Pagina 4 di 7
Re: volano bimassa o monomassa ?
Inviato: 12 feb 2015, 09:54
da paolo.filo
Senza fare polemica nomalo, come invece leggo velatamente nel tuo commento, qui o siamo tutti stupidi e ce la vogliono mettere nel didietro o c'è differenza (in meglio) tra l'uno e l'altro volano. Io mi son sempre trovato bene col bi-massa e non rischio cose diverse; in ogni caso, se mi dite che il monomassa è perfetto e non si rinuncia al comfort
vuol dire che
ci stanno facendo spendere tanti soldi per nulla (io l'ho pagato 700 euro nuovo della sachs).
Occorre sentire qualche esperto del settore che sia obiettivo sull'argomento che interessa parecchi utenti del forum, credo.
nomalo Scritto:
-------------------------------------------------------
> paolo.filo Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > Ma ci sarà un motivo perché si è passati
> dal
> > mono al bimassa? Credo che sia un problema di
> > vibrazioni che qualcuno sente e qualcuno no.
>
> Qui non si tratta di sentirle o no. Le vibrazioni
> o ci sono, o non ci sono.
> A me, per la seconda volta nel volano bimassa si
> è rotta la parte elastica tra i due corpi, con
> notevoli conseguenze (rumorosità e vibrazioni).
> Per questo ho deciso di montare la "modifica" e
> per ora (2000 km) ne sono soddisfatto. Non vibra,
> né strappa ed è molto morbida al pedale. Inoltre
> (non guasta) costa anche di meno! Ti basta?

Re: volano bimassa o monomassa ?
Inviato: 12 feb 2015, 13:11
da Marce SS
Ph 1 con 370.000 km mai cambiata la frizione e ne aveva ancora neppure uno strappo :non è detto che debba per forza esser cambiata a 100.000 km
Re: volano bimassa o monomassa ?
Inviato: 12 feb 2015, 20:10
da paolo.filo
Perdonami Marce SS ma non ci credo, ti sei dimenticato di pagare un tagliando, quello della frizione.
Re: volano bimassa o monomassa ?
Inviato: 12 feb 2015, 20:14
da Marce SS
Antonio ne è testimone :l'ha messa sotto le sue mani più di una volta
C'è da dire che non la uso in città
Re: volano bimassa o monomassa ?
Inviato: 12 feb 2015, 21:26
da Roberto Firenze
.... E poi perché dovrebbe raccontare una balla? Solo per il gusto di contraddire? Credo che Antonio abbia detto di non aver mai cambiato una frizione ad una Phedra. La sua prima ha fatto ben più di 300.000 e la sua attuale è già a 200.000. La mia prima venduta a 180.000, usata con il carrello e il gommone che non aiuta la frizione, non aveva problemi. Forse potrebbe averla cambiata Emagia, tassista romano con Phedra, ma non ho idea di quanti chilometri abbia fatto nel centro di Roma.
Re: volano bimassa o monomassa ?
Inviato: 14 feb 2015, 16:39
da nomalo
Caro Paolo, qui non stiamo per fare polemica ma solo per scambiarci esperienze, e facendone trasporto pubblico (NCC) con la mia Phedra in una città come Roma, oltre che aver lavorato sempre nel settore automotive anche come perito tecnico e collaudatore, credo di poter essere utile alla comunità.
Tutto questo mi porta ad avere sempre più conferma che il volano bimassa è un modo per vendere di più i ricambi, dal momento che la differenza in termini di utilizzo e comfort non si sente, ma nel "portafogli" invece si, e pure parecchio!
In ogni caso rispetto sempre il parere di tutti, semmai mi riservo la facoltà di non condividerne alcuni.
paolo.filo Scritto:
-------------------------------------------------------
> Senza fare polemica nomalo, come invece leggo velatamente nel tuo commento, qui o siamo tutti stupidi e ce la vogliono mettere nel didietro o c'è differenza (in meglio) tra l'uno e l'altro volano. Io mi son sempre trovato bene col bi-massa e non rischio cose diverse; in ogni caso, se mi dite che il monomassa è perfetto e non si rinuncia al comfort vuol dire che ci stanno facendo spendere tanti soldi per nulla (io l'ho pagato 700 euro nuovo della sachs). Occorre sentire qualche esperto del settore che sia obiettivo sull'argomento che interessa parecchi utenti del forum, credo.
>
> nomalo Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > paolo.filo Scritto:
> >
> --------------------------------------------------
>
> > -----
> > > Ma ci sarà un motivo perché si è passati dal mono al bimassa? Credo che sia un problema di vibrazioni che qualcuno sente e qualcuno no.
> >
> > Qui non si tratta di sentirle o no. Le vibrazioni o ci sono, o non ci sono. A me, per la seconda volta nel volano bimassa si è rotta la parte elastica tra i due corpi, con notevoli conseguenze (rumorosità e vibrazioni).
Per questo ho deciso di montare la "modifica" e per ora (2000 km) ne sono soddisfatto. Non vibra, né strappa ed è molto morbida al pedale. Inoltre (non guasta) costa anche di meno! Ti basta?

Re: volano bimassa o monomassa ?
Inviato: 15 feb 2015, 19:11
da paolo.filo
Non condivido la nomalo pensiero,
Non credo che la resa in comfort del mono sia paragonabile al bi.
In ogni caso ognuno fa quel che può, contento tu io di più.
Re: volano bimassa o monomassa ?
Inviato: 17 feb 2015, 00:54
da nomalo
Problema tuo.....
paolo.filo Scritto:
-------------------------------------------------------
> Non condivido la nomalo pensiero,
> Non credo che la resa in comfort del mono sia
> paragonabile al bi.
> In ogni caso ognuno fa quel che può, contento tu
> io di più.
Re: volano bimassa o monomassa ?
Inviato: 24 feb 2015, 17:43
da nomalo
Per chi vuole togliersi ogni dubbio al riguardo e abbia voglia di farsi un giro a Roma, sono disponibilissimo a far provare la mia Phedra.
Re: volano bimassa o monomassa ?
Inviato: 01 dic 2015, 17:15
da berberis
Ritorno su questo argomento, proprio in questo periodo la mia Phedra, saltella un po', soprattutto sulle sulle partenze in salita,poi sparisce. L'ho fatta vedere al meccanico, e mi dice che potrebbe essere il volano, però dice pure di non preoccuparmi, perchè non sente altri rumori, essendo lui fresco di cambio proprio su una Phedra simile alla mia. Io mi sono riletto tutte le discussioni,e penso di contattare i volano.it di Tivoli, e poi vi aggiornerò sulle scelte.ah siamo a 160000km