Valvola egr (to be or not to be!)
Re: Valvola egr (to be or not to be!)
Ritorno sull'argomento.
Ieri ho smontato e pulito a fondo il corpo farfallato e per quanto possibile il collettore. Due settimane fa' avevo fatto lo stesso con l'EGR. Adesso va' meglio ma con brusche accelerazioni noto ancora un po' di fumo (tendenzialmente bianco, non nero tipico di combustione con poco ossigeno). PEro' lo noto solo la sera quando ho una macchina dietro e i fari l'evidenziano.
E a proposito della controversia questione su tappare o non tappare, riguardano alcnune note che di tanto in tanto mi salvo leggendo questo forum sono tornato su un vecchio appunto che avevo preso su egr.
Sono due posts di qualche annetto fa (credo prima del nuovo forum) , non miei quindi quoto:
Re: Valvola EGR
Autore: gennifer (---.pool8253.interbusiness.it)
Data: 02-02-06 22:26
Exhaust gas recirculator= ricicrcolatrice dei gas di scarico.
Serve per reimmettere in camera di combustione una parte (fino al 40%) dei gas di scarico.
In questo modo si abbassa la temperatura di combustione in modo da evitare la formazione degli ossi di di azoto (NOx) che hanno via libera proprio nelle combustioni che avvengono in eccesso di aria come nel diesel.Tale gas non è nocivo in piccole quantità; viceversa è responsabile delle piogge acide.
Al minimo e fino a circa 2500 rpm, la valvola EGR è più o meno aperta (al minimo lo è completamente)per il ricircolo dei gas: è in questa fase che il rapporto aria/gasolio è circa 40:1. Questo favorirebbe un'iperproduzione di NOx che si attenua, appunto, con il ricircolo dei gas di scarico. Al di sopra dei 2500rpm la valvola è chiusa per non perdere potenza: infatti non bisogna dimenticare che nelle applicazioni diesel turbocompresse i gas reimmessi in circolazione dall'EGR sono un'aliquota di tutti quelli inviati all'alimentazione della turbina; in altre parole, i gas ricircolati vengono sottratti alla alimentazione della turbina: bisogna riciclarne pochi e solo quando serve................il compressore che è mosso dall'alberino della turbina lavora, a 3000 rpm motore, con un rendimento inferiore anche del 60% se alla turbina viene sottratta, per ricircolarla, anche solo un 10% dei gas di scarico: è una proporzione di circa 1 a 6..............................
Inoltre abbassare troppo la temperatura in camera di combustione a regimi elevati, può produrre il particolato: è il fumo nero che si vede nelle diesel molto spinte che va ad intasare il catalizzatore e si forma perchè ad alti regimi di rotazione la miscela non ha tutto il tempo di accendersi; figuriamoci cosa succederebbe se rallentassimo ancora la combustione a causa dell'abbassamento delle temperature in camera che il ricircolo produce!
Vale la pena di notare che anche alcune applicazioni a benzina usano l'EGR per gli stessi motivi anche se, in questo caso, il rapporto aria/benzina è di appena 14:1 quindi l'abbattimento dei NOx è più "semplice".
Nel 1.9 jtd euro 2, l'EGR è posta sopra il condotto di scarico e colega tale condotto a quello di aspirazione; la valvola EGR è a comando pneumatico: si apre sollevata da una membrana a depressione che è mossa dal vuoto creato all'interno del collettore di aspirazione; la depressione è gestita dalla pompa nera a fianco del filtro gasolio.Il difetto è la scarsa precisione: nessuno sa se la valvola è aperta o chiusa e se aperta non si sa di quanto ovvero la centralina motore non corregge i tempi di iniezione a seconda delle condizioni di ricircolo dei gas.
Nell'Euro 3 che è più severa, l'EGR è a comando elettronico: la sua apertura/chiusura è gestibile con più precisione e la centralina ne è costantemente informata per adeguare i parametri anche in funzione del ricircolo.
