Pagina 4 di 5

Re: Fulvia come prima auto: follia?

Inviato: 24 gen 2005, 14:26
da Antonio
ti direi che l'allargamento dei passaruota posteriori dovrebbe essere la caratteristica più saliente.
la forma è la stessa della 1600 "fanalino", per cui è forse più probabile che abbiano taroccato delle Montecarlo per creare dei falsi "fanalino" piuttosto che il contrario...
in ogni modo non fermarti alla prima che trovi e guardati in giro, di montecarlo in vendita ne ho viste recentemente.
ciao e buona caccia

Re: Fulvia come prima auto: follia?

Inviato: 24 gen 2005, 14:29
da giancarlo
Il maggior sospetto a mio avviso lo danno i codolini aggiunti che nascondono la forma dei passaruota posteriori. La Montecarlo deve avere il lamierato con una bombatura piu' pronunciata che la coupe' (analogo alla HF 2 serie). E' un particolare che forse non vale la pena taroccare visto il rapporto costi/benefici. Un' altro particolare da controllare e' l'attaco delle slitte dei sedili che deve essere in tubo quadrato di acciaio saldato al pianale come nella HF 2 serie. Questo pero' potrebbe essere riprodotto senza costi eccessivi. Poi puoi vedere come e' ancorata la ruota di scorta. Nella Montecarlo ci sono due ponticelli per l' ancoraggio delle cinghie in cuoio sul pianale del portabagagli e non il vitone saldato su cui avvitare un gallettone come nella coupe'.
Il resto sono una quantita' di particolari medio-piccoli che individualmente possono essere facilmente taroccati ma difficilmente lo sono tutti insieme. Io mi baserei sulla presenza simultanea di piu' difformita', magari le meno appariscenti. Un indizio puo' essere per esempio l'impianto elettrico che deve prevedere in origine il collegamento per i fari antinebbia anteriori (quello posteriore viene con la serie 3). Ci deve essere un interruttore a pomello tirante alloggiato al posto della vite di ancoraggio della mascherina su cui e' la bocchetta di aerazione centrale. Da questo si dipartono due cavi bianchi da 1.5 uno dei quali con portafusibile volante (non c' e' relais). Se non c'e' alcuna traccia di tutto cio' i sospetti aumentano.
A parte tutto questo che riguarda solo l'estetica e l'originalita', dovrai in primis controllare che si tratti comunque di un esemplare sano sia per scocca che per meccanica, seguendo i consigli che avrai trovato nei numerosi post a riguardo.
Non per influenzarti ma , a naso, quella delle foto mi sembra un' auto un po' troppo rimaneggiata.
Buona fortuna e facci sapere
Giancarlo

Re: Fulvia come prima auto: follia?

Inviato: 24 gen 2005, 16:56
da testType01
Grazie a tutti per gli utili consigli : )
Ad ogni modo, Giancarlo, la Fulvia Montecarlo che dovrei andare a vedere non è quella dell'asta, bensì una che sta dalle mie parti (TV), in teoria originale (da vedere) ma -sfortunatamente- con le targhe bianche.
Per quest'ultimo motivo l'avevo scartata a priori, ma trovandosi a 20 minuti da casa mia ho deciso di vederla comunque e valutare sul posto il da farsi.
Il prezzo mi pare buono, considerando che ci sono dei lavoretti di carrozzeria da fare, rimane poi da appurare l'entità del restauro.

Mi rifaccio vivo appena ho qualche news e magari qualche foto : )
intanto grazie di nuovo a tutti!

salù

Re: Fulvia come prima auto: follia?

Inviato: 26 gen 2005, 20:54
da testType01
In attesa di andare a vedere la Fulvietta Montecarlo qualcuno potrebbe gentilmente chiarirmi la questione bollo/assicurazione/passaggio?
Ho cercato in rete e trovato molti post in cui si trattavano i vari argomenti, ma non ho trovato niente di "ufficiale", o valido come regola.
Al momento io ho capito questo -correggetemi se sbaglio-:

- Se l'auto ha più di 30 anni è esente dal pagamento del bollo, giusto?
io però sto in provincia di TV, e mi pare di aver letto che il Veneto non aderisca a questa direttiva, e che imponga un tassa di 25,00 euro annui forfettari... possibile che siamo sempre "i mejo"?

