Fulvia coupè in vendita
Re: Fulvia coupè in vendita
anch'io non sono un tifoso di marchio .... la Fulvia mi è rimasta nel cuore perché la ebbi nel 1966 come prima auto sportiva, poi passai alla BMW 2002 ti, trazione posteriore, non bellissima, ma una belva debitamente "sistemata", poi Mini Cooper 1000 e 1300, Alfetta 1800 '74, varie BMW ... 320 - 323 - 520, Audi A4 1.8 T.
Quindi nessuna pregiudizio circa la trazione anteriore o posteriore.
Davanti alle Alfa bisognava togliersi il cappello, come disse Henry Ford. Motore, tenuta di strada, estetica le rendevano tra le migliori auto al mondo.
Ogni marca, anche oggi, ha pregi e difetti.
Come racconta Mauro Forghieri nel suo libro, quando andò in Germania alla Mercedes per chiedere il permesso ad utilizzare l'iniezione per le Ferrari F1, vide nel piazzale
diverse Giulia che erano state acquistate per poterle esaminare .... evidentemente anche i tedeschi avevano qualcosa da imparare .... soprattutto per quanto riguardava la tenuta di strada.
Poi anche l'Alfa venne fiattizzata ... ed è meglio stendere un velo pietoso.
Oggi, per fare una spyder decente, si son dovuti rivolgere alla Mazda.
Quindi nessuna pregiudizio circa la trazione anteriore o posteriore.
Davanti alle Alfa bisognava togliersi il cappello, come disse Henry Ford. Motore, tenuta di strada, estetica le rendevano tra le migliori auto al mondo.
Ogni marca, anche oggi, ha pregi e difetti.
Come racconta Mauro Forghieri nel suo libro, quando andò in Germania alla Mercedes per chiedere il permesso ad utilizzare l'iniezione per le Ferrari F1, vide nel piazzale
diverse Giulia che erano state acquistate per poterle esaminare .... evidentemente anche i tedeschi avevano qualcosa da imparare .... soprattutto per quanto riguardava la tenuta di strada.
Poi anche l'Alfa venne fiattizzata ... ed è meglio stendere un velo pietoso.
Oggi, per fare una spyder decente, si son dovuti rivolgere alla Mazda.
FULVIA COUPE' 1.3 S - 1973 - BLU LANCIA
-
- Messaggi: 504
- Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21
Re: Fulvia coupè in vendita
Io personalmente ho provato ai bei tempi la "mitica" giulia 1.6, e la 2000 berlina alfa, come fanno a dirmi che aveva tenuta di strada me lo devono spiegare, scodinzolava anche sul giunto asfaltico di mezza strada.
Aveva lo stesso concetto di una fiat 124, tutto il peso davanti e niente dietro, infatti eran famose per sgommare facile, cosa che poi e' diventata molto piu' difficile con l'alfetta del 72 che adottava cambio dietro per una migliore distribuzione dei pesi. Sempre a quei tempi dicevano che era perche' il motore alfetta aveva meno cv del vecchio 2000, invece non era vero (il primo dichiarava SAE ed il secondo in DIN).
Se poi vogliamo commentare sulla tecnica la 2000 Lancia nel 72 adottava l'iniezione elettronica, 10 anni piu' tardi l'alfetta addotto' quella meccanica.
Per quanto riguarda Henry Ford la storia del cappello io l'ho sentita sulla Lancia, come pare che al salone dell'automobile di Parigi nel 36, durante la notte i guardiani l'abbiano arrestato mentre era sotto l'Aprilia.
Scusa ma io sono e rimango 100% Lancista.
Saluti,
Sandro
Aveva lo stesso concetto di una fiat 124, tutto il peso davanti e niente dietro, infatti eran famose per sgommare facile, cosa che poi e' diventata molto piu' difficile con l'alfetta del 72 che adottava cambio dietro per una migliore distribuzione dei pesi. Sempre a quei tempi dicevano che era perche' il motore alfetta aveva meno cv del vecchio 2000, invece non era vero (il primo dichiarava SAE ed il secondo in DIN).
