indicatore temperatura acqua Lancia k coupè
Re: indicatore temperatura acqua Lancia k coupè
Per sostituire la guarnizione devi per forza di cose smontare il collettore di scario altrimenti come fai ad infilarcela in mezzo? Quello dello sfiato l'ho passato pure io perchè smontarono il collettore di scarico e non sostituirono la guarnizione con una nuova, così alla fine hanno dovuto rifare il lavoro ma questa è un'altra storia.
Sul problema che riscontri dei gas di scarico non ho mai risposto perchè non saprei dare suggerimenti diversi da quelli che ti hanno già postato, mi spiace.
Ti avevo già menzionato sulla possibilità di funzionamento anomalo dei sensori anche se è molto difficile, l'unica è collegare l'Exsaminer e verificare la temperatura con lui.
Sul problema che riscontri dei gas di scarico non ho mai risposto perchè non saprei dare suggerimenti diversi da quelli che ti hanno già postato, mi spiace.
Ti avevo già menzionato sulla possibilità di funzionamento anomalo dei sensori anche se è molto difficile, l'unica è collegare l'Exsaminer e verificare la temperatura con lui.
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
Re: indicatore temperatura acqua Lancia k coupè
Ok ti ringrazio Giuseppe per i tuoi consigli! A breve mi attiverò per fare la prova con l'examiner.
Quindi per non sentire più lo sfiato il collettore per forza di cose è stato smontato?!?
Quindi per non sentire più lo sfiato il collettore per forza di cose è stato smontato?!?
Re: indicatore temperatura acqua Lancia k coupè
kolindon Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ok ti ringrazio Giuseppe per i tuoi consigli! A breve mi attiverò per fare la prova con l'examiner.
>
> Quindi per non sentire più lo sfiato il collettore per forza di cose è stato smontato?!?
Se hanno sostituito la guarnizione lo hanno smontato sicuramente. Oppure c'erano solo i dadi allentati? E' difficile per me darti delle certezze piene su cosa hanno effettivamente fatto.
-------------------------------------------------------
> Ok ti ringrazio Giuseppe per i tuoi consigli! A breve mi attiverò per fare la prova con l'examiner.
>
> Quindi per non sentire più lo sfiato il collettore per forza di cose è stato smontato?!?
Se hanno sostituito la guarnizione lo hanno smontato sicuramente. Oppure c'erano solo i dadi allentati? E' difficile per me darti delle certezze piene su cosa hanno effettivamente fatto.
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
Re: indicatore temperatura acqua Lancia k coupè
La vecchia guarnizione me la fecero vedere..
Re: indicatore temperatura acqua Lancia k coupè
Qualche giorno fa mi è pervenuta per posta prioritaria la fattura tanto attesa da parte dell'officina che nel mese scorso ha effettuato alcune riparazioni sulla mia K Coupè da poco acquistata.
Volevo sapere visto che la valvola termostatica che mi hanno sostituito sembra non funzionare bene in quanto sull'extraurbano non mi va oltre i 75-80 gradi, potrei rivolgermi presso qualsiasi autofficina autorizzata Lancia per verificare se la valvola termostatica nuova che hanno montato (presentando fattura dell'autofficina) è difettosa e di conseguenza la sostituzione con altra nuova tenenedo conto che i ricambi sono garantiti?
O devo rivolgermi obbligatoriamente presso l'autoffcina che l'ha montata? Facendo una diagnosi con examiner ho riscontrato che con indicatore temp acqua sulla metà a 90° , l'examiner mi dava 93,..I sensori anche se non mi furono sostituiti con quelli nuovi ritengo funzionino bene, anche perchè se non funzionavano bene comunque credo mi davano valori molto anomali, il meccanico che mi ha fatto la diagnosi mi ha detto che potrebbe essere anche il bulbo che funziona male, bisognerebbe inserire il termometro nell'acqua per avere un valore esatto e veritiero, ma secondo me è la valvola termostatica nuova difettosa...
Volevo sapere visto che la valvola termostatica che mi hanno sostituito sembra non funzionare bene in quanto sull'extraurbano non mi va oltre i 75-80 gradi, potrei rivolgermi presso qualsiasi autofficina autorizzata Lancia per verificare se la valvola termostatica nuova che hanno montato (presentando fattura dell'autofficina) è difettosa e di conseguenza la sostituzione con altra nuova tenenedo conto che i ricambi sono garantiti?
