Pagina 4 di 4
Re: Abbinamento colori
Inviato: 23 ott 2014, 15:57
da paolo f.
Allego scheda della produzione della Flaminia tratta da "Principessa Flaminia cinquant'anni e non li dimostra", oltre ad una panoramica di tutta la produzione Flaminia si vede che con il mototre 823.02 sono stati prodotti complessivamente 912 esemplari
Re: Abbinamento colori
Inviato: 24 ott 2014, 09:44
da sillo
In questo link si vedono i dati di produzione della scheda inserita da PG, la nostra Bibbia per i dati ufficiali
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... ?41,883586
Silvio
Re: Abbinamento colori
Inviato: 24 ott 2014, 13:59
da Pierpaolo Bottino
Caro paolo f.
la scheda cui rimanda l'amico Silvio, inserita da PG, conferma che il numero di motore, in tutti i vari modelli di Flaminia, è lo stesso sia per gli esemplari a guida a sinistra, che per quelli a guida a destra.
Quindi, per quanto riguarda la coupé Pininfarina 2500 3B, come la tua, i numeri di telaio sono 823.02 per le guida a sinistra e 823.03 per le guida a destra; invece il numero di motore è 823.02 per tutte le vetture; infatti non avrebbe avuto senso cambiare il motore a seconda della guida a sinistra o a destra.
Sono sicuro che quanto sopra possa essere confermato da Monte76 che sta restaurando una coupé 2500 prima serie guida a destra; il numero di telaio è 823.01 (perché si tratta di una guida a destra) mentre il motore dovrebbe essere numerato come 823.00, cioè il motore montato su tutte le coupé 2500 monocarburatore.
Quanto alla pubblicazione "Principessa Flaminia" cui ti riferisci, in effetti a pag. 4 c'è l'elenco con i dati dei vari tipi di Flaminia, ma la colonna che indica i "motori" è errata in quanto in essa sono indicati in gran parte i vari numeri di telaio, non di motore, facendo anche un po' di confusione, quanto alle Flaminia prima serie, posto che hanno unificato i dati delle coupé, delle GT e delle Sport, che in effetti avevano tutti il motore 823.00, come riportato nella pubblicazione, ma avevano ovviamente diverso numero di telaio.
Ad esempio in "Principessa Flaminia" è sbagliata l'indicazione del numero di motore della Flaminia berlina Speciale; si trattava di un numero limitatissimo di Flaminia berlina 2500 seconda serie destinato alla Polizia (un esemplare l'avevo visto parecchi anni fa nello stand della Polizia di Stato alla fiera di Padova). Nella pubblicazione viene indicato come motore 813.12, che non esiste come motore. Il n. 813.12 era quello del telaio, per contraddistinguerle dalle normali berlina 2500 seconda serie recanti numero di telaio 813.10 se guida a sinistra e 813.11 se guida a destra (con motore 813.10 per tutte, sia guida a sinistra, che guida a destra). Le berlina speciali per la Polizia, come riportato nella scheda inserita da PG, montavano invece il motore 823.10 da 140 CV con i 3 carburatori Weber, che di regola veniva montato su tutte le 2500 3C, sia GT Touring che Sport Zagato.
Tieni presente che la pubblicazione "Principessa Flaminia", pur piacevole, contiene varie inesattezze. Una di queste riguarda la ben nota Flaminia presidenziale che, sia nell'elenco a pag. 4 che nell'articolo a pag. 11, viene denominata Flaminia 337, mentre in realtà è 335, sigla presa dalla misura del passo (appunto di 335 cm, allungato rispetto a quello di 287 cm della berlina di serie). Sempre nell'articolo di pag. 11 si dice che al Quirinale sono ancora presenti la Belfiore e la Belsito; in realtà in uso al Quirinale sono rimaste la Belvedere (targa Roma 454307) e la Belfiore (Roma 454308), mentre la Belsito (Roma 474229), che è l'unica con il tetto chiuso in plexiglass, è al Museo dei mezzi militari e storici della Cecchignola; rimane poi la Belmonte (Roma 454306) che è stata ceduta, credo in comodato, al Museo dell'Automobile di Torino.
Infine, quanto al numero di vetture prodotte di Flaminia coupé 2500 3B, nell'elenco a pag. 4 risultano 912 del tipo 823.02, cioè le guida a sinistra, e 36 del tipo 823.03, cioè le guida a destra. Invece nella scheda di PG, come pure nel libro di Sergio Puttini, è riportato il dato esatto con un esemplare in più per ciascuno dei due modelli, cioè rispettivamente 913 e 37.
L'errore qui è dovuto ad un calcolo matematico sbagliato, basato sui numeri di telaio:
le guida a sinistra (tipo 823.02) sono numerate da 4054 a 4966; se si fa 4966 - 4054 viene in effetti 912, ma è errato perché bisogna aggiungere anche il numero di partenza, cioè il n. 4054; in pratica bisogna fare la sottrazione e poi aggiungere 1.
Il calcolo di cui sopra è molto più semplice con i pochi esemplari a guida a destra (tipo 823.03) che sono numerate da 1149 a 1185; se si fa 1185 - 1149 si ottiene 36, ma poi bisogna aggiungere 1. Bisogna infatti conteggiare sia il n. di telaio di partenza (1149) che l'ultimo (1185). Se si conta con le dita da 49 (compreso) a 85 (compreso) si ottiene appunto 37.
Ecco perché affermo che le coupé 2500 3B con la guida a sinistra sono 913 e non 912, come risulta nella scheda di PG e nel libro di Puttini.
Scusatemi se sono stato troppo prolisso. Tanti cari saluti a tutti ed in particolare ai fortunati proprietari delle bellissime Flaminia coupé Pininfarina.
Pierpaolo Bottino
Re: Abbinamento colori
Inviato: 24 ott 2014, 17:54
da monte76
Buonasera,
confermo che il motore della mia Coupè guida a dx è un 823; peraltro anche la scatola del cambio ha ancora la targhetta identificativa Lancia in alluminio verniciato blu e punzonata con una numerazione che, se ben ricordo, corrisponde al numero di telaio; se la cosa può interessare a qualche amico forumista, alla prima occasione la fotografo e la invio.
Buon fine settimana a tutti
Re: Abbinamento colori
Inviato: 13 feb 2015, 17:03
da monte76
Buonasera a tutti,
manca oramai solo qualche dettaglio,tipo le corniere alle ruote, ma sostanzialmente è finita e già è in corso la rimessa in circolazione;allego qualche foto di come è e di come era.
Grazie a tutte le persone che mi hanno aiutato con i loro suggerimenti, particolarmente Sillo (Silvio), di cui ho potuto apprezzare la disinteressata e viscerale passione per il mondo Flaminia, oltre che l'immensa disponibilità.
Gerardo
Re: Abbinamento colori
Inviato: 13 feb 2015, 20:24
da PG
La pelle dei sedili è molto asciutta, tipico dei trattamenti moderni della concia. Vedi se riesci a ravvivarla con un pò di cera carnauba.