Pagina 4 di 5

Re: nuovo arrivo: 1600 HF Fanalino

Inviato: 18 nov 2013, 20:48
da lucioemilio
Se lo scopo dell'acquisto è quella di correrci va sicuramente meglio di una preparata all'epoca. Per i giri motore alcuni motori anche di serie prendevano tranquillamente i 7000 giri già allora. Quelli preparati oggi passano anche gli 8.000 giri ...quasi come i super quadri 1300 cc. Complimenti per l'acquisto e mi raccomando trattala bene che vedrai che non ti darà mai problemi

Re: nuovo arrivo: 1600 HF Fanalino

Inviato: 20 feb 2014, 20:43
da fulviafan
Per caso è appartenuta o è stata preparata da William Canepari? Vista la provincia (RE) e il tappone della benzina sportivo, mi sembra di riconoscere il suo tocco!

Re: nuovo arrivo: 1600 HF Fanalino

Inviato: 21 feb 2014, 04:52
da fraz3m
Non saprei dirle, potrebbe anche essere, intanto controllerò bene sui documenti. La informerò se trovo qualcosa in merito...

Re: nuovo arrivo: 1600 HF Fanalino

Inviato: 06 giu 2014, 18:27
da lorenzo marzona
Ciao Francesco, ho visto che hai messo in vendita il fanalino.
Posso chiederti come mai a distanza di così pochi mesi?
Non ti sei trovato bene o passaggio a altra vettura?

Re: nuovo arrivo: 1600 HF Fanalino

Inviato: 06 giu 2014, 23:29
da fraz3m
devo fare spazio, ho diverse auto in vendita......

Re: nuovo arrivo: 1600 HF Fanalino

Inviato: 25 mar 2016, 20:20
da fraz3m
Buonasera e auguri a tutti.
Volevo chiedere agli esperti se il n. di telaio 1322 della mia Fulvia 1.6 HF si riferisce ad un modello Corsa o Lusso. Oppure a chi potrei chiedere? Grazie e Buona Pasqua

Re: nuovo arrivo: 1600 HF Fanalino

Inviato: 01 apr 2016, 09:42
da giovanni sportZ 1600 1202
se ne è parlato spesso : le cd fanalino corsa fanno parte delle prime 100/200 (ma potrebbero esserci anche numeri più alti
non ci sono cerezze

perche sono prodotte con " gli avanzi" della produzione delle 1600prima serie
era tradizione , e economico, far fuori le esistenze di magazzino per poi avere a stock "tutta roba nuova"

era anche la fine 69, ilperiodo più "buio"

solo che in questo caso la roba "vecchia" era meglio della nuova

non ci sono ( più) registri di produzione e nel tuo caso comunque è gia stata "attrezzata da corsa"
quindi se è nata o meno con paraurti e "ammenicoli vari" è legato alla ricerca dei precedenti intestatari e alla loro memoria indicati su " estratto crono"

oppure a una conoscenza approfondita del modello

Re: nuovo arrivo: 1600 HF Fanalino

Inviato: 19 apr 2016, 13:41
da zac1951
Purtroppo il tempo crea una patina che spesso rende verosimili cose palesemente non vere. Bisogna essere chiari: una HF fanalino prodotta nel 1969 non può esistere. Come è ampiamente noto il passaggio dalla prima alla seconda serie non fu un'opera di restiling ma un cambio radicale di filosofia costruttiva. Cambiano le priorità: dalla qualità dei materiali e raffinatezza costruttiva si passa alla ricerca estrema delle economie industriali. La Fiat che non avrebbe mai prodotto una vettura con la meccanica della Fulvia in cui vi erano fusioni di alluminio a profusione (motore, cambio, duomi del telaio anteriore, canotto dello sterzo, ecc.) cerco di economizzare e razionalizzare al massimo i processi produttivi. La Fulvia seconda serie, presentata a metà del 1970 ed andata in consegna da ottobre dello stesso anno (e non prima!) è il frutto di questa nuova politica. La vettura presenta anche dei corretti aggiornamenti come i freni girling ed il cambio a 5 marce (già anticipato dal 1600) ma è sostanzialmente un'altra macchina. Adesso sento parlare di versioni "corsa"; ma quando mai? Con un peso maggiore di 150 chili, con un assetto da Camel Trophi che determinava la rottura dei semiassi non poteva essere competitiva e nessuno - ribadisco nessuno- che avesse aspirazioni di classifica, all'epoca, si è sognato di usarla. Lo stesso reparto corse, vista la mala parata, si affrettò farsi allestire circa venti scocche della prima serie e la Fulvia penso sia l'unico caso in cui una casa automobilistica negli anni ha continuato ad utilizzare nelle corse il modello uscito di produzione.
Altra favola metropolitana è quella che riguarda l'uso di parti in alluminio nei primi esemplari di seconda serie. I cofani e le portiere di alluminio erano finiti da un bel pò, le ultime rimanenze erano state impiegate per le prime Rally S del 1968 e per le HF prodotte nel periodo 1969-70. Il mio fanalone telaio 21.. lo ritirai direttamente a Chivasso nel marzo 1970 e, in quel periodo, la produzione della seconda serie non era assolutamente iniziata. Mi scuso per essermi dilungato ma il collezionismo è prima di tutto cultura e piacere di conoscere.

Re: nuovo arrivo: 1600 HF Fanalino

Inviato: 19 apr 2016, 19:25
da gpg952
Cit: Mi scuso per essermi dilungato ma il collezionismo è prima di tutto cultura e piacere di conoscere.
Certamente... ma la Rallye S è stata omologata il 17.12.1968 e presentata al Salone di Torino nel novembre dello stesso anno. Le avranno anche costruite tra novembre e dicembre ma ti assicuro che le prime consegne sono avvenute a gennaio 1969. Anzi se mi smentisci sarei proprio contento di trovarne una immatricolata nel 1968. Su questo modello le parti mobili in acciaio sono comparse ad ottobre/novembre 1969 ed il primo telaio che ho visto è il n° 8924 immatricolato il 6.10.69. Successivamente si trovano vetture con parti mobili "promiscue" fino a marzo 1970, poi tutto acciaio ( salvo i "puristi" che hanno modificato a loro piacimento ).
Non sarei così sicuro che i primissimi fanalino - chiamati corsa - non hanno le parti mobili in peralluman. Ne conosco uno molto bello e conservato che le ha ( e le aveva quando glielo regalorono per la laurea ).
un saluto gg

Re: nuovo arrivo: 1600 HF Fanalino

Inviato: 20 apr 2016, 18:16
da Ed Levin
Of the S1 Rallye S, 152 were constructed in 1968. Of the S2 1600HF, none were constructed in 1969; only 520 were constructed in 1970.