HF 1200

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
Paolo67
Messaggi: 600
Iscritto il: 24 dic 2008, 02:32

Re: HF 1200

Messaggio da leggere da Paolo67 »

... che onta, un contagiri così è un volgare "fake"!!!

Lucio, se a questo punto vuoi liberarti di questa macchina possiamo parlarne! Posso farti io il favore di venire a prendermela! :D:D


P.S. scherzi a parte, il contagiri sembra davvero una ristampa, però non mi sento di esserne così certo (e comunque, sempre parlando seriamente, è un particolare che nulla toglie alla tua bella 818140...anzi la rende ancora più particolare) (tu)
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: HF 1200

Messaggio da leggere da gerardoc »

Si Paolo hanno solo sotituito la scala con i n. il vetro è l'originale, mi sembra che la Fulvia ne montasse di due tipi uno con su Giri-rpm e l'altro giriX100
di quale Lancia è la scala con l'8000?
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: HF 1200

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Lo strumento della pressione olio sembra proprio quello di tante Alfa anni 70, c'era per esempio sulla 1750 berlina, sulla Duetto, sulla GT, ecc
Ecco una foto, c'era sia di produzione Jaeger che Veglia Borletti.
Allegati
olio.jpg
olio.jpg (30.17 KiB) Visto 274 volte
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: HF 1200

Messaggio da leggere da gerardoc »

La scala numerata l'hanno presa da un altro strumento altra marca...? non cè scritto Veglia Borletti ha nno comunque dovuto ritarare lo strumento,altrimenti non avrebbe senso
forse è proprio questa la prova che dovresti fare ( Controllare se lo strumento è tarato giusto)
Paolo67
Messaggi: 600
Iscritto il: 24 dic 2008, 02:32

Re: HF 1200

Messaggio da leggere da Paolo67 »

gerardoc Scritto:
-------------------------------------------------------
> Si Paolo hanno solo sotituito la scala con i n. il
> vetro è l'originale, mi sembra che la Fulvia ne
> montasse di due tipi uno con su Giri-rpm e l'altro
> giriX100
> di quale Lancia è la scala con l'8000?


Come tu hai notato la scritta "x100" è riportata due volte.
Nelle prime serie (tranne contagiri 540 scalato a 10.000 rpm) la scritta "GIRI-R.P.M." era sull'anello graduato (esterno) mentre nel quadrante coi numeri c'era la scritta "x100" (oltre che la scritta Veglia-Borletti).
Nei contagiri scalati a 10.000 sull'anello graduato (esterno) la scritta "GIRI-R.P.M." era stata sostituita semplicemente dalla scritta "x 100" e nel quadrante coi numeri non c'erano altre scritte (solo Veglia-Borletti).

In questo della macchina di Lucio invece compare la scritta "GIRI x 100" sull'anello esterno (come sui contagiri "Fanalone" per intenderci, ma là c'era scritto solo "x 100") e "x 100" nel quadrante coi numeri (cosiccome nelle Fulvia seconda serie col contagiri elettronico). Insomma a me sembra uno strano miscuglio:S per cui ritengo possibile sia stato ristampato. Purtroppo non so in quale modello Lancia di quel periodo potesse esserci un contagiri con fondoscala 8000 rpm, ma di certo mi sembra stranissimo che la scala parta da 1000 rpm e non da ZERO: personalmente non ho mai visto un contagiri iniziare con un valore diverso da ZERO rpm :S

ciao
lucioemilio
Messaggi: 405
Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12

Re: HF 1200

Messaggio da leggere da lucioemilio »

Proverò a chiedere a Giuliano facetti se il contagiri era opera sua. Forse essendo l'auto preparata prendeva piú dei 6200 giri del motore di serie e quindi modificavano cosí lo strumento ma é un ipotesi. Mi sembra strano che la modifica sia stata fatta dal proprietario da cui l'ho acquistata che la usata come auto normale togliendo addirittura i tromboncini e i parafanghini e pertanto non vedo la ragione di modificare il contagiri. Mah...mai dire mai ma mi sembrerebbe strano.
Vi racconto invece dell'acquisto. L'auto la vedevo quando ero un ragazzino che passava la domenica dal mio paese per tornare dalla montagna dove andava sciare. Poi dagli anni novanta non l'ho piú vista ma sono andato a lavorare a como vicino al paese in cui abitava e tutti sapevano che c'era questa hf in quanto l'unica con quel colore. Circa un mese fa un amico mi ha raccontato che un commerciante era andato a vedere la macchina ma non si erano accordati. Mi ricordavo dai tempi i primi due numeri di targa e il cognome del proprietario. Ho fatto una ricerca al pra ed é saltato fuori che il primo proprietario era la pilota alma bordoni e allora sono andato a cercare il proprietario che mi ha fatto una richiesta che non si poteva rifiutare e il giorno stesso abbiamo fatto il passaggio di proprietá è portato la macchina a casa mia con il carro attrezzi.
A breve la porteró dal mio chirurgho per vedere se va in moto in quanto ho visto che l'olio era quasi fangoso e non mi sono fidato ad avviarla. Toglieremo e puliremo la coppa e poi speriamo bene. A quel punto si potrà capire se il contagiri lavora correttamente.
lucioemilio
Messaggi: 405
Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12

Re: HF 1200

Messaggio da leggere da lucioemilio »

altri particolari interessanti

- vaschetta liquido tergicristalli
- pedale tergi
- balestra posteriore
- tampone rinforzo
- scritta stampigliata sulla testa (1966)
lucioemilio
Messaggi: 405
Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12

Re: HF 1200

Messaggio da leggere da lucioemilio »

Finalmente ho rintracciato il secondo proprietario della macchina che anche lui ha corso in auto fino agli anni ottanta ( Sig. Crosti Renato Carlo) . L'aveva tenuta circa sei mesi a cavallo tra il 1969 e il 1970. Si ricorda di averla usata in una gara in salita forse la malegno borno e poi di averla venduta per acquistare un fanalone. Si ricorda inoltre di averla acquistata da Facetti a cui la pilota Alma Bordoni Cacciandra l'aveva consegnata da vendere perchè anche lei aveva comprato un fanalone che oggi come avevo già scritto è di proprietà di un collezionista del biellese. (Caro Marchionne...se facessi tesoro del fatto che ai tempi chi comprava lancia poi ricomprava lancia !).
Mi ha anche raccontato che la signora Alma con quella macchina aveva vinto un campionato ma non si ricorda quale.
Secondo voi dove si possono consultare annuari delle gare italiane dal 1966 al 1969 ? e se chiedessi ad actualfoto di bologna solo con il numero di targa senza sapere che gare ha fatto potrebbero trovare qualcosa lo stesso ?
Un altro pensiero è che essendo l'auto di casa nell'officina Facetti magari anche qualche altro pilota possa averla usata per fare qualche gara ?
Vi ringrazio per eventuali suggerimenti
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: HF 1200

Messaggio da leggere da gerardoc »

Da actualfoto ho trovato sia le foto che le classifiche del fanalone e della 1.3 Ufficiale
lucioemilio
Messaggi: 405
Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12

Re: HF 1200

Messaggio da leggere da lucioemilio »

ma che riferimenti gli hai fornito ? l'elenco delle gare, la targa, il nome dei piloti ?
Rispondi

Torna a “Fulvia”