Pagina 4 di 6

Re: Mi sembra di guidare sull'olio:(

Inviato: 12 gen 2016, 17:50
da capitan biturbo
scusa ma hai detto che l'auto a 292.000 km? Quindi vuol dire che le pasticche cambiate a 120.000 hanno frenato per quasi 180.000 km????::o::o Ci sono due possibilità: o tu sei un mostro (in senso buono) alla guida e non freni mai oppure, (ipotesi più plausibile visti i km) stai frenando praticamente coi pistoncini delle pinze freno!!!!

Quindi per ricapitolare: sei senza ammortizzatori e probabilmente anche senza molle, l'avantreno sarà ridotto ad un ammasso di braccetti testine trapezi ecc senza più alcuna valenza, i dischi posteriori con le righe che avranno potresti suonarli su un jukebox anni 70, quelli anteriori non credo che stiano meglio.......vabbè che la nostra leona è una gran macchina........ma a tutto c'è un limite.:S

Io bacerei la soglia di casa ogni volta che la lybra ti ci riporta incolume:D
Scherzi a parte io ti consiglio , per la sicurezza tua e di chi viene con te in auto, di dargli una sistemata al più presto, almeno ammo e freni.

Re: Mi sembra di guidare sull'olio:(

Inviato: 12 gen 2016, 21:38
da warner
Concordo con il collega,cmq se si guarda il libretto agli intervalli previsti son segnalati organi come testine,flessibili freni usura dischi ecc..

Re: Mi sembra di guidare sull'olio:(

Inviato: 12 gen 2016, 22:12
da mastro
RIC Scritto:

>
> Sì ma...c'è un elenco di queste cose?! sul
> libretto a parte la cinghia di distribuzione e il
> cambio olio non mi pare di aver visto niente..

Non c'è un elenco; le sospensioni di un'auto sono parti soggette ad usura. Quando un componente si usura, si sostituisce. La vita di un componente dell'auto (specie del comparto sospensioni) dipende soprattutto dal tipo di strada percorsa (autostrada-città-montagna, ecc.) e dallo stato del fondo. Chiaro che se percorri esclusivamente autostrada hai una durata maggiore di chi guida sui sampietrini a Trastevere.

> Io sto attendendo la rottura frizione e
> alternatore (ancora gli originali) ma non credevo
> che vi fossero così tante altre cose destinate a
> morire...

Ogni parte dell'auto in movimento è destinata, prima o poi, a rompersi. Non è stato ancora inventato un meccanismo eterno.

> Un'altra domanda: le pastiglie, nella lybra, ci
> sono sia davanti che dietro? dietro, da fredda, fa
> uno strano rumore se freno leggermente... le
> pastiglie sono state cambiate sicuramente intorno
> ai 120mila (credo tutte..visto che ho speso 200
> euro!)

Complimenti, usi poco i freni. Io con le pasticche posteriori originali ci ho percorso 165.000 km, usando l'auto però quasi solo in autostrada. i dischi originali li ho sostituiti (davanti e dietro) a 260.000 km.

Re: Mi sembra di guidare sull'olio:(

Inviato: 12 gen 2016, 23:26
da RIC
> (autostrada-città-montagna, ecc.) e dallo stato
> del fondo. Chiaro che se percorri esclusivamente
> autostrada hai una durata maggiore di chi guida
> sui sampietrini a Trastevere.

escludendo i 300 mt di strada non asfaltata per arrivare a casa, il resto in genere è strada in stato quasi ottimale

> Complimenti, usi poco i freni. Io con le pasticche
> posteriori originali ci ho percorso 165.000 km,
> usando l'auto però quasi solo in autostrada. i
> dischi originali li ho sostituiti (davanti e
> dietro) a 260.000 km.

Piu' leggo e piu' mi sento ignorante : QUANDO bisogna cambiare i dischi e NON solo le pastiglie? (la mia, a parte il rumore di dolore da fredda, frena correttamente....anche se io effettivamente freno molto poco)

Re: Mi sembra di guidare sull'olio:(

Inviato: 12 gen 2016, 23:34
da RIC
capitan biturbo Scritto:
-------------------------------------------------------
> scusa ma hai detto che l'auto a 292.000 km? Quindi
> vuol dire che le pasticche cambiate a 120.000
> hanno frenato per quasi 180.000 km????::o::o Ci
> sono due possibilità: o tu sei un mostro (in
> senso buono) alla guida e non freni mai oppure,
> (ipotesi più plausibile visti i km)

Sì freno molto poco....ma non avete risposto alla domanda! Le pastiglie esistono sia davanti che dietro? E' possibile che con 200 euro la scorsa volta io abbia cambiato sia quelle davanti che quelle dietro?

> non credo che stiano meglio.......vabbè che la
> nostra leona è una gran macchina........ma a
> tutto c'è un limite.:S

Il comfort e la piacevolezza nella guida (prima di questo problema del girare con problemi di aderenza) è talmente eccezionale che mi scoccia spaventosamente abbandonarla... Altri piccoli problemi sono tollerabili (mi si sta distruggendo il sedile lato guida in alcantara noce...che sia possibile cambiare solo quella o va cambiato tutto il sedile?)

