Motorizzazioni thema-300c

mastro
Messaggi: 4174
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:08

Re: Motorizzazioni thema-300c

Messaggio da leggere da mastro »

lucky1 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Citroen traction avant...
> ...correva l'anno 1934?

Esatto, motore lungitudinale anteriore e cambio davanti. Anche la Renault 4 aveva lo stesso schema. Ricordate la leva cambio che passava sopra al motore ed usciva dal cruscotto?
Marcomart
Messaggi: 133
Iscritto il: 06 gen 2013, 18:22

Re: Motorizzazioni thema-300c

Messaggio da leggere da Marcomart »

mastro Scritto:
-------------------------------------------------------
> lucky1 Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > Citroen traction avant...
> > ...correva l'anno 1934?
>
> Esatto, motore lungitudinale anteriore e cambio
> davanti. Anche la Renault 4 aveva lo stesso
> schema. Ricordate la leva cambio che passava sopra
> al motore ed usciva dal cruscotto?

Esatto, e anche la Renault 5 ma la leva del cambio era in posizione tradizionale.

Sarebbe interessante rispolverare lo schema Gamma, con motori boxer perfettamente equilibrati, disposizione longitudinale e baricentro basso.

Secondo me non è solo questione di soldi, ho l'impressione che da qualche anno manchino le idee, e manchi uno tecnicamente competente al comando.
stevek60
Messaggi: 3047
Iscritto il: 21 dic 2008, 21:25

Re: Motorizzazioni thema-300c

Messaggio da leggere da stevek60 »

Peccato che i motori boxer furono giudicati (direttamente dall' Avvocato) obsoleti e quindi non convenienti di ulteriori sviluppi e ceduti alla Subaru..... altra colpo di ingegno Fiat........
Stevek60
Moderatore sezioni :
K, K gallery, K mercatino, Thema, Thema gallery, Thema mercatino


Immagine
mastro
Messaggi: 4174
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:08

Re: Motorizzazioni thema-300c

Messaggio da leggere da mastro »

stevek60 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Peccato che i motori boxer furono giudicati
> (direttamente dall' Avvocato) obsoleti e quindi
> non convenienti di ulteriori sviluppi e ceduti
> alla Subaru..... altra colpo di ingegno
> Fiat........

Non mi risulta che Fiat abbia ceduto il motore boxer della Gamma alla Subaru o ad altri costruttori. Tra l'altro il motore Subaru è completamente diverso dal Lancia (per esempio, ha cinque supporti di banco).
Il boxer ha vantaggi e svantaggi: tra i primi, è naturalmente equilibrato, garantisce un baricentro molto basso con un ingombro verticale molto limitato; tra i secondi, costa di più (per esempio, ha due testate, con due assi a camme per bancata, una distribuzione più complessa, ecc.), è più largo di un 4 in linea, è oggettivamente più complicato da costruire.
Marcomart
Messaggi: 133
Iscritto il: 06 gen 2013, 18:22

Re: Motorizzazioni thema-300c

Messaggio da leggere da Marcomart »

mastro Scritto:
-------------------------------------------------------
> stevek60 Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > Peccato che i motori boxer furono giudicati
> > (direttamente dall' Avvocato) obsoleti e quindi
> > non convenienti di ulteriori sviluppi e ceduti
> > alla Subaru..... altra colpo di ingegno
> > Fiat........
>
> Non mi risulta che Fiat abbia ceduto il motore
> boxer della Gamma alla Subaru o ad altri
> costruttori. Tra l'altro il motore Subaru è
> completamente diverso dal Lancia (per esempio, ha
> cinque supporti di banco).
> Il boxer ha vantaggi e svantaggi: tra i primi, è
> naturalmente equilibrato, garantisce un baricentro
> molto basso con un ingombro verticale molto
> limitato; tra i secondi, costa di più (per
> esempio, ha due testate, con due assi a camme per
> bancata, una distribuzione più complessa, ecc.),
> è più largo di un 4 in linea, è oggettivamente
> più complicato da costruire.


Certo, ma anche se fosse più complesso e complicato... non vedo il problema. Non dovrà essere montato su delle utilitarie.
Un motore naturalmente equilibrato è già un grandissimo vantaggio in termini di comfort, inoltre risulta più leggero di un motore in linea (vedere 2.500cc Gamma).
stevek60
Messaggi: 3047
Iscritto il: 21 dic 2008, 21:25

Re: Motorizzazioni thema-300c

Messaggio da leggere da stevek60 »

mastro Scritto:
-------------------------------------------------------
> stevek60 Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > Peccato che i motori boxer furono giudicati
> > (direttamente dall' Avvocato) obsoleti e quindi
> > non convenienti di ulteriori sviluppi e ceduti
> > alla Subaru..... altra colpo di ingegno
> > Fiat........
>
> Non mi risulta che Fiat abbia ceduto il motore
> boxer della Gamma alla Subaru o ad altri
> costruttori. Tra l'altro il motore Subaru è
> completamente diverso dal Lancia (per esempio, ha
> cinque supporti di banco).
> Il boxer ha vantaggi e svantaggi: tra i primi, è
> naturalmente equilibrato, garantisce un baricentro
> molto basso con un ingombro verticale molto
> limitato; tra i secondi, costa di più (per
> esempio, ha due testate, con due assi a camme per
> bancata, una distribuzione più complessa, ecc.),
> è più largo di un 4 in linea, è oggettivamente
> più complicato da costruire.

