mastro Scritto:
-------------------------------------------------------
> stevek60 Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > Peccato che i motori boxer furono giudicati
> > (direttamente dall' Avvocato) obsoleti e quindi
> > non convenienti di ulteriori sviluppi e ceduti
> > alla Subaru..... altra colpo di ingegno
> > Fiat........
>
> Non mi risulta che Fiat abbia ceduto il motore
> boxer della Gamma alla Subaru o ad altri
> costruttori. Tra l'altro il motore Subaru è
> completamente diverso dal Lancia (per esempio, ha
> cinque supporti di banco).
> Il boxer ha vantaggi e svantaggi: tra i primi, è
> naturalmente equilibrato, garantisce un baricentro
> molto basso con un ingombro verticale molto
> limitato; tra i secondi, costa di più (per
> esempio, ha due testate, con due assi a camme per
> bancata, una distribuzione più complessa, ecc.),
> è più largo di un 4 in linea, è oggettivamente
> più complicato da costruire.
Mastro il motore boxer Subaru è stato fatto su progetto Chiti / Hruska gli stessi dell' Alfa sud, era in realtà un motore pensato per una futura Alfa mandato in pensione per motivi di economia di scala........
fonte internet:
il boxer Subaru che oggi è arrivato alla terza generazione ANCHE TURBODIESEL, è stato progettato sempre da Carlo Chiti insieme a Hruska
qui Chiti con un motore Subaru:
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Carlo ... Coloni.JPG
la foto documenta la collaborazione di Chiti con Subaru, è voce comune che Alfa aveva pronto un 2.0 boxer per un nuovo modello ma poi è successo quello che sappiamo...
Naturalmente la prima casa che ha adottato in Italia il motore boxer è stata Lancia (ing. Fessia)
Secondo me non bisognerebbe fare auto solo per guadagnare e fregarsene delle caratteristiche che hanno fatto la storia di un marchio... è risaputo che per un vero Alfista il consumo e la rumorosità di un motore boxer è solo un piacevole dettaglio, il successo commerciale Subaru insegna...