anni fa. Io ad esempio (posso farti solo il mio di paragone ma credimi, ce ne sono ben altri) ho preso la mia diesel, 12.000 euro sempre 2 anni fa su autoscout da un multimarche in ottime condizioni con 72.000km e credo che in proporzione (aggiungendo anche il c.a.) sia un acquisto a lungo termine più vantaggioso (me la son quasi già ripagata con il carburante risparmiato) dato che adesso mi ritrovo con una vettura usabile tutti i giorni e non con una da 10 euro di benzina alla sola messa in moto.
Anche trovando uno "scassone" a 6000 euro quindi l'artbel dovrebbe installare un impianto gpl se volesse usare l'auto come un utente medio. Se poi è un altro collezionista (ma non mi sembra date le auto possedute tutte diesel) o un gran benestante ben venga un benzina da 5 al litro in un (presunto) assoluto silenzio. (tu)
All'artbel è stata consigliata un'auto benzina con consumi di cui sopra pur disponendo già in partenza di un'esigua cifra.
Riguardo ai prezzi è ovvio che mi riferivo a quelli di due anni fa. Io ad esempio (posso farti solo il mio di paragone ma credimi, ce ne sono ben altri) ho preso la mia diesel, 12.000 euro sempre 2 anni fa su autoscout da un multimarche in ottime condizioni con 72.000km e credo che in proporzione (aggiungendo anche il c.a.) sia un acquisto a lungo termine più vantaggioso (me la son quasi già ripagata con il carburante risparmiato) dato che adesso mi ritrovo con una vettura usabile tutti i giorni e non con una da 10 euro di benzina alla sola messa in moto.
Anche trovando uno "scassone" a 6000 euro quindi l'artbel dovrebbe installare un impianto gpl se volesse usare l'auto come un utente medio. Se poi è un altro collezionista (ma non mi sembra date le auto possedute tutte diesel) o un gran benestante ben venga un benzina da 5 al litro in un (presunto) assoluto silenzio. (tu)
Re: Mi piacerebbe essere un Thesista
Ken, la butti sempre sul discorso carburante. Io non ho consigliato nessuna motorizzazione, ho solo fatto generiche considerazioni sul fatto che i prezzi reali di mercato, cioè quelli che possono essere spuntati, siano più bassi di quelli richiesti, a prescindere dal combustibile. Poi ogniuno compera quello che gli pare e piace.
Re: Mi piacerebbe essere un Thesista
La butto sul fattore carburante perchè (per me) è purtroppo determinante nella scelta di un'auto se non la si vuole lasciare ferma pagando tasse inutilmente.
Ma infatti non ho detto che tu hai consigliato qualcosa.
In ogni caso dubito si possa trovare una thesis in buone condizioni a quel prezzo anche se lo spero per artbelt.
Ma infatti non ho detto che tu hai consigliato qualcosa.
In ogni caso dubito si possa trovare una thesis in buone condizioni a quel prezzo anche se lo spero per artbelt.
Re: Mi piacerebbe essere un Thesista
Di solito non mi appassionano queste discussioni perchè hanno una valenza strettamente "soggettiva", ma una sola cosa mi sento di dire credo con l'approvazione di moltissimi amici di questo forum e cioè questa:
I problemi che affliggono la Thesis in genere salvo eccezioni non sono problemi di usura o fragilità, io non ho cambiato un solo pezzo alla mia Thesis perchè fosse usurato (a parte ciò che normalmente va cambiato, dischi pasticche, olio ecc.) eppure ho speso più di 4'500 euro in meno di 2 anni), i problemi sono quasi totalmente di progettazione e costruzione intesa come mancanza di "attenzione" in fase di assemblaggio, quest'ultimo sopratutto riguardo all'impianto elettrico, poi certamente software ed altro ancora.
Per cui potrai cambiare le centraline anche su un'auto di 2 anni e contemporaneamente poter fare ancora 300 mila km con un'auto del 2003.
Contro i problemi della Thesis non ti assicuri prendendo auto con pochi anni di vita e neanche con pochi km.
La Thesis è un'auto particolare in tutto, anche in questo, per cui quando la compri devi mettere in preventivo di poterci spendere parecchi euro, per carità, poi la fortuna fa sempre la sua parte in tutte le cose.
Si può essere esclusivi anche in questo !
I problemi che affliggono la Thesis in genere salvo eccezioni non sono problemi di usura o fragilità, io non ho cambiato un solo pezzo alla mia Thesis perchè fosse usurato (a parte ciò che normalmente va cambiato, dischi pasticche, olio ecc.) eppure ho speso più di 4'500 euro in meno di 2 anni), i problemi sono quasi totalmente di progettazione e costruzione intesa come mancanza di "attenzione" in fase di assemblaggio, quest'ultimo sopratutto riguardo all'impianto elettrico, poi certamente software ed altro ancora.
Per cui potrai cambiare le centraline anche su un'auto di 2 anni e contemporaneamente poter fare ancora 300 mila km con un'auto del 2003.
Contro i problemi della Thesis non ti assicuri prendendo auto con pochi anni di vita e neanche con pochi km.
