Consumo eccessivo carburante
Re: Consumo eccessivo carburante
Concordo pienamente con Alfredo.....con la Carnival quando arrivavo a 9 km/l era un miracolo!!!!
Luca
Lancia Phedra 2.2 Oro Plus 170 HP C.A.
Perla Brunelleschi
Lancia Phedra 2.2 Oro Plus 170 HP C.A.
Perla Brunelleschi
-
- Messaggi: 130
- Iscritto il: 05 gen 2014, 10:24
Re: Consumo eccessivo carburante
Ho notato che a parità di velocità con il Cruise control attivo e impostato consumo di più rispetto al vecchio metodo "sensibilità del piede del pilota"...
Avete notato anche voi questo fatto?
Avete notato anche voi questo fatto?
Lancia Phedra 2.2 170hp anno 2010 Platino Grigio Bernini
-
- Messaggi: 2302
- Iscritto il: 24 dic 2008, 00:43
Re: Consumo eccessivo carburante
Mi pare ovvio....
Re: Consumo eccessivo carburante
Alfredo@blulanciA Scritto:
-------------------------------------------------------
> Mi pare ovvio....
Mica tanto....
A meno che la gestione del cruise control differisca in qualche modo tra Phedra e Lybra , io ho notato esattamente il contrario : consumo molto meno utilizzando il cruise.
-------------------------------------------------------
> Mi pare ovvio....
Mica tanto....
A meno che la gestione del cruise control differisca in qualche modo tra Phedra e Lybra , io ho notato esattamente il contrario : consumo molto meno utilizzando il cruise.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
-
- Messaggi: 2302
- Iscritto il: 24 dic 2008, 00:43
Re: Consumo eccessivo carburante
E' un'eccezione la tua che conferma la regola Italo.
Re: Consumo eccessivo carburante
Concordo con Elettriko. Io ho montato il Cruise Control a Novembre e da allora consumo di meno. Mentre prima la mia Ulysse 2.2 Jtd del 2003 consumava intorno a 8,2 litri /100 Km da Novembre il consumo si è attestato intorno a 7,6 litri / 100 Km.
Re: Consumo eccessivo carburante
Chiariamo un principio di base :
Il cruise control altro non fa che aumentare o diminuire il "gas" in modo da mantenere costante la velocità del veicolo.
Se l'auto affronta una discesa , il cruise toglie gas , se si affronta una salita l'aumenta.
Ovviamente , non scala marce , non frena , si limita ad agire sull'acceleratore per mantenere costante la velocità.
Se utilizzato su strade prevalentemente pianeggianti , riesce a contenere i consumi grazie alla maggior precisione nel dosare il gas rispetto al piede umano ;
Infatti , collegando la diagnosi con l'auto in movimento , ho potuto verificare che il grafico del gas con il cruise inserito era praticamente una retta , mentre disinserendolo si ottiene un grafico che evidenzia una serie continua di leggere accelerazioni e decelerazioni.
Se invece si percorre una strada con salite e discese frequenti (ad esempio , l'autostrada Roma-Napoli) guidando in modo tradizionale si riesce a consumare meno , tenendo fermo il piede sul gas e lasciando che la velocità aumenti nei tratti in discesa e diminuisca in quelli in salita.
Se sullo tesso tratto si mantiene inserito il cruise , avremo una serie di accelerazioni e decelerazioni operate al cruise per mantenere costante la velocità , che porteranno ad un inevitabile aumento dei consumi.
In pratica , come tutti i dispositivi automatici va usato ben comprendendone il funzionamento , in modo da sfruttarne al meglio le funzionalità.
Io lo inserisco ogni volta che ho davanti a me un tratto di strada pianeggiante : da quando l'ho installato sulla mia Lybra percorro circa 70 km. in più con un pieno nell'uso quotidiano , e fno a 100 km. in più durante i viaggi.
Il cruise control altro non fa che aumentare o diminuire il "gas" in modo da mantenere costante la velocità del veicolo.
Se l'auto affronta una discesa , il cruise toglie gas , se si affronta una salita l'aumenta.
Ovviamente , non scala marce , non frena , si limita ad agire sull'acceleratore per mantenere costante la velocità.
Se utilizzato su strade prevalentemente pianeggianti , riesce a contenere i consumi grazie alla maggior precisione nel dosare il gas rispetto al piede umano ;
Infatti , collegando la diagnosi con l'auto in movimento , ho potuto verificare che il grafico del gas con il cruise inserito era praticamente una retta , mentre disinserendolo si ottiene un grafico che evidenzia una serie continua di leggere accelerazioni e decelerazioni.
Se invece si percorre una strada con salite e discese frequenti (ad esempio , l'autostrada Roma-Napoli) guidando in modo tradizionale si riesce a consumare meno , tenendo fermo il piede sul gas e lasciando che la velocità aumenti nei tratti in discesa e diminuisca in quelli in salita.
Se sullo tesso tratto si mantiene inserito il cruise , avremo una serie di accelerazioni e decelerazioni operate al cruise per mantenere costante la velocità , che porteranno ad un inevitabile aumento dei consumi.
In pratica , come tutti i dispositivi automatici va usato ben comprendendone il funzionamento , in modo da sfruttarne al meglio le funzionalità.
Io lo inserisco ogni volta che ho davanti a me un tratto di strada pianeggiante : da quando l'ho installato sulla mia Lybra percorro circa 70 km. in più con un pieno nell'uso quotidiano , e fno a 100 km. in più durante i viaggi.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Re: Consumo eccessivo carburante
Potresti spiegare meglio il lavaggio motore?
Per gli olii ci sono anche tipi diversi per il cambio?
Per anti atrito cosa intendi aditivi tipo ceramici o solo per olli?
Marco.
Phedra 170 CV CA Grigio Bellini.
Per gli olii ci sono anche tipi diversi per il cambio?
Per anti atrito cosa intendi aditivi tipo ceramici o solo per olli?
Marco.
Phedra 170 CV CA Grigio Bellini.