- Per quanto riguarda l'assicurazione, le auto storiche possono godere di polizze dedicate, dal costo annuo irrisorio (80/100,00 euro circa), però con dei limiti di km...?
Le restrizioni differiscono da compagnia a compagnia?
Centra qualcosa lo stato di conservazione dell'auto?
Per ottenere tale agevolazione ho letto che è necessario essere iscritti a qualche club di storiche, giusto?

Per quanto concerne il passaggio di proprietà invece, non ho proprio capito nulla.
Ho trovato post dove si parlava di un prezzo forfettario di 50 euro per le storiche... mi pare troppo bello per essere vero: possibile?

Se, come credo, si tratta di argomenti già discussi in maniera esaustiva -che mi sono sfuggiti-, vi chiedo cortesemente il link o altro, in caso contrario ringrazio anticipatamente chiunque si offrirà nell'aiutarmi : )

salù

Re: Fulvia come prima auto: follia?

Inviato: 27 gen 2005, 01:12
da Roberto Cpè3
testType01 ha scritto:
>
> - Se l'auto ha più di 30 anni è esente dal pagamento del
> bollo, giusto?
> io però sto in provincia di TV, e mi pare di aver letto che
> il Veneto non aderisca a questa direttiva, e che imponga un
> tassa di 25,00 euro annui forfettari... possibile che siamo
> sempre "i mejo"?

Per il Veneto, i veicoli ultratrentennali sono completamente esenti dal bollo solo se iscritti nei registri ASI Non sono soggetti neanche ai 28,40 euro di tassa forfettaria come nel caso di veicoli dai 20 ai trenta muniti di attestato di storicità ASI

> - Per quanto riguarda l'assicurazione, le auto storiche
> possono godere di polizze dedicate, dal costo annuo irrisorio
> (80/100,00 euro circa), però con dei limiti di km...?
> Le restrizioni differiscono da compagnia a compagnia?
> Centra qualcosa lo stato di conservazione dell'auto?
> Per ottenere tale agevolazione ho letto che è necessario
> essere iscritti a qualche club di storiche, giusto?

Per quasi tutte le compagnie, il proprietario deve essere iscritto ad un club ASI e l'auto omologata ASI.
Per ottenere tale omologazione l'auto deve essere perfettamente conservata o restaurata.
E' meglio però andare di persona presso le agenzie perchè ogniuna ha diversa condizioni e vincoli.


> Per quanto concerne il passaggio di proprietà invece, non ho
> proprio capito nulla.
> Ho trovato post dove si parlava di un prezzo forfettario di
> 50 euro per le storiche... mi pare troppo bello per essere
> vero: possibile?

Magari!!!! Non è l'intero passaggio di proprietà ad essere ridotto a 50 Euro, ma solo l.P.T. , ma credo che anche in questo caso (per il Veneto) l'auto deve essere ASI.


Purtroppo c'è molta confusione e disinformazione negli enti pubblici...speriamo che tra breve arrivi la tanto sospirata legge che dovrebbe mettere un po' d'ordine

> salù

Ciao,
Roberto.

Re: Fulvia come prima auto: follia?

Inviato: 27 gen 2005, 20:31
da testType01
Grazie per le info : )
in rete ho trovato anche altre info, che ho provveduto a stampare e a mettere da parte per eventuali "problemi" all'ACI.

Mi riferisco in particolare all'articolo n° 63 della legge n°342 del 21 Nov. 2000, che prevede (appunto come riportavi tu sopra) l'esenzione del pagamento del bollo per le auto di valore storico con + di 30 anni, o, in caso di utilizzo, il pagamento della tassa in misura ridotta (28,40 euro).
Stesse condizioni per il pagamento della IPT ridotta.
Ti riferivi a questa legge vero?

Però l'art. 63 non cita nessun obbligo di associazione ASI (mi riferisco alle auto con + di 30 anni) per l'ottenimento dei suddetti privilegi...??
Poi ho letto pure di questa fantomatica "Lista" che l'ASI non si decide a rilasciare : (

Re: Fulvia come prima auto: follia?

Inviato: 28 gen 2005, 00:12
da Roberto Cpè3
testType01 ha scritto:

> Grazie per le info : )

Figurati... altrimenti che ci connettiamo affà?...

