>
> GiovanniT, purtroppo leggo solo ora questa discussione e
> vorrei risponderti ad una cosa per me importante.
> Tu hai paragonato la Delta alla Golf per quanto concerne la
> corrosione... addirittura la consideri superiore.
> Tu sai l'amore che ho per la Delta e sai che non la cambierei
> mai con un catorcio di Golf però paragonare l'acciaio
> impiegato nelle 2 macchine e la resistenza alla corrosione mi
> sembra esagerato.
L'acciaio e' inferiore rispetto alla produzione tedesca solo per linearita' , infatti alla vista in controluce si nota una sorta di buccia di arancia
Il trattamento delle delta integrali, dal 1986 in poi, e' totalmente diverso dalle vetture precedenti
La mia gamma del 1980, si arruggini' nel 1989, la mia delta 1987 non si e' mai arrugginita, nonostante abbia dovuto sopportare un uso peggiore
> La Delta,, per la corrosione e la rigidità torsionale, è
> stata una delle macchine più cagionevoli di quell'epoca, ti
> confermo che è fatta proprio male male, nulla a che vedere
> con la Golf!!!
la mia delta ha compiuto 20 anni, usata sopratutto con la pioggia (altrimenti andavo in moto) lasciata spesso fuori, tirata fuori con la neve per divertimi, tornando in garage allagandolo da quanta neve avevo catturato nel sottoscocca.
passavo spesso in un fiumiciattolo, quando abitavo in campagna,
http://www.viva-lancia.com/lanciaclassi ... _Delta.htm
la mia esperienza, e di tanti altri amici che dal 1987/89 hanno comprato e tenuto per molto delta integrale e' stata molto positiva, al contrario di quanti hanno comprato delta lx/gtie/hf turbo e altro, e il livello di durata delle lamiere era simile o migliore a quello di amici e conoscenti che hanno comprato e tenuto gtd/gti/gl, e' una cosa assodata.
Idem lo studio anticorrosione della saad delta 600, iniziato appunto con la delta e culminato con la thema.
In quel periodo le delta erano le uniche vetture del gruppo fiat con una garanzia di 6 anni contro la corrosione.
Successivamente la 4wd/8/16/evo beneficiarono di trattamenti simili alla thema/chroma/164/saab 9000, e non usati dall'altra produzione delta, anche se la delta trazione anteriore era comunque migliore alla altra produzione fiat, anche se non all'altezza della produzione tedesca
La cagionevole rigidita' torsionale e' data dal fatto di avere utilizzato un progetto per un auto del 1979, per realizzare una vettura con il triplo della potenza.
Non si puo' confrontare sotto questo aspetto la delta integrale con la subaru sti o la mitsubishi lancer evo nonsochenumero, progettate decenni piu' avanti, partendo gia' in fase di progetto con lo studio per la versione strapotente
Qualsiasi auto di allora avrebbe avuto gli stessi problemi (per esempio, se la lancia volesse riproporre la thema esatta esatta come era costruita allora, questa non rispetterebbe i test minimi di sicurezza attuali)
lo stato dell'arte della durata della delta e' questo

GiovanniT