cambio automatico - nuova teoria

Mercatino
Gallery
ascanio
Messaggi: 229
Iscritto il: 22 dic 2008, 15:28

Re: cambio automatico - nuova teoria

Messaggio da leggere da ascanio »

S_v6 Scritto:
-------------------------------------------------------
> onestamente non lo so.
> anche io direi che la centralina non c'entra
> molto, direi piuttosto che il difetto sta nella
> parte elettroidraulica.
> dato che non montano pezzi modificati, poi il
> difetto comparirà nuovamente. quando non si sa.
>
> come ai avuto modo di constatare, il cambio
> automatico con la C maiuscola è quello che hai
> provato sulla jaguar.
>
> ciao


I'impiegato della Lancia dove ho comprato le elettrovalvole mi ha detto che sono state modificate per la terza volta e quelle da me aquistate sarebbero le ultime aggiornate.

Ciao, Antonio
S_v6
Messaggi: 1386
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:07

Re: cambio automatico - nuova teoria

Messaggio da leggere da S_v6 »

a me non l'hanno detto.
3 aggiornamenti addirittura?
KenZen
Messaggi: 1259
Iscritto il: 23 mag 2009, 09:53

Re: cambio automatico - nuova teoria

Messaggio da leggere da KenZen »

La logica potrebbe essere data dal fatto che essendo sprovvista di funzione "sport" si è voluto ottenere (con pessimi risultati a mio modo di vedere) un compromesso tra la guida economica e quella sportiva e magari rendere il motore un po più brillante in quanto (a detta di molti) sottodimensionato per la mole della vettura . I problemi delle elettrovalvole quindi potrebbero essere da attribuire a questo sforzo in più che deve fare il cambio per sopportare giri elevati e per un diesel 3000 giri non sono affatto pochi.
S_v6
Messaggi: 1386
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:07

Re: cambio automatico - nuova teoria

Messaggio da leggere da S_v6 »

non è vero, la funzione sport esiste.
il cambio è autoadattivo dallo stile di guida, se guidi allegro, le cambiate le sposta in alto, mentre se vai piano, dovrebbe anticipare il rapporto superiore e ritardare la scalata...
Giorgio
Messaggi: 3053
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:48

Re: cambio automatico - nuova teoria

Messaggio da leggere da Giorgio »

Antonio è in Germania, se non gli dicono la verità, lui li mena:D
KenZen
Messaggi: 1259
Iscritto il: 23 mag 2009, 09:53

Re: cambio automatico - nuova teoria

Messaggio da leggere da KenZen »

Evidentemente non mi son spiegato. Quello che volevo dire è che è proprio l'autoadattività a "rovinare" il cambio perchè non riconoscendo la guida economica, la centralina passa al rapporto superiore a giri più elevati. La guida economica è comunque mal "tarata" dal programma in quando le cambiate avvengono troppo in alto (per i miei gusti).
Anche la S-type, che non è dotata di cambio autoadattivo, se schiacci l'accelletatore "di più", non si avranno cambi marcia a 1700giri ma ben più in alto.
C'è da dire però che molta gente non cambia marcia (parlo di cambio manuale) se non supera i 2500 giri.
ascanio
Messaggi: 229
Iscritto il: 22 dic 2008, 15:28

Re: cambio automatico - nuova teoria

Messaggio da leggere da ascanio »

Ciao Giorgio,

ma dai che non sono cosi aggressivo :D

Comunque credo di potermi fidare perchè conosco le persone.

Ciao a tutti
udeà
Messaggi: 428
Iscritto il: 09 gen 2009, 14:51

Re: cambio automatico - nuova teoria

Messaggio da leggere da udeà »

Io con il manuale, cambio sempre a meno di 2000 giri, visto la coppia motrice che ha la jtd 150cv.
Solo con la sesta supero i 2000 giri.
Michele De Angelis
2.4 jtd 150cv 2004
Giorgio
Messaggi: 3053
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:48

Re: cambio automatico - nuova teoria

Messaggio da leggere da Giorgio »

Lo sò caro Antonio che sei buono come il pane:)-D
Sabino
Messaggi: 472
Iscritto il: 05 mag 2009, 16:25

Re: cambio automatico - nuova teoria

Messaggio da leggere da Sabino »

Io credo che il problema non sia imputabile solo alle elettrovalvole, questo perché se così fosse il comportamento dovrebbe essere costante, almeno credo.
Secondo me qualche parametro di qualche sensore sballa i valori e manda in crisi la centralina la quale rende brusco il comportamento.
Io ho la sensazione che i riparatori sanno bene quale sia il difetto ( generalmente un prodotto presenta quasi sempre la stessa difettosità ) ma rispondono in modo vago per fregarti sulla spesa. Oppure teoria peggiore non sanno che pesci pigliare quindi vanno a tentoni, il che mi spaventa ancora di più.

Ciao
Sabino
Rispondi

Torna a “Thesis”