SEGNALAZIONE Fulvia GT 1967

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: SEGNALAZIONE Fulvia GT 1967

Messaggio da leggere da acca effe »

delta,non avertela a male,ma talvolta mi sembri un po troppo categorico. Tu trovi assurdo....Come fai a sapere cosa passa per la testa di un anziano, la cui macchina è stata per anni una sorta di compagna di vita? Io penso che davanti alla prospettiva di vederla bistrattata,o finita in mano a qualche ragazzino che la riempia di strisce,adesivi vari, per "sentirsi corridore",preferisca farla finire in una pressa. E' un poco come dire.La macchina MIA, deve morire con me.
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: SEGNALAZIONE Fulvia GT 1967

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Sarò categorico ma non c'è logica in questo, meglio accettare il rischio che finisca in mani sbagliate ma continui a vivere, piuttosto che farla rottamare; personalmente non ne avrei il coraggio ...
giovanni sportZ 1600 1202
Messaggi: 1106
Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08

Re: SEGNALAZIONE Fulvia GT 1967

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 1202 »

eh acca effe quanti ne abbiamo visti di nonnetti nei garage al pomeriggio con il piumino della polvere in mano?

noi ci passavamo davanti con il motorino con cilindro maggiorato pinasco marmitta carburatore ecc ecc
loro nei 60 e 70 erano i trentenni negli 80 /90 ci vedevano già con l'occhio degli anziani

figuriamoci se ci avrebbero affidato per 2 soldi la loro "figlia" per vederla "tamarrare" oltre ogni limite

ricordiamoci che fine ha fatto la zagato Daytona winner


le vetture che attraversano 40 e oltre di vita e trovano un nuovo padre adottivo sono fortunate ( e poche)
giovanni sportZ 1600
AlbertoN
Messaggi: 661
Iscritto il: 05 gen 2009, 18:33

Re: SEGNALAZIONE Fulvia GT 1967

Messaggio da leggere da AlbertoN »

Salve a tutti,
Ma qui si parla di auto cedute a collezionisti e non a ragazzini che le tamarrano... E' in gioco solo l'egoismo umano che preferisce mantenere il senso del possesso ad ogni costo e quando non siamo più in grado di esercitarlo si preferisce distruggere l'oggetto.
In altri casi è semplicemente una sottovalutazione del valore dell'auto oppure una sopravvalutazione, che le impedirà di trovare acquirenti, che fa sì che venga rottamata.
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: SEGNALAZIONE Fulvia GT 1967

Messaggio da leggere da acca effe »

Adesso sono io a rivolgerti la domanda di rito: Quanti anni hai?
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: SEGNALAZIONE Fulvia GT 1967

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Sono d' accordo con Alberto, è l' egoismo la causa ...
AlbertoN
Messaggi: 661
Iscritto il: 05 gen 2009, 18:33

Re: SEGNALAZIONE Fulvia GT 1967

Messaggio da leggere da AlbertoN »

Tra poco faccio 50 anni. La Fulvia berlina, nella sua prima versione, è stata la prima macchina in cui sono stato portato e mi ha accompagnato nei primi 11 anni di vita. Fu ceduta nel 1974 dopo circa 170.000 km ancora in buono stato e fino a poco prima senza inconvenienti importanti: quando gìà mio padre pensava alla sua sostituzione ebbe una perdita d'olio e fuse le bronzine. Riparata e venduta fu usata ancora a lungo dal nuovo proprietario che era il parrucchiere-barbiere del paese. Mio padre voleva sostituirla con una berlina 5 marce delle ultime ('72-'73), ma fu convinto dal concessionario a passare alla Beta. Ora ho una Fulvia Zagato 2a serie, ma ricordo ancora volentieri la berlina.
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: SEGNALAZIONE Fulvia GT 1967

Messaggio da leggere da acca effe »

Troppo giovane per capire certe cose. Anagraficamente parlando,intendo. Troppo giovane per poter capire i sentimenti che nutrono gli anziani verso le loro cose. Siano esse automobili,case,pezzi di arredamento. E quanto poco interesse possano nutrire per una somma di denaro che prenda il loro posto.
AlbertoN
Messaggi: 661
Iscritto il: 05 gen 2009, 18:33

Re: SEGNALAZIONE Fulvia GT 1967

Messaggio da leggere da AlbertoN »

Non è in questione il denaro. Allora ti faccio una domanda: ma tu, che sarai sicuramente attaccato alla tua Fulvia, se fossi costretto a disfartene, preferiresti regalarla ad un appassionato o rottamarla?
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: SEGNALAZIONE Fulvia GT 1967

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Infatti, il fatto di rottamarla è di una ottusità inspiegabile, il vero appassionato d' auto è quello che la salva anche a costo di regalarla (almeno cosi dovrebbe essere), altrimenti se la fai rottamare sei stato soltanto un possessore di auto.
Rispondi

Torna a “Fulvia”