Autore: Gennifer (---.pool8259.interbusiness.it)
Data: 06-02-06 22:43
si e no; in genere si migliora nelle riprese a basso regime staccando l'egr (nelle E2 questo non dà segnali di errore in centarlina) e si peggiora l'allungo: tutti i gas di scarico al 100% alimentano la turbina che quindi ruota più velocemente (aumento di rendimento) ma altrettanto velocemente (o meglio anticipatamente) si apre la waste gate per evacuare proprio l'eccesso di gas di scarico che fanno produrre "troppa aria compressa al compressore.....................che potrebbe non gradire il superlavoro. Diciamo che se in condizioni normali la wastegate sia apre a 3000 rpm (attenzione: rpm motore) , senza egr si apre a 2800; la spinta è più violenta fino a 2600-2700 per poi sfumare del tutto per l'intervento anticipato della wastegate che fa perdere 2- 300 rpm di motore di spinta................Tutto l'impianto, insomma, è tarato anche tenendo conto della egr e tenendo conto che la turbina non ruota a rpm fissi .............(solo in questo caso non avrebbe senso alimentare la turbina solo col 60% dei gas ricircolandone il 40% ) e quindi il suo rendimento (scarso) è piuttosto ballerino per non parlare poi dell'inerzia della girante della turbina...........Insomma se si manipola un pò la curva di risposta del turbocompressore a fin di bene, non se ne accorge nessuno.
Inoltre, eliminando l'egr, si intasa notevolmente il catalizzatore per l'eccesso di particolato proprio dei bassi regimi.
D'altro canto non a tutti può sembrare logico una valanga di gas di scarico che va ad inquinare una nuvola di aria fresca di miscela mescolandosi nel ricircolo e andando a sporcare il condotto di alimentazione di nerofumo.............I motivi stanno nel dovere di abbattere i Nox ed è circa un 20nnio che si fa così.
Qualcuno stacca o meglio, tappa l'egr per eliminare seghettamenti e singhiozzi di alimentazione dovuti ad una non perfetta tenuta della valvola stessa che lascia trafilare i gas quando non dovrebbe: in certi casi si risolve, ma visto che per tappare l'egr si deve smontarla dalla sua sede e accecare le luci che la alimentano con delle guarnizioni cieche al posto delle originali, perchè non pulirla e rimontarla al proprio posto?
Che ne dite?
Io intanto con tutto pulito non ho piu' vuoti in accelerazione e la macchina va' meglio. Intanto io sarei per lasciarla cosi'...
Ieri ho smontato e pulito a fondo il corpo farfallato e per quanto possibile il collettore. Due settimane fa' avevo fatto lo stesso con l'EGR. Adesso va' meglio ma con brusche accelerazioni noto ancora un po' di fumo (tendenzialmente bianco, non nero tipico di combustione con poco ossigeno). PEro' lo noto solo la sera quando ho una macchina dietro e i fari l'evidenziano.
E a proposito della controversia questione su tappare o non tappare, riguardano alcnune note che di tanto in tanto mi salvo leggendo questo forum sono tornato su un vecchio appunto che avevo preso su egr.
Sono due posts di qualche annetto fa (credo prima del nuovo forum) , non miei quindi quoto:
Re: Valvola EGR
Autore: gennifer (---.pool8253.interbusiness.it)
Data: 02-02-06 22:26
Exhaust gas recirculator= ricicrcolatrice dei gas di scarico.
Serve per reimmettere in camera di combustione una parte (fino al 40%) dei gas di scarico.
In questo modo si abbassa la temperatura di combustione in modo da evitare la formazione degli ossi di di azoto (NOx) che hanno via libera proprio nelle combustioni che avvengono in eccesso di aria come nel diesel.Tale gas non è nocivo in piccole quantità; viceversa è responsabile delle piogge acide.
