Pagina 4 di 4

Re: Grazie renzino.

Inviato: 24 mar 2015, 09:57
da Senobarnard
GMF Scritto:
-------------------------------------------------------
> Per questo motivo:
>
> > La Uno è sicuramente meno inquinante è più sicura
>
> Quindi se hai un incidente con la 500, rimani incastrato tra le lamiere e ti ritrovi una invalidità del 100%, diventi un costo per la collettività.
> Altrimenti airbag, abs. srs che li abbiamo messi a fare nelle auto ?

Tralasciando che con le tasse che pago è la collettività ad essere un costo per me
Tralasciando che a seconda dell'incidente quei dispositivi servono sino ad un certo punto.
Secondo il tuo ragionamento.
Perché dovrei avere agevolazioni per la 500, ultra trentennale visto che è del 72, e non per una vettura fine anni 80 primi 90?
Forse una Thema o una Dedra o una Uno sono più "pericolose" della 500, della 127 o di una Giulietta?
Pericolose è tra virgolette perché, se viene considerata un'auto in perfetta efficienza, la pericolosità può derivare solo da un uso oltre le potenzialità del veicolo o, nella maggior parte dei casi, del conducente.
Ritengo che questo non riesci ad impedirlo facendo pagare un bollo maggiore ma con altri strumenti sanzionatori
La realtà è che si vuole strizzare ulteriormente l'automobilista.
Chi decide di rinunciare alla sua ventennale PAGA la rottamazione, compra una nuova auto e PAGA iva sull'auto, ipt, bollo, iva sull'assicurazione ..................
Chi tiene la sua auto e perde i benefici PAGA bollo intero (in molti casi esagerato) ed assicurazione intera (quindi una maggiore iva)
Domanda di matematica. Quale è il minimo comune multiplo :D

Re: Grazie renzino.

Inviato: 24 mar 2015, 10:54
da GMF
Senobarnard Scritto:
-------------------------------------------------------

> Secondo il tuo ragionamento.
> Perché dovrei avere agevolazioni per la 500,
> ultra trentennale visto che è del 72, e non per
> una vettura fine anni 80 primi 90?

Perchè ci si aspetta che con la 500 tu non percorra più di qualche migliaio di km l'anno dato che è questo il concetto di auto storica.

> Pericolose è tra virgolette perché, se viene
> considerata un'auto in perfetta efficienza, la
> pericolosità può derivare solo da un uso oltre
> le potenzialità del veicolo o, nella maggior
> parte dei casi, del conducente.

Sbagliato.
Paragoniamo il test Euro NCAP di una macchina di oggi e una di 20 anni fa.....

> Chi decide di rinunciare alla sua ventennale PAGA
> la rottamazione, compra una nuova auto e PAGA iva
> sull'auto, ipt, bollo, iva sull'assicurazione

Ma soprattutto ci assicuriamo che abbiano i poggiatesta per evitare che, invece del colpo di frusta, ti arrivi una frattura delle vertebre cervicali....
Che la pedaliera e il piantone siano collassabile per evitare che un frontale ti faccia perdere l'uso delle gambe.
http://www.motori.it/glossario/15671/si ... ssiva.html
"Questi ultimi [gli airbag] hanno visto una forte evoluzione negli ultimi vent'anni: oltre ai consueti airbag frontali e laterali sono stati sviluppati airbag pensati per proteggere specifiche parti del corpo degli occupanti come la testa o le ginocchia; su numerosi modelli è inoltre presente l'apertura a doppio stadio, in relazione all'entità dell'urto."

Re: Grazie renzino.

Inviato: 24 mar 2015, 12:55
da Senobarnard
Ma è chiaro che le auto di oggi hanno più sicurezza passiva delle auto di ieri.
Quello che non è chiaro è perché si premia le trentennali, decisamente meno sicure, e decide di castigare le ventennali
Tu dici perché per storicità non vengono usate come auto ad uso quotidiano, io invece vedo quotidianamente in giro 127, 128, 500, Ritmo etc
Molte di queste non meritano nessun attestato di storicità, eppure ....
Le agevolazioni erano state allargate alle ventennali, secondo te non è corretto applicare lo stesso discorso che applichi per le trentennali?
Quello che è mancato è il controllo di chi rilascia gli attestati rendendo storiche auto basandosi quasi unicamente sull'anno di immatricolazione
Ora il rischio è che i soliti "furbi" o chi non ha grossa disponibilità economica, vada in giro con auto ancora più vecchie

Io da appassionato di auto d'epoca, mi metto nei panni di chi con sacrificio ha conservato o acquistato "un sogno" incentivato anche dai bassi costi fissi.
Sogno che ora vede svanire perché con questo retrocedere dello stato potrebbe non essere più in grado di mantenere la vettura
Penso al pensionato che magari ora ha come unica auto quella che sognava da ragazzo e la usa quotidianamente per andare al parco o a far la spesa.
Scusa se ti faccio delle vignette un po' romanzate ma questo è il modo in cui piace a me l'auto d'epoca.
Mi piace il loro portarmi a vivere il passato mi piacciono le emozioni che trasmettono.
Di sicuro non condivido la passione di chi stipa le auto in garage e ne gode per il solo possesso

Re: Grazie renzino.

Inviato: 24 mar 2015, 13:44
da deltalince
personalmente ho acquistato la 127 per i ricordi che ne avevo da bambino,e volevo preservare la delta per lo stesso scopo cioè il valore affettivo, se un valore affettivo mi deve costare in termini di bollo e assicurazione non credo che ne valga la pena soprattutto con i tempi che stiamo vivendo...non ho mai avuto intenzione di far arricchire associazioni come asi o altre solo per farmi regalare un attestato,infatti avrei dovuto assicurare la 127 come auto "normale" e passeggiare quest'estate solo per il piacere che mi avrebbe portato ma dopo aver avuto la rottura alla Leona ho dovuto stringere la cinta...pagare 30euro di tassa ad auto va pure bene per conservare un ricordo nel cassetto ma doverne spendere 150 è un altro...a dicembre tra la Lybra e la Delta ho speso in bolli 400euro....adesso che sono solo me lo posso permettere ma con una famiglia?ritango che il mio sia un ragionamento normale da semplice stipendiato che paga già troppe tasse allo stato e che deve eliminare il superfluo per trovarsi ai conti! era più logico agevolare queste auto a chi ne possedie almeno un'altra per uso quotidiano...cosi da eliminare i furbetti!!!
senza parlare che se mi dovessero controllare ho 3 auto intestate e 2 moto e in tutto una sola rca!!!!!per preservare ancora la delta dovro darla alla mia ragazza per le faccende giornaliere in attesa di qualche cambiamento...

Re: Grazie renzino.

Inviato: 01 apr 2015, 09:08
da Senobarnard
Forse una speranza c'è proposta

Re: Grazie renzino.

Inviato: 03 apr 2015, 11:13
da Mr.Filippo
Possiedo oltre la lybra una Fiat uno turbo i.e prima serie, dovrei rientrare nella lista di macchina d'epoca ma non avendo tutto originale (sedili anteriori) e stata esclusa da questo privilegio... tengo precisare che è una delle poche con targhetta sul vano motore Abarth, quindi secondo la mia conoscenza e di interesse storico, la uso in modo sporadico nel fine settimana, trovo davvero assurdo le regole per far rientrare un'auto d'epoca, bisognerebbe valutare ogni caso, ogni auto se e di interesse storico!

edit: chiedo scusa per dove ho risposto, volevo metterlo in fondo, invece che in risposta.