Pagina 4 di 8

Re: O.t. reportage Freemont

Inviato: 27 mag 2013, 22:42
da warner
Daccordissimo con entrambi,purtroppo finche' si potra' andare a produrre dove la manodopera costa quasi nulla per noi non c'e' via di uscita,cito il caso di Indesit vicino a casa mia,contributi,sgravi per rimodernare gli impianti,dopo 2 anni dopo avere fatto venire personale Polacco ad imparare qui' tutti a casa,linee smontate e trasferite in Polonia.E lo stato (cioe' noi contribuenti)si fa carico di cassa o mobilita'.

Re: O.t. reportage Freemont

Inviato: 24 set 2013, 22:40
da warner
Ciao...oggi primo tagliando della fremont in questione...Siamo a quota 18.500km...Il cliente non ha voluto recarsi per motivi suoi di tempo a reclamare l'aggiornamento ai freni,tuttavia i problemi di vibrazione dopo la rettifica dischi e nuove pastiglie sembrano risolti.Nessuna comunicazione di richiamo da parte dell'azienda.
Improvvisa quanto copiosa perdita di carburante dovuta alla rottura della tubazione di ritorno iniettori (domani ordino il ricambio nuovo)
Persistono rumorini vari di plancia e pannelleria,si noti nella foto del pannello porta il brutto inserto in gomma "antivabrazione"...di serie su tutti i modelli...:D

Re: O.t. reportage Freemont

Inviato: 24 set 2013, 22:45
da warner
Per proseguire utilissimo a chi volesse cimentarsi nel fai da te...la sosituzione del filtro gasolio....una posizione infame,di fianco al servofreno,per accedervi occorre smontare la plastica che ricopre il vano tergi.Con l'occasione si puo' notare la relativa guarnizione di finitura che poggia sul bordo del parabrezza completamente deformata...
Nella secondo foto l'infame posizione del filtro che secondo la casa andrebbe sostituito ogni 60.000 km,peccato che trattasi di un normale filtro avvitato come nei comuni jtd ad alta separazione (mi sembra davvero un intervallo lungo,e' uscito un bel po' di nero da quel filtro)
Per finire le gomme posteriori sono scalinate....
Vedro' come prosegue..ma come inizio non c'e' male direi...
Beneinteso che non e' una critica mirata,ne vedo tutti i giorni di storie da raccontare...Pero' se questa e' la qualità acquisita dagli USA resto perplesso...:S

Re: O.t. reportage Freemont

Inviato: 25 set 2013, 00:20
da marlin
Certo che vedere robe del genere su auto di quel prezzo, quanto meno si rimane perplessi circa la filosofia costruttiva di Fiat.
La soluzione di evitare le vibrazioni nello sportello, fa sorridere, neanche il più maldestro utente avrebbe ideato una porcheria simile..!!!
Pensassero a fare la seicento e la punto che gli riesce bene, e lasciassero fare le auto di segmento superiore a chi le sa fare!

Re: O.t. reportage Freemont

Inviato: 25 set 2013, 00:26
da warner
Concordo...il particolare del tassello e' veramente brutto,oltretutto bello in vista quasi a sottolineare la scarsita' dei materiali impiegati...:(

Re: O.t. reportage Freemont

Inviato: 25 set 2013, 06:19
da mastro
marlin Scritto:
-------------------------------------------------------
> Certo che vedere robe del genere su auto di quel
> prezzo, quanto meno si rimane perplessi circa la
> filosofia costruttiva di Fiat.
> La soluzione di evitare le vibrazioni nello
> sportello, fa sorridere, neanche il più maldestro
> utente avrebbe ideato una porcheria simile..!!!
> Pensassero a fare la seicento e la punto che gli
> riesce bene, e lasciassero fare le auto di
> segmento superiore a chi le sa fare!

Soliti luoghi comuni. Ovviamente le auto di segmento superiore le "sanno fare" solo i tedeschi. Ma perché, la Lybra chi l'ha fatta? La BMW?
Se il Freemont è fatto male, non è perché il progettista non era capace, ma forse perchè aveva dei vincoli di costi. Tra l'altro, come ha detto Warner, è un progetto Chrysler già esistente su cui hanno inserito il motore Fiat. Quindi il progetto neppure è della Fiat!

Re: O.t. reportage Freemont

Inviato: 25 set 2013, 09:09
da neromica
Non e' brutto... e' roba da fabbrica del terzo mondo!
per quanto riguarda la dislocazione dei vari componenti di ordinaria manutenzione tipo filtri e lampadine non e' che le altre auto sopratutto straniere facciano meglio, ho da poco sostituito il filtro del gasolio della toyota yaris2 di mia moglie e praticamente mi sono scorticato le mani per riuscire ad accedere al filtro dopo aver smontato la batteria, poi cambiare le lampadine anteriori non se ne parla se non smonti mezzo paraurti, sara' che i giap fanno le auto su misura delle loro mani.

Re: O.t. reportage Freemont

Inviato: 25 set 2013, 10:48
da Giorgio
Questa estate in vacanza abbiamo usato un Freemont di un mio amico dato i sette posti, ma tutta questa negatività io non l'ho trovata,il cambio automatico rispetto a quello della Thesis è di un altro pianeta, il motore è molto silenzioso, l'aria condizionata all'americana entra subito in temperatura, e anche in 7 con 35 gradi stai benissimo in un attimo, unico problema sono i due posti dietro, che sono abbastanza impiccati

Re: O.t. reportage Freemont

Inviato: 25 set 2013, 12:56
da warner
Come ho ben specificato non sono critiche mirate ne vedo di tutti i colori,il multijet ovviamente e' collaudatissimo,un automatico di ultima generazione certo andra' meglio di quello di thesis,concordo con Mastro il progetto non e' Fiat e dico che non si e' acquisito nulla di positivo,poi se uno si accontenta buon per lui. io qualsiasi auto mi capita per le mani la guardo da tecnico.
Per la perdita di gasolio(postero' foto del particolare)mi sa che mi tengo la vettura fino a lunedi',il ricambio pare difficile da trovare,oltre al rischio di incendio che ha corso il cliente con moglie e figli a bordo..

Re: O.t. reportage Freemont

Inviato: 25 set 2013, 22:05
da DeltaHPE
Diciamo che gli Americani non ci insegnano niente a fare le vetture, l' unica cosa noi adesso non le possiamo fare (o limitatamente alle medio piccole) mentre loro le possono fare perchè le vendono e noi dobbiamo prenderle già fatte o quasi ...