Mastro il motore boxer Subaru è stato fatto su progetto Chiti / Hruska gli stessi dell' Alfa sud, era in realtà un motore pensato per una futura Alfa mandato in pensione per motivi di economia di scala........
fonte internet:
il boxer Subaru che oggi è arrivato alla terza generazione ANCHE TURBODIESEL, è stato progettato sempre da Carlo Chiti insieme a Hruska

qui Chiti con un motore Subaru:

http://it.wikipedia.org/wiki/File:Carlo ... Coloni.JPG

la foto documenta la collaborazione di Chiti con Subaru, è voce comune che Alfa aveva pronto un 2.0 boxer per un nuovo modello ma poi è successo quello che sappiamo...

Naturalmente la prima casa che ha adottato in Italia il motore boxer è stata Lancia (ing. Fessia)


Secondo me non bisognerebbe fare auto solo per guadagnare e fregarsene delle caratteristiche che hanno fatto la storia di un marchio... è risaputo che per un vero Alfista il consumo e la rumorosità di un motore boxer è solo un piacevole dettaglio, il successo commerciale Subaru insegna...
Stevek60
Moderatore sezioni :
K, K gallery, K mercatino, Thema, Thema gallery, Thema mercatino


Immagine
mastro
Messaggi: 4174
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:08

Re: Motorizzazioni thema-300c

Messaggio da leggere da mastro »

stevek60 Scritto:
-------------------------------------------------------
>
> Mastro il motore boxer Subaru è stato fatto su
> progetto Chiti / Hruska gli stessi dell' Alfa
> sud, era in realtà un motore pensato per una
> futura Alfa mandato in pensione per motivi di
> economia di scala........
> fonte internet:
> il boxer Subaru che oggi è arrivato alla terza
> generazione ANCHE TURBODIESEL, è stato progettato
> sempre da Carlo Chiti insieme a Hruska
>
> qui Chiti con un motore Subaru:
>
> http://it.wikipedia.org/wiki/File:Carlo_Chiti_Suba
> ru_Coloni.JPG
>
> la foto documenta la collaborazione di Chiti con
> Subaru, è voce comune che Alfa aveva pronto un
> 2.0 boxer per un nuovo modello ma poi è successo
> quello che sappiamo...
>
> Naturalmente la prima casa che ha adottato in
> Italia il motore boxer è stata Lancia (ing.
> Fessia)
>
>
> Secondo me non bisognerebbe fare auto solo per
> guadagnare e fregarsene delle caratteristiche che
> hanno fatto la storia di un marchio... è risaputo
> che per un vero Alfista il consumo e la
> rumorosità di un motore boxer è solo un
> piacevole dettaglio, il successo commerciale
> Subaru insegna...


Quindi Fiat non ha ceduto nulla a Subaru; si è fatta "soffiare" l'idea ed il progettista, ma questo è ricorrente in Italia...
Concordo con te al 100% sull'ultima annotazione: le auto non sono solo "normali" prodotti di consumo, ma coinvolgono pesantemente anche le passioni. Il family feeling di un marchio, contrariamente a quanto presume qualche manager, non è dato dalla calandra o dallo scudetto, ma dalle caratteristiche tecniche che coinvolgono gli appassionati.
Marcomart
Messaggi: 133
Iscritto il: 06 gen 2013, 18:22

Re: Motorizzazioni thema-300c

Messaggio da leggere da Marcomart »

Guardate questo video che spettacolo

http://youtu.be/ZEKUWMWxvC4
stevek60
Messaggi: 3047
Iscritto il: 21 dic 2008, 21:25

Re: Motorizzazioni thema-300c

Messaggio da leggere da stevek60 »

Poteva stare benissimo su una ammiraglia lancia....
Stevek60
Moderatore sezioni :
K, K gallery, K mercatino, Thema, Thema gallery, Thema mercatino


Immagine
Marcomart
Messaggi: 133
Iscritto il: 06 gen 2013, 18:22

Re: Motorizzazioni thema-300c

Messaggio da leggere da Marcomart »

stevek60 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Poteva stare benissimo su una ammiraglia
> lancia....


Ti riferisci al bullone o al motore?

Comunque purtroppo non ho mai guidato una Gamma, spero un giorno di farlo o magari di averne una.
Rispondi

Torna a “Chrysler-Lancia ”