O devo rivolgermi obbligatoriamente presso l'autoffcina che l'ha montata? Facendo una diagnosi con examiner ho riscontrato che con indicatore temp acqua sulla metà a 90° , l'examiner mi dava 93,..I sensori anche se non mi furono sostituiti con quelli nuovi ritengo funzionino bene, anche perchè se non funzionavano bene comunque credo mi davano valori molto anomali, il meccanico che mi ha fatto la diagnosi mi ha detto che potrebbe essere anche il bulbo che funziona male, bisognerebbe inserire il termometro nell'acqua per avere un valore esatto e veritiero, ma secondo me è la valvola termostatica nuova difettosa...
Re: indicatore temperatura acqua Lancia k coupè
Purtroppo dovrai rivolgerti unicamente all'officina che ha svolto il lavoro. Pensavo l'avessi già fatto.
Intanto, andavano sostituiti anche i sensori, 20€ in tutto piu o meno ma se non lo hanno fatto consideriamo che sono a posto, allora è la valvola a essere fallata. La temperatura dell'acqua dovresti rilevarla dove sono i sensori e se non hai un sensore apposta da inserire al posto dell'originale dubito che potrai effettuare la verifica.
Intanto, andavano sostituiti anche i sensori, 20€ in tutto piu o meno ma se non lo hanno fatto consideriamo che sono a posto, allora è la valvola a essere fallata. La temperatura dell'acqua dovresti rilevarla dove sono i sensori e se non hai un sensore apposta da inserire al posto dell'originale dubito che potrai effettuare la verifica.
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
Re: indicatore temperatura acqua Lancia k coupè
Mi sono fatto fare da altra offcina il preventivo per i 2 sensori vengono 90 euro originali!!!! Mi hanno stampato anche il preventivo eper...
Comuqnue all'offcina non ci voglio ritornare per una serie di motivi che qui non voglio stare a specificare, magari spenderò altre 60 euro acquistandola presso un autoricambi.
Comuqnue all'offcina non ci voglio ritornare per una serie di motivi che qui non voglio stare a specificare, magari spenderò altre 60 euro acquistandola presso un autoricambi.
Re: indicatore temperatura acqua Lancia k coupè
Anch'io posso dire che non ho avuto problemi con la mia K. L'ho comprata a maggio 2005. Il mese scoroso ho superato i 200 000 km e oltre alla manutenzione ordinaria l'unica riparazione importante e' stata la sostituzione del compressore del clima.
Saluti.
Ivelin
Saluti.
Ivelin
K 2.0 1998
Re: indicatore temperatura acqua Lancia k coupè
Ciao a tutti, ho riletto il post, ma ancora non sono riuscito a capire nel dettaglio come e quando opera la valvola termostatica.
Da un paio di mesi la temperatura della nostra k non supera mai i 70 gradi, eccetto durante le tirate in salita, come oggi verso Cervinia, quando si e' portata circa a 75 gradi. Anzi, in autostrada, in leggera discesa, ha raggiunto addirittura i 55/60 gradi, nonostante la velocita' non inferiore a 130 km/h: una temperatura a mio avviso anomala, benche' facesse molto freddo (raggiunti i -12). Ora, siccome la macchina ha 210.000 km (e ne deve fare ancora molti), non vorrei ritrovarmi col motore rotto.
Cosa mi consigliate? E' da sostituire? Se cosi' fosse, sapete quanto costa quella per la 2.0 aspirata?
Grazie mille
Andrea
Da un paio di mesi la temperatura della nostra k non supera mai i 70 gradi, eccetto durante le tirate in salita, come oggi verso Cervinia, quando si e' portata circa a 75 gradi. Anzi, in autostrada, in leggera discesa, ha raggiunto addirittura i 55/60 gradi, nonostante la velocita' non inferiore a 130 km/h: una temperatura a mio avviso anomala, benche' facesse molto freddo (raggiunti i -12). Ora, siccome la macchina ha 210.000 km (e ne deve fare ancora molti), non vorrei ritrovarmi col motore rotto.
Cosa mi consigliate? E' da sostituire? Se cosi' fosse, sapete quanto costa quella per la 2.0 aspirata?
Grazie mille
Andrea
(ex) Lancia k SW 2.0 20v LS, 24/03/1999, 248.129 km
Re: indicatore temperatura acqua Lancia k coupè
Dunque io feci sostituire presso Autofficina autorizzata Lancia (come già detto..) la valvola termostatica l'anno scorso subito dopo che acquistai la K Coupé.
