Trattamento al P.T.F.E.

Mercatino
Gallery
stevek60
Messaggi: 3047
Iscritto il: 21 dic 2008, 21:25

Re: Trattamento al P.T.F.E.

Messaggio da leggere da stevek60 »

A parte che si espongono solo dei pareri e non delle competenze, prima di affermare cose o convincimenti obsoleti (vecchi pregiudizi anni '80) bisognerebbe anche ogni tanto (magari solo per curiosità), informarsi sui test effettuati su prodotti che sono da svariati anni sul mercato (se erano bluff magari dopo un pò sparivano), nessuno vuole convincere altri a fare o comprare cose (tra l'altro mi aspetto qualche regalo dalla Sintoflon visto che stò facendo il difensore d'ufficio :) ).
La documentazione c'è ed è pubblicata sul sito , gli enti sono abbastanza seri per non compromettersi con delle prove accondiscendenti:

http://www.sintoflon.com/media/content/ ... he_1__.pdf

Per l'articolo di 4r infatti si dice che l'interruttore inerziale è stato montato sulla punto prima serie proprio perchè nei modelli precedenti c'erano stati troppi incidenti dovuti a incendi (diciamo che qualche Tipo prendeva fuoco come un fiammifero...) qui non si è contro Fiat (io ho un'Alfa, una Lancia e una Fiat punto cabrio con interruttore inerziale!!), ma non si deve rinunciare al diritto di critica solo per spirito patriottico...

Per finire ecco le condanne inflitte alle case automobilistiche (non solo Fiat naturalmente) per i danni dovute alla mancanza dell'interruttore inerziale:

http://www.sicurauto.it/esperto/articol ... om=&ucat=9&
Stevek60
Moderatore sezioni :
K, K gallery, K mercatino, Thema, Thema gallery, Thema mercatino


Immagine
MarcoKSW
Messaggi: 496
Iscritto il: 15 feb 2009, 20:19
Località: Bergamo

Re: Trattamento al P.T.F.E.

Messaggio da leggere da MarcoKSW »

Ciao a tutti,
volevo replicare alle ultime considerazioni esternate da Marco_S e stevek60, non perchè mi senta un super tecnico ma in quanto propositore del post, per quanto riguarda Marco_S ripeto che rispetto sempre e comunque le opinioni altrui perchè cumunque sia il pensiero altrui quando non coincide con il nostro è pur sempre un buon motivo per mettersi in discussione, detto ciò volevo chiarire che, visto quanto scettico io sia in tal materia, ho avuto modo di documentarmi e fare le mie riflessioni preventive, a tal proposito mi è ritornato in mente una prova effettuata e recensita su una rivista del settore tempo fà su una vettura a cui era stato tolto completamente l'olio dopo un trattamento analogo al sintoflon e fatta viaggiare per parecchio tempo senza lubrificante, tale prova, dichiarata dalla rivista distruttiva, ovviamente perchè non si poteva sapere a priori il risultato della medesima, si rivelò invece tutt'altro che tale visto che il motore dopo lo smontaggio non riportò gravi danni, la rivista non dichiarò la marca del prodotto perchè la prova faceva parte di una serie di collaudi atti a testare la veridicità di taluni aditivi di diversa natura.
Concordo con stevek60 sui risultati documentati dalla SINTOFLON e che avevo già visto prima dell'acquisto e ripeto che sul trattamento di pulizia dell'impianto di lubrificazione ho avuto le mie tare o fisse penso comprensibili.
Torno comunque a ripetere il quesito posto alcuni post passati, secondo voi dura di più un motore con un lubrificante scadente o con un lubrificante performante a parità di intervalli di manutanzione?
Saluti
Marco
L'Italia è bellissima!!!
stevek60
Messaggi: 3047
Iscritto il: 21 dic 2008, 21:25

Re: Trattamento al P.T.F.E.