Se poi vogliamo commentare sulla tecnica la 2000 Lancia nel 72 adottava l'iniezione elettronica, 10 anni piu' tardi l'alfetta addotto' quella meccanica.
Per quanto riguarda Henry Ford la storia del cappello io l'ho sentita sulla Lancia, come pare che al salone dell'automobile di Parigi nel 36, durante la notte i guardiani l'abbiano arrestato mentre era sotto l'Aprilia.
Scusa ma io sono e rimango 100% Lancista.
Saluti,
Sandro
Re: Fulvia coupè in vendita
Beh .... anch'io resto Lancista .... mio padre ha avuto la Flavia 1500 e la 1.8 2^serie.
I tedeschi dichiaravano sempre cavalli veri (DIN) e l'Alfa quelli bolsi (SAE).
All' Alfa 2000 di un amico di mio padre si aprivano le porte in curva ... (l'aveva presa dopo la Flavia 1500) e corse a prendere una Mercedes 230.
La mia Alfetta era la fabbrica della ruggine in corrispondenza delle cornici cromate incollate attorno a parabrezza e lunotto (qualche ingegnoso ingegnere pensò che si potesse fare a meno delle guarnizioni di gomma).
Il cambio dell'Alfetta bilanciava sì i pesi, ma la manovrabilità non aveva niente a che vedere con il classico cambio posto all'anteriore.
Trazione posteriore: forse più divertente, ma a patto di avere un'auto ben assettata (BMW 2002 TI docet) però sul bagnato e sulla neve erano dolori (oggi con i controlli elettronici di trazione le differenze sono quasi sparite).
Con Mini Cooper e Fulvia giù dalla Serravalle non c'era Alfa che tenesse .... la strada (sempre negli anni 60/70).
I tedeschi dichiaravano sempre cavalli veri (DIN) e l'Alfa quelli bolsi (SAE).
All' Alfa 2000 di un amico di mio padre si aprivano le porte in curva ... (l'aveva presa dopo la Flavia 1500) e corse a prendere una Mercedes 230.
La mia Alfetta era la fabbrica della ruggine in corrispondenza delle cornici cromate incollate attorno a parabrezza e lunotto (qualche ingegnoso ingegnere pensò che si potesse fare a meno delle guarnizioni di gomma).
Il cambio dell'Alfetta bilanciava sì i pesi, ma la manovrabilità non aveva niente a che vedere con il classico cambio posto all'anteriore.
Trazione posteriore: forse più divertente, ma a patto di avere un'auto ben assettata (BMW 2002 TI docet) però sul bagnato e sulla neve erano dolori (oggi con i controlli elettronici di trazione le differenze sono quasi sparite).
Con Mini Cooper e Fulvia giù dalla Serravalle non c'era Alfa che tenesse .... la strada (sempre negli anni 60/70).
FULVIA COUPE' 1.3 S - 1973 - BLU LANCIA
Re: Fulvia coupè in vendita
Nell'ambito delle vetture a trazione posteriore di quegli anni, la Giulia Super era sicuramente un riferimento per le qualità di tenuta di strada. Gli sballonzolamenti ed il rollio tipici di quei modelli nascevano dall'architettura del ponte posteriore e dall'assetto morbido al retrotreno, necessario per evitare reazioni troppo nervose. All'inizio quella sensazione di serpeggiamento sconcertava tutti, ma le ruote se ne rimaneva incollate all'asfalto...............sull'asciutto!! Ben altro discorso su fondi sdrucciolevoli, ma era ed è il peccato originale della trazione posteriore.
Il tempo in un certo senso ha dato ragione a chi scommetteva sulla trazione anteriore!
Il tempo in un certo senso ha dato ragione a chi scommetteva sulla trazione anteriore!