La Thesis è un'auto particolare in tutto, anche in questo, per cui quando la compri devi mettere in preventivo di poterci spendere parecchi euro, per carità, poi la fortuna fa sempre la sua parte in tutte le cose.
Si può essere esclusivi anche in questo !
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Re: Mi piacerebbe essere un Thesista
Sottoscrivo!
Re: Mi piacerebbe essere un Thesista
Siamo in due
Re: Mi piacerebbe essere un Thesista
Amico Artbel, da tempo ho sempre ammirato questa vettura che nulla ha da invidiare alle blasonate audi o mercedes, anzi la thesis in molte cose fin da quando è nata forse era troppo avanti!!
Ho monitorato questo forum per diverso tempo per capire quali sono i problemi e come si possono risolvere, ed ho notato che basta avere un pò
di manualità ed essere un pò smanettoni per risolvere gran parte dei problemi!
Poi ci sono persone in questo forum eccezionali disponibili a dare i loro prezziosi consigli e le loro personali soluzioni!
Non è poco, in nessun altro forum ho visto questa solidarietà e disponibilità!
Con pazienza e con calma ho trovato la mia occasione, una bellissima 2.4 jtd 20v emblema full e cambio automatico del 2003 con 130.000 chilometri, ed ho speso poco più del tuo buget!
Dal punto di vista elettronico e chiaro che possono avere problemi, la lancia evidentemente ha peccato di superficialità sull'affidabilità con l'elettronica di questa auto, ma per quanto riguarda i motori ed il resto ti assicuro che in entrambi i casi sia diesel che benzina si arriva con i dovuti controlli e tagliandi corretti anche oltre i 500.000 chilometri!!!
Io in giro ne ho viste tante con così tanti chilometri, per non parlare dei jtd 1.9 con 460.000 chilometri, e vanno ancora come treni!!
Figurati un jtd 2.4!!!
Quindi se c'è l'hai nel cuore cercala che prima o poi la trovi al giusto prezzo per le tue tasche, e quando la troverai e la porterai a casa non lascierai più!
Thesis Forever!!!
Ho monitorato questo forum per diverso tempo per capire quali sono i problemi e come si possono risolvere, ed ho notato che basta avere un pò
di manualità ed essere un pò smanettoni per risolvere gran parte dei problemi!
Poi ci sono persone in questo forum eccezionali disponibili a dare i loro prezziosi consigli e le loro personali soluzioni!
Non è poco, in nessun altro forum ho visto questa solidarietà e disponibilità!
Con pazienza e con calma ho trovato la mia occasione, una bellissima 2.4 jtd 20v emblema full e cambio automatico del 2003 con 130.000 chilometri, ed ho speso poco più del tuo buget!
Dal punto di vista elettronico e chiaro che possono avere problemi, la lancia evidentemente ha peccato di superficialità sull'affidabilità con l'elettronica di questa auto, ma per quanto riguarda i motori ed il resto ti assicuro che in entrambi i casi sia diesel che benzina si arriva con i dovuti controlli e tagliandi corretti anche oltre i 500.000 chilometri!!!
Io in giro ne ho viste tante con così tanti chilometri, per non parlare dei jtd 1.9 con 460.000 chilometri, e vanno ancora come treni!!
Figurati un jtd 2.4!!!
Quindi se c'è l'hai nel cuore cercala che prima o poi la trovi al giusto prezzo per le tue tasche, e quando la troverai e la porterai a casa non lascierai più!
Thesis Forever!!!
Re: Mi piacerebbe essere un Thesista
Beh, visto che mi pare di essere stato l'unico a dare tale consiglio (oltre a sotomaior che però aggiungeva il gas), mi spiego.KenZen ha scritto:All'artbel è stata consigliata un'auto benzina con consumi di cui sopra pur disponendo già in partenza di un'esigua cifra.
Innanzitutto, davo ad artbel il mio parere - ovviamente del tutto personale - in merito ad una sua domanda precisa: qual'è il modello e l'anno di produzione più indicato per fare un buon affare.
Ora, fermo restando che di affari veri e propri, acquistando auto di questo tipo, dubito che se ne possano fare, secondo me nel rapporto tra quotazioni di mercato e qualità intrinseche del prodotto, il V6 vince a mani basse.
Quello del consumo poi è un'altra questione (anche se comunque l'avevo evidenziato), che può essere più o meno critica in funzione delle percorrenze previste.
Senza contare che per alte percorrenze, considerando le differenti valutazioni di mercato, credo che mediamente nel minor costo di una Thesis V6 rispetto ad una diesel ci sta dentro tranquillamente l'installazione del gas.
Quindi, con differenze di costi di gestione che poi si riducono molto, senza andare a scapito del "feeling" di guida.
Per completezza, preciso che non ho mai guidato una Thesis diesel, ma in passato ho avuto auto diesel per anni, quando per lavoro mi spostavo spesso. E ora che non ho più tale necessità, se mi capita di fare qualche viaggetto, tra una Thesis V6 3.2 e una A6 3.0 TDI, scelgo la prima per tutta la vita. Ma non perché col costo della seconda ne compro 4 o 5 della prima, è proprio che mi piace di più, non so se mi spiego...