Messaggio da leggere da stevek60 »

Io cambio l'olio dopo 7/8.000 km o ogni anno compreso filtro e sempre con olio di qualità, spero che la risposta sia chiara.. ;)
Stevek60
Moderatore sezioni :
K, K gallery, K mercatino, Thema, Thema gallery, Thema mercatino


Immagine
Marco_S
Messaggi: 427
Iscritto il: 22 dic 2008, 11:14

Re: Trattamento al P.T.F.E.

Messaggio da leggere da Marco_S »

Sono solito documentarmi e anche valutare con occhio critico ciò che mi viene proposto.
Per quanto riguarda l'articolo su sicurauto,parla di incendi che non hanno nulla a che vedere con l'interruttore inerziale,compreso quello della sentenza riportata in allegato.Non c'è infatti nessun urtoma si parla di incendi spontanei e,come ben sapete,l'interruttore inerziale interviene in caso di urto per bloccare il flusso di carburante.

Per quanto riguarda il sintoflon,avevo visionato tutto ciò che c'è sul sito trovandolo poco convincente,e ne spiego i motivi:

1)primo test :DIAGRAMMA DI RIDUZIONE DI USURA DELLE FASCE ELASTICHE DEL PISTONE

fonte : technical university (quale?di dove?a opera di quale dipartimento?technical university è come dire "politecnico",e basta)

motori :motori diversi (quali?di auto?di moto?di camion?)

2) DIAGRAMMA DELLA RIDUZIONE TEMPERATURA OLIO MOTORE

fonte :same deutz fahr (una Casa che produce trattori e mezzi agricoli)

mezzo testato:stranamente una moto,modello Champion 150 (mai sentita,non trovata neppure in rete)

3)DIAGRAMMA DEL POTERE LUBRIFICANTE DELL’OLIO : nessuna prova ,solo teoria,un grafico che chiunque può tracciare

4)DIAGRAMMA DELLA PROVA POTENZA/COPPIA :

fonte :edisport milano (una Casa editrice)

motore :fiat 2000 cc..ok potrebbe essere

prodotti utilizzati: a sorpresa ,oltre che ET e protector, qui c'è anche OTTOCLEAN, che si versa nel serbatoio ,è un additivo della benzina,dove "OTTO" probabilmente sta per ottano....

5)DIAGRAMMA DI RIDUZIONE DEI CONSUMI D’OLIO SU MOTORI DIESEL, MARINI ED INDUSTRIALI

fonte:sintoflon stessa

6)DIAGRAMMA DELLE RIDUZIONI DICONSUMI CARBURANTE SU ALCUNI MOTORI DIESEL, MARINI ED INDUSTRIALI

fonte :sintoflon stessa


Rispetto di certo l'opinione di tutti,ma mi pare un pò poco come documentazione.
stevek60
Messaggi: 3047
Iscritto il: 21 dic 2008, 21:25

Re: Trattamento al P.T.F.E.

Messaggio da leggere da stevek60 »

Giusto, ora aspettiamo la documentazione che attesta l'inutilità o peggio la dannosità del prodotto, solo dubbi personali mi pare pochino....

nel frattempo questa è la prova effettuata da un giornale del settore:

N'63 di elaborare test effettuato su una Mini. Ecco i risultati del test:

Potenza erogata dal motore su banco prova prima del trattamento:
119,7 CV a 6.151 g/m

Potenza erogata dal motore su banco prova dopo il trattamento con Sintoflon E.T.:
124,4 CV a circa 5850 g/m

Potenza erogata dal motore su banco prova dopo trattamento Sintoflon Trattamento Iniezione Benzina:
127,2 cv a circa 5850 g/m

Potenza erogata dal motore su banco prova dopo trattamento (post E.T.) con Sintoflon Protector (dopo 1000 kms percorsi):
127,7 cv a circa 5946 g/m.

e qui il sig. Sintoflon tiene un forum e risponde direttamente dal 2003!!

http://www.elaborare.info/forum/vbullet ... 43801.html
Stevek60
Moderatore sezioni :
K, K gallery, K mercatino, Thema, Thema gallery, Thema mercatino


Immagine
Rispondi

Torna a “K”