Re: Fulvia coupè in vendita
Come scritto in precedenza nessun tipo di tifo, che Ford si togliesse il cappello o meno per Le Alfa non ha nessuna impostanza( Anche se è vero) Dovremmo però essere consapevoli di quello che l'Alfa è stata negli anni sessanta senza assolutamente nulla togliere alla Lancia,vi prego di ricordare modelli come, Giulia SVZ, e coda tronca, TZ1 e TZ2, Giulia TI super, Giulietta sprint, giulietta SS, le varie spider, le GTA,per non parlare delle varie Montreal, 33 stradale ecc.. ecc.. e naturalmente tutte le Alfa ante e dopo guerra, sarebbe difficile non riconoscere la supremazia a livello mondiale di questo Marchio che fù....
Re: Fulvia coupè in vendita
Ullallà!!!
Io non ho vissuto quei tempi ma sembra di essere tornati alle "battaglie" tra "Alfisti" e "Lancisti" degli anni '50 e '60!!!
A parte gli scherzi, io non sono mai stato "Alfista" ma sono sempre stato attratto dalla bella meccanica, da chiunque sia (stata) prodotta, a parte le Lancia, il mio secondo "amore" sono le BMW, devo però dire che un tempo a Milano ci sapevano fare e, mentre nei bar italiani si discuteva di Lancia e di Alfa, a Monaco di Baviera a parte la 507 si costruivano macchinette per non fallire e se non fosse stato per lo stupendo lavoro di Michelotti, i cui stilemi durano ancora oggi, la storia credo sarebbe stata differente...
L'aneddoto di Henry Ford pare sia vero, avevo letto un'intervista al figlio che ne parlava, le Alfa in questione erano però quelle anteguerra. Non so se avete mai avuto l'opportunità di vedere un sei cilidri della serie 1750 aperto beh, in una parola è un motore moderno ma prodotto negli anni '30. E questo bastava ed avanzava per far togliere il cappello ad Henry. Se l'avete visto sapete bene di cosa sto parlando, se non avete mai avuto questa opportunità vi consiglio, appena sarà possibile di fare una salto ad Arese, di aperti mi pare non ce ne siano ma anche solo vedendoli da vicino capirete il perchè di cotanta fama.
Il bello è che Lancia non era in quei tempi seconda ad Alfa, aveva solo una filosofia differente e le raffinatezze le metteva su tutta la vettura, non solo nei motori. Lambda docet...
Vero è anche, come qualcuno ha scritto in questo thread a proposito dell'iniezione, che Lancia è sempre stata un pò più innovativa rispetto ad Alfa, questa però è stata una medaglia con due facce che ha creato, come sempre quando si innova, un pò di grattacapi.
In definitiva, a mio parere, Viva Lancia ma "onore delle armi" all'Alfa, non parlatene male. Perlomeno non di quelle d'epoca
Io non ho vissuto quei tempi ma sembra di essere tornati alle "battaglie" tra "Alfisti" e "Lancisti" degli anni '50 e '60!!!
A parte gli scherzi, io non sono mai stato "Alfista" ma sono sempre stato attratto dalla bella meccanica, da chiunque sia (stata) prodotta, a parte le Lancia, il mio secondo "amore" sono le BMW, devo però dire che un tempo a Milano ci sapevano fare e, mentre nei bar italiani si discuteva di Lancia e di Alfa, a Monaco di Baviera a parte la 507 si costruivano macchinette per non fallire e se non fosse stato per lo stupendo lavoro di Michelotti, i cui stilemi durano ancora oggi, la storia credo sarebbe stata differente...
L'aneddoto di Henry Ford pare sia vero, avevo letto un'intervista al figlio che ne parlava, le Alfa in questione erano però quelle anteguerra. Non so se avete mai avuto l'opportunità di vedere un sei cilidri della serie 1750 aperto beh, in una parola è un motore moderno ma prodotto negli anni '30. E questo bastava ed avanzava per far togliere il cappello ad Henry. Se l'avete visto sapete bene di cosa sto parlando, se non avete mai avuto questa opportunità vi consiglio, appena sarà possibile di fare una salto ad Arese, di aperti mi pare non ce ne siano ma anche solo vedendoli da vicino capirete il perchè di cotanta fama.
