Bagagliaio indemoniato
Re: Bagagliaio indemoniato
oggi pomeriggio ho smontato nuovamente il motorino,lo riprovato al banco gira ma il meccanismo di apertura e chiusura non si muove,lo rimontato ho chiuso il bagagliaio ma il motorino non ha funzionato automaticamente come fà di solito quando appoggi il baule in prossimità di chiusura quindi si è chiuso manualmente, ho provato a premere il pulsante a baule chiuso e il motorino a fatto la sua corsa ma senza aprirsi quindi a questo punto penso che è anche il motorino.lo riaperto con la chiave a provato a premere il pulsante e il motorino non gira in nessun altra posizione ,con il pulsante gira solo a cofano chiuso ma senza riaprirsi,il fatto che non si chiude quando lo si appoggia dipende dal motorino o da un problema elettrico?se era un problema elettrico non doveva funzionare neanche a cofano chiuso giusto?
Re: Bagagliaio indemoniato
l ho alimentato dalle spazzole come mi hai suggerito tu ,e gira di continuo,se leggi il post precedente ho spiegato unpo meglio il problema grazie
Re: Bagagliaio indemoniato
Fago4, come accennava precedentemente 2valvole, avrai al 99% uno o più fili spezzati, immediatamente prima del connettore grigio posto sulla centralina nodo baule, è successo anche a me http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... sg-1114535 e come a me anche a 2valvole. Controlla pazientemente con un multimetro tutti i conduttori, ciao
Re: Bagagliaio indemoniato
Fago4,
controlla per prima cosa la continuità della briglia.
Devi staccare il connettore sulla centralina (vano sin del baule), il connettore bianco del motorino, il connettore nero del pulsante di apertura ed i due piccoli connettori bianchi luci targa.
Puoi controllare la continuità, col tester, di tutti i cavi.
Senza perdere la vista nel trovare i colori:
Metti un puntale del tester su un contatto del connettore centralina e con l'altro puntale ti trovi la continuità di quel filo sui vari connettori.
Appena trovato passi al successivo contatto del connettore centralina.
Sembra lungo ma in realtà te la cavi in 5 minuti e ti controlli tutta la briglia.
Se non è la briglia può anche essere, come è successo a me l'anno scorso, un problema di mancato consenso fine corsa del motorino.
Se era staccato un piedino sulla basetta dei contatti striscianti che è posta all'interno del gruppo motorino.
Il motorino, tra l'altro, si può aprire senza grosse difficoltà.
Purtroppo in questo periodo ho poco tempo ma appena posso farò una descrizione per come aprirlo e richiuderlo.
Un altro problema (sfortuna ha voluto che accadesse ancora a me) può essere la briglia che, nell'apertura/chiusura, striscia contro altri connettori centralina.
Il continuo strusciarci su aveva distaccato un cavettino da un connettore..
Ci vuole tanta pazienza ma, alla fine, la costanza verrà premiata.
Ciao,
Vincenzo
controlla per prima cosa la continuità della briglia.
Devi staccare il connettore sulla centralina (vano sin del baule), il connettore bianco del motorino, il connettore nero del pulsante di apertura ed i due piccoli connettori bianchi luci targa.
Puoi controllare la continuità, col tester, di tutti i cavi.
Senza perdere la vista nel trovare i colori:
Metti un puntale del tester su un contatto del connettore centralina e con l'altro puntale ti trovi la continuità di quel filo sui vari connettori.
Appena trovato passi al successivo contatto del connettore centralina.
Sembra lungo ma in realtà te la cavi in 5 minuti e ti controlli tutta la briglia.
Se non è la briglia può anche essere, come è successo a me l'anno scorso, un problema di mancato consenso fine corsa del motorino.
Se era staccato un piedino sulla basetta dei contatti striscianti che è posta all'interno del gruppo motorino.
Il motorino, tra l'altro, si può aprire senza grosse difficoltà.
Purtroppo in questo periodo ho poco tempo ma appena posso farò una descrizione per come aprirlo e richiuderlo.