> tua e di chi viene con te in auto, di dargli una
> sistemata al più presto, almeno ammo e freni.

ma guarda che per frenare frena....ha anche addirittura superato la revisione...con la precedente lancia dedra bisognava pregare Iddio (e anche il revisore) affinchè passasse...:D

Re: Mi sembra di guidare sull'olio:(

Inviato: 12 gen 2016, 23:41
da valerio_vanni
RIC Scritto:

> Sì freno molto poco....ma non avete risposto alla
> domanda! Le pastiglie esistono sia davanti che
> dietro?

Certo! Dove c'è un freno a disco ci sono le pastiglie.

>E' possibile che con 200 euro la scorsa
> volta io abbia cambiato sia quelle davanti che
> quelle dietro?

Può darsi... non riesci a trovare la ricevuta per vedere cosa c'è scritto?

Re: Mi sembra di guidare sull'olio:(

Inviato: 13 gen 2016, 06:49
da mastro
Non c'è una regola fissa. I dischi si sostituiscono quando sono consumati oppure rovinati (rigati).
C'è uno spessore minimo del disco, al di sotto del quale va programmata la sostituzione.
In genere, i dischi si usurano e vanno sostituiti ogni due set di pasticche, ma non è una regola rigida, se il disco è ancora buono, lo tieni.

Re: Mi sembra di guidare sull'olio:(

Inviato: 14 gen 2016, 00:22
da LuckyLuciano®
Aaaah... RIC, ma io pensavo che qualcosa l'avessi già fatta. B)-
Se non hai mai fatto nulla al gruppo sospensioni, è normale che ora sia una gondola :D
In primis io direi di rifare gli ammortizzatori.
Dopo di che, mettendo la macchina sul ponte, valuterei l'eventuale sostituzione dei bracci oscillanti e biellette all'anteriore.
Dei silent block barra di torsione.
E poi passare al posteriore.
Ne hai per una bella zuppa. Però c'è da dire che se non hai fatto nulla fino a 300.000km, prima o poi lo "spesone" avresti dovuto preventivarlo ;)

Re: Mi sembra di guidare sull'olio:(

Inviato: 14 gen 2016, 18:26
da RIC
> è normale che ora sia una gondola :D
> In primis io direi di rifare gli ammortizzatori.

Il meccanico ha detto che puo' vedere facilmente se sono da cambiare...ma al 99,99 % li cambio (mettendo i piu' economici in assoluto)

> Dei silent block barra di torsione.

La barra di torsione fatta sostituire effettivamente...per l'insopportabile "toc toc" ad ogni minima variazione dell'asfalto

> E poi passare al posteriore.
> Ne hai per una bella zuppa. Però c'è da dire che
> se non hai fatto nulla fino a 300.000km, prima o
> poi lo "spesone" avresti dovuto preventivarlo ;)

Appena l'officina mi dà udienza vi faccio sapere cos'ho cambiato :)
Nell'ultimo anno ho già speso tipo 110 euro (motorino clima KO, manodopera inclusa), 250 euro (gomme nuove), 120 euro (pompa frizione manodopera inclusa), 10 euro (interruttore degli stop..sotto il pedale). Valutando che l'auto in caso di incidente verrebbe valutata sì e no 500 euro le ho virtualmente raddoppiato il valore :)

Re: Mi sembra di guidare sull'olio:(

Inviato: 14 gen 2016, 18:57
da LuckyLuciano®
RIC Scritto:
-------------------------------------------------------
> > è normale che ora sia una gondola :D
> > In primis io direi di rifare gli
> ammortizzatori.
>
> Il meccanico ha detto che puo' vedere facilmente
> se sono da cambiare...ma al 99,99 % li cambio
> (mettendo i piu' economici in assoluto)
>
> > Dei silent block barra di torsione.
>
> La barra di torsione fatta sostituire
> effettivamente...per l'insopportabile "toc toc" ad
> ogni minima variazione dell'asfalto
>
> > E poi passare al posteriore.
> > Ne hai per una bella zuppa. Però c'è da dire
> che
> > se non hai fatto nulla fino a 300.000km, prima
> o
> > poi lo "spesone" avresti dovuto preventivarlo
> ;)
>
> Appena l'officina mi dà udienza vi faccio sapere
> cos'ho cambiato :)
> Nell'ultimo anno ho già speso tipo 110 euro
> (motorino clima KO, manodopera inclusa), 250 euro
> (gomme nuove), 120 euro (pompa frizione manodopera
> inclusa), 10 euro (interruttore degli stop..sotto
> il pedale). Valutando che l'auto in caso di
> incidente verrebbe valutata sì e no 500 euro le
> ho virtualmente raddoppiato il valore :)


Beh si RIC, se stiamo a pensare a quanto spendiamo sulla vettura, ci sarebbe da ammazzarsi. :)
L'auto purtroppo è un investimento a perdere. Sempre. Sia che si tratti di manutenzione ordinaria, che di "accessori" di personalizzazione.
In entrambi i casi, sono a perdere (:P)