Interni - Vita a bordo
===============
L'impressione visiva è molto buona, gli amici che l'ahnno vista trovano gli interni molto belli.
Sfortunatamente ci sono alcuni, dico bene alcuni, dettagli che innervosiscono.
I porta oggetti sono molto pochi. Per esempio la scatola di un CD non sai dove metterla altrova che nella porta, in quanto il cassettino porta oggetti, IMHO, diventerà presto pieno in quanto non è grandissimo. Non ho verifcato se il porta oggetti è "rinfrescato".
Del resto lo spazio disponibile nella porte non è eccessivo e poco pratico di accesso.
Gli occhiali da sole, le chiavi e tutto quella piccole cose che di solito una posa in macchina (telefonino incluso se si utilizza il BT) non si sa bene dove metterli. C'è uno spazio vicino al cambio (dove c'è il portacenere a bicchiere amovibile) ma alla prma curva un po' brusca tutto scivolerà
Lo spazio sotto il bracciolo è diviso in due compartimenti :
- quello superiore è piccolo (di quello della Lybra tanto per avere un paragone)
- quello inferiore permette di mettere una bottiglia d'acqua che sarà rinfrescata
Il bracciolo posteriore è concepito meglio e non c'è nulla da dire. E' picatu molto ai bambini.
Per concludere con l'argomento bracciolo, abbiamo trovato quelle anteriore troppo basso per potere riposare il braccio. E' tipicamente un caso di "your mileage may vary ..."
Altre cosette che innervosiscono, le cinture NON regolabili in altezza. Anche la C3 c'è li ha
Poi le due viti apparenti dell'aletta parasole : un pugno in faccia. Una volta scesa l'aletta non vedi più che quelle due belle viti ! Sulla Lybra si vedono pure pero' sono molto più nascoste dall'aletta. Ma non possono mettere 2 tappi che debbono costare si' e no 0,01 € ?
Il Blue & Me funziona bene (come del resto sulle altro auto del gruppo). La configuazione è facile anche senza leggere il manuale (anche qui "your mileage may vary ...") : il voice control interpreta bene i comandi.
L'accesso ad un utente dell'elenco telefonico del telefonino puo' essere disturbato dai rumori esterni, per esempio sullo sconnesso.
ATTENZIONE questa riflessione NON è mia e non ho avuto il tempo di verificarla sulla Delta : è stata fatta da uno dei rappresentati di mia moglie a cui è stata comprata una Fiat GP col Blue & Me (che è lo stesso della Delta)
Ho realizzato due o tre chiamata con dei nomi diversi senza difficoltà (anche qui "your mileage may vary ...")
La luce di cortesia posteriore non mi sembra un granché e non hanno messo luce per illuminare la cappelliera (maledetta Lybra che ce l'ha

)
Infine l'ultimissima cosa che mi HA FATTO IMBESTIALIRE è l'aperture del cofano motore. Ma come si puo' fare una STUPIDAGGINE simile. Qui si ritrova il vecchio ADN della Fiat degli anni gloriosi : "Comanda la *** Produzione ***" .
Per capire basterà andare a vedere le foto che pubblichero' a ruota dopo questo messaggio
Il baule mi ha lasciato perplesso (ma anche ad altri) : sembra piccolo quando i sedili posteriori sono arretrati (ma allora quanto spazio per le gambe dietro : magnifico).
Il fatto che sia profondo deve sicuramente giocare uno brutto scherzo alla percezione esatta di quello che uno puo' metterci dentro (a proposito, nella pubblicità francese si vede un bellissismo set di valigie chissà se le faranno in accessorio).
Del resto sono coscienti del problema in quanto tra le opzioni c'è il pavimento amovibile che rialza il livello del baule.
Effetivamente quando si avanzano i sedili, si guadagnano quasi 10 centimetri ne baule. Insomma se avete due bambini con culle, ... *** forse *** sarà un po' piccolo.
Conclusione
=========
Indubbiamente una bella automobile. Il fatto che sia una "derivata" Bravo non si sente affatto. Il cruscotto "simile" non mi ha data nessun fastidio psicologico

.
Molto guardata, molto apprezzata da quella decina di persone a cui l'ho fatta vedere e a cui la "derivazione" Bravo non importa niente.
Mi sto chiedendo se tutto questo furore sul forum intorno al fatto che sia solo una Bravo ricarrozzata non sia semplicemente una stupidaggine e che tutti se ne fregano (per restare lancisticamente corretto

)
Rimane il problema dei sedili sul quale non ho voglia di concludere in quanto dato la mia morfologia ... quelli che mi conoscono capiranno.
Altri commenti su questto aspetto saranno molto graditi !
Voto :
- esterno 10/10
- motori : 7,5/10 per l'1.6 / 9/10 per l'1.4
- interno : 8/10 per l'impressione dell l'insieme, 6/10 per i dettagli, senza voto per il confort
Infine la DOMANDA : la comprerei ?
===========================
La decisione non è stata ancora presa. Il paradosso è che se un amico mi chiedesse consiglio gli direi di comprarla.
Se si', sarà in ogni caso col 2.0 Multijet 16v 165 ch, probabilmente in versione "Di Lusso" che in Francia costa 31.000 €.
Come impresa sfortunatamente il motore a benzina in Francia è penalizzato in quanto non si puo' recuperare l'IVA sul carburante (invece 80% se diesel)
Tutti gli airbag sono di serie : cioè 7 (ginocchia incluse)
Optional "Cofano modulabile" (200 €, caro), Sovratappeti (100 €, ma credo che in Italia li diano),
Esito molto sui gadget elettronici :
- Active Parking System (1000 €

((( )
- Reactive Suspension System (800 €

( )
- Driving Advisor (500 €

)
- Sensore pressione pneumatici (300 €

)
I fari allo Xenon costano pure una cifra (800 €)
Ci sono pure molti accessori più o meno cari e più o meno utili
Domande ?
Emilio
PS : non avevo mai utilizzato l'Hill Holder : è divertente ma all'inizio turba.