Cavoli dopo la tua disamina anche il piu euforico cambia idea, ma meglio una scomoda verita che una bella bugia.
ho parlato di persona con dei possessori di thesis e mi hanno tutti detto che fannomstrada e a parte la ordinaria manutenzione non hanno mai avuto problemi... certo è vefo che se ci metti mano incomincianoma volare i soldini, ma come in tutte le macchine...se intoppi quella nata male puoi cambiare tutti i pezzi da cima a fondo ma i problemi nkn si risolvono...
comunque davvero grazie per il consiglio...ma cavoli è davvero bella perche non è una macchina uguale a tutte le altre...
lancia thesis 2.0 turbo del 2003
Re: lancia thesis 2.0 turbo del 2003
Infatti, è molto bella e affascinante, pero lo prendi solo se lo ami, perche solo allora li perdoni tutto...
Re: lancia thesis 2.0 turbo del 2003
Io uso la mia Thesis quotidianamente e posso dire che tanti problemi non li vedo e non li ho mai visti.
La mia prima Thesis l'ho presa, usata con 50.000 km, a gennaio 2005 e l'ho tenuta fino ad ottobre 2012 quando ho preso una centenario con 67.000 km. Sulla prima, oltre ai tagliandi, ho speso soldi solo per la rottura della pompa idraulica interna della frizione e la rottura della puleggia in gomma che comanda la cinghia dei servizi. Inoltre ho avuto il problema dei falsi contatti sulla spina dell'ABS che, una volta capito il problema, problema non era più. Poi ho bruciato qualche lampadina di posizione ed una volta quella della targa. Non mi sembra di avere avuto altri problemi.
Sulla seconda ho avuto problemi con il filtro antiparticolato che ho fatto rigenerare, con il cambio automatico che ho fatto revisionare completamente, con l'alternatore che si è bruciato e ribruciato ma che mi veniva mandato dalla assicurazione della garanzia del venditore. Per il resto adesso, risolti i problemi di cui sopra, non ho né avarie, né altri tipi di problemi. Ripeto ciò che scrissi tempo fa: la maggior parte dei problemi della Thesis ma anche di altre auto, vengono creati da meccanici incompetenti, incapaci ed arruffoni.
Adesso ci giro ogni giorno e vado tranquillo, perché essere così pessimisti? Non ne vedo proprio il motivo. Mi dispiace di essere andato contro corrente, ma questa è la mia opinione.
La mia prima Thesis l'ho presa, usata con 50.000 km, a gennaio 2005 e l'ho tenuta fino ad ottobre 2012 quando ho preso una centenario con 67.000 km. Sulla prima, oltre ai tagliandi, ho speso soldi solo per la rottura della pompa idraulica interna della frizione e la rottura della puleggia in gomma che comanda la cinghia dei servizi. Inoltre ho avuto il problema dei falsi contatti sulla spina dell'ABS che, una volta capito il problema, problema non era più. Poi ho bruciato qualche lampadina di posizione ed una volta quella della targa. Non mi sembra di avere avuto altri problemi.
Sulla seconda ho avuto problemi con il filtro antiparticolato che ho fatto rigenerare, con il cambio automatico che ho fatto revisionare completamente, con l'alternatore che si è bruciato e ribruciato ma che mi veniva mandato dalla assicurazione della garanzia del venditore. Per il resto adesso, risolti i problemi di cui sopra, non ho né avarie, né altri tipi di problemi. Ripeto ciò che scrissi tempo fa: la maggior parte dei problemi della Thesis ma anche di altre auto, vengono creati da meccanici incompetenti, incapaci ed arruffoni.
Adesso ci giro ogni giorno e vado tranquillo, perché essere così pessimisti? Non ne vedo proprio il motivo. Mi dispiace di essere andato contro corrente, ma questa è la mia opinione.
Re: lancia thesis 2.0 turbo del 2003
Diciamo che la verità non esiste, o forse sta nel mezzo... Comunque troppo poche quelle prodotte per poter fare una media valida della sua affidabilità: in mezzo c'è di tutto, esemplari che fanno centinaia di migliaia di km con normale o scarsa manutenzione e altre animate dal wodoo per cui solo Sant'Antonio o capo 10 può qualcosa.
Io per 1500 Euro arrischierei e con i soldi avanzati invece del gas investo in un cesso senz'anima che mi porta ovunque e userei il berlinozzo regale i giorni di festa, che ne dite?
Io per 1500 Euro arrischierei e con i soldi avanzati invece del gas investo in un cesso senz'anima che mi porta ovunque e userei il berlinozzo regale i giorni di festa, che ne dite?
Re: lancia thesis 2.0 turbo del 2003
Ziozeb il problema non è l'affidabilità della Thesis, le tue erano macchine fresche, con pochi km e non trasformate,qui si sta parlando di un auto di 11 anni con più di 120000 km da trasformare a gas e dal costo di 1500€, questo vuol dire sommare le probabilità di difetti.Può darsi benissimo che la macchina sia perfetta, che la trasformazione non provochi problemi e che riesca tranquillamente a fare 30000 km l'anno senza grossi inconvenienti,.Però deve mettere in conto anche che la turbina possa cedere (e nel turbo benzina non è un caso raro) che le sospensioni possano dare problemi, e che la trasformazione a gas provochi malfunzionamenti della gestione motore, e qui come giustamente dici tu vista la problematica delle officine nel riparare la Thesis cominciano veramente i dolori