Un altro problema (sfortuna ha voluto che accadesse ancora a me) può essere la briglia che, nell'apertura/chiusura, striscia contro altri connettori centralina.
Il continuo strusciarci su aveva distaccato un cavettino da un connettore..
Ci vuole tanta pazienza ma, alla fine, la costanza verrà premiata.
Ciao,
Vincenzo
Re: Bagagliaio indemoniato
si grazie vincenzo appena avrò un pò di tempo farò questa prova appena risolvo faccio sapere
Re: Bagagliaio indemoniato
salve 2valvole ho controllato la briglia ,tutti i connettori,ed è tutto ok.ho comprato un motorino nuovo in demolizione e magicamente tutto funziona.grazie mille per tutte le informazioni.ora volevo riparare il mio vecchio motorino ma non sono riuscito ad aprirlo .se puoi postare qualche foto grazie
Re: Bagagliaio indemoniato
Ciao.
Ho fatto delle foto al motorino che avevo acquistato ed ho indicato come procedere per lo smontaggio.
Sono numerate, in sequenza, da 1 a 5.
Dalla n° 5 in poi, tolte le viti:
Appena tolto il coperchietto nero troverai una molla, che scatterà...
Guarda bene l'interno del coperchio (la sede di un braccio della molla) e ti renderai conto che per riposizionarla dovrai far fare, al momento della richiusura, una rotazione di 1/4 di giro per ricaricarla.
Smontare i vari componenti non è un problema: sono tutti infilati su un perno.
L'importante è ricordarsi come sono messi.
Consiglio di farti una foto prima e dopo aver tolto ogni elemento.
Troverai poi le piastrine con i contatti striscianti.
Dopo aver risaldato i pernetti distaccati (nel mio caso) ho piegato leggermente i contatti a molla in modo da caricarli e fargli fare un contatto più tenace sulle piste delle piastrine.
Sembra complicato ma in realtà è semplicissimo e i componenti sono pochi.
Quando richiuderai il tutto non preoccuparti del fatto che il perno non avrà più la ribaditura e non sporgerà più dall'altra parte della piastrina.
Sarà la piastrina stessa che, con la sua scanalatura, lo bloccherà entrando nella gola del perno.
Spero di esserti stato di aiuto.
Buon lavoro,
Vincenzo
Ho fatto delle foto al motorino che avevo acquistato ed ho indicato come procedere per lo smontaggio.
Sono numerate, in sequenza, da 1 a 5.
Dalla n° 5 in poi, tolte le viti:
Appena tolto il coperchietto nero troverai una molla, che scatterà...
Guarda bene l'interno del coperchio (la sede di un braccio della molla) e ti renderai conto che per riposizionarla dovrai far fare, al momento della richiusura, una rotazione di 1/4 di giro per ricaricarla.
Smontare i vari componenti non è un problema: sono tutti infilati su un perno.
L'importante è ricordarsi come sono messi.
Consiglio di farti una foto prima e dopo aver tolto ogni elemento.
Troverai poi le piastrine con i contatti striscianti.
Dopo aver risaldato i pernetti distaccati (nel mio caso) ho piegato leggermente i contatti a molla in modo da caricarli e fargli fare un contatto più tenace sulle piste delle piastrine.
Sembra complicato ma in realtà è semplicissimo e i componenti sono pochi.
Quando richiuderai il tutto non preoccuparti del fatto che il perno non avrà più la ribaditura e non sporgerà più dall'altra parte della piastrina.
Sarà la piastrina stessa che, con la sua scanalatura, lo bloccherà entrando nella gola del perno.
Spero di esserti stato di aiuto.
Buon lavoro,
Vincenzo
- Allegati
-
- 05.jpg (228.02 KiB) Visto 322 volte
-
- 04.jpg (230.24 KiB) Visto 322 volte
-
- 03.jpg (208.35 KiB) Visto 322 volte
-
- 02.jpg (165.79 KiB) Visto 322 volte
-
- 01.jpg (240.42 KiB) Visto 322 volte
Re: Bagagliaio indemoniato
grazie vincenzo ci proverò appena risolvo faccion sapere il risultato