Ciao Andrea !!
Quando ho deciso di acquistare una Lybra ero indeciso tra la 1.9 jtd e la 1.8 , a cui avrei fatto montare un impianto a Gpl o metano....
Alla fine ho preferito il Diesel , proprio perchè in molti mi avevano segnalato la sete d'olio del 1.8 , oltre ai consumi elevati di benzina, ed anche per i maggiori costi di bollo, assicurazione e passaggio di proprietà che i 96 Kw avrebbero comportato.
Inoltre è quasi impossibile trovare delle Lybra con pochi chilometri , e dovendone acquistare una con oltre 100.000 Km ho ritenuto più sicuro puntare sull'affidabilità del Jtd.
Il resoconto della tua avventura con la Lybra mi fa pensare di aver fatto una buona scelta.
Mi dispiace che a te sia andata male... abituato al comfort della Lybra sarà difficile trovare una degna sostituta nella stessa fascia di prezzo.
In bocca al lupo !!
SETTECENTO EURO!!!!! :X
Re: SETTECENTO EURO!!!!! :X
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Re: SETTECENTO EURO!!!!! :X
Scusa, Andre, capisco che sei arrabbiato. Però calmati e ragiona.
240 euro costa lo scambiatore di calore (lo hai detto tu). Le pasticche posteriori non vengono meno di 100 euro. Hai fatto sostituire le candele, che verranno complessivamente almeno altri 50 euro.
Di ricambi siamo a 390 euro.
Aggiungi il costo di un normale tagliando in una qualunque concessionaria di una qualsiasi casa automobilistica del mondo, l'IVA (che va pagata), ed arrivi al tuo conto finale.
La Lybra non è una Panda o una Polo: è ovvio che il costo dei ricambi è correlato alla categoria della vettura non al suo valore attuale.
Se cambi le pasticche ad una Mercedes 190 del 1987 (che oggi vale 500 euro) non credo che spendi 50 euro.
Se volevi risparmiare (come d'altra parte cerco di fare anch'io, non avendo più una vettura nuova), avresti potuto cambiare da te le candele (operazione semplice); avresti potuto rimandare la sostituzione delle pasticche posteriori; avresti potuto dire espressamente di sostituire solo il pezzo rotto, ecc. ecc.
Comunque, prima di qualunque lavoro sulle auto, è buona norma farsi fare un preventivo.
P.S.: non è per caso che il consumo eccessivo d'olio della tua Lybra dipendeva dallo scambiatore di calore?
240 euro costa lo scambiatore di calore (lo hai detto tu). Le pasticche posteriori non vengono meno di 100 euro. Hai fatto sostituire le candele, che verranno complessivamente almeno altri 50 euro.
Di ricambi siamo a 390 euro.
Aggiungi il costo di un normale tagliando in una qualunque concessionaria di una qualsiasi casa automobilistica del mondo, l'IVA (che va pagata), ed arrivi al tuo conto finale.
La Lybra non è una Panda o una Polo: è ovvio che il costo dei ricambi è correlato alla categoria della vettura non al suo valore attuale.
Se cambi le pasticche ad una Mercedes 190 del 1987 (che oggi vale 500 euro) non credo che spendi 50 euro.
Se volevi risparmiare (come d'altra parte cerco di fare anch'io, non avendo più una vettura nuova), avresti potuto cambiare da te le candele (operazione semplice); avresti potuto rimandare la sostituzione delle pasticche posteriori; avresti potuto dire espressamente di sostituire solo il pezzo rotto, ecc. ecc.
Comunque, prima di qualunque lavoro sulle auto, è buona norma farsi fare un preventivo.
P.S.: non è per caso che il consumo eccessivo d'olio della tua Lybra dipendeva dallo scambiatore di calore?
Re: SETTECENTO EURO!!!!! :X
mastro Scritto:
-------------------------------------------------------
> "Scusa, Andre, capisco che sei arrabbiato. Però
> calmati e ragiona.
> 240 euro costa lo scambiatore di calore (lo hai detto tu)."
e confermo, 240 scontati
"Le pasticche posteriori non vengono meno di 100 euro."
si, 88 ivate
"Hai fatto sostituire le candele, che verranno complessivamente
almeno altri 50euro."
errato: 6,95 euri + iva cadauna. Totale 33,36 euri
"> Di ricambi siamo a 390 euro."
qualcosa meno: 360.
"> Aggiungi il costo di un normale tagliando in una
> qualunque concessionaria di una qualsiasi casa
> automobilistica del mondo, l'IVA (che va pagata),
> ed arrivi al tuo conto finale."
ok, ma io per tagliando mi sono fatto spiegare in cosa consisteva, e il capofficina mi ha ripetuto: olio, filtri e candele. Le pastiglie freni sono venute fuori dopo, ma per la sicurezza non risparmio 80 euri.
> La Lybra non è una Panda o una Polo: è ovvio che
> il costo dei ricambi è correlato alla categoria
> della vettura non al suo valore attuale.
> Se cambi le pasticche ad una Mercedes 190 del 1987
> (che oggi vale 500 euro) non credo che spendi 50
> euro.
"> Se volevi risparmiare (come d'altra parte cerco di
> fare anch'io, non avendo più una vettura nuova),
> avresti potuto cambiare da te le candele
> (operazione semplice); avresti potuto rimandare la
> sostituzione delle pasticche posteriori; avresti
> potuto dire espressamente di sostituire solo il
> pezzo rotto, ecc. ecc."
ed è quello che ho fatto. Ma loro se ne sono infischiati e hanno fatto molto di più. Senza che io lo abbia chiesto.
A questo punto tu, al mio posto, cosa avresti fatto? Avresti lasciato la macchina in officina e saresti andato via a piedi, sapendo che ti serve e che abiti in una zona disagiata?