Il bello è che Lancia non era in quei tempi seconda ad Alfa, aveva solo una filosofia differente e le raffinatezze le metteva su tutta la vettura, non solo nei motori. Lambda docet...
Vero è anche, come qualcuno ha scritto in questo thread a proposito dell'iniezione, che Lancia è sempre stata un pò più innovativa rispetto ad Alfa, questa però è stata una medaglia con due facce che ha creato, come sempre quando si innova, un pò di grattacapi.
In definitiva, a mio parere, Viva Lancia ma "onore delle armi" all'Alfa, non parlatene male. Perlomeno non di quelle d'epoca

Re: Fulvia coupè in vendita
Io ho vissuto gli anni dell'acceso dualismo Lancia/Alfa. Appartengo ad una famiglia di Lancisti da generazioni, per cui il mio "credo", era una cosa scontata. Adesso, sbolliti gli entusiasmi giovanili, vedo le cose sotto un'altra ottica..Io abito in una città di mare,e un'altra mia grande passione è la nautica da diporto. Anche in questo caso ci sono i "motorizzati", come me ed i velisti. Inutile dire: Meglio il motore o meglio la vela. Sono due modi completamente differenti di andare per mare. Due facce di una stessa passione. Ripeto ancora una volta: Classe eccelsa ed indiscussa per le Lancia, sportività, potenza e prestazioni, per le Alfa (tenuta di strada compresa)
http://youtu.be/Q9vUhzTFGCo
http://youtu.be/Q9vUhzTFGCo
Re: Fulvia coupè in vendita
caro gcarenini (mia nonna aveva lo stesso tuo cognome;)) anch'io mi levo il cappello davanti alle "vecchie" Alfa.
Quello che dispiace è vedere che i tedeschi hanno fatto risorgere marchi morti (falliti o semifalliti) e sepolti ....VW, Audi,Skoda,Seat, Bmw ... ed ora sono leader mondiali in tutti i segmenti ed inoltre vengono a fare la spesa in Italia acquistando le nostre marche più blasonate (Lamborghini,Ducati,Mv) .... dopo aver fatto shopping anche in Inghilterra (altro paese che non ha saputo preservare e conservare marchi anch'essi altrettanto importanti e storici.
Forse se avessero acquistato anche l'Alfa ......
Alla radio l'altro giorno ho sentito questa frase: "i tedeschi hanno perso tutte le guerre ... ma hanno vinto tutte le paci"
Quello che dispiace è vedere che i tedeschi hanno fatto risorgere marchi morti (falliti o semifalliti) e sepolti ....VW, Audi,Skoda,Seat, Bmw ... ed ora sono leader mondiali in tutti i segmenti ed inoltre vengono a fare la spesa in Italia acquistando le nostre marche più blasonate (Lamborghini,Ducati,Mv) .... dopo aver fatto shopping anche in Inghilterra (altro paese che non ha saputo preservare e conservare marchi anch'essi altrettanto importanti e storici.
Forse se avessero acquistato anche l'Alfa ......
Alla radio l'altro giorno ho sentito questa frase: "i tedeschi hanno perso tutte le guerre ... ma hanno vinto tutte le paci"
FULVIA COUPE' 1.3 S - 1973 - BLU LANCIA
Re: Fulvia coupè in vendita
Condivido pienamente ...
Vedere e "sentire" le GTA, le TZ 1 e le TZ2 girare a Monza era un vero godimento.
Nella mia collezione ... in scala 1/43 ... ho anche tutte le Alfa del dopoguerra e del primaFiat.
Vedere e "sentire" le GTA, le TZ 1 e le TZ2 girare a Monza era un vero godimento.
Nella mia collezione ... in scala 1/43 ... ho anche tutte le Alfa del dopoguerra e del primaFiat.
FULVIA COUPE' 1.3 S - 1973 - BLU LANCIA
-
- Messaggi: 1560
- Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53
Re: Fulvia coupè in vendita
Bellissimo filmato, per me inedito! Grazie!
Fulvia Sport 1,3 S 1969 Bianco Saratoga
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]