Al minimo e fino a circa 2500 rpm, la valvola EGR è più o meno aperta (al minimo lo è completamente)per il ricircolo dei gas: è in questa fase che il rapporto aria/gasolio è circa 40:1. Questo favorirebbe un'iperproduzione di NOx che si attenua, appunto, con il ricircolo dei gas di scarico. Al di sopra dei 2500rpm la valvola è chiusa per non perdere potenza: infatti non bisogna dimenticare che nelle applicazioni diesel turbocompresse i gas reimmessi in circolazione dall'EGR sono un'aliquota di tutti quelli inviati all'alimentazione della turbina; in altre parole, i gas ricircolati vengono sottratti alla alimentazione della turbina: bisogna riciclarne pochi e solo quando serve................il compressore che è mosso dall'alberino della turbina lavora, a 3000 rpm motore, con un rendimento inferiore anche del 60% se alla turbina viene sottratta, per ricircolarla, anche solo un 10% dei gas di scarico: è una proporzione di circa 1 a 6..............................
Inoltre abbassare troppo la temperatura in camera di combustione a regimi elevati, può produrre il particolato: è il fumo nero che si vede nelle diesel molto spinte che va ad intasare il catalizzatore e si forma perchè ad alti regimi di rotazione la miscela non ha tutto il tempo di accendersi; figuriamoci cosa succederebbe se rallentassimo ancora la combustione a causa dell'abbassamento delle temperature in camera che il ricircolo produce!
Vale la pena di notare che anche alcune applicazioni a benzina usano l'EGR per gli stessi motivi anche se, in questo caso, il rapporto aria/benzina è di appena 14:1 quindi l'abbattimento dei NOx è più "semplice".
Nel 1.9 jtd euro 2, l'EGR è posta sopra il condotto di scarico e colega tale condotto a quello di aspirazione; la valvola EGR è a comando pneumatico: si apre sollevata da una membrana a depressione che è mossa dal vuoto creato all'interno del collettore di aspirazione; la depressione è gestita dalla pompa nera a fianco del filtro gasolio.Il difetto è la scarsa precisione: nessuno sa se la valvola è aperta o chiusa e se aperta non si sa di quanto ovvero la centralina motore non corregge i tempi di iniezione a seconda delle condizioni di ricircolo dei gas.
Nell'Euro 3 che è più severa, l'EGR è a comando elettronico: la sua apertura/chiusura è gestibile con più precisione e la centralina ne è costantemente informata per adeguare i parametri anche in funzione del ricircolo.
Autore: Gennifer (---.pool8259.interbusiness.it)
Data: 06-02-06 22:43
si e no; in genere si migliora nelle riprese a basso regime staccando l'egr (nelle E2 questo non dà segnali di errore in centarlina) e si peggiora l'allungo: tutti i gas di scarico al 100% alimentano la turbina che quindi ruota più velocemente (aumento di rendimento) ma altrettanto velocemente (o meglio anticipatamente) si apre la waste gate per evacuare proprio l'eccesso di gas di scarico che fanno produrre "troppa aria compressa al compressore.....................che potrebbe non gradire il superlavoro. Diciamo che se in condizioni normali la wastegate sia apre a 3000 rpm (attenzione: rpm motore) , senza egr si apre a 2800; la spinta è più violenta fino a 2600-2700 per poi sfumare del tutto per l'intervento anticipato della wastegate che fa perdere 2- 300 rpm di motore di spinta................Tutto l'impianto, insomma, è tarato anche tenendo conto della egr e tenendo conto che la turbina non ruota a rpm fissi .............(solo in questo caso non avrebbe senso alimentare la turbina solo col 60% dei gas ricircolandone il 40% ) e quindi il suo rendimento (scarso) è piuttosto ballerino per non parlare poi dell'inerzia della girante della turbina...........Insomma se si manipola un pò la curva di risposta del turbocompressore a fin di bene, non se ne accorge nessuno.
Inoltre, eliminando l'egr, si intasa notevolmente il catalizzatore per l'eccesso di particolato proprio dei bassi regimi.
