Pagina 4 di 16
Re: turbina "alla frutta"
Inviato: 23 mar 2016, 22:26
da Pericle
@DemoneGuardiano...anche io nel cortile di casa,pompa freno/attuatore freno,valvolaa termostatica,ammortizzatori anteriori e posteriori,sensore di giri con auto sui cavalletti,sensore vecchia serie con cavetto e connettore su staffa dietro alternatore...quante mad@@ne..comprendo la fucilata...schiena demolita,ma tanta soddisfazione

Re: turbina "alla frutta"
Inviato: 25 mar 2016, 02:51
da valerio_vanni
La macchina, purtroppo, è ancora ferma.
La turbina è stata revisionata. Quelli della rettifica hanno detto che perdeva olio a profusione (la cosa si sapeva), e inoltre c'era la geometria variabile che a volte si bloccava.
Il meccanico ha lavato il mondo (intercooler, condotti di aspirazione etc). Ho fatto un giretto e le prime impressioni sono state positive.
Ora però è comparsa una fessurazione sul tubo di gomma che va dal filtro dell'aria al compressore. In pratica non posso ancora usarla, perché aspirando l'aria da lì si rischia l'ingresso di schifezze.
Il meccanico dice che non riesce a trovarlo nuovo, quel tubo. Resta la speranza di trovarlo da uno sfasciacarrozze.
Non li producono più?
Re: turbina "alla frutta"
Inviato: 25 mar 2016, 10:54
da neromica
Il manicotto che porta l'aria al compressore provvisoriamente si puo' anche riparare perche' li non c'e' pressione, non mi sembra il caso di fermare l'auto solo per quello.
Re: turbina "alla frutta"
Inviato: 25 mar 2016, 11:09
da Pericle
Si valerio_vanni,credo che il manicotto gomma 'filtro aria/aspirazione turbina' (se ho inteso bene) non lo producano più.
È da parecchio che lo cerco anche io,dai concessionari/ricambisti della mia zona e che si avvalgono dellaa loro rete (Campania,Toscana,Emilia,ecc.) tramite eper risulta senza scorte e fuori produzione.
Ho chiesto anche eventuali compatibilità del tubo con alfa
147,alfa156,non c'è stato verso,e risulta sempre 'fuori produzione'.
O ne prendo uno il più possibile simile e poi lo adatto con delle riduzioni fatte al tornio (alluminio andrebbe già bene) oppure ne faccio costruire uno in inox sottile a un amico fabbro con gli attacchi stesse posizioni stessi diametri dell'originale,sullo stile di quei kit inox che si trovano in rete che sostituiscono le tubazioni aspirazione/intercooler in gomma e le rendono eterne.
Mi pare capitan biturbo avesse autocostruito o montato un kit del genere nel tubo del collettore aspirazione motore,per intenderci....
Re: turbina "alla frutta"
Inviato: 25 mar 2016, 16:33
da LuckyLuciano®
Vista l'irriperibilità del ricambio originale, conviene adattare o farsi fare un kit in acciaio od ancor meglio in alluminio.
Re: turbina "alla frutta"
Inviato: 26 mar 2016, 11:37
da valerio_vanni
neromica Scritto:
-------------------------------------------------------
> Il manicotto che porta l'aria al compressore
> provvisoriamente si puo' anche riparare perche' li
> non c'e' pressione, non mi sembra il caso di
> fermare l'auto solo per quello.
Io la penso all'opposto. Se è rotto un tubo in pressione, si perderà in prestazioni.
Mi era successo tanti anni fa con quello sopra alla batteria che si era fessurato, e ho girato tranquillamente.
Se è rotto un tubo tra filtro e compressore, viene tirata dentro l'aria sporca e a me non pare una buona cosa.
Variabile a seconda delle strade che si stanno facendo: trascurabile, se c'è la strada umida; pessima, se la strada è polverosa.