>" Comunque, prima di qualunque lavoro sulle auto, è
> buona norma farsi fare un preventivo."
>
Sicuramente dalla prossima occasione in poi non andrò più in fiducia. questa lezione mi è servita e l'ho pagata a carissimo prezzo.
>" P.S.: non è per caso che il consumo eccessivo
> d'olio della tua Lybra dipendeva dallo scambiatore
> di calore?"
No, perchè da quel pezzo usciva acqua dell'impianto di raffreddamento, non olio.
-------------------------------------------------------
> "Scusa, Andre, capisco che sei arrabbiato. Però
> calmati e ragiona.
> 240 euro costa lo scambiatore di calore (lo hai detto tu)."
e confermo, 240 scontati
"Le pasticche posteriori non vengono meno di 100 euro."
si, 88 ivate
"Hai fatto sostituire le candele, che verranno complessivamente
almeno altri 50euro."
errato: 6,95 euri + iva cadauna. Totale 33,36 euri
"> Di ricambi siamo a 390 euro."
qualcosa meno: 360.
"> Aggiungi il costo di un normale tagliando in una
> qualunque concessionaria di una qualsiasi casa
> automobilistica del mondo, l'IVA (che va pagata),
> ed arrivi al tuo conto finale."
ok, ma io per tagliando mi sono fatto spiegare in cosa consisteva, e il capofficina mi ha ripetuto: olio, filtri e candele. Le pastiglie freni sono venute fuori dopo, ma per la sicurezza non risparmio 80 euri.
> La Lybra non è una Panda o una Polo: è ovvio che
> il costo dei ricambi è correlato alla categoria
> della vettura non al suo valore attuale.
> Se cambi le pasticche ad una Mercedes 190 del 1987
> (che oggi vale 500 euro) non credo che spendi 50
> euro.
"> Se volevi risparmiare (come d'altra parte cerco di
> fare anch'io, non avendo più una vettura nuova),
> avresti potuto cambiare da te le candele
> (operazione semplice); avresti potuto rimandare la
> sostituzione delle pasticche posteriori; avresti
> potuto dire espressamente di sostituire solo il
> pezzo rotto, ecc. ecc."
ed è quello che ho fatto. Ma loro se ne sono infischiati e hanno fatto molto di più. Senza che io lo abbia chiesto.
A questo punto tu, al mio posto, cosa avresti fatto? Avresti lasciato la macchina in officina e saresti andato via a piedi, sapendo che ti serve e che abiti in una zona disagiata?
>" Comunque, prima di qualunque lavoro sulle auto, è
> buona norma farsi fare un preventivo."
>
Sicuramente dalla prossima occasione in poi non andrò più in fiducia. questa lezione mi è servita e l'ho pagata a carissimo prezzo.
>" P.S.: non è per caso che il consumo eccessivo
> d'olio della tua Lybra dipendeva dallo scambiatore
> di calore?"
No, perchè da quel pezzo usciva acqua dell'impianto di raffreddamento, non olio.
Re: SETTECENTO EURO!!!!! :X
Elettriko Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ciao Andrea !!
> Quando ho deciso di acquistare una Lybra ero
> indeciso tra la 1.9 jtd e la 1.8 , a cui avrei
> fatto montare un impianto a Gpl o metano....
> Alla fine ho preferito il Diesel , proprio perchè
> in molti mi avevano segnalato la sete d'olio del
> 1.8 , oltre ai consumi elevati di benzina, ed
> anche per i maggiori costi di bollo, assicurazione
> e passaggio di proprietà che i 96 Kw avrebbero
> comportato.
> Inoltre è quasi impossibile trovare delle Lybra
> con pochi chilometri , e dovendone acquistare una
> con oltre 100.000 Km ho ritenuto più sicuro
> puntare sull'affidabilità del Jtd.
> Il resoconto della tua avventura con la Lybra mi
> fa pensare di aver fatto una buona scelta.
> Mi dispiace che a te sia andata male... abituato
> al comfort della Lybra sarà difficile trovare una
> degna sostituta nella stessa fascia di prezzo.
> In bocca al lupo !!
In attesa di periodi economicamente migliori, farò a meno del comfort badando di più alla sostanza e ai costi di gestione.
Comunque quando avevo la Passat, il comfort era anche di più, pur essendo stata con leggero assetto e quindi più rigida.
Crepi il lupo e la concessionaria Lancia di Udine!
-------------------------------------------------------
> Ciao Andrea !!
> Quando ho deciso di acquistare una Lybra ero
> indeciso tra la 1.9 jtd e la 1.8 , a cui avrei
> fatto montare un impianto a Gpl o metano....
> Alla fine ho preferito il Diesel , proprio perchè
> in molti mi avevano segnalato la sete d'olio del
> 1.8 , oltre ai consumi elevati di benzina, ed
> anche per i maggiori costi di bollo, assicurazione
> e passaggio di proprietà che i 96 Kw avrebbero
> comportato.
> Inoltre è quasi impossibile trovare delle Lybra
> con pochi chilometri , e dovendone acquistare una
> con oltre 100.000 Km ho ritenuto più sicuro
> puntare sull'affidabilità del Jtd.
> Il resoconto della tua avventura con la Lybra mi
> fa pensare di aver fatto una buona scelta.
> Mi dispiace che a te sia andata male... abituato
> al comfort della Lybra sarà difficile trovare una
> degna sostituta nella stessa fascia di prezzo.
> In bocca al lupo !!
In attesa di periodi economicamente migliori, farò a meno del comfort badando di più alla sostanza e ai costi di gestione.
Comunque quando avevo la Passat, il comfort era anche di più, pur essendo stata con leggero assetto e quindi più rigida.
Crepi il lupo e la concessionaria Lancia di Udine!