D'altro canto non a tutti può sembrare logico una valanga di gas di scarico che va ad inquinare una nuvola di aria fresca di miscela mescolandosi nel ricircolo e andando a sporcare il condotto di alimentazione di nerofumo.............I motivi stanno nel dovere di abbattere i Nox ed è circa un 20nnio che si fa così.
Qualcuno stacca o meglio, tappa l'egr per eliminare seghettamenti e singhiozzi di alimentazione dovuti ad una non perfetta tenuta della valvola stessa che lascia trafilare i gas quando non dovrebbe: in certi casi si risolve, ma visto che per tappare l'egr si deve smontarla dalla sua sede e accecare le luci che la alimentano con delle guarnizioni cieche al posto delle originali, perchè non pulirla e rimontarla al proprio posto?
Che ne dite?
Io intanto con tutto pulito non ho piu' vuoti in accelerazione e la macchina va' meglio. Intanto io sarei per lasciarla cosi'...
Ciao,
AleC
AleC
-
- Messaggi: 1580
- Iscritto il: 24 set 2010, 18:33
Re: Valvola egr (to be or not to be!)
Il mio meccanico era titubante sul tappare la valvola EGR della mia Leona, ma dopo averla pulita 2 volte senza risolvere il problema di seghettamento, e volendomi confermare che la colpa non fosse dell'EGR, mi ha accontentato ed ha tappato la valvola.
Facendo un giro di prova però ha dovuto ricredersi. Nessun seghettamento e auto fluida. 1-0 per l'EGR tappata
Facendo un giro di prova però ha dovuto ricredersi. Nessun seghettamento e auto fluida. 1-0 per l'EGR tappata
Lybra 1900 JTD SW LX anno 2004 - Navi - deluso perchè No bose - Multimedia - Bluetooth Parrot CT3000- cruise control
Re: Valvola egr (to be or not to be!)
Con la marea oltre 400 mila km con egr tappata,turbocompressore e cat mai sostituiti.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
-
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 04 apr 2011, 16:12
Re: Valvola egr (to be or not to be!)
... ho scollegato il filo di alimentazione della egr della 2.4 .. nessun "vuoto" tra i 1.000 e 1.500 ... sembra una moto .. davvero divertente,
però si accende la spia nel cruscotto .. la tappo e ricollego il filo ...
buona giornata
però si accende la spia nel cruscotto .. la tappo e ricollego il filo ...
buona giornata
Re: Valvola egr (to be or not to be!)
Mi state per convincere. Questo fine settimana stacco il connettore e faccio una prova 

Ciao,
AleC
AleC
Re: Valvola egr (to be or not to be!)
AleC Scritto:
-------------------------------------------------------
> Mi state per convincere. Questo fine settimana
> stacco il connettore e faccio una prova
Ne avrai solo benefici...facci sapere.(tu)
-------------------------------------------------------
> Mi state per convincere. Questo fine settimana
> stacco il connettore e faccio una prova

Ne avrai solo benefici...facci sapere.(tu)
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Valvola egr tappata sempre!!!!
Fatta questa operazione, è tornata ruggente come prima. Consiglio vivamente.(tu)
Riassunto per tutti:
se si tappa la egr e si lascia collegato il connettore, non si ha nessuna anomalia motore.
La pulizia degl'iniettori fatta, ha reso il consumo e le prestazioni ancora migliori. E' tornata nuova e la mia attualmente ha 236.000 km!!! Provare per credere.
Riassunto per tutti:
se si tappa la egr e si lascia collegato il connettore, non si ha nessuna anomalia motore.
La pulizia degl'iniettori fatta, ha reso il consumo e le prestazioni ancora migliori. E' tornata nuova e la mia attualmente ha 236.000 km!!! Provare per credere.
Re: Valvola egr (to be or not to be!)
Hai perfettamente ragione, è andata così. Ho sostituito il termostato ed era quello il solo problema della temperatura.
Grazie...
Grazie...