Nonostante fosse nuova la valvola termostatica, non mi sale oltre i 75 gradi sull'extraurbano, mi arriva sui 80-85 l'estate e magari la tiro un pò. Comunque anche se fa freddo non mi va sotto i 75 gradi. Molti del forum tra cui in particolare Giuseppe ritengono che l'indicatore della temperatura debba stare sui 88 gradi.....senza spostarsi mai, tranne in città nel traffico quando si raggiungono i 95 gradi scatta la ventola. Teoricamente dovrebbe essere così, però a me sostituirono la valvola, ma non i sensori che rilevano la temperatura.....quindi non so se magari rilevano una temperatura errata. Una volta feci attaccare l'examineri e mi dava 2-3 gradi in più rispetto a quelli segnalati dall'indicatore della temperatura....La prova del 9 è rivolgersi presso un meccanico o un riparatore di radiatori che abbia il sondino da inserire nel radiatore per verificare la reale temperatura dell'acqua. Io per ora non ho sostituito la valvola termostatica, anche perchè ho già speso soldi per sostituirne una nuova e per ora vado avanti con i 75 gradi. Chiaramente se giro in città con il traffico mi arriva a 95 gradi e scatta la ventola....
Quanto al tuo caso, credo che forse sia proprio il caso di sostituire la valvola termostatica, tenendo conto che comunque l'indicatore della temperatura non è fisso sull'extraurbano, anche se fa freddo, dovrebbe stare fisso anche sui 70-75 gradi, ma dev'essere fisso!
Tra l'altro, per il mio caso, mi hanno detto alcuni meccanici che alcune valvole termostatiche possono essere tarate a temperature diverse in base al paese dove si vendono. Quindi ad es. se ordini una valvola termostatica in Svezia, magari sono tarate per 88 gradi, in Italia magari di meno perchè un paese dove le temperature anche d'inverno non superano un certo limite. Lo so magari saranno pure delle idiozie, però secondo me non è da escludere questa ipotesi..
Per il prezzo della valvola termostatica se ti rivolgi presso un autoricambi risparmi un bel pò, costa circa 60-70 euro max e mi pare che a differenza di quella originale Lancia abbia già i sensori nuovi. A me chiesero più di 80 euro alla Lancia se volevo acquistare solo i sensori e chiaramente non li ho acquistati per l'elevato costo...
Nonostante fosse nuova la valvola termostatica, non mi sale oltre i 75 gradi sull'extraurbano, mi arriva sui 80-85 l'estate e magari la tiro un pò. Comunque anche se fa freddo non mi va sotto i 75 gradi. Molti del forum tra cui in particolare Giuseppe ritengono che l'indicatore della temperatura debba stare sui 88 gradi.....senza spostarsi mai, tranne in città nel traffico quando si raggiungono i 95 gradi scatta la ventola. Teoricamente dovrebbe essere così, però a me sostituirono la valvola, ma non i sensori che rilevano la temperatura.....quindi non so se magari rilevano una temperatura errata. Una volta feci attaccare l'examineri e mi dava 2-3 gradi in più rispetto a quelli segnalati dall'indicatore della temperatura....La prova del 9 è rivolgersi presso un meccanico o un riparatore di radiatori che abbia il sondino da inserire nel radiatore per verificare la reale temperatura dell'acqua. Io per ora non ho sostituito la valvola termostatica, anche perchè ho già speso soldi per sostituirne una nuova e per ora vado avanti con i 75 gradi. Chiaramente se giro in città con il traffico mi arriva a 95 gradi e scatta la ventola....
Quanto al tuo caso, credo che forse sia proprio il caso di sostituire la valvola termostatica, tenendo conto che comunque l'indicatore della temperatura non è fisso sull'extraurbano, anche se fa freddo, dovrebbe stare fisso anche sui 70-75 gradi, ma dev'essere fisso!
Tra l'altro, per il mio caso, mi hanno detto alcuni meccanici che alcune valvole termostatiche possono essere tarate a temperature diverse in base al paese dove si vendono. Quindi ad es. se ordini una valvola termostatica in Svezia, magari sono tarate per 88 gradi, in Italia magari di meno perchè un paese dove le temperature anche d'inverno non superano un certo limite. Lo so magari saranno pure delle idiozie, però secondo me non è da escludere questa ipotesi..
Per il prezzo della valvola termostatica se ti rivolgi presso un autoricambi risparmi un bel pò, costa circa 60-70 euro max e mi pare che a differenza di quella originale Lancia abbia già i sensori nuovi. A me chiesero più di 80 euro alla Lancia se volevo acquistare solo i sensori e chiaramente non li ho acquistati per l'elevato costo...