mi hanno rubato la targa anteriore? e adesso? che fare per poterla mantenere?
Re: mi hanno rubato la targa anteriore? e adesso? che fare per poterla mantenere?
eh! sarebbe proprio questo di cui io avevo sentito parlare... ma ripeto... appena ho un giorno di ferie (sigh) andrò ad informarmi!
Re: mi hanno rubato la targa anteriore? e adesso? che fare per poterla mantenere?
gia' sarebbe ottimo ...pero' dovrebbero pure permettere di mantenere il vecchio libretto di circolazione ... con tutti i suoi proprietari e i vecchi bolli e le revisioni con gli anni ... ,magari potrebbero metterci un timbro ...che fa riferimento ad un nuovo libretto ...
Re: mi hanno rubato la targa anteriore? e adesso? che fare per poterla mantenere?
mi sembra un pezzo di storia pure il libretto... voi che ne dite?
Re: mi hanno rubato la targa anteriore? e adesso? che fare per poterla mantenere?
sono d'accordo... ma il proprietario prima di me ha reimmatricolato la macchina (forse aveva una provincia che non gli piaceva) e gli hanno rifatto anche il libretto...
Re: mi hanno rubato la targa anteriore? e adesso? che fare per poterla mantenere?
caspita...e io mi facevo problemi solo x la targa anteriore ...
Re: mi hanno rubato la targa anteriore? e adesso? che fare per poterla mantenere?
... o semplicemente aveva perso (o gli avevano rubato) la targa originale.
Io ho una 500L alla quale hanno rubato le targhe nere , quando ancora era del vecchio proprietario, un mio caro amico. Purtroppo è stato necessario reimmatricolarla con delle orrende targhe bianche "ZA". All'inizio non ci facevo molto caso, ma ora sono quasi tentato di venderla e di trovarne una con targhe nere. Il problema è che, come è già stato giustamente sottolinato da Francesca, purtroppo il mercato recepisce in maniera negativa questo particolare... che quindi proprio un particolare non è.
E' chiaro che la passione per un'auto dovrebbe andare oltre (come dice Peo), ma nella nostra passione conta molto il fattore estetico e questo penso sia inconfutabile.
Infine sono d'accordo con LorenZ : quando cercavo la mia Coupè uno dei requisiti essenziali era la targa nera... possibilmente della mia provincia (Mi) o dintorni. L'ho trovata di Varese... ottimo!
Un salutone.
Alex
Io ho una 500L alla quale hanno rubato le targhe nere , quando ancora era del vecchio proprietario, un mio caro amico. Purtroppo è stato necessario reimmatricolarla con delle orrende targhe bianche "ZA". All'inizio non ci facevo molto caso, ma ora sono quasi tentato di venderla e di trovarne una con targhe nere. Il problema è che, come è già stato giustamente sottolinato da Francesca, purtroppo il mercato recepisce in maniera negativa questo particolare... che quindi proprio un particolare non è.
E' chiaro che la passione per un'auto dovrebbe andare oltre (come dice Peo), ma nella nostra passione conta molto il fattore estetico e questo penso sia inconfutabile.
Infine sono d'accordo con LorenZ : quando cercavo la mia Coupè uno dei requisiti essenziali era la targa nera... possibilmente della mia provincia (Mi) o dintorni. L'ho trovata di Varese... ottimo!
Un salutone.
Alex
Re: mi hanno rubato la targa anteriore? e adesso? che fare per poterla mantenere?
Cara Matilde, io sono per il rimedio artigianale... non saresti né la prima né l'ultima. Non hai idea di quante targhe riprodotte si vedono in giro!! Male che vada ti fanno un multone e ti mettono in galera... ma tanto basta aspettare il prossimo "indultino" ed esci insieme a tutti gli altri!!
Scherzi a parte, è un'evidente "istigazione a delinquere" (che parolone!) ed il Moderatore non può giustamente tollerare la cosa, ma dopotutto ci sono reati "leggermente" più gravi! L'importante è che ognuno sia consapevole di quello che fa e mi sembra che la discussione pubblica abbia fatto ampia chiarezza evidenziando sia gli aspetti legale che quelli della passione per l'auto (e la targa) d'epoca.
Mi sfiora però un dubbio: in caso di incidente l'assicurazione potrebbe rivalersi per qualche motivo se la targa non fosse quella originale? Immagino di no perchè la struttura e la meccanica del veicolo non c'entrano, però chissà...
Ciao
Alex
Scherzi a parte, è un'evidente "istigazione a delinquere" (che parolone!) ed il Moderatore non può giustamente tollerare la cosa, ma dopotutto ci sono reati "leggermente" più gravi! L'importante è che ognuno sia consapevole di quello che fa e mi sembra che la discussione pubblica abbia fatto ampia chiarezza evidenziando sia gli aspetti legale che quelli della passione per l'auto (e la targa) d'epoca.
