Pagina 4 di 4
Re: Qualcuno di voi ha mai cambiato la cinghia di distribuzione?
Inviato: 01 feb 2014, 20:11
da udeà
Devo dirti che la chiave da usare sulla Thesis per annullare il precarico del tenditore automatico è una 30 o una 32 da infilare a fianco del rullo a destra. Devi agire in modo antiorario per precaricare la molla che vedi. Non c'è nessuna chiave da 24 da svitare in questo momento (cioè prima di scalzare la cinghia)
Di solito uso una chiave a cricchetto e una prolunga molto lunga.
Se hai problemi nello sfilare una vite di qualunque puleggia o di qualunque supporto che non ti permette di operare, di solito si supporta il motore con un crick e si sgancia uno o più supporti dal lato che serve e quindi si solleva o si abbassa il motore per quel che serve (nei limiti delle possibilita dei tubi e cavi collegati al motore).
Re: Qualcuno di voi ha mai cambiato la cinghia di distribuzione?
Inviato: 01 feb 2014, 21:58
da ericri2500
Io la cinghia l'ho già smontata seguendo punto per punto i tuoi consigli Udeà,tra l'altro non era neanche messa così male,però il problema è il tenditore automatico che non vuole uscire perchè rimane tra il perno mobile che lo tiene e il telaio dell'auto,è mai possibile che per togliere un componente così soggetto a frequenti cambiamenti,bisogna togliere il motore dai supporti e inclinarlo verso il basso come dici tu?a me sembra strano non è che c'è una maniera di far entrare più in dentro il perno(io ho provato a girarlo,ma sembra non giri)?
Re: Qualcuno di voi ha mai cambiato la cinghia di distribuzione?
Inviato: 02 feb 2014, 14:23
da udeà
Intanto non è un componente che si deteriora subito.
Il fatto di dover togliere i supporti motore, è dovuto al fatto che il cinque cilindri ha un notevole ingombro trasversale, e quindi non esistono attrezzi o viti che ti permettano di fare come su altre macchine, quindi sollevare o abbassare il motore da un lato è un operazione di routine.
Poi, devi dirmi, ma il perno da 24 sei sicuro che appartiene al tenditore???
Dalle foto, non mi pare che il tenditore abbia una vite di quelle dimensioni, e poi sei sicuro che serve per aprire la cartella della distribuzione?
Re: Qualcuno di voi ha mai cambiato la cinghia di distribuzione?
Inviato: 02 feb 2014, 15:27
da ericri2500
la vite da 24 era la vite che teneva il tendicinghia fisso ed era molto dura comunque sono riuscito a toglierla,mentre il tenditore automatico ha un dado da 13 che sono riuscito a togliere con facilità,certo ora che mi hai detto che devo per forza rimuovere l'intero motore dai supporti la faccenda si complica e di molto(almeno credo,non li ho ancora guardati dove sono messi,ma di sicuro non sarà una passeggiata).Secondo me l'ingegnere che ha avvallato il montaggio del 5 cilindri sulla thesis senza apportare nessuna modifica nel punto critico dovrebbe essere licenziato in tronco,non è possibile che per un interferenza di qualche millimetro si debba rimuovere tutto il motore per di più ogni 80000 km circa,mentre bastava fare un perno con filettatura interna che poteva essere sfilato prima di sfilare il tenditore dal costo di 50 centesimi o meno,oppure bastava fare una rientranza di qualche mm nel talaio che di sicuro non avrebbe inficiato la rigidezza torsionale dello stesso,rimango davvero allibito ::o
Re: Qualcuno di voi ha mai cambiato la cinghia di distribuzione?
Inviato: 02 feb 2014, 17:38
da capyuri
Ericri2500 ha scritto:
Secondo me l'ingegnere che ha avvallato il montaggio del 5 cilindri sulla thesis senza apportare nessuna modifica nel punto critico dovrebbe essere licenziato in tronco
Cosi come quello che lo ha messo sull'Alfa 156, 166, 159, Brera, Spider, Croma....
Tranquillo che e' normalissimo dover spostare il motore per operarci sopra! Dai un occhio a quando dovevo cambiare i gommini della barra stabilizzatrice, le storie che ci sono volute!
Comunque non lo devi rimuovere completamente, non mi ricordo bene come sono messi i supporti sulla Thesis, quindi parlo in generale, ma dovrebbe essere sufficiente allentare il centrale (se sta la'), staccare quello lato distribuzione e immagino quello lato cambio si possa lasciare attaccato. Poi puntellando il motore lo fai scendere piano piano di quel tanto che basta per farti lavorare bene.
Re: Qualcuno di voi ha mai cambiato la cinghia di distribuzione?
Inviato: 02 feb 2014, 17:54
da udeà
Pensate al 5 cilindri montato sulla Fiat Coupe che non è altro che una Tipo!!!
Re: Qualcuno di voi ha mai cambiato la cinghia di distribuzione?
Inviato: 02 feb 2014, 18:35
da ericri2500
vabbè mi armerò di pazienza,tanto non ci si può far nulla,certo che in confronto cambiare la cinghia sul samurai era come fumarsi una sigaretta.
Re: Qualcuno di voi ha mai cambiato la cinghia di distribuzione?
Inviato: 23 feb 2014, 23:56
da ericri2500
In ritardo vi aggiorno su come è andato a finire il mio intervento di sostituzione cinghia e pompa acqua fai da te:Ci sono riuscito! e il motore dopo molto tempo che era fermo(l'intervento è durato più del previsto a causa di alcune viti davvero dure e posizionate in zone molto difficili e a causa dei miei mille impegni),purtroppo a causa del tempo scarso che mi ritrovo non riesco a fare il tutorial come vi avevo promesso,ma resto a disposizione di altri volenterosi che vogliono cimentarsi nel lavoro,comunque a commento di tutto non mi sento di dire che sia una "bischerata"o meglio in sè per se è vero che il lavoro è standard e per chi lo ho già fatto non c'è nulla di nuovo,però la thesis è veramente"bastarda" perchè ha degli spazi di manovra nel vano motore a dir poco esigui,credetemi anche solo mettere una vite nella sua sede su questa auto non è semplice.Poi volevo dare un suggerimento,invece di rimuovere il motore dai supporti come si era detto in questa discussione(cosa non agevole per qualunque hobbista)al fine di rimuovere il tenditore automatico,basta munirsi di un cric per auto e con le dovute premure metterlo tra motore e telaio in modo da poter spostare il motore di quel mm(1mm)che non permette la fuoriuscita del suddetto.