Re: turbina "alla frutta"
Inviato: 26 mar 2016, 11:49
da valerio_vanni
Pericle Scritto:
-------------------------------------------------------
> Si valerio_vanni,credo che il manicotto gomma
> 'filtro aria/aspirazione turbina' (se ho inteso
> bene) non lo producano più.
A questo giro mi è andata bene: il meccanico ne ha trovato uno buono dallo sfasciacarrozze
> O ne prendo uno il più possibile simile e poi lo
> adatto con delle riduzioni fatte al tornio
> (alluminio andrebbe già bene) oppure ne faccio
> costruire uno in inox sottile a un amico fabbro
> con gli attacchi stesse posizioni stessi diametri
> dell'originale,sullo stile di quei kit inox che si
> trovano in rete che sostituiscono le tubazioni
> aspirazione/intercooler in gomma e le rendono
> eterne.
Anch'io stavo prendendo in considerazione l'idea di far fare un tubo artigianale, ma pensavo a un materiale flessibile.
Non mi pare facile la cosa, però: su un lato arriva anche un tubo di recupero vapori e tocca fare un T.
Inoltre il tubone non ha la stessa dimensione sulle due estremità
Come sono quelli inox di cui parli? Dato che l'originale è in gomma andrà sostituito con qualcosa di flessibile, non di rigido.
Re: turbina "alla frutta"
Inviato: 26 mar 2016, 12:11
da LuckyLuciano®
valerio_vanni Scritto:
-------------------------------------------------------
> Anch'io stavo prendendo in considerazione l'idea
> di far fare un tubo artigianale, ma pensavo a un
> materiale flessibile.
> Non mi pare facile la cosa, però: su un lato
> arriva anche un tubo di recupero vapori e tocca
> fare un T.
> Inoltre il tubone non ha la stessa dimensione
> sulle due estremità
>
> Come sono quelli inox di cui parli? Dato che
> l'originale è in gomma andrà sostituito con
> qualcosa di flessibile, non di rigido.
Le soluzioni sono molteplici.
Ognuno si adatta con quel che ha.
Personalmente quando monto IC frontali oppure aspirazioni differenti rispetto alle originali le strade che seguo sono 2:
1. faccio tutto rigido su misura, in alluminio. E raccordo il tutto poi con dei semplici manicotti in gomma
2. uso solo tubi dritti o tubi dritti + curve dello stesso diametro e poi raccordo il tutto con diametri differenti (quando presenti) con manicotti siliconici specifici (Samco, Venair o anche cinesi di varie marche)
Re: turbina "alla frutta"
Inviato: 26 mar 2016, 12:46
da valerio_vanni
Aggiorno sulla situazione, ho ritirato ieri sera la macchina.
-La situazione dell'olio è migliorata, adesso si può lasciare 5 minuti al minimo senza che si formi una chiazza nera per terra.
Si vedrà col tempo se ci sono ancora consumi d'olio, non è detto che quello della turbina fosse l'unico.
-Le prestazioni sono aumentate notevolmente. Oggi faccio la prova 90->120, che uso da sempre per valutare l'accelerazione.
-Il rumore, però, è rimasto. Quello che mi aveva fatto dire "la turbina sta per partire", dopo i tanti mesi in cui perdeva olio ma con un rumore e un comportamento normali.
Lo fa solo quando lavora la geometria variabile, escludendola il rumore sparisce.
Possibile che in rettifica non se ne siano accorti?
Re: turbina "alla frutta"
Inviato: 26 mar 2016, 12:52
da valerio_vanni
LuckyLuciano® Scritto:
> 1. faccio tutto rigido su misura, in alluminio. E
> raccordo il tutto poi con dei semplici manicotti
> in gomma
> 2. uso solo tubi dritti o tubi dritti + curve
> dello stesso diametro e poi raccordo il tutto con
> diametri differenti (quando presenti) con
> manicotti siliconici specifici (Samco, Venair o
> anche cinesi di varie marche)
Ah, ok: qualcosa di flessibile c'è