> Mi riferisco in particolare all'articolo n° 63 della legge
> n°342 del 21 Nov. 2000, che prevede (appunto come riportavi
> tu sopra) l'esenzione del pagamento del bollo per le auto di
> valore storico con + di 30 anni, o, in caso di utilizzo, il
> pagamento della tassa in misura ridotta (28,40 euro).
> Stesse condizioni per il pagamento della IPT ridotta.
> Ti riferivi a questa legge vero?

Certo

>
> Però l'art. 63 non cita nessun obbligo di associazione ASI
> (mi riferisco alle auto con + di 30 anni) per l'ottenimento
> dei suddetti privilegi...??

Quello che dice la legge statale è relativo, in quanto in materia di tasse automobilistiche sono le Regioni a decidere.
Detto questo però, ho letto nel sito della Regione Veneto che le ultratrentennali sono effettivamente esentate dal bollo indipendentemente che siano ASI o meno.
Sono stato tratto in inganno in quanto su "La Manovella" di gennaio (rivista dell'ASI) si fa intendere che la Reg. Veneto pretenderebbe anche l'iscrizione per le over trenta (hai capito i furbacchioni...)
Se vuoi controllare anche tu, vai qui:

http://www.regione.veneto.it/Temi+Istit ... torici.htm


> Poi ho letto pure di questa fantomatica "Lista" che l'ASI non
> si decide a rilasciare : (

La lista non esiste.
Era comparsa ma fu presto fatta sparire in quanto non era una lista generica di auto, ma bensì di auto di singoli iscritti ASI, e quindi non valeva nulla. Chi ha pagato il bollo ridotto perchè la sua auto compariva, ora rischia di vedersi recapitare a casa una bella multa per evasione fiscale...
Questi sono i bei pasticci all'italiana!

Ciao,
Roberto.

P.S. Mi spieghi da cosa deriva il tuo nick name? (sono curioso...)

Re: Fulvia come prima auto: follia?

Inviato: 28 gen 2005, 13:41
da testType01
Domani vado a vedere la Fulvia Montecarlo! : )
Il proprietario mi ha detto che l'auto si trova in un sottoportico all'aperto, e che non la mette in moto da almeno 5 mesi : (

Un paio di domande:
- domani vorrei sentire come gira il motore, non è che dopo 5 mesi di fermo al gelo si rischia di fare qualche danno?

- visti i 5 mesi di fermo c'è qualcosa che dovrei assolutamente controllare di motore e carrozzeria (oltre alle solite cose già citate negli altri post)?

Domani scatterò parecchie foto dell'auto, questo per poter poi con calma verificarne l'effettiva originalità, e mi chiedevo se qualcuno del forum (sicuramente + esperto di me) fosse eventualmente disponibile a dargli un'occhiata per aiutarmi nella verifica : )

grazie

salù

Re: Fulvia come prima auto: follia?

Inviato: 28 gen 2005, 13:59
da testType01
Ciao Roberto,

(cut)
> Sono stato tratto in inganno in quanto su "La Manovella" di
> gennaio (rivista dell'ASI) si fa intendere che la Reg. Veneto
> pretenderebbe anche l'iscrizione per le over trenta (hai
> capito i furbacchioni...)

non ho parole...


> P.S. Mi spieghi da cosa deriva il tuo nick name? (sono
> curioso...)

hehe : )
niente di attinente al mondo Lancia... hai presente la saga di "Neon Genesis Evangelion"?
Si tratta di una serie a cartoni animati giapponese, anche se il termine "cartone animato" svilisce non poco quest'opera grandiosa, che nulla ha in comune con i soliti cartoni di robot e affini.
Il prototipo "EVA 01 (test type)" è una specie di gigantesca creatura antropomorfa pilotata da un ragazzino di 14 anni.
Piccola delizia -tra le tante-, una delle protagoniste femminili nel cartone guida abitualmente una Renault Alpine :D

salù

Re: Fulvia come prima auto: follia?

Inviato: 28 gen 2005, 14:21
da giancarlo
Se non sono indiscreto in che zona si trova l'auto?
Se fosse a portata ti potrei dare volentieri un mano sul posto.
Ciao
Giancarlo