Mi sfiora però un dubbio: in caso di incidente l'assicurazione potrebbe rivalersi per qualche motivo se la targa non fosse quella originale? Immagino di no perchè la struttura e la meccanica del veicolo non c'entrano, però chissà...
Ciao
Alex
Re: mi hanno rubato la targa anteriore? e adesso? che fare per poterla mantenere?
Non penso che in caso di incidente andresti a raccontare all'assicurazione di avere una targa riprodotta (ammesso che a loro interessi!) in caso contrario non avrebbero alcun modo per accorgesene ne tanto meno per dubitare.
Cmq sono d'accordo con Alex, avrei già fatto fare la targa ad un artigiano.
Saluti
Mariano
Cmq sono d'accordo con Alex, avrei già fatto fare la targa ad un artigiano.
Saluti
Mariano
Re: mi hanno rubato la targa anteriore? e adesso? che fare per poterla mantenere?
Di sicuro non glielo andrebbe a dire nessuno (come penso nessuno andrebbe a raccontare, per es., che monta cerchi da 6,5" su una vettura omologata per 4,5"), ma se le FdO nel loro eventuale intervento in caso di incidente lo rilevassero? E se fosse veramente un motivo o un "appiglio" per una contestazione (dato che la macchina non potrebbe effettivamente circolare!) chi ci dice che un perito "sgamato" non controlli sistematicamente questa cosa in caso di incidente pur di fare le pulci e di non pagare?!?
Elucubrazioni, lo so, sono stato io stesso a dubitare che sia così e sicuramente non sarà così, ma il dubbio mi rimane.
Ciao
Alex
Elucubrazioni, lo so, sono stato io stesso a dubitare che sia così e sicuramente non sarà così, ma il dubbio mi rimane.
Ciao
Alex
Re: mi hanno rubato la targa anteriore? e adesso? che fare per poterla mantenere?
Ho letto i vari post.
Faccio l'Avvocato e mi sono già trovato in passato a difendere una persona che aveva riprodotto la targa anteriore smarrita per non reimmatricolare l'auto.
DATE ASSOLUTAMENTE RETTA A PEO e non fate cazzate!
L'accusa, nell'ipotesi del mio cliente, era solo falsificazione del sigillo dello Stato (la corona dentata con l'alloro; anche solo riprodurre quella è considerato reato di falso e punito con estrema gravità) e sono riuscito a farlo assolvere solo perchè la targa finta era riprodotta talmente male da poter considerare la riproduzione del sigillo come "falso grossolano" facilmente identificabile e non punibile. Diciamo anche che il Giudice ha voluto premiare la "buona fede" del mio cliente ed il PM non ha voluto "infierire" facendo appello.
Nel caso di cui qui si parla, invece, la questione sarebbe ben più grave e drammatica.
Vi si aggiungerebbe infatti l'illecito di falsa denunzia (quella del "finto" ritrovamento), e, in caso di PM particolarmente serio, costituendo l'illecito un tentativo di indurre le F.d.O. in errore con artificio allo scopo patrimoniale di non versare l'imposta di reimmatricolazione è probabile anche l'imputazione di truffa (tentata o consumata a seconda del momento della scoperta) ai danni dello Stato.
Una targa nera non vale tutto questo. E, come dice Peo, chi cappero se ne frega della targa: l'automobile è quello che conta.
Non scherzate con queste cose. Rischiate di rovinarvi la vita.
Faccio l'Avvocato e mi sono già trovato in passato a difendere una persona che aveva riprodotto la targa anteriore smarrita per non reimmatricolare l'auto.
DATE ASSOLUTAMENTE RETTA A PEO e non fate cazzate!
L'accusa, nell'ipotesi del mio cliente, era solo falsificazione del sigillo dello Stato (la corona dentata con l'alloro; anche solo riprodurre quella è considerato reato di falso e punito con estrema gravità) e sono riuscito a farlo assolvere solo perchè la targa finta era riprodotta talmente male da poter considerare la riproduzione del sigillo come "falso grossolano" facilmente identificabile e non punibile. Diciamo anche che il Giudice ha voluto premiare la "buona fede" del mio cliente ed il PM non ha voluto "infierire" facendo appello.
Nel caso di cui qui si parla, invece, la questione sarebbe ben più grave e drammatica.
Vi si aggiungerebbe infatti l'illecito di falsa denunzia (quella del "finto" ritrovamento), e, in caso di PM particolarmente serio, costituendo l'illecito un tentativo di indurre le F.d.O. in errore con artificio allo scopo patrimoniale di non versare l'imposta di reimmatricolazione è probabile anche l'imputazione di truffa (tentata o consumata a seconda del momento della scoperta) ai danni dello Stato.
Una targa nera non vale tutto questo. E, come dice Peo, chi cappero se ne frega della targa: l'automobile è quello che conta.
Non scherzate con queste cose. Rischiate